FORMULE NATURALI CON IL -20% EXTRA! USA IL COUPON
- Sconti e regali esclusivi
- Tracciamento dei tuoi ordini
- Gestione gratuita dei tuoi resi
- Registrazione 100% gratuita
- Tutti i prodotti
- Best Sellers
-
Corpo
- Vedi tutto
-
Trattamento
-
Tipi di prodotto
-
Viso
- Vedi tutto
-
Tipi di pelle
-
Tipi di prodotto
-
Capelli
- Vedi tutto
-
Tipi di capello
-
Tipi di prodotto
-
Packs
- Vedi tutto
-
Tipi di pelle
-
Tipi di prodotto
-
Bambini e gravidanza
- Vedi tutto
-
Tipi di prodotto
-
Makeup
- Vedi tutto
-
Tipi di prodotto
-
Refill
- Vedi tutto
-
Tipi di prodotto
- Regali
- Special Prices
- Traccia il tuo ordine
- Fai il test
- Freshly Club
- Negozi





Contorno occhi + siero vitamina C
Vitamin C Concentrate Treatment
Macchie, rughe d'espressione, tono spento, borse e occhiaie non saranno più un problema! Rivitalizza il viso con tutto il potere della vitamina C e di 14 tencologie cliniche naturali. Un siero e un contorno occhi ricchi di attivi naturali pensati apposta per darti un viso radioso e un contorno occhi riposato.
Vitamin C Concentrate Serum
- Siero viso a base di vitamina C naturale
- Dona luminosità, idratazione e morbidezza
- Protegge la pelle dai radicali liberi
- Riduce le macchie e uniforma il tono
Hyper Concentrate Eye-Contour Serum
- Contorno occhi che idrata in profondità
- Riduce borse, gonfiori e occhiaie
- Riduce palpebre cadenti e zampe di gallina
- Ha un effetto lifting naturale
15 ml, 30 ml | Dermatologicamente testati | Prodotti non comedogeni | Adatti a pelli sensibili | Adatti in gravidanza
Con questo pack risparmi 5,95 €
Applica il trattamento del contorno occhi e il siero viso mattina e sera sulla pelle perfettamente pulita e struccata.
-
Agita il prodotto prima dell'uso in modo che gli ingredienti naturali si miscelino bene.
-
Usa la pipetta per applicare una goccia di contorno sotto ciascun occhio. Stendi il prodotto sulla zona del contorno occhi con leggeri tocchi e lascialo assorbire.
-
Aspetta che si assorba per qualche secondo, dopodiché applica il siero.con l’aiuto della pipetta. Distribuisci 4 gocce su fronte, guance e mento e stendilo su tutto il viso.

*Ingredienti da agricoltura biologica
**Derivati da oli essenziali naturali

Ottenimento: l'aloe vera è una pianta perenne che si coltiva in zone molto calde. Il gel che contengono le sue foglie si usa come rimedio per la pelle, crea infatti un film protettivo e rinfrescante che regola e trattiene l'umidità cutanea.
Benefici: il suo potere astringente, idratante, rigenerante, rinnovatore, ringiovanente e antibatterico aiuta ad ottenere una pelle rivitalizzata ed impeccabile. Offre una detersione profonda fino agli strati più profondi della pelle, libera i pori e favorisce l'eliminazione delle tossine che causano il mal funzionamente dell'epidermide. È particolarmente indicato per la pelle secca. Inoltre, rafforza il capello, ne ripristina la brillantezza, aiuta ad eliminare la forfora e la desquamazione del cuoio capelluto.
Ottenimento: l'acqua rappresenta un elemento fondamentale per la maggior parte dei prodotti cosmetici. Nell'industria cosmetica si usa l'acqua purificata, ovvero sottoposta a un processo che elimina qualsiasi particella solida, per ottenere il maggior grado di purezza e di qualità possibili.
Benefici: l'acqua contribuisce a depurare l'organismo. Idrata e migliora l'effetto degli attivi, apporta morbidezza e ritarda l'invecchiamento cutaneo prematuro.
Ottenimento: estratto da piante (olio di soia o di cocco, per esempio) mediante idrolisi dei grassi e fermentazione degli zuccheri. La glicerina si trova naturalmente nella nostra pelle ed è considerata un composto autoriparante.
Benefici: è una delle tante sostanze presenti nella pelle che aiutano a mantenere la barriera esterna, a prevenire la secchezza e la desquamazione. La sua applicazione permette di ottenere una pelle più nutrita e a combattere l'acne. Elimina il sebo in eccesso e migliora l'aspetto dei capelli. La glicerina vegetale può essere utilizzata come diluente e sostituto dell'alcool nella preparazione di estratti di erbe.

