Vitamina del sole? Cos’è la vitamina D e perché è importante per la pelle

Fonti endogene ed esogene di vitamina D
Deficit di vitamina D, quali sono le cause?
Un booster di vitamina D per la tua pelle
Avrai sicuramente sentito parlare della vitamina D come della vitamina del sole, ma sai che cos'è e l'importanza che ha per l'organismo e la pelle?
Prima di tutto, devi sapere che nella popolazione è sempre più frequente avere livelli di vitamina D bassi. Numerosi studi riportano una crescente carenza generale, con un'incidenza di oltre l'80% nelle persone di età superiore ai 65 anni, e di circa il 50% tra i 25 e i 35 anni, indipendentemente dal sesso, dal colore della pelle o da dove vivono.
Circa un miliardo di persone in Occidente presenta livelli bassi di vitamina D, che sono collegati all'insorgere di malattie legate a un sistema immunitario irregolare. Tra queste troviamo per esempio infezioni respiratorie, diabete di tipo 2, malattie neurodegenerative o autoimmuni, allergie, ma anche eczema, rosacea, psoriasi, vitiligine o acne.
Cos’è la vitamina D?
Anche se si parla sempre di vitamina del sole, in realtà la vitamina D agisce come un ormone che provoca cambiamenti nella funzione cellulare. Le cellule del sistema immunitario sono piene di recettori di questa vitamina e, in loro assenza, cessano di funzionare in modo efficiente, per cui le difese si abbassano. Le ricerche dimostrano che con bassi livelli di vitamina D, la risposta immunitaria è molto scarsa, infatti, le persone che sviluppano malattie autoimmuni, spesso ne presentano gravi carenze.
La vitamina D si considera carente quando i suoi livelli sono inferiori a 20 ng/ml, e insufficiente quando sono inferiori a 30 ng/ml, mentre il livello ottimale dovrebbe mantenersi tra i 40 e i 90 ng/ml. Al contrario, l'ipervitaminosi da vitamina D è molto rara.
Fonti endogene ed esogene di vitamina D
Esistono due fonti di vitamina D:
- fonti endogene: quelle prodotte direttamente dal nostro organismo che gli permettono di sintetizzare autonomamente vitamina D, ma con l'aiuto della luce solare, quindi dei raggi UVB;
- fonti esogene: quelle che provengono da fattori esterni, come l'alimentazione o integratori alimentari.
La luce solare è la principale fonte di vitamina D per il nostro organismo, ecco perché è importante esporsi al sole, sempre con la giusta protezione e nelle ore più sicure. In generale, con 10-20 minuti al giorno di esposizione diretta, all’aria aperta, sempre con un'adeguata protezione solare, possiamo produrre fino a 5.000 UI di vitamina D, sufficienti per mantenere livelli sani. Un'esposizione al sole controllata dalle 9 alle 10 del mattino o dalle 18 alle 19 del pomeriggio, può essere d’aiuto per mantenere livelli di vitamina D ottimali, senza essere dannosa per la pelle né per la salute. Quando però questo non fosse possibile, potremmo trovarci di fronte a uno dei motivi di deficit di vitamina D.
Per compensare questa carenza, si ricorre spesso a integratori alimentari di vitamine o a una dieta pensata ad hoc. Un consiglio? L'assorbimento della vitamina D è migliore se incapsulata in olio, extravergine d’oliva per esempio, e se assunta durante i pasti. Questo formato consente alla vitamina D di attraversare il corpo all'interno di una sorta di membrana per raggiungere il luogo in cui deve essere somministrato intatto, ottimizzandone l'assorbimento e l'efficacia.
Gli esperti raccomandano di evitare il cosiddetto sovradosaggio: per aumentare i livelli di vitamina D nell'organismo, è molto meglio farlo con un’esposizione al sole controlla, l'alimentazione e, solo se è necessario, un integratore.
A cosa serve la vitamina D?
La vitamina D ha molti benefici per l'organismo ed è considerata da molti specialisti un nutriente necessario per la salute. Si trova principalmente nei muscoli, nei tessuti adiposi e in piccole quantità anche nel fegato, e il nostro corpo è in grado di conservarne delle scorte, un grande vantaggio soprattutto quando la luce solare è poca.
Una delle sue capacità più note è quella di aiutare l'organismo ad assorbire calcio e fosfato, i principali minerali che aiutano a rafforzare il sistema osseo. La vitamina D ha però molte altre funzioni: aiuta per esempio a trasmettere i messaggi del cervello per far muovere muscoli e nervi. In più, come abbiamo già detto, le cellule del nostro sistema immunitario senza vitamina D non funzionerebbero correttamente.
