ACCHIAPPA IL -40%, -30% SU TUTTO E REGALI! | ACQUISTA
- Sconti e regali esclusivi
- Tracciamento dei tuoi ordini
- Gestione gratuita dei tuoi resi
- Registrazione 100% gratuita
- Tutti i prodotti
- Best Sellers
-
Corpo
- Vedi tutto
-
Trattamento
-
Tipi di prodotto
-
Viso
- Vedi tutto
-
Tipi di pelle
-
Tipi di prodotto
-
Capelli
- Vedi tutto
-
Tipi di capello
-
Tipi di prodotto
-
Packs
- Vedi tutto
-
Tipi di pelle
-
Tipi di prodotto
-
Bambini e gravidanza
- Vedi tutto
-
Tipi di prodotto
-
Makeup
- Vedi tutto
-
Tipi di prodotto
-
Refill
- Vedi tutto
-
Tipi di prodotto
- Regali
- Special Prices
- Traccia il tuo ordine
- Fai il test
- Freshly Club
- Negozi






Routine viso per pelle mista e grassa
Shine Control Pack For Oily Skin
Hai la pelle grassa o mista? Allora questa è la skincare routine perfetta per il tuo tipo di pelle, perché è oil free e non comedogena, per un viso tonico, liscio e senza effetto lucido.
SALICYLIC FACIAL CLEANSER
- Detergente viso per pelli grasse
- Rimuove le impurità e regola la secrezione sebacea
- Ha un'azione lenitiva e antinfiammatoria
LIME PURIFYING FACIAL TONER
- Tonico dall’azione purificante
- Accelera l’eliminazione delle tossine
- Ha proprietà seboregolatrici e astringenti
PACIFIC OCEAN MOISTURISING GEL
- Crema in gel che idrata e uniforma il tono
- Regola la secrezione sebacea
- Lascia la pelle liscia e tonica
BLUE RADIANCE ENZYMATIC SERUM
- Siero esfoliante che elimina le cellule morte
- Riduce punti neri e pori dilatati
- Uniforma il tono e illumina la pelle
Siamo in una fase di transizione. Potresti ricevere la vecchia confezione per una questione di sostenibilità. Ma non preoccuparti, la formula è la stessa, con il piacere di sempre! Goditela!
100 ml, 100 ml, 50 ml, 30 ml | Dermatologicamente testati | Prodotti non comedogeni | Adatti a pelli sensibili | Adatti in gravidanza
Con questo pack risparmi 13,40 €
a
Agita i prodotti prima dell'uso in modo che gli ingredienti naturali si miscelino bene.
Mattina
- Inumidisci il viso e applica 2 pump di detergente su tutto il viso con un massaggio delicato, dopodiché risciacqualo abbondantemente.
- Con l’aiuto di un dischetto di cotone riutilizzabile, applica il tonico con movimenti circolari su viso e collo.
- Applica un pump di crema su viso e collo, evitando la zona degli occhi.
Sera
- Inumidisci il viso e applica 2 pump di detergente su tutto il viso con un massaggio delicato, dopodiché risciacqualo abbondantemente.
- Con l’aiuto di un dischetto di cotone riutilizzabile, applica il tonico con movimenti circolari su viso e collo.
- Applica 2-3 gocce di siero su fronte, guance e mento e massaggia fino a completo assorbimento.
- TIP! Se hai bisogno di un'idratazione extra, puoi applicare la crema idratante anche la sera, dopo l’esfoliante enzimatico.

*Ingredienti da agricoltura biologica
**Derivati da oli essenziali naturali

Ottenimento: l'aloe vera è una pianta perenne che si coltiva in zone molto calde. Il gel che contengono le sue foglie si usa come rimedio per la pelle, crea infatti un film protettivo e rinfrescante che regola e trattiene l'umidità cutanea.
Benefici: il suo potere astringente, idratante, rigenerante, rinnovatore, ringiovanente e antibatterico aiuta ad ottenere una pelle rivitalizzata ed impeccabile. Offre una detersione profonda fino agli strati più profondi della pelle, libera i pori e favorisce l'eliminazione delle tossine che causano il mal funzionamente dell'epidermide. È particolarmente indicato per la pelle secca. Inoltre, rafforza il capello, ne ripristina la brillantezza, aiuta ad eliminare la forfora e la desquamazione del cuoio capelluto.

Ottenimento: ingrediente 100% naturale approvato da Ecocert ottenuto dalla canna da zucchero. È la perfetta alternativa naturale e biodegradabile ai glicoli di petrolio.
Benefici: viene utilizzato in cosmetica come agente idratante, emolliente e solvente. Le sue proprietà organolettiche sulla pelle sono eccellenti e riducono le irritazioni.
Ottenimento: l'acqua rappresenta un elemento fondamentale per la maggior parte dei prodotti cosmetici. Nell'industria cosmetica si usa l'acqua purificata, ovvero sottoposta a un processo che elimina qualsiasi particella solida, per ottenere il maggior grado di purezza e di qualità possibili.
Benefici: l'acqua contribuisce a depurare l'organismo. Idrata e migliora l'effetto degli attivi, apporta morbidezza e ritarda l'invecchiamento cutaneo prematuro.
Ottenimento: estratto da piante (olio di soia o di cocco, per esempio) mediante idrolisi dei grassi e fermentazione degli zuccheri. La glicerina si trova naturalmente nella nostra pelle ed è considerata un composto autoriparante.
Benefici: è una delle tante sostanze presenti nella pelle che aiutano a mantenere la barriera esterna, a prevenire la secchezza e la desquamazione. La sua applicazione permette di ottenere una pelle più nutrita e a combattere l'acne. Elimina il sebo in eccesso e migliora l'aspetto dei capelli. La glicerina vegetale può essere utilizzata come diluente e sostituto dell'alcool nella preparazione di estratti di erbe.
Ottenimento: pianta utilizzata fin dall'antichità per lo sviluppo di rimedi domestici, creme, cosmetici e altri prodotti naturali per la pelle. È anche tradizionalmente usata come infuso digestivo.
Benefici: ha un'azione lenitiva e purificante, oltre ad essere un ottimo antinfiammatorio naturale. La camomilla stimola la guarigione di piccole ferite ed infiammazioni della pelle, in modo del tutto naturale. Inserita nella skincare routine, allevia arrossamenti ed eruzioni cutanee. Ha anche proprietà emollienti, grazie al suo contenuto di oli essenziali e flavonoidi. È presente nei cosmetici indicati per la cura della pelle sensibile, dato che non altera il suo film idrolipidico o il pH fisiologico.

