FORMULE NATURALI CON IL -20% EXTRA! USA IL COUPON
- Sconti e regali esclusivi
- Tracciamento dei tuoi ordini
- Gestione gratuita dei tuoi resi
- Registrazione 100% gratuita
- Tutti i prodotti
- Best Sellers
-
Corpo
- Vedi tutto
-
Trattamento
-
Tipi di prodotto
-
Viso
- Vedi tutto
-
Tipi di pelle
-
Tipi di prodotto
-
Capelli
- Vedi tutto
-
Tipi di capello
-
Tipi di prodotto
-
Packs
- Vedi tutto
-
Tipi di pelle
-
Tipi di prodotto
-
Bambini e gravidanza
- Vedi tutto
-
Tipi di prodotto
-
Makeup
- Vedi tutto
-
Tipi di prodotto
-
Refill
- Vedi tutto
-
Tipi di prodotto
- Regali
- Special Prices
- Traccia il tuo ordine
- Fai il test
- Freshly Club
- Negozi





Autoabbronzante Viso Naturale
Chocolate Self-Tanning Serum
Formula +99% naturale I Testata clinicamente I Adatta per pelli sensibili
Abbronzatura naturale, graduale, nutriente e senza esposizione al sole? Certo! Con questo autoabbronzante dai principi attivi specifici per un'abbronzatura che non secca né unge la tua pelle.
- Potenzia e mantiene l'abbronzatura
- Senza macchie, senza ungere, senza seccare
- Adatto a tutti i tipi e tonalità di pelle
- Tonalità naturale e uniforme
- Abbronzatura graduale, tu controlli il risultato
- Risultati visibili a partire da 3 giorni
Una formula vegana e nutriente che, oltre a potenziare l'abbronzatura naturale della tua pelle, la accentua con l'esposizione al sole. Sentirai la tua pelle più morbida, elastica e con un'abbronzatura così deliziosa come un bagno di cioccolato!
- Formula 100% naturale
- Clinicamente testato su pelli sensibili
- Adatto per donne in gravidanza
- Texture leggera e a rapido assorbimento
- Senza parabeni né siliconi
50ml | Flacone di vetro | Profumo naturale: la sua affascinante miscela di note fruttate di papaia, arancia, pesca, limone e ribes nero ti conquisterà.
- Agita il prodotto prima dell'uso per omogeneizzare gli ingredienti naturali.
- Prima del primo utilizzo, esfoliare il viso per preparare la pelle e ottenere così un risultato più uniforme.
- Applica ogni giorno sulla pelle del viso pulita e idratata, stendendo con cura sul collo e sulle zone marginali del viso. Una volta al giorno per un'abbronzatura graduale e due volte al giorno (mattina e sera) per un risultato più rapido e visibile.
- Una volta ottenuta la tonalità desiderata, applica ogni 2 giorni.
Tip! Puoi applicare questo siero con un pennello oppure direttamente con le mani, ricordandoti di lavarle accuratamente con acqua e sapone dopo l'applicazione.
E ricorda di proteggerti dal sole con una crema solare ad alto fattore di protezione per evitare danni alla pelle!
-
DHA VEGETALEAutoabbronzante
-
ERYTHRULOSE COMPLEXAbbronzatura più naturale e dorata
-
INOSITOLO VEGETALEIntensifica, accelera e prolunga l'abbronzatura
-
LINGONBERRYAntiossidante e protettore dai raggi UV e IR
-
ESTRATTO DI CAROTAIdrata e stimola l'abbronzatura
-
RADICE DI CICORIAEffetto rassodante e ringiovanente
-
PULLULANS FERMENT EXTRACTAumenta la durata dell'abbronzatura
-
ACIDO IALURONICO VEGANOIdratazione, compattezza ed elasticità
-
OLIO DI SEMI D'UVARicco di antiossidanti
-
ESTERI DI JOJOBAIdratano e mantengono l'abbronzatura
*Ingredienti da agricoltura biologica
**Derivati da oli essenziali naturali
Ottenimento: l'acqua rappresenta un elemento fondamentale per la maggior parte dei prodotti cosmetici. Nell'industria cosmetica si usa l'acqua purificata, ovvero sottoposta a un processo che elimina qualsiasi particella solida, per ottenere il maggior grado di purezza e di qualità possibili.
Benefici: l'acqua contribuisce a depurare l'organismo. Idrata e migliora l'effetto degli attivi, apporta morbidezza e ritarda l'invecchiamento cutaneo prematuro.
Ottenimento: l'olio di girasole, ricco di acidi omega-6 e vitamina E, si ottiene a partire dai semi del girasole Helianthus Annus.
Benefici: in campo cosmetico è un eccellente agente riparatore della pelle che previene la disidratazione ed ha proprietà lenitive, nutrienti e antibatteriche. È perfetto per trattare la pelle secca, ma anche quella grassa e/o acneica.
Ottenimento: estratto da piante (olio di soia o di cocco, per esempio) mediante idrolisi dei grassi e fermentazione degli zuccheri. La glicerina si trova naturalmente nella nostra pelle ed è considerata un composto autoriparante.
Benefici: è una delle tante sostanze presenti nella pelle che aiutano a mantenere la barriera esterna, a prevenire la secchezza e la desquamazione. La sua applicazione permette di ottenere una pelle più nutrita e a combattere l'acne. Elimina il sebo in eccesso e migliora l'aspetto dei capelli. La glicerina vegetale può essere utilizzata come diluente e sostituto dell'alcool nella preparazione di estratti di erbe.