Ottenimento: il pentylene glycol naturale si ottiene da fonti vegetali rinnovabili, come la canna da zucchero o la pannocchia di mais.
Benefici: è comunemente usato nelle creme e lozioni idratanti per le sue proprietà idratanti, che favoriscono l'idratazione cutanea. Ha anche effetti antimicrobici e serve da conservante naturale per aiutare gli altri attivi ad agire meglio sulla pelle.

Ottenimento: il tè si ottiene dal processo di essiccazione delle foglie, mentre l'attivo è estratto dalla fermentazione delle foglie stesse. È molto ricco di acidi grassi e vitamine del gruppo B.
Benefici: ha un effetto di riempimento di rughe e linee di espressione. Dona luminosità e vitalità alla pelle.
Ottenimento: ingrediente di origine vegetale ottenuto dalla noce di cocco.
Benefici: è biocompatibile con la nostra pelle, ha la capacità di penetrarvi e ripararla. Agisce come emolliente e dona un'incredibile sensazione di morbidezza alla pelle.
Ottenimento: l'olio di jojoba si estrae dalla noce (seme) della jojoba (simmondsia chinensis). È in realtà una cera che a temperatura ambiente diventa liquida traformandosi in un olio. È composto per il 96%da ceramidi.
Benefici: altamente idratante e nutriente. Le ceramidi ricoprono le cellule dell'epidermide e ne aiutano a regolare l'idratazione in maniera intensa. Sono molto simili alla pelle umana e per questo si assorbono, agiscono rapidamente e non ungono. L'olio di jojoba contiene inoltre l'acido linoleico che è un ristrutturante e rigenerante naturale della pelle e molto efficace. Contiene vitamina E che aiuta a ringiovanire la nostra pelle e a difenderla dai radicali liberi. In più, è ideale per la pelle grassa o per l'acne piché assorbe il sebo accumulato e aiuta ad eliminare i brufoli.
Ottenimento: l'olio di corozo viene estratto dalla palma da olio del genere Elaeis. Questo ingrediente è certificato secondo gli standard RSPO, rispettando i criteri di sostenibilità nell'estrazione.
Benefici: ha proprietà emollienti e antiossidanti, è ricco di vitamine E e K. Ha anche effetti calmanti e rigeneranti, che lo rendono un ingrediente molto versatile per il trattamento della pelle.

Ottenimento: è un estere di acido stearico e saccarosio ottenuto dallo zucchero.
Benefici: ha un'elevata biocompatibilità con la pelle, perciò ha la capacità di penetrarvi. Ha un'azione emolliente e fornisce morbidezza alla pelle.
Ottenimento: mediante la pressatura a freddo dei semi di cotone si ottiene un olio giallo chiaro, delicato e gradevole, privo di gossipolo e non genicamente modificato.
Benefici: è un olio ricco di vitamina E dall'alto contenuto di acido linoleico e palmitico, calcio, magnesio, fosforo e ferro, che apporta una grande idratazione alla pelle, anche a quella sensibile di neonati e bambini.
Ottenimento: l'acido ialuronico a basso peso molecolare è di origine vegetale, ottenuto con un processo biotecnologico e approvato da Ecocert e Cosmos. Si trova naturalmente nel derma della pelle, quindi la sua applicazione non genera irritazioni.
Benefici: agisce in profondità sugli stretti legami cellulari. Protegge la sintesi di collagene ed elastina e stimola il processo di vascolarizzazione, per aumentare l'apporto di nutrienti e ossigeno alle cellule. Questa azione si osserva in un sensibile aumento della tonicità della pelle, che le conferisce un aspetto più giovane e sano.