Ottenimento: il succo del lime, come altri agrumi, ha un alto contenuto di vitamina C e flavonoidi, che sono due antiossidanti di classe 1. Contiene anche calcio, potassio e oli essenziali. L'olio estratto dalla sua buccia è utilizzato in numerosi prodotti cosmetici.
Benefici: combatte le impurità della pelle ed ha un'azione astringente. Ha un effetto anti-aging, mantiene la pelle lucida e la protegge dalle infezioni. Favorisce la circolazione sanguigna, perció è ideale nei trattamenti contro la cellulite.
Ottenimento: si tratta di una pianta biennale dai fiori rossi spinosi che si trova facilmente sul continente europeo. In medicina e in cosmetica naturale ne vengono utilizzati foglie, radici e semi.
Benefici: ha un'azione depurativa utile a trattare psoriasi, dermatite, acne, eczema, herpes e malattie eruttive della pelle. Decongestiona, sfiamma, guarisce la pelle danneggiata e contrasta la caduta dei capelli. Ha proprietà antibatteriche, depurative, detergenti, tratta la pelle grassa, ha un'azione rigenerante e anti caduta per i capelli.
Ottenimento: l'equisto, comunemente noto come coda di cavallo, è una pianta della famiglia delle piante vascolari che ricorda l'erba medica. L'assorbimento di silice non è comune tra le piante che crescono sulla Terra, ma la coda di cavallo è un'eccezione.
Benefici: le sue proprietà antinfiammatorie, antiossidanti, cicatrizzanti, antisettiche e antimicrobiche la rendono una pianta molto benefica per il corpo. Purifica la pelle in profondità, aiuta a migliorare l'acne ed è un ottimo trattamento naturale contro le smagliature. In termini di cura dei capelli, questo ingrediente ne favorisce la crescita, tratta la forfora e agisce da balsamo naturale.
Ottenimento: quest'olio essenziale si ottiene mediante la pressatura a freddo della buccia del lime, un frutto esotico e aromatico della famiglia degli agrumi.
Benefici: si usa come profumo naturale per il suo eccellente aroma agrumato molto rinfrescante. Ha un'elevata concentrazione di flavonoidi, pigmenti dei vegetali che proteggono l'organismo dalle sostanze ossidanti. Contiene vitamina C, che ha proprietà antisettiche che eliminano i microbi che causano infezioni. Ha un'azione antinfiammatoria e riattiva la circolazione.
Ottenimento: l'achillea è una pianta erbacea con foglie strette a lobi e fiori bianchi che contiene oli essenziali, composti fenolici e flavonoidi.
Benefici: viene utilizzata in cosmetica per tutti i tipi di pelle. Le sue proprietà astringenti, emollienti e decongestionanti aiutano a trattare e purificare la pelle in modo rispettoso.
Ottenimento: la betulla è un albero della famiglia delle Betulaceae, originario dell'Eurasia. Le sue foglie hanno un odore leggermente aromatico, sono ricche di saponine, tannini e flavonoidi.
Benefici: utilizzata per le sue proprietà astringenti, cura e lenisce la pelle, tratta diversi disturbi. Ha un'azione rassodante che aiuta a migliorare l'elasticità della pelle.

Ottenimento: il tiglio è una specie arborea della famiglia delle Malvaceae, comune nelle foreste d'Europa. I suoi fiori sono bianco-giallastro. I suoi principi attivi principali sono i flavonoidi e la mucillagine.
Benefici: ha importanti proprietà decongestionanti ed è molto rinfrescante. Viene utilizzato nei prodotti cosmetici che idratano e leniscono la pelle.

Ottenimento: l'ortica piccante o ortica maggiore è una pianta erbacea perenne, le cui foglie contengono clorofilla, carotene, vitamine, minerali, acidi e flavonoidi.
Benefici: questa pianta offre antiossidanti, lenisce le irritazioni, purifica i pori e stimola la rigenerazione cellulare, regolando la produzione di sebo.

Ottenimento: l'estratto della foglia della salvia è molto utilizzato in cosmetica. Noto per il suo aroma, ha un grande potere rinfrescante e calmante.
Benefici: è costituita principalmente da triterpeni pentaciclici, flavonoidi, acido rosmarinico e carnosina. Ha elevati proprietà antisettiche e antiossidanti. È ideale per la pelle matura e spenta e come trattamento per le infezioni del capello e del cuoio capelluto.

Ottenimento: il rosmarino è un arbusto aromatico, legnoso, dalle foglie perenni molto ramificate, che può raggiungere fino a 2 metri di altezza. Cresce in tutti i tipi di terreno, preferibilmente asciutto, sabbioso e permeabile. Questo estratto è ottenuto dalle foglie di rosmarino attraverso un processo di macerazione.
Benefici: questo estratto di rosmarino svolge un'importante attività antinfiammatoria e antibatterica grazie alla sua concentrazione in acido rosmarinico, che tratta la pelle sensibile e irritata. L'acido carnosico e il carnosol agiscono da antimicrobici contro i batteri gram-positivi e gram-negativi. In generale, questo estratto ha un notevole potere antisettico e astringente, aiuta a guarire e a rafforzare la crescita dei capelli dalla radice.
Ottenimento: estere naturale di origine vegetale di glicerina e acido caprilico.
Benefici: agisce come stabilizzante delle emulsioni e come agente idratante.
Ottenimento: estere di acido laurico, un acido grasso saturo con proprietà antibatteriche, e poliglicerina-4. È un ingrediente naturale e biodegradabile approvato da Ecocert.
Benefici: è solubilizzante ed emulsionante edha un'azione balsamica ed emolliente sulla pelle.
Ottenimento: monoestere di acido caprilico, un acido grasso saturo con proprietà antimicotiche, e Poliglicerina-6. È un ingrediente naturale e biodegradabile approvato da Ecocert.
Benefici: agisce come balsamo per la pelle, emolliente, solubilizzante ed emulsionante.

Ottenimento: questo ingrediente è presente nell'anice, un'erba della famiglia delle Apiaceae originaria dell'Asia sudoccidentale e del baciono mediterraneo orientale. La sua origine è perciò 100% vegetale.
Benefici: si tratta di un innovativo conservante naturale che agisce come agente aromatizzante, conservante e mascherante.

Ottenimento: l'acido levulinico è un conservante 100% naturale ottenuto dalla degradazione della cellulosa.
Benefici: si tratta di un conservante delicato che ha dimostrato di controllare colonie di microrganismi senza alterare l'integrità, il colore o il pH degli altri ingredienti contenuti nel prodotto. Ha ottime proprietà antibatteriche.