Il fatto che venga sintetizzata nella pelle e la relazione tra questa vitamina e il sistema immunitario hanno portato a studiarne l'effetto su problemi dermatologici come acne, rosacea, psoriasi, alopecia, vitiligine e dermatite atopica. In tutti questi casi, è stato osservato che i pazienti con una carenza di questa vitamina tendono a presentare sintomi più gravi e prolungati rispetto a quelli con un livello normale.
Deficit di vitamina D, quali sono le cause?
I fattori che causano una carenza di vitamina D possono essere diversi, ma vediamo i 4 più comuni:
- Mancanza di esposizione alla luce del sole: questo è senza dubbio il motivo principale, dato che la mancanza di esposizione ai raggi UVB riduce la produzione di vitamina D.
- Mancanza di luce solare: a seconda della stagione dell'anno, i livelli di vitamina D nell'organismo possono variare. Ci sono persone che raggiungono livelli normali d'estate e poi hanno carenza di vitamina D in inverno, quando c'è meno sole.
- Fototipo: anche il tipo di pelle influenza la capacità di sintesi della vitamina D. A differenza di quanto si può pensare, per le pelli più scure c'è bisogno di una maggior esposizione solare per raggiungere livelli ottimali di vitamina D. Questo perché la melanina compete con i fotoni per la produzione di vitamina. Ecco perché per natura le persone che vivono a latitudini in cui c'è meno sole hanno la pelle più chiara rispetto a quelle che vivono con più sole. In questo modo, ciascun fototipo dovrebbe essere adatto all'esposizione al sole che ha nel luogo in cui vive.
- Età: con il passare degli anni la pelle perde la capacità di produrre livelli sufficienti di vitamina D.
Un booster di vitamina D per la tua pelle
E se ti dicessimo che esiste un prodotto per aumentare la sintesi di vitamina D attraverso la pelle? Si chiama Vitamin D Skin Booster ed è il prodotto che aumenta la concentrazione di vitamina D endogena per via topica.
Che cos’è e come si usa?
Si tratta di un booster in gocce da applicare con qualsiasi crema, gel o siero tu voglia, sia sul viso che sul corpo, per trasformare ogni prodotto in un potenziatore di vitamina D. Puoi mescolarlo con tutti i prodotti che vuoi, tranne quelli che vanno risciacquati.
Come funziona?
È formulato con principi attivi naturali all'avanguardia, come:
- D Skin Nectar: ottimizza la produzione di vitamina D
- Chicory Root Active: stimola la sintesi endogena di vitamina D e del suo recettore VDR
- Vitamina D3-Like: stimola la produzione di recettori della vitamina D (VDR)
Il risultato?
Aumenta la sintesi di vitamina D nella pelle del 119% con l'esposizione al sole e del 77% senza esposizione al sole. E oltre a quello che succede nell'organismo, ci sono anche benefici visibili sulla pelle, che risulta più sana: aumenta lo spessore dermico e migliorano i sintomi di eczema, psoriasi, rosacea e vitiligine.
Questa soluzione può aiutare a mantenere ottimali i livelli di vitamina D nella pelle, soprattutto durante i mesi dell’anno in cui non è possibile esporsi tanto al sole. Ci teniamo a sottolineare che, in caso di carenza di vitamina D, questo booster topico non sostituisce una corretta esposizione al sole o l’eventuale assunzione d'integratori prescritti da uno specialista.
Speriamo che questo articolo sull’importanza della vitamina D ti sia piaciuto e che avrai voglia di provare il Vitamin D Skin Booster, per potenziare questa vitamina così importante per il nostro organismo.
Freshly vuole dirti una cosa! Ogni giorno in Freshly ci impegniamo a prendere decisioni che ci avvicinino a un futuro migliore. A volte veniamo etichettati come sognatori, ma in realtà abbiamo una visione ottimistica e seguiamo un percorso chiaro per raggiungere quel domani.
Hai voglia di unirti a questa avventura? Se sei qui, è perché sei esigente quando si tratta di prenderti cura del tuo corpo e del pianeta. Iscrivendoti alla Newsletter riceverai articoli come questo per continuare ad imparare, e anche novità e sconti esclusivi. Ci stai?
Raccontaci cosa ne pensi. Amiamo leggere la tua opinione.