Ottenimento: acido ialuronico di origine vegetale biotecnologica. Si trova naturalmente nel derma, per cui la sua applicazione sulla pelle la danneggia né la irrita.
Benefici: incrementa il livello di idratazione della pelle, rendendola tonica ed elastica e svolgendo un'azione anti-aging.
Ottenimento: l'amido di riso è un carboidrato polimerico naturale. È il componente principale del riso ed è composto da amilosio e amilopectina. Quando è isolato dal resto dei componenti, si presenta sotto forma di polvere bianca.
Benefici: viene usato come alternativa naturale al talco. Ha un tocco molto morbido e piacevole al tatto e assorbe l'eccesso di sebo per ottenere un finish matte. Aiuta a fissare il trucco, che rimane più tempo intatto sulla pelle.
Ottenimento: l’olio di mandorle contiene grassi monoinsaturi (grassi sani che si trovano nelle piante), acidi oleici e linoleici (come Omega 3 e 6). Il colore è quasi trasparente con punte di giallo e dorato, non ha un aroma molto forte.
Benefici: stimola la formazione di collagene ed elastina, donando tonicità ed elasticità ai tessuti. Migliora e previene smagliature e cicatrici, motivo per cui viene raccomandato in diversi trattamenti anticellulite. È un antinfiammatorio, riparatore e cicatrizzante, protegge la barriera cutanea, rallenta l’invecchiamento cutaneo, protegge dai raggi UV e contiene vitamina E.
Ottenimento: olio vegetale estratto dai semi di lino mediante spremitura a freddo dopo l'essiccazione. È molto apprezzato dagli esperti per i suoi benefici nella cura della pelle.
Benefici: ha proprietà antinfiammatorie ed emollienti, riduce le linee di espressione e leviga le rughe. È particolarmente indicato per la pelle secca, il suo elevato contenuto di acidi grassi aiuta a ridurre i rossori e le irritazioni causate da disturbi cutanei. Viene utilizzato anche come agente aromatizzante.
Ottenimento: è estratta da una microalga di acqua dolce, la Haematococcus pluvialis. È la base dell’alimentazione dei fenicotteri, dei salmoni e dei gamberi. Da qui infatti deriva il colore rosso che li caratterizza.
Benefici: è l’antiossidante più potente che esista in natura. La sua azione contro l’ossidazione è 1000 volte superiore a quella del coenzima Q10 e 65 volte superiore a quella della vitamina C. Questo carotenoide si utilizza per riparare le lesioni della pelle e come ingrediente anti-invecchiamento. È un antinfiammatorio naturale, favorisce l’idratazione e protegge dalle radiazioni solari.
Ottenere: il cartamo è una pianta erbacea della famiglia delle Asteraceae. L'olio ottenuto dalla spremitura a freddo dei suoi semi viene utilizzato come alimento e colorante naturale.
Benefici: contiene un'alta concentrazione di acido linoleico e vitamina K, che aiutano a trattare la pelle irritata o stanca. È un olio piuttosto secco, che penetra rapidamente nella pelle, idratandola senza ungerla.
Ottenimento: l'ascorbyl glucoside è il risultato dell'unione di una molecola di zucchero (glucosio) a una molecola di vitamina C (acido ascorbico) mediante una reazione enzimatica, proteggendo così il gruppo -OH dall'ossidazione. Ottenuto mediante un processo biotecnologico.
Benefici: si tratta di un derivato naturale della vitamina C, che ha le stesse funzioni dell'acido ascorbico, è più stabile ed è adatta alle pelli sensibili. Agisce come agente depigmentante, antiossidante e promuove la sintesi del collagene per ridurre le rughe e le linee di espressione.
Ottenimento: la Bidens Pilosa è una pianta della famiglia delle Asteraceae, originaria del Sud America. In cosmetica è nota per agire da bioretinolo.
Benefici: ha un effetto anti-aging e combatte il fotoinvecchiamento, è anche usata comunemente per trattare acne e psoriasi. Ha un'azione calmante, illuminante e seboregolatrice.
Ottenimento: il mirtillo cresce da un arbusto di mezzo metro di altezza che produce bacche scure, bluastre o rossastre. È considerato un super frutto per il suo potere nutrizionale e antiossidante.
Benefici: ricco di vitamina B e C, è molto nutriente per la pelle. È inoltre fonte di polifenoli antiossidanti che cambattono i danni ossidativi provocati dai raggi solari. Potente ringiovanente, riduce la comparsa delle rughe e migliora la formazione di collagene.
Ottenimento: l'olio di girasole, ricco di acidi omega-6 e vitamina E, si ottiene a partire dai semi del girasole Helianthus Annus.
Benefici: in campo cosmetico è un eccellente agente riparatore della pelle. Previene la disidratazione della pelle ed ha proprietà calmanti, nutrienti e antibatteriche. È perfetto per trattare la pelle secca e trattare la pelle grassa, con o senza acne.
Questo ingrediente è un'ottima fonte di vitamine A, B, C e licopene dagli effetti benefici per la pelle
Ottenimento: origine del vegetale, ottenuto per esempio dai baccelli di soia.
Benefici: lipidi molto simili a quelli della barriera lipidica della pelle, aiuta la rigenerazione della pelle.
Ottenimento: la prugna Kakadu è la fonte vegetale più ricca di vitamina C che esista. Ha circa le dimensioni di un'oliva ed è originaria dell'Australia settentrionale, dove tradizionalmente veniva usata come antisettico e calmante.
Benefici: questo superfrutto contiene polifenoli e vitamina C, che lo rendono un perfetto cocktail antiossidante istantaneo e di lunga durata. Agisce sui radicali liberi e sullo stress ossidativo. Facilita e induce il trasporto e l'azione della vitamina C e di altri antiossidanti, contribuendo ad aumentare la sintesi di collagene e acido ialuronico. In questo modo si ottiene una pelle radiosa, tonica e uniforme.