Ottenimento: il levulinato di sodio è un conservante 100% naturale, ottenuto da amido vegetale e inulina.
Benefici: si tratta di un conservante delicato che ha dimostrato di controllare colonie di microrganismi senza alterare l'integrità, il colore o il pH degli altri ingredienti contenuti in un prodotto. Viene utilizzato soprattutto per la conservazione di ingredienti freschi.
Ottenimento: l'arginina è un aminoacido ottenuto attraverso biofermentazione. È uno dei principali componenti della cheratina dei capelli e agisce come fonte di azoto per il corretto funzionamento delle cellule, generando un effetto vasodilatatore che migliora la
Benefici: è conosciuta per la sua efficacia contro la caduta dei capelli. Viene utilizzata in molte formule come stabilizzante naturale, è biodegradabile ed è molto più sicura rispetto agli agenti alcalini convenzionali.
Ottenimento: è il sale dell'acido sorbico che si presenta naturalmente come acido para-sorbico nelle bacche dell'albero di frassino di montagna
Benefici: agisce come conservante. Protegge i cosmetici dal deterioramento prevenendo o ritardando la crescita e la riproduzione dei microrganismi. Questo composto viene metabolizzato dal nostro organismo che reagisce producendo acqua e CO2. È quindi del tutto innocuo.
Ottenimento: sale dall'acido benzoico che si trova naturalmente in mirtilli, prugne, cannella e mele.
Benefici: utilizzato come conservante cosmetico per fornire protezione contro la crescita e la proliferazione di funghi e batteri nei prodotti.
Ottenimento: è un composto naturale dall'aroma agrumato, estratto da oli essenziali di diverse piante, tra cui citronella, limone mirto, limone e arancio.
Benefici: viene utilizzato nei profumi come componente naturale degli oli essenziali, è rinfrescante e ricco di vitamine. Stimola la microcircolazione migliorando l'idratazione dei tessuti.
Ottenimento: monoterpene che fa parte della composizione naturale degli oli essenziali. Si trova in natura, in piccole quantità, in piante come il geranio o il limone.
Benefici: è molto usato come ingrediente nelle frangranze e nella creazione di odori, come quello di pompelmo, prugna, ananas, pesca, limone e mirtillo, e in molti altri prodotti.

Ottenimento: è un ingrediente naturale che si trova in molti agrumi. È un liquido incolore con un leggero, fresco e dolce aroma di agrumi.
Benefici: è molto usato per creare fragranze e aromi, infatti si trova in molti oli essenziali.
Ottenimento: l'acqua rappresenta un elemento fondamentale per la maggior parte dei prodotti cosmetici. Nell'industria cosmetica si usa l'acqua purificata, ovvero sottoposta a un processo che elimina qualsiasi particella solida, per ottenere il maggior grado di purezza e di qualità possibili.
Benefici: l'acqua contribuisce a depurare l'organismo. Idrata e migliora l'effetto degli attivi, apporta morbidezza e ritarda l'invecchiamento cutaneo prematuro.
Ottenimento: estratto da piante (olio di soia o di cocco, per esempio) mediante idrolisi dei grassi e fermentazione degli zuccheri. La glicerina si trova naturalmente nella nostra pelle ed è considerata un composto autoriparante.
Benefici: è una delle tante sostanze presenti nella pelle che aiutano a mantenere la barriera esterna, a prevenire la secchezza e la desquamazione. La sua applicazione permette di ottenere una pelle più nutrita e a combattere l'acne. Elimina il sebo in eccesso e migliora l'aspetto dei capelli. La glicerina vegetale può essere utilizzata come diluente e sostituto dell'alcool nella preparazione di estratti di erbe.

Ottenimento: il pentylene glycol naturale si ottiene da fonti vegetali rinnovabili, come la canna da zucchero o la pannocchia di mais.
Benefici: è comunemente usato nelle creme e lozioni idratanti per le sue proprietà idratanti, che favoriscono l'idratazione cutanea. Ha anche effetti antimicrobici e serve da conservante naturale per aiutare gli altri attivi ad agire meglio sulla pelle.
Ottenimento: l'acacia senegalese è un albero originario dell'Africa subsahariana, del Pakistan e dell'India. Produce una gomma, nota come gomma arabica, ampiamente utilizzata negli alimenti come testurizzante o in medicina e in farmacia per il trattamento dell'intestino e delle infiammazioni cutanee.
Benefici: in cosmetica, la gomma d'acacia viene utilizzata come addensante perché a contatto con l'acqua forma un gel che si indurisce una volta secco, creando un film protettivo.

Ottenimento: questo estratto puro, totalmente privo di impurità, è ottenuto dal minerale naturale malachite, dalle numerose proprietà curative e benefiche.
Benefici: questo estratto purificato di malachite, molto ricco di rame, offre una potente protezione contro il radicale superossido. Il rame è uno dei minerali essenziali del corpo umano che svolge un ruolo fondamentale contro l'invecchiamento cellulare. La carenza di rame produce una maggiore ossidazione dei lipidi e delle cellule, aumentando il rischio di cancro e malattie cardiovascolari.

Ottenimento: questa forma stabile dell'enzima superossido dismutasi (SOD) si ottiene attraverso processi di biofermentazione vegetale.
Benefici: L'anione superossido è il radicale libero più reattivo e dannoso per le cellule del corpo umano. L'enzima SOD è la difesa fisiologica del nostro corpo contro i danni causati da questo radicale libero. Vari studi hanno dimostrato che l'enzima SOD aiuta a ridurre quasi al 100% l'infiammazione causata dai raggi UVB.

Ottenimento: estratto di foglie di stevia biologica ottenuto mediante tecnologia ecologica di estrazione botanica.
Benefici: questo estratto ha un meccanismo simile a quello dei retinoidi e minimizza l'aspetto delle rughe, donando alla pelle un aspetto più giovane e in un modo più delicato (senza effetti collaterali). Promuove una maggiore espressione dei geni coinvolti nella rigenerazione cutanea, stimola la sintesi delle proteine del derma per un effetto ringiovanente, promuove una migliore risposta della pelle allo stress ossidativo e riduce l'infiammazione.
Ottenimento: acido ialuronico vegetale di origine biotecnologica. Si trova nel derma della pelle in modo naturale, quindi l'applicazione di questo acido sulla nostra pelle non la irrita, né la danneggia.
Benefici: aumenta il livello di idratazione della pelle, fornendo compattezza ed elasticità. Ha una grande capacità di penetrare nella pelle e svolge un'azione antiaging.

Ottenimento: acido ialuronico di origine vegetale biotecnologica. Si trova naturalmente nel derma, per cui la sua applicazione sulla pelle la danneggia né la irrita.
Benefici: incrementa il livello di idratazione della pelle, rendendola tonica ed elastica e svolgendo un'azione anti-aging.

Ottenimento: proviene dall'estratto di radice di altea. Questo ingrediente è ricco di polisaccaridi (glucano, arabinogalattani) e viene creato con un processo biotecnologico ecologico per estrarre molecole altamente biocompatibili.
Benefici: è un principio attivo anti-inquinamento per contrastare l'exposoma. Crea uno scudo protettivo biomeccanico contro gli agenti esterni in grado di impedire l'adesione delle particelle sottili e aiuta a eliminare le sostanze inquinanti dalla superficie della pelle. Ha un effetto preventivo in quanto inibisce l'adesione delle sostanze inquinanti e ne previene gli effetti: pori ostruiti, colorito spento, segni dell’invecchiamento precoce, ecc. Ha un effetto curativo, in quanto elimina le particelle inquinanti che, depositate sulla pelle, la soffocano dopo una giornata trascorsa in un contesto urbano.
Ottenimento: composto idrocolloidale formato principalmente da galattani estratti da alghe rosse. Queste alghe crescono lungo le pareti rocciose della costa atlantica dell'Europa. Nel loro habitat, sono morbide e cartilaginee.
Benefici: ha un effetto tensore immediato, riduce i rilievi cutanei e ha un effetto idratante immediato e duraturo, grazie al fatto che i galattani possono trattenere l'acqua e mantenere un valore osmotico ottimale sia nelle alghe che nella pelle. Inoltre, l'effetto filmogeno di questi prodotti costituisce uno scudo contro la disidratazione. I galattani hanno un’azione anti-inquinamento in quanto esercitano un effetto filmogeno che forma uno scudo fisico di difesa contro le sostanze inquinanti. Proteggono anche dall'infiammazione e hanno un'azione antiossidante e di eliminazione dei radicali liberi.