Ottenimento: il pentylene glycol naturale si ottiene da fonti vegetali rinnovabili, come la canna da zucchero o la pannocchia di mais.
Benefici: è comunemente usato nelle creme e lozioni idratanti per le sue proprietà idratanti, che favoriscono l'idratazione cutanea. Ha anche effetti antimicrobici e serve da conservante naturale per aiutare gli altri attivi ad agire meglio sulla pelle.
Ottenimento: miscela di alcol acetilico e stearico prodotti naturalmente dalle piante.
Benefici: hanno la capacità di evitare che un'emulsione oleosa ed acquosa si separi. Questo ingrediente è utilizzato anche per modificare lo spessore dei prodotti liquidi, stabilizzarli e creare schiuma.
Ottenimento: è un composto ottenuto dalla reazione dell'alcool cetearilico con zuccheri derivati dal grano.
Benefici: è un agente emulsionante che promuove la formazione di miscele intime tra liquidi non miscibili alterando la tensione interfacciale (acqua e olio). Riduce la tensione superficiale dei cosmetici e contribuisce alla distribuzione uniforme del prodotto.
Ottenimento: derivato dall'olio di cocco e dalla glicerina, è considerato un ottimo emolliente e riparatore cutaneo. È una miscela di acidi grassi non sensibilizzante.
Benefici: lenisce e ripara la pelle, previene la perdita d'acqua. Ha una funzione addensante, ma il suo compito principale è quello di idratare. I suoi oli neutri non irritano la pelle, sono facili da applicare e si assorbono velocemente.
Ottenimento: questo ingrediente deriva dalla glicerina e dall'acido stearico, un acido grasso ottenuto da oli vegetali. Si trova naturalmente nell'organismo, quindi è totalmente rispettoso della nostra pelle.
Benefici: ha un'azione lubrificante sulla pelle donandole un aspetto liscio e levigato. Rallenta inoltre la perdita d'acqua formando una barriera protettiva e protegge la pelle dai danni dei radicali liberi. Inoltre, in termini di formulazione, aiuta a stabilizzare le emulsioni di olio in acqua riducendo la tensione superficiale delle sostanze presenti.
Ottenimento: ingrediente di origine vegetale ottenuto dalla noce di cocco.
Benefici: è biocompatibile con la nostra pelle, ha la capacità di penetrarvi e ripararla. Agisce come emolliente e dona un'incredibile sensazione di morbidezza alla pelle.
Ottenimento: l’olio di mandorle è composto da grassi monoinsaturi (grassi sani che si trovano negli alimenti delle piante), acido oleico e acidi linoleici (come l’Omega 3 e 6). Il colore è quasi trasparente con punte di giallo e dorato e non ha un aroma molto forte.
Benefici: agisce come stimolante nella formazione del collagene ed elastina donando tonicità ed elasticità ai tessuti. Migliora e previene smagliature e cicatrici, motivo per cui viene raccomandato in diversi trattamenti anticellulite. È un antinfiammatorio, riparatore e cicatrizzante, protegge la barriera cutanea, frena l’invecchiamento, protegge dai raggi UV e contiene vitamina E.
Ottenimento: la palma di Babassu è una specie dell'Amazzonia che può arrivare fino a 20 metri di altezza. Dai suoi semi viene estratto un olio vegetale antiossidante e rassodante dalle proprietà molto simili a quelle dell'olio di cocco.
Benefici: è un burro non oleoso ad assorbimento rapido, con eccellenti proprietà emollienti e idratanti. È molto efficace nel trattamento di pelli infiammate, con eczema e prurito. Viene usato tradizionalmente in Brasile per trattare i problemi della pelle. A adatto a tutti i tipi di pelle in quanto favorisce l'idratazione della pelle secca e riequilibra il sebo di quella grassa, senza lasciare patine oleose.
Ottenimento: questo diidrossiacetone vegetale è ottenuto da grano e colza attraverso un processo eco-responsabile basato su materie prime vegetali rinnovabili
Benefici: l'effetto autoabbronzante del diidrossiacetone è dovuto alla colorazione dello strato superiore dell'epidermide. Il diidrossiacetone reagisce con ammine, peptidi e aminoacidi nello strato corneo per generare melanoidine marroni. È una reazione innocua e rispettosa della pelle che non richiede l'esposizione al sole. È molto diverso dal fenomeno della melanogenesi generata dalla stimolazione UV.
Ottenimento: l'olio di jojoba si estrae dalla noce (seme) della jojoba (simmondsia chinensis). È in realtà una cera che a temperatura ambiente diventa liquida traformandosi in un olio. È composto per il 96%da ceramidi.
Benefici: altamente idratante e nutriente. Le ceramidi ricoprono le cellule dell'epidermide e ne aiutano a regolare l'idratazione in maniera intensa. Sono molto simili alla pelle umana e per questo si assorbono, agiscono rapidamente e non ungono. L'olio di jojoba contiene inoltre l'acido linoleico che è un ristrutturante e rigenerante naturale della pelle e molto efficace. Contiene vitamina E che aiuta a ringiovanire la nostra pelle e a difenderla dai radicali liberi. In più, è ideale per la pelle grassa o per l'acne piché assorbe il sebo accumulato e aiuta ad eliminare i brufoli.