Ottenimento: origine naturale, estratto da alberi, alghe o funghi.
Benefici: idrata, rafforza la barriera cutanea e regola la desquamazione del cuoio capelluto.

Ottenimento: è un estere di acido stearico e saccarosio ottenuto dallo zucchero.
Benefici: ha un'elevata biocompatibilità con la pelle, perciò ha la capacità di penetrarvi. Ha un'azione emolliente e fornisce morbidezza alla pelle.
Ottenimento: si ottiene dai semi della soia, un legume dall'elevato valore energetico e nutritivo, ricco di proteine. Quest'olio ha un alto contenuto di vitamine (A. B6, B12 e K), calcio, magnesio e potassio.
Benefici: in cosmetica gli si attribuiscono funzioni antiossidanti, idratanti e rassodanti. Stimola il processo di rigenerazione cellulare agendo anche come tensioattivo. Penetra facilmente nell'epidermide e stimola la sintesi di collagene, elastina ed altre proteine che aiutano a mantenere la pelle tonica.
Ottenimento: alcool grasso ottenuto dal cocco, con un'origine naturale.
Benefici: è usato come emolliente, emulsionante e addensante nelle soluzioni cosmetiche. Facilita l'applicazione dei prodotti.

Ottenimento: è la versione idrogenata dello squalene. Si tratta di un triterpene alifatico estratto dalla crusca di riso, dal germe di grano e dalle olive verdi. La sua origine è naturale al 100%.
Benefici: è un componente naturale della pelle e un buon emolliente e seborestituente per cui viene utilizzato nei trattamenti nutrienti per la pelle secca. Ha proprietà antiossidanti e stimola il sistema immunitario.

Ottenimento: questo ingrediente è presente nell'anice, un'erba della famiglia delle Apiaceae originaria dell'Asia sudoccidentale e del baciono mediterraneo orientale. La sua origine è perciò 100% vegetale.
Benefici: si tratta di un innovativo conservante naturale che agisce come agente aromatizzante, conservante e mascherante.

Ottenimento: prodotto dalla fermentazione dello sciroppo di glucosio derivato dalla materia prima rinnovabile del mais.
Benefici: è un agente chelante che inattiva gli ioni metallici per prevenire il deterioramento dei prodotti cosmetici.

Ottenimento: il levulinato di sodio è un conservante 100% naturale, ottenuto da amido vegetale e inulina.
Benefici: si tratta di un conservante delicato che ha dimostrato di controllare colonie di microrganismi senza alterare l'integrità, il colore o il pH degli altri ingredienti contenuti in un prodotto. Viene utilizzato soprattutto per la conservazione di ingredienti freschi.
Ottenimento: polisaccaride naturale ad alto peso molecolare derivato dalla fermentazione di carboidrati, come il glucosio o lo sciroppo di mais.
Benefici: viene utilizzato come legante, stabilizzante in emulsione e agente condizionante della pelle in una vasta gamma di cosmetici e prodotti per la cura della persona. Nelle formulazioni cosmetiche viene utilizzato l'1% di gomma di xantano.