Ottenimento: deriva dalla Syringa vulgaris, conosciuta come lillà comune, un arbusto deciduo della famiglia delle Oleaceae. È originario dell'Europa sud-orientale, ma oggi cresce spontaneamente in tutto il continente.
Benefici: regolando i meccanismi biologici chiave responsabili dei problemi della pelle grassa, opacizza l’incarnato riducendo l'iperseborrea e previene ed elimina le antiestetiche macchie, controllando la proliferazione microbica, l'infiammazione, l'ipercheratinizzazione e l'iperpigmentazione. Consente alla pelle di recuperare la sua naturale purezza.
Ottenimento: è estratto da un'alga rossa della famiglia delle coralline, ampiamente utilizzata nei settori della cosmetica, dell’alimentazione e della medicina naturale in quanto è un'importante fonte di calcio. Quest'alga si trova comunemente sulla costa mediterranea, lungo gran parte della costa atlantica, dal Portogallo alla Norvegia, nel Canale della Manica, nel Mare del Nord e nel Mare d'Irlanda.
Benefici: apporta calcio, elemento che ha un ruolo chiave nella biologia dell'epidermide in quanto controlla l'attività enzimatica, l'espressione genica e la differenziazione dei cheratinociti. Agisce dall'interno, attivando i meccanismi naturali di idratazione e protezione della pelle, e dall'esterno, rafforzando la funzione di barriera e stimolando la sintesi dei lipidi nell'epidermide. Dona un sollievo immediato alla pelle, assicurando al contempo un'idratazione a lungo termine, fino a cinque giorni dall’applicazione. Rinforza la barriera cutanea, per una pelle più protetta, sana e luminosa.
Ottenimento: polisaccaride naturale ad alto peso molecolare derivato dalla fermentazione di carboidrati, come il glucosio o lo sciroppo di mais.
Benefici: viene utilizzato come legante, stabilizzante in emulsione e agente condizionante della pelle in una vasta gamma di cosmetici e prodotti per la cura della persona. Nelle formulazioni cosmetiche viene utilizzato l'1% di gomma di xantano.
Ottenimento: l'amilopectina è un biopolimero naturale ramificato (polisaccaride), presente nell'amido della maggior parte delle piante verdi.
Benefici: è in grado di formare una matrice idrocolloidale idratante, al cui interno sono integrati principi attivi che vengono rilasciati in modo sequenziale.

Profumo naturale unico che combina note verdi di menta e cetriolo con note acquose di aloe vera e melone.

Ottenimento: composto idrocolloidale formato principalmente da galattani estratti da alghe rosse. Queste alghe crescono lungo le pareti rocciose della costa atlantica dell'Europa. Nel loro habitat, sono morbide e cartilaginee.
Benefici: ha un effetto tensore immediato, riduce i rilievi cutanei e ha un effetto idratante immediato e duraturo, grazie al fatto che i galattani possono trattenere l'acqua e mantenere un valore osmotico ottimale sia nelle alghe che nella pelle. Inoltre, l'effetto filmogeno di questi prodotti costituisce uno scudo contro la disidratazione. I galattani hanno un’azione anti-inquinamento in quanto esercitano un effetto filmogeno che forma uno scudo fisico di difesa contro le sostanze inquinanti. Proteggono anche dall'infiammazione e hanno un'azione antiossidante e di eliminazione dei radicali liberi.

Ottenimento: questo zucchero viene ottenuto a partire dall’amido derivato da riso, mais o fecola di patate.
Benefici: ha una funzione stabilizzante nelle formule cosmetiche, fungendo da collante di ingredienti differenti. Inoltre, agisce facilita la formazione di sospensioni e film protettivi.

Ottenimento: l'acido levulinico è un conservante 100% naturale ottenuto dalla degradazione della cellulosa.
Benefici: si tratta di un conservante delicato che ha dimostrato di controllare colonie di microrganismi senza alterare l'integrità, il colore o il pH degli altri ingredienti contenuti nel prodotto. Ha ottime proprietà antibatteriche.

Ottenimento: il levulinato di sodio è un conservante 100% naturale, ottenuto da amido vegetale e inulina.
Benefici: si tratta di un conservante delicato che ha dimostrato di controllare colonie di microrganismi senza alterare l'integrità, il colore o il pH degli altri ingredienti contenuti in un prodotto. Viene utilizzato soprattutto per la conservazione di ingredienti freschi.

Ottenimento: sale di acido fitico, un composto di origine vegetale derivato dal mais.
Benefici: viene utilizzato nei prodotti cosmetici come agente chelante, evitando la tossicità dei metalli pesanti.

Ottenimento: questo ingrediente è presente nell'anice, un'erba della famiglia delle Apiaceae originaria dell'Asia sudoccidentale e del baciono mediterraneo orientale. La sua origine è perciò 100% vegetale.
Benefici: si tratta di un innovativo conservante naturale che agisce come agente aromatizzante, conservante e mascherante.
Ottenimento: L'acido lattico si ottiene dalla fermentazione naturale degli zuccheri e viene utilizzato per regolare il pH dei prodotti cosmetici grazie al suo carattere acido.
Benefici: rende i cosmetici più morbidi e delicati e ha un'azione esfoliante.

Ottenimento: è una sostanza solida bianca con pH alcalino, che si ottiene dal sale comune (cloruro di sodio).
Benefici: regolatore del pH utilizzato per aumentare il pH acido a un livello adatto alla pelle. Un pH più alto (alcalino) o più basso (acido) danneggia il meccanismo di protezione della pelle esponendola a batteri nocivi e agenti ambientali. Pertanto, il mantenimento del pH di un prodotto è molto importante per la salute della pelle.
Ottenimento: sale dall'acido benzoico che si trova naturalmente in mirtilli, prugne, cannella e mele.
Benefici: utilizzato come conservante cosmetico per fornire protezione contro la crescita e la proliferazione di funghi e batteri nei prodotti.
Ottenimento: è il sale dell'acido sorbico che si presenta naturalmente come acido para-sorbico nelle bacche dell'albero di frassino di montagna
Benefici: agisce come conservante. Protegge i cosmetici dal deterioramento prevenendo o ritardando la crescita e la riproduzione dei microrganismi. Questo composto viene metabolizzato dal nostro organismo che reagisce producendo acqua e CO2. È quindi del tutto innocuo.
Ottenimento: l'acido citrico è un acido biologico debole che si trova nei frutti come i limoni o le arance. Il succo di limone contiene circa il 5-8% di acido citrico.
Benefici: l'acido citrico e i suoi sali di Diamonio, Potassio e Sodio aiutano a conservare i cosmetici in quanto chelanti dei metalli. L'acido citrico e i suoi sali sono anche aggiunti ai cosmetici per aiutare a regolare l'equilibrio acido-basico. Mantiene l'idratazione e l'elasticità della pelle e ha un grande potere antiossidante.