Profumo naturale con note fruttate di melone e pesca, note floreali di violetta, gelsomino, rosa e bergamotto.
Ottenimento: l’eritrulosio è un monosaccaride ottenuto dal mais attraverso un processo eco-responsabile basato su materie prime vegetali rinnovabili
Benefici: ha le stesse proprietà del diidrossiacetone, in quanto reagisce con le ammine, i peptidi e gli aminoacidi dello strato corneo attraverso la cosiddetta reazione di Maillard, che determina la produzione di composti bruni, le melanoidine.Questi pigmenti, legati alle proteine della pelle, forniscono un effetto abbronzante duraturo in poche ore. Dà un effetto baciato dal sole, un'abbronzatura duratura e naturale e un effetto più morbido sulla pelle.
Ottenimento: si ottiene dalla polpa di carruba. Frutto della Ceratonia siliqua L., un albero sempreverde coltivato nelle regioni calde del Mediterraneo con terreni calcarei e sub-spontaneo in luoghi secchi e sassosi non lontani dal mare.
Benefici: è una molecola a basso peso molecolare, con una struttura vicina al glucosio ed è coinvolta in numerosi processi cellulari. Quando l'inositolo entra in contatto con un melanocita, questo attivo stimola la produzione di melanina aumentando la sintesi del principale secondo messaggero della generazione di melanina, il DAG. Stimolando il naturale processo di abbronzatura della pelle.
Ottenimento: il mirtillo cresce da un arbusto di mezzo metro di altezza che produce bacche scure, bluastre o rossastre. È considerato un super frutto per il suo potere nutrizionale e antiossidante.
Benefici: ricco di vitamina B e C, è molto nutriente per la pelle. È inoltre fonte di polifenoli antiossidanti che cambattono i danni ossidativi provocati dai raggi solari. Potente ringiovanente, riduce la comparsa delle rughe e migliora la formazione di collagene.

Ottenimento: Si tratta di un acido eteropolisaccaride solubile in acqua derivante per la maggior parte da microbi del suolo, come Agrobacterium, Rhizobium o Pseudomanas.
Benefici: Ha buone proprietà di sospensione, stabilizzando le particelle di emulsioni ed evitandone la sedimentazione. Inoltre, si adatta a qualunque tipo di condizioni di pH.
Otteninemento: la carota è un ortaggio della famiglia delle Apiaceae, che contiene carotenoidi e vitamina B6. Viene usata come alimento, sia crudo che cotto, visto il suo ottimo profilo nutritivo e il suo contenuto di vitamine e minerali.
Benefici: il suo alto contenuto di carotenoidi e vitamina C funge da scudo fotoprotettivo. Combatte e previene lo stress ossidativo causato dalla luce blu naturale o prodotta da dispositivi elettronici. Rivitalizza la pelle e ne migliora il tono.

Ottenimento: l'acido levulinico è un conservante 100% naturale ottenuto dalla degradazione della cellulosa.
Benefici: si tratta di un conservante delicato che ha dimostrato di controllare colonie di microrganismi senza alterare l'integrità, il colore o il pH degli altri ingredienti contenuti nel prodotto. Ha ottime proprietà antibatteriche.