Ottenimento: l'acido levulinico è un conservante 100% naturale ottenuto dalla degradazione della cellulosa.
Benefici: si tratta di un conservante delicato che ha dimostrato di controllare colonie di microrganismi senza alterare l'integrità, il colore o il pH degli altri ingredienti contenuti nel prodotto. Ha ottime proprietà antibatteriche.
Ottenimento: l'arginina è un aminoacido ottenuto attraverso biofermentazione. È uno dei principali componenti della cheratina dei capelli e agisce come fonte di azoto per il corretto funzionamento delle cellule, generando un effetto vasodilatatore che migliora la
Benefici: è conosciuta per la sua efficacia contro la caduta dei capelli. Viene utilizzata in molte formule come stabilizzante naturale, è biodegradabile ed è molto più sicura rispetto agli agenti alcalini convenzionali.

Ottenimento: Il tocoferolo o vitamina E si trova naturalmente in grassi e oli vegetali, cereali, noci e verdure a foglia verde e gialla.
Benefici: è utilizzato in cosmetica per le sue proprietà antiossidanti e agisce anche come agente condizionante della pelle. Riduce l'aspetto delle smagliature, migliora il tono della pelle e la idrata. Con riferimento alla cura dei capelli, questo ingrediente migliora la circolazione sanguigna nel cuoio capelluto, stimolando la crescita del capello e donandogli lucentezza.
Ottenimento: sale dall'acido benzoico che si trova naturalmente in mirtilli, prugne, cannella e mele.
Benefici: utilizzato come conservante cosmetico per fornire protezione contro la crescita e la proliferazione di funghi e batteri nei prodotti.

Ottenimento: Profumo naturale che combina la vibrante freschezza dell'arancia e della pesca con il tocco dolce e giovanile di dolciumi e del melone. La calda vaniglia alla base crea una fragranza morbida e duratura, perfetta per chi cerca energia e dolcezza a ogni utilizzo
Benefici: offre un profumo rinfrescante e vivace. Questa fragranza naturale è utilizzata nel Vitamin C Concentrate Serum.

Ottenimento: si tratta di un estere poliglicerinico formato da una media di 10 unità di acido laurico e glicerolo.
Benefici: viene utilizzato come emulsionante, tensioattivo e balsamo per la pelle. Inoltre, serve da solubilizzatore di profumi e oli essenziali
Ottenimento: estere di acido gluconico ottenuto per biofermentazione.
Benefici: è composto da gruppi idrossilici multipli che attraggono l'acqua idratando significativamente la pelle. Agisce come umettante.
Ottenimento: l'acido citrico è un acido biologico debole che si trova nei frutti come i limoni o le arance. Il succo di limone contiene circa il 5-8% di acido citrico.
Benefici: l'acido citrico e i suoi sali di Diamonio, Potassio e Sodio aiutano a conservare i cosmetici in quanto chelanti dei metalli. L'acido citrico e i suoi sali sono anche aggiunti ai cosmetici per aiutare a regolare l'equilibrio acido-basico. Mantiene l'idratazione e l'elasticità della pelle e ha un grande potere antiossidante.
Ottenimento: il beta-sitosterolo è un acido grasso vegetale che si trova in molta frutta, verdura, noci e semi. È simile al colesterolo ed è considerato parte della matrice intercellulare della pelle.
Benefici: applicato sulla pelle, idrata a fondo ed ha un'azione antinfiammatoria.

Ottenimento: il cloruro di sodio è ottenuto dall'halite minerale ed è comunemente noto come sale comune. È essenziale per gli organismi biologici e si trova nella maggior parte dei tessuti e dei fluidi corporei.
Benefici: viene utilizzato per conferire un sapore specifico a un prodotto e per aumentare lo spessore della porzione acquosa di cosmetici e prodotti per la cura della persona.

Ottenimento: sale di calcio dell'acido gluconico.
Benefici: è usato come agente idratante e lenitivo per la pelle nelle formulazioni cosmetiche.

Ottenimento: è un ingrediente naturale che si trova in molti agrumi. È un liquido incolore con un leggero, fresco e dolce aroma di agrumi.
Benefici: è molto usato per creare fragranze e aromi, infatti si trova in molti oli essenziali.