Ottenimento: questi flavonoidi sono estratti dalla foglia della pianta Maclura Cochinchinensis, un arbusto ramificato spinoso che cresce comunemente nelle foreste del sud-est asiatico, ma è diffusa anche nell'Australia settentrionale e nell'Africa orientale.
Benefici: è un principio un attivo seboregolatore naturale, che previene la formazione di comedoni e acne, garantendo una pelle uniforme e meno grassa.

Ottenimento: l'aloe vera è una pianta perenne che si coltiva in zone molto calde. Il gel che contengono le sue foglie si usa come rimedio per la pelle, crea infatti un film protettivo e rinfrescante che regola e trattiene l'umidità cutanea.
Benefici: il suo potere astringente, idratante, rigenerante, rinnovatore, ringiovanente e antibatterico aiuta ad ottenere una pelle rivitalizzata ed impeccabile. Offre una detersione profonda fino agli strati più profondi della pelle, libera i pori e favorisce l'eliminazione delle tossine che causano il mal funzionamente dell'epidermide. È particolarmente indicato per la pelle secca. Inoltre, rafforza il capello, ne ripristina la brillantezza, aiuta ad eliminare la forfora e la desquamazione del cuoio capelluto.
Ottenimento: l'acqua rappresenta un elemento fondamentale per la maggior parte dei prodotti cosmetici. Nell'industria cosmetica si usa l'acqua purificata, ovvero sottoposta a un processo che elimina qualsiasi particella solida, per ottenere il maggior grado di purezza e di qualità possibili.
Benefici: l'acqua contribuisce a depurare l'organismo. Idrata e migliora l'effetto degli attivi, apporta morbidezza e ritarda l'invecchiamento cutaneo prematuro.
Ottenimento: estratto da piante (olio di soia o di cocco, per esempio) mediante idrolisi dei grassi e fermentazione degli zuccheri. La glicerina si trova naturalmente nella nostra pelle ed è considerata un composto autoriparante.
Benefici: è una delle tante sostanze presenti nella pelle che aiutano a mantenere la barriera esterna, a prevenire la secchezza e la desquamazione. La sua applicazione permette di ottenere una pelle più nutrita e a combattere l'acne. Elimina il sebo in eccesso e migliora l'aspetto dei capelli. La glicerina vegetale può essere utilizzata come diluente e sostituto dell'alcool nella preparazione di estratti di erbe.

Ottenimento: questo estratto, ottenuto dalla polpa della melagrana, viene successivamente fermantato con il Lactobacillus Lactis. processo porta ad un concentrato dei suoi enzimi.
Benefici: ha elevate proprietà esfolianti grazie all’azione degli enzimi proteolitici che lasciano la pelle rivitalizzata. Agisce eliminando lo strato più superficiale della pelle morta dove può accumularsi sebo e possono trovarsi batteri dannosi per la pelle.
Ottenimento: si tratta di un complesso a base di probiotici che si ottiene dal lisato di Lactococcus Lactis, batteri fermentati in condizioni specifiche.
Benefici: stimola il rinnovamento cellulare della pelle, eliminando lo strato di cellule morte e rafforzando significativamente la barriera cutanea. Inoltre, ha proprietà antimicrobiche e di difesa contro l’inquinamento ambientale.
Ottenimento: l'aloe vera è una pianta perenne che si coltiva in zone molto calde. Il gel che contengono le sue foglie si usa come rimedio per la pelle, crea infatti un film protettivo e rinfrescante che regola e trattiene l'umidità cutanea.
Benefici: il suo potere astringente, idratante, rigenerante, rinnovatore, ringiovanente e antibatterico aiuta ad ottenere una pelle rivitalizzata ed impeccabile. Offre una detersione profonda fino agli strati più profondi della pelle, libera i pori e favorisce l'eliminazione delle tossine che causano il mal funzionamente dell'epidermide. È particolarmente indicato per la pelle secca. Inoltre, rafforza il capello, ne ripristina la brillantezza, aiuta ad eliminare la forfora e la desquamazione del cuoio capelluto.

Ottenimento: questo estratto si ottiene da una varietà di arancia caratterizzata dal suo colore rosso all’interno, colore dovuto alla presenza dell’antocianina, un pigmento naturale dalle funzioni antiossidanti.
Benefici: fonte di enzimi che agiscono combattendo i radicali liberi e proteggendo dall’ossidazione, grazie a proprietà anti-aging. Inoltre, idrata la pelle producendo acqua nel processo di neutralizzazione dei radicali liberi.

Ottenimento: questo profumo naturale contiene oli essenziali di frutti tropicali come guaiava, papaia e melograno, insieme agli oli essenziali di rosa e viola.
Benefici: la profumazione floreale aromatica Blue Radiance con tocchi esotici dà una sensazione rivitalizzante e rilassante alla pelle.

Ottenimento: ingrediente 100% naturale approvato da Ecocert ottenuto dalla canna da zucchero. È la perfetta alternativa naturale e biodegradabile ai glicoli di petrolio.
Benefici: viene utilizzato in cosmetica come agente idratante, emolliente e solvente. Le sue proprietà organolettiche sulla pelle sono eccellenti e riducono le irritazioni.
Ottenimento: derivato dall'olio di cocco e dalla glicerina, è considerato un ottimo emolliente e riparatore cutaneo. È una miscela di acidi grassi non sensibilizzante.
Benefici: lenisce e ripara la pelle, previene la perdita d'acqua. Ha una funzione addensante, ma il suo compito principale è quello di idratare. I suoi oli neutri non irritano la pelle, sono facili da applicare e si assorbono velocemente.