Ottenimento: il levulinato di sodio è un conservante 100% naturale, ottenuto da amido vegetale e inulina.
Benefici: si tratta di un conservante delicato che ha dimostrato di controllare colonie di microrganismi senza alterare l'integrità, il colore o il pH degli altri ingredienti contenuti in un prodotto. Viene utilizzato soprattutto per la conservazione di ingredienti freschi.
Ottenimento: si ottiene dai semi della soia, un legume dall'elevato valore energetico e nutritivo, ricco di proteine. Quest'olio ha un alto contenuto di vitamine (A. B6, B12 e K), calcio, magnesio e potassio.
Benefici: in cosmetica gli si attribuiscono funzioni antiossidanti, idratanti e rassodanti. Stimola il processo di rigenerazione cellulare agendo anche come tensioattivo. Penetra facilmente nell'epidermide e stimola la sintesi di collagene, elastina ed altre proteine che aiutano a mantenere la pelle tonica.

Ottenimento: questo ingrediente è presente nell'anice, un'erba della famiglia delle Apiaceae originaria dell'Asia sudoccidentale e del baciono mediterraneo orientale. La sua origine è perciò 100% vegetale.
Benefici: si tratta di un innovativo conservante naturale che agisce come agente aromatizzante, conservante e mascherante.

Ottenimento: Il tocoferolo o vitamina E si trova naturalmente in grassi e oli vegetali, cereali, noci e verdure a foglia verde e gialla.
Benefici: è utilizzato in cosmetica per le sue proprietà antiossidanti e agisce anche come agente condizionante della pelle. Riduce l'aspetto delle smagliature, migliora il tono della pelle e la idrata. Con riferimento alla cura dei capelli, questo ingrediente migliora la circolazione sanguigna nel cuoio capelluto, stimolando la crescita del capello e donandogli lucentezza.
Ottenimento: l'acido citrico è un acido biologico debole che si trova nei frutti come i limoni o le arance. Il succo di limone contiene circa il 5-8% di acido citrico.
Benefici: l'acido citrico e i suoi sali di Diamonio, Potassio e Sodio aiutano a conservare i cosmetici in quanto chelanti dei metalli. L'acido citrico e i suoi sali sono anche aggiunti ai cosmetici per aiutare a regolare l'equilibrio acido-basico. Mantiene l'idratazione e l'elasticità della pelle e ha un grande potere antiossidante.
Ottenimento: polisaccaride naturale ad alto peso molecolare derivato dalla fermentazione di carboidrati, come il glucosio o lo sciroppo di mais.
Benefici: viene utilizzato come legante, stabilizzante in emulsione e agente condizionante della pelle in una vasta gamma di cosmetici e prodotti per la cura della persona. Nelle formulazioni cosmetiche viene utilizzato l'1% di gomma di xantano.
Ottenimento: estere di acido gluconico ottenuto per biofermentazione.
Benefici: è composto da gruppi idrossilici multipli che attraggono l'acqua idratando significativamente la pelle. Agisce come umettante.
Ottenimento: il beta-sitosterolo è un acido grasso vegetale che si trova in molta frutta, verdura, noci e semi. È simile al colesterolo ed è considerato parte della matrice intercellulare della pelle.
Benefici: applicato sulla pelle, idrata a fondo ed ha un'azione antinfiammatoria.

Ottenimento: è la versione idrogenata dello squalene. Si tratta di un triterpene alifatico estratto dalla crusca di riso, dal germe di grano e dalle olive verdi. La sua origine è naturale al 100%.
Benefici: è un componente naturale della pelle e un buon emolliente e seborestituente per cui viene utilizzato nei trattamenti nutrienti per la pelle secca. Ha proprietà antiossidanti e stimola il sistema immunitario.
Ottenimento: sale dall'acido benzoico che si trova naturalmente in mirtilli, prugne, cannella e mele.
Benefici: utilizzato come conservante cosmetico per fornire protezione contro la crescita e la proliferazione di funghi e batteri nei prodotti.
Ottenimento: è il sale dell'acido sorbico che si presenta naturalmente come acido para-sorbico nelle bacche dell'albero di frassino di montagna
Benefici: agisce come conservante. Protegge i cosmetici dal deterioramento prevenendo o ritardando la crescita e la riproduzione dei microrganismi. Questo composto viene metabolizzato dal nostro organismo che reagisce producendo acqua e CO2. È quindi del tutto innocuo.

Ottenimento: sale di calcio dell'acido gluconico.
Benefici: è usato come agente idratante e lenitivo per la pelle nelle formulazioni cosmetiche.
Potenzia i suoi benefici con attivi complementari!
Exfoliating Rose Facial Cleanser
Detergente viso esfoliante - 100ml
Abbronzante viso istantaneo con vitamina C - 28 ml
Non unge e ha una buona profumazione!!
IN COSA SI DIFFERENZIA DAL SUNRISE BRONZING SERUM?
COME POSSO RICICLARE IL CHOCOLATE SELF-TANNING SERUM?

SCATOLA

VETRO + PIPETTA DI VETRO

ETICHETTA + ANELLO

TETTARELLA IN NITRILE