Ottenimento: monoterpene dall'aroma floreale con un tocco di mentolo. Questa fragranza naturale, dolce e delicata, è prodotta da una grande varietà di piante come menta, cannella, agrumi e betulle.
Benefici: è ampiamente usato per produrre profumi, infatti viene inserito in molti oli essenziali.
Ottenimento: l'acqua rappresenta un elemento fondamentale per la maggior parte dei prodotti cosmetici. Nell'industria cosmetica si usa l'acqua purificata, ovvero sottoposta a un processo che elimina qualsiasi particella solida, per ottenere il maggior grado di purezza e di qualità possibili.
Benefici: l'acqua contribuisce a depurare l'organismo. Idrata e migliora l'effetto degli attivi, apporta morbidezza e ritarda l'invecchiamento cutaneo prematuro.

Ottenimento: il pentylene glycol naturale si ottiene da fonti vegetali rinnovabili, come la canna da zucchero o la pannocchia di mais.
Benefici: è comunemente usato nelle creme e lozioni idratanti per le sue proprietà idratanti, che favoriscono l'idratazione cutanea. Ha anche effetti antimicrobici e serve da conservante naturale per aiutare gli altri attivi ad agire meglio sulla pelle.
Ottenimento: estratto da piante (olio di soia o di cocco, per esempio) mediante idrolisi dei grassi e fermentazione degli zuccheri. La glicerina si trova naturalmente nella nostra pelle ed è considerata un composto autoriparante.
Benefici: è una delle tante sostanze presenti nella pelle che aiutano a mantenere la barriera esterna, a prevenire la secchezza e la desquamazione. La sua applicazione permette di ottenere una pelle più nutrita e a combattere l'acne. Elimina il sebo in eccesso e migliora l'aspetto dei capelli. La glicerina vegetale può essere utilizzata come diluente e sostituto dell'alcool nella preparazione di estratti di erbe.
Ottenimento: polvere di cellulosa di piccole dimensioni ottenuta da fonti vegetali.
Benefici: attenua e riempie le rughe, lasciando la pelle morbida e levigata.

Ottenimento: ingrediente 100% naturale approvato da Ecocert ottenuto dalla canna da zucchero. È la perfetta alternativa naturale e biodegradabile ai glicoli di petrolio.
Benefici: viene utilizzato in cosmetica come agente idratante, emolliente e solvente. Le sue proprietà organolettiche sulla pelle sono eccellenti e riducono le irritazioni.
Ottenimento: glicerina esterificata con una miscela di acido citrico, lattico, linoleico e oleico. Questo ingrediente è di origine vegetale.
Benefici: ha un'azione lubrificante, conferendo alla un aspetto liscio e levigato. Rallenta inoltre la perdita d'acqua dai tessuti, formando una barriera protettiva. All'nterno di una formulazione, aiuta a formare emulsioni riducendo la tensione superficiale delle sostanze presenti.
Ottenimento: l'olio di jojoba si estrae dalla noce (seme) della jojoba (simmondsia chinensis). È in realtà una cera che a temperatura ambiente diventa liquida traformandosi in un olio. È composto per il 96%da ceramidi.
Benefici: altamente idratante e nutriente. Le ceramidi ricoprono le cellule dell'epidermide e ne aiutano a regolare l'idratazione in maniera intensa. Sono molto simili alla pelle umana e per questo si assorbono, agiscono rapidamente e non ungono. L'olio di jojoba contiene inoltre l'acido linoleico che è un ristrutturante e rigenerante naturale della pelle e molto efficace. Contiene vitamina E che aiuta a ringiovanire la nostra pelle e a difenderla dai radicali liberi. In più, è ideale per la pelle grassa o per l'acne piché assorbe il sebo accumulato e aiuta ad eliminare i brufoli.
Ottenimento: l'acido oleico è un acido grasso monoinsaturo della sere omega 9. Il suo primo doppio legame si trova tra il 9° e il 10° carbonio della sua catena. Si estrae da oli di origine vegetale, come gli oli di oliva o di cartamo.
Benefici: gli si attribuiscono numerosi benefici per la salute, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie. Ripristina i livelli di idratazione della pelle, fornendo elasticità. In cosmetica viene utilizzato anche per veicolare altri principi attivi, grazie alla sua elevata capacità di penetrazione nello strato corneo.