Ottenimento: questo estratto si ottiene a partire dalla corteccia del salice nero, un albero originario dell'America nord orientale. Questa parte dell’albero ha un elevato contenuto di tannino e salicina.
Benefici: ha proprietà esfolianti (incrementa il rinnovamento cellulare) e svole un’azione antimicrobica senza irritare. L’acido salicilico rende la pelle morbida e facilita l'eliminazione della pelle morta. Penetra in profondità nei pori esfoliando la pelle, riduce la secrezione sebacea e tratta l’acne.
Ottenimento: si tratta di un estratto delle bacche commestibili del mirtillo, una pianta della famiglia delle Ericaceae. Questi piccoli frutti sono ricchi di flavonoidi.
Benefici: ha proprietà antiossidanti ed esfolianti grazie al suo importante contenuto di acido lattico, un alfa idrossi acido naturale. Lascia la pelle morbida e radiosa.
Ottenimento: estratto ottenuto dallo stelo della canna da zucchero, una pianta appartenemte alla famiglia delle Poaceae che può raggiungere un’altezza di 4 metri.
Benefici: aiuta a mantenere l'idratazione cutanea, ha un elevato contenuto di sali minerali, oligoelementi e vitamine, soprattutto del gruppo B. Inoltre, contiene acido glicolico, un acido alfa-idrossiacido naturale dalle proprietà esfolianti.

Ottenimento: questo estratto si ottiene a partire dalla papaya, il frutto della pianta arbustiva del genere Carica della famiglia Caricaceae.
Benefici: presenta un elevato contenuto di papaina, un enzima che agisce aumentando il rinnovamento cellulare attraverso l’esfoliazione per ottenere una pelle molto più liscia e giovane.

Ottenimento: l'estratto di mango è ottenuto dai frutti di mango macerati con l'olio di mandorla.
Benefici: il mango è uno dei frutti più completi con il maggior apporto nutrizionale, non solo nella dieta, ma anche per la pelle. Il suo contenuto di vitamine A, B e C e minerali gli conferisce proprietà idratanti, antiossidanti e riparatrici.

Ottenimento: acido ialuronico di origine vegetale biotecnologica. Si trova naturalmente nel derma, per cui la sua applicazione sulla pelle la danneggia né la irrita.
Benefici: incrementa il livello di idratazione della pelle, rendendola tonica ed elastica e svolgendo un'azione anti-aging.

Ottenimento: questo acido si ottiene naturalmente dalle mandorle.
Benefici: è un alfa idrossiacido molto delicato, il che lo rende l'esfoliante ideale per la pelle sensibile. Stimola il rinnovamento cellulare e illumina la pelle senza causare irritazioni.
Ottenimento: si tratta di una cera ottenuta dal finocchietto marino, una pianta costiera che i pescatori erano soliti mangiare durante i loro lunghi viaggi, per il suo elevato contenuto di vitamina C e minerali.
Benefici: riduce la secrezione sebacea con un effetto opacizzante, rende la pelle più liscia, elimina le rughe e la lascia uniforme.
Ottenimento: questo estratto si ottiene a partire da un arbusto chiamato Microcitrus australasica, che cresce nelle selve subtropicali di diverse regioni dell’Australia.
Benefici: agisce stimolando il processo di esfoliazione della pelle grazie al suo contenuto di alfa idrossiacidi di origine naturale. Inoltre, gli vengono attribuite proprietà anti-aging.

Ottenimento: estratto ottenuto a partire dalla polpa dell’arancia dolce, il frutto dell’arancio, un albero di agrumi della famiglia delle Rutacee.
Benefici: presenta un elevato contenuto di acido citrico, un alfa idrossiacido di origine naturale che agisce sulla pelle non uniforme, attenuando rughe e linee di espressione. È inoltre ricca di vitamina C, per cui le vengono attribuite proprietà nutrienti, rigeneranti e idratanti.

Ottenimento: questo estratto si ottiene a partire dalla polpa del limone che cresce in piccoli alberi da frutta a foglie perenni. Si distingue per il suo elevato contenuto di vitamina C.
Benefici: presenta un elevato contenuto di acido citrico, un alfa idrossiacido di origine naturale che ha proprietà esfolianti per accelerare il rinnovamento cellulare dell’epidermide.
Ottenimento: estratto ottenuto a partire dall’albero dell'acero zuccherino, appartenente alla famiglia delle Sapindacee. Lo sciroppo d’acero, cha ha una tradizione millenaria, si ottiene dalla sua linfa che viene concentrata e filtrata fino all'ottenimento dello sciroppo.
Benefici: questo estratto è ricco di acido malico e tartarico, due enzimi che agiscono migliorando l'aspetto della pelle non uniforme, con rughe e linee di espressione. Ha proprietà esfolianti, lasciando la pelle morbida e radiosa.
Ottenimento: si tratta di una frazione purificata ottenuta a partire dalle radici della Scutellaria baicalensis Georgi, una pianta caratterizzata da un elevato contenuto di flavonoidi, in particolare da baicalina.
Benefici: ritarda l’invecchiamento cutaneo, rendendo la pelle piu tonica ed elastica.

Ottenimento: questo concentrato di esopolisaccardi viene ottenuto mediante la fermentazione di batteri marini (Pseudoalteromonas sp.) ricchi di acido glicolico con un’elevata capacità di trattenere l’acqua.
Benefici: si tratta di un’alternativa di origine biotecnologica all’acido ialuronico. Aumenta in maniera istantanea l’idratazione della pelle con un effetto a lunga durata, la rende più uniforme e diminuisce le rughe.
Ottenimento: si tratta di un estratto di colore blu scuro ottenuto mediante un processo di fermentazione biologica del frutto della Gardenia jasminoides.
Benefici: agisce come pigmento naturale fornendo un colore blu che si può trovare nei prodotti cosmetici. In più, si caratterizza per le sue importanti proprietà antiossidanti.
Ottenimento: questo ingrediente è ricavato dalla fermentazione della radice del ravanello con il batterio Leuconostoc, da cui si ottiene un prodotto filtrato.
Benefici: la fermentazione della radice del ravanello e dei batteri Leuconostoc include un peptide antimicrobico che regola la crescita batterica e aumenta l'idratazione.
Ottenimento: polisaccaride naturale ad alto peso molecolare derivato dalla fermentazione di carboidrati, come il glucosio o lo sciroppo di mais.
Benefici: viene utilizzato come legante, stabilizzante in emulsione e agente condizionante della pelle in una vasta gamma di cosmetici e prodotti per la cura della persona. Nelle formulazioni cosmetiche viene utilizzato l'1% di gomma di xantano.

Ottenimento: questo zucchero viene ottenuto a partire dall’amido derivato da riso, mais o fecola di patate.
Benefici: ha una funzione stabilizzante nelle formule cosmetiche, fungendo da collante di ingredienti differenti. Inoltre, agisce facilita la formazione di sospensioni e film protettivi.
Ottenimento: estere naturale di origine vegetale di glicerina e acido caprilico.
Benefici: agisce come stabilizzante delle emulsioni e come agente idratante.

Ottenimento: sale di acido fitico, un composto di origine vegetale derivato dal mais.
Benefici: viene utilizzato nei prodotti cosmetici come agente chelante, evitando la tossicità dei metalli pesanti.

Ottenimento: questo ingrediente è presente nell'anice, un'erba della famiglia delle Apiaceae originaria dell'Asia sudoccidentale e del baciono mediterraneo orientale. La sua origine è perciò 100% vegetale.
Benefici: si tratta di un innovativo conservante naturale che agisce come agente aromatizzante, conservante e mascherante.
Ottenimento: si ottiene aggiungendo idrogeno all'olio vegetale attraverso un processo chiamato idrogenazione. Si tratta di un ingrediente liquido oleoso derivato da oli vegetali, che viene utilizzato come antiossidante ed emolliente.
Benefici: viene utilizzato come balsamo per i capelli ed aiuta a prolungare e mantenere la stabilità degli aromi.
Ottenimento: sale dall'acido benzoico che si trova naturalmente in mirtilli, prugne, cannella e mele.
Benefici: utilizzato come conservante cosmetico per fornire protezione contro la crescita e la proliferazione di funghi e batteri nei prodotti.
Ottenimento: L'acido lattico si ottiene dalla fermentazione naturale degli zuccheri e viene utilizzato per regolare il pH dei prodotti cosmetici grazie al suo carattere acido.
Benefici: rende i cosmetici più morbidi e delicati e ha un'azione esfoliante.

Ottenimento: il cloruro di sodio è ottenuto dall'halite minerale ed è comunemente noto come sale comune. È essenziale per gli organismi biologici e si trova nella maggior parte dei tessuti e dei fluidi corporei.
Benefici: viene utilizzato per conferire un sapore specifico a un prodotto e per aumentare lo spessore della porzione acquosa di cosmetici e prodotti per la cura della persona.

Ottenimento: questo ingrediente è un sale di acido salicilico e viene ottenuto a partire dalla coteccia di alberi, come ad esempio il salice.
Benefici: questo ingrediente agisce come conservante in molte formule cosmetiche. Si utilizza per allungare la vita media di un prodotto e per evitare il proliferarsi di batteri patogeni e funghi.
Ottenimento: l'acido citrico è un acido biologico debole che si trova nei frutti come i limoni o le arance. Il succo di limone contiene circa il 5-8% di acido citrico.
Benefici: l'acido citrico e i suoi sali di Diamonio, Potassio e Sodio aiutano a conservare i cosmetici in quanto chelanti dei metalli. L'acido citrico e i suoi sali sono anche aggiunti ai cosmetici per aiutare a regolare l'equilibrio acido-basico. Mantiene l'idratazione e l'elasticità della pelle e ha un grande potere antiossidante.
Ottenimento: l'acqua rappresenta un elemento fondamentale per la maggior parte dei prodotti cosmetici. Nell'industria cosmetica si usa l'acqua purificata, ovvero sottoposta a un processo che elimina qualsiasi particella solida, per ottenere il maggior grado di purezza e di qualità possibili.
Benefici: l'acqua contribuisce a depurare l'organismo. Idrata e migliora l'effetto degli attivi, apporta morbidezza e ritarda l'invecchiamento cutaneo prematuro.
Ottenimento: estratto da piante (olio di soia o di cocco, per esempio) mediante idrolisi dei grassi e fermentazione degli zuccheri. La glicerina si trova naturalmente nella nostra pelle ed è considerata un composto autoriparante.
Benefici: è una delle tante sostanze presenti nella pelle che aiutano a mantenere la barriera esterna, a prevenire la secchezza e la desquamazione. La sua applicazione permette di ottenere una pelle più nutrita e a combattere l'acne. Elimina il sebo in eccesso e migliora l'aspetto dei capelli. La glicerina vegetale può essere utilizzata come diluente e sostituto dell'alcool nella preparazione di estratti di erbe.
Ottenimento: è ottenuto dalla fermentazione microbica di un substrato di carboidrati.
Benefici: l'eritritolo ha un effetto balsamo che riduce la forza necessaria per districare e pettinare i capelli. Migliora la struttura superficiale del capello ripristinando le cellule della cuticola e fornendo morbidezza.
Ottenimento: tensioattivo naturale non ionico derivato da olio di cocco e glucosio.
Benefici: viene utilizzato nella formulazione di prodotti per l'igiene personale in cui si desidera una schiuma abbondante. Ha anche una funzione detergente, è molto delicato e mantiene l'equilibrio della pelle. È biodegradabile al 100%, ecologico e adatto a tutti i tipi di pelle.
Ottenimento: si ottiene dalla fermentazione dell'olio di cocco e dello zucchero. Questo agente tensioattivo anionico è tollerato da tutti i tipi di pelle essendo uno dei più delicati e rispettosi della pelle.
Benefici: oltre ad essere un eccelente deternete e in grado di generare schiuma, è rispettoso dell'ambiente e 100% biodegradabile.
Ottenimento: tensioattivo e co-tensioattivo di origine vegetale, biodegradabile e utilizzato nella produzione di shampoo e bagnoschiuma. È ottenuto da materie prime rinnovabili come l'olio di cocco e lo zucchero della frutta.
Benefici: riduce il potenziale irritante di altri tensioattivi e migliora la pettinabilità dei capelli.

Profumo naturale rinfrescante, che combina note verdi di menta e cetriolo, e note acquose di aloe vera e melone.
Ottenimento: solubilizzatore e tensioattivo non ionico ottenuto da materie prime di origine vegetale come la noce di cocco.
Benefici: è un ingrediente delicato che rispetta la pelle e permette di ottenere la schiuma nei prodotti cosmetici. Agisce come tensioattivo aiutando l'acqua a rimuovere impurità e sebo dalla pelle.
Ottenimento: Si tratta di un acido dicarbossilico a catena lineare che si trova nei cereali come il frumento, la segale e l'orzo.
Benefici: Aiuta la pelle a rinnovarsi più rapidamente, riducendo così la comparsa di brufoli e punti neri. Ha anche comprovati effetti su acne e rosacea.

Ottenimento: si tratta del sale di zinco dell'acido pirrolidone carbossilico (PCA) presente in natura.
Benefici: è importante per diverse funzioni del derma, in particolare per chi ha il cuoio capelluto e la pelle grassi. Coinvolto nel controllo della produzione di sebo da parte delle ghiandole sebacee, riduce l'accumulo di lieviti, batteri e funghi che possono causare prurito, infiammazione e fastidio. Ha effetti astringenti, antibatterici e seboregolatori ed è nota la sua efficacia nell'eliminare la forfora, controllandone e prevenendone la diffusione.
Ottenimento: derivato dalle radici della barbabietola da zucchero.
Benefici: è un tensioattivo delicato che fornisce idratazione e umettatura immediata e a lungo termine. Gestisce l'equilibrio idrico della pelle e rafforza la barriera cutanea. Protegge la barriera cutanea dai tensioattivi.
Ottenimento: L'acido lattico si ottiene dalla fermentazione naturale degli zuccheri e viene utilizzato per regolare il pH dei prodotti cosmetici grazie al suo carattere acido.
Benefici: rende i cosmetici più morbidi e delicati e ha un'azione esfoliante.
Ottenimento: è un polisaccaride del fruttosio, ideale per la produzione di shampoo. Viene solitamente estratto dalla radice della cicoria, ma è presente anche in altri tipi di ortaggi e cereali come aglio, cipolla, grano, asparagi, carciofi...
Benefici: eccellente umettante per pelle e capelli. Agisce da balsamo naturale non ionico e ha un effetto lisciante sul capello. È adatto a tutti i tipi di pelle e di capelli.
Ottenimento: estratto di Cyamopsis Tetragonolo, noto anche come gomma di guar. È un legume originario dell'Asia.
Benefici: forma una pellicola sulla pelle che impedisce che si secchi, inoltre regola la viscosità.

Ottenimento: questo estratto si ottiene a partire dalla corteccia del salice nero, un albero originario dell'America nord orientale. Questa parte dell’albero ha un elevato contenuto di tannino e salicina.
Benefici: ha proprietà esfolianti (incrementa il rinnovamento cellulare) e svole un’azione antimicrobica senza irritare. L’acido salicilico rende la pelle morbida e facilita l'eliminazione della pelle morta. Penetra in profondità nei pori esfoliando la pelle, riduce la secrezione sebacea e tratta l’acne.

Ottenimento: gli oligosaccaridi sono ottenuti da zuccheri naturali come saccarosio e maltosio.
Benefici: questo tipo di oligosaccaridi favorisce la salute del microbiota orale, impedendo la proliferazione di batteri estranei o nocivi che causano alitosi, carie o tartaro. Ha anche un’azione emolliente e aiuta a mantenere l'idratazione cutanea.

Ottenimento: acido naturale ottenuto per biofermentazione dal glucosio.
Benefici: viene utilizzato come agente chelante nelle formulazioni cosmetiche.

Ottenimento: sale sodico dell'acido glutammico di cocco, ottenuto direttamente dall'olio di cocco.
Benefici: tensioattivo e detergente.
Ottenimento: polisaccaride naturale ad alto peso molecolare derivato dalla fermentazione di carboidrati, come il glucosio o lo sciroppo di mais.
Benefici: viene utilizzato come legante, stabilizzante in emulsione e agente condizionante della pelle in una vasta gamma di cosmetici e prodotti per la cura della persona. Nelle formulazioni cosmetiche viene utilizzato l'1% di gomma di xantano.
Ottenimento: monoterpene che fa parte della composizione naturale degli oli essenziali. Si trova in natura, in piccole quantità, in piante come il geranio o il limone.
Benefici: è molto usato come ingrediente nelle frangranze e nella creazione di odori, come quello di pompelmo, prugna, ananas, pesca, limone e mirtillo, e in molti altri prodotti.

Ottenimento: la mela è un frutto molto rinfrescante e idratante perché composto per lo più da acqua. L'aceto di mele viene estratto dal succo della polpa di questo frutto.
Benefici: l'aceto di mele stimola la crescita dei capelli e ne rafforza la radice, riequilibra il pH e sigilla le cuticole, combattendo le doppie punte. Aiuta a districare facilmente i capelli, li ammorbidisce e ne migliora la pettinabilità.
Ottenimento: l'acido citrico è un acido biologico debole che si trova nei frutti come i limoni o le arance. Il succo di limone contiene circa il 5-8% di acido citrico.
Benefici: l'acido citrico e i suoi sali di Diamonio, Potassio e Sodio aiutano a conservare i cosmetici in quanto chelanti dei metalli. L'acido citrico e i suoi sali sono anche aggiunti ai cosmetici per aiutare a regolare l'equilibrio acido-basico. Mantiene l'idratazione e l'elasticità della pelle e ha un grande potere antiossidante.

Ottenimento: è un prodotto naturale ottenuto da sottoprodotti dell'uva.
Benefici: l'acido tartarico e i suoi sali sono utilizzati come correttori di pH nei cosmetici e nei prodotti per la cura della persona.
Ottenimento: si tratta di un estratto di colore blu scuro ottenuto mediante un processo di fermentazione biologica del frutto della Gardenia jasminoides.
Benefici: agisce come pigmento naturale fornendo un colore blu che si può trovare nei prodotti cosmetici. In più, si caratterizza per le sue importanti proprietà antiossidanti.
Ottenimento: materiale 100% vegetale derivato dell'endosperma della pianta leguminosa Caesalpinia Spinosa, originaria del Perù.
Benefici: agente addensante, stabilizzante di emulsioni e texturizzante nei prodotti cosmetici.
Ottenimento: materiale 100% vegetale derivato dell'endosperma della pianta leguminosa Caesalpinia Spinosa, originaria del Perù.
Benefici: agente addensante, stabilizzante di emulsioni e texturizzante nei prodotti cosmetici.
Ottenimento: liquido oleoso derivato da oli vegetali e acido citrico.
Benefici: è usato come agente antiossidante, emolliente e idratante della pelle.

Ottenimento: questo zucchero viene ottenuto a partire dall’amido derivato da riso, mais o fecola di patate.
Benefici: ha una funzione stabilizzante nelle formule cosmetiche, fungendo da collante di ingredienti differenti. Inoltre, agisce facilita la formazione di sospensioni e film protettivi.

Ottenimento: Il tocoferolo o vitamina E si trova naturalmente in grassi e oli vegetali, cereali, noci e verdure a foglia verde e gialla.
Benefici: è utilizzato in cosmetica per le sue proprietà antiossidanti e agisce anche come agente condizionante della pelle. Riduce l'aspetto delle smagliature, migliora il tono della pelle e la idrata. Con riferimento alla cura dei capelli, questo ingrediente migliora la circolazione sanguigna nel cuoio capelluto, stimolando la crescita del capello e donandogli lucentezza.

Ottenimento: ingrediente 100% naturale approvato da Ecocert ottenuto dalla canna da zucchero. È la perfetta alternativa naturale e biodegradabile ai glicoli di petrolio.
Benefici: viene utilizzato in cosmetica come agente idratante, emolliente e solvente. Le sue proprietà organolettiche sulla pelle sono eccellenti e riducono le irritazioni.

Ottenimento: prodotto dalla fermentazione dello sciroppo di glucosio derivato dalla materia prima rinnovabile del mais.
Benefici: è un agente chelante che inattiva gli ioni metallici per prevenire il deterioramento dei prodotti cosmetici.
Ottenimento: sale dall'acido benzoico che si trova naturalmente in mirtilli, prugne, cannella e mele.
Benefici: utilizzato come conservante cosmetico per fornire protezione contro la crescita e la proliferazione di funghi e batteri nei prodotti.
Ottenimento: è il sale dell'acido sorbico che si presenta naturalmente come acido para-sorbico nelle bacche dell'albero di frassino di montagna
Benefici: agisce come conservante. Protegge i cosmetici dal deterioramento prevenendo o ritardando la crescita e la riproduzione dei microrganismi. Questo composto viene metabolizzato dal nostro organismo che reagisce producendo acqua e CO2. È quindi del tutto innocuo.
Potenzia i suoi benefici con attivi complementari!
Azelaic Radiance Face Treatment
Cura per acne, rosacea e cuperose- 50ml