Ottenimento: il Terminalia Arjuna è un albero ayurvedico originario dell'India, dove è riconosciuto per le sue proprietà nel campo della medicina.
Benefici: ha 4 meccanismi attivi che permettono alla pelle di recuperare compattezza ed elasticità, combattendo la pigmentazione rosso-blu causata dalle occhiaie. Aiuta anche a restringere i vasi sanguigni visibili nella zona del contorno occhi.
Ottenimento: attivo estratto dal bellissimo fiore rosso di origine australiana, chiamato Kangaroo Paw.
Benefici: migliora la struttura del derma aumentando la sintesi delle sue principali proteine strutturali, elastina e collagene. Questo si traduce in effetti visibili di ringiovanimento della pelle come la riduzione delle rughe e del rilassamento cutaneo.
Ottenimento: l'olio di girasole, ricco di acidi omega-6 e vitamina E, si ottiene a partire dai semi del girasole Helianthus Annus.
Benefici: in campo cosmetico è un eccellente agente riparatore della pelle. Previene la disidratazione della pelle ed ha proprietà calmanti, nutrienti e antibatteriche. È perfetto per trattare la pelle secca e trattare la pelle grassa, con o senza acne.
Ottenimento: questo principio attivo è ottenuto da radici di genziana gialla selvatica, raccolte in modo sostenibile in Francia. Vengono selezionati rigorosamente in base al loro gentiopicroside, in base al loro contenuto di gentiopicroside, per ottenerne un'elevata concentrazione.
Benefici: ha proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, promuove la sintesi del collagene, riduce l'angiogenesi e attiva la funzione linfatica. Protegge i componenti della pelle dall'ossidazione e aiuta a ridurre occhiaie, borse e zampe di gallina.
Ottenimento: il biancospino è un arbusto originario dell'Europa utilizzato nei prodotti alimentari, infatti i suoi fiori, i frutti e le foglie sono commestibili. È anche tradizionalmente utilizzato per il trattamento di disturbi cardiovascolari.
Benefici: i fiori di biancospino contengono flavonoidi, acido clorogenico e altri polifenoli. Aiutano a recuperare la tonicità della pelle, sollevando la palpebra e riducendo le occhiaie. Agisce in sinergia con il fiore di gelsomino d'Arabia per un effetto lifting sulla palpebra.
Ottenimento: il gelsomino d'arabia proviene in realtà da una piccola regione delle valli meridionali dell'Hymalaya. Oggi è una pianta diffusa nelle zone tropicali umide ed è coltivata in tutto il mondo. I suoi fiori si aprono la sera e si chiudono la mattina. Viene utilizzato come essenza nei profumi e nel tè al gelsomino per le sue proprietà antidepressive e rilassanti.
Benefici: contiene glicosidi irioidi, flavonoidi e acido protocatecnico. È in grado di aumentare il collagene e ha proprietà antinfiammatorie e antitirosinasi, agendo come agente depigmentante sulla pelle.
Ottenimento: è un tipo di alga rossa del Madagascar. La sua composizione ricca di polisaccaridi ha un'alta concentrazione in galattosio.
Benefici: combatte l'invecchiamento prematuro della pelle e la sensibilità associata all'impatto ambientale o allo stress. È perfetto per trattare pelli sensibili e reattive, riducendone tutti i sintomi associati (sensibilità, irritabilità, arrossamenti, etc...).
Ottenimento: polisaccaride naturale ad alto peso molecolare derivato dalla fermentazione di carboidrati, come il glucosio o lo sciroppo di mais.
Benefici: viene utilizzato come legante, stabilizzante in emulsione e agente condizionante della pelle in una vasta gamma di cosmetici e prodotti per la cura della persona. Nelle formulazioni cosmetiche viene utilizzato l'1% di gomma di xantano.

Ottenimento: origine naturale, estratto da alberi, alghe o funghi.
Benefici: idrata, rafforza la barriera cutanea e regola la desquamazione del cuoio capelluto.
Ottenimento: origine del vegetale, ottenuto per esempio dai baccelli di soia.
Benefici: lipidi molto simili a quelli della barriera lipidica della pelle, aiuta la rigenerazione della pelle.

Ottenimento: Si tratta di un acido eteropolisaccaride solubile in acqua derivante per la maggior parte da microbi del suolo, come Agrobacterium, Rhizobium o Pseudomanas.
Benefici: Ha buone proprietà di sospensione, stabilizzando le particelle di emulsioni ed evitandone la sedimentazione. Inoltre, si adatta a qualunque tipo di condizioni di pH.

Ottenimento: la lecitina è una miscela naturale di digliceridi e acido fosforico ottenuta da alcuni semi come la soia. Il suo aspetto varia da una massa cerosa a un liquido denso.
Benefici: la lecitina e la lecitina idrogenata migliorano l'aspetto della pelle secca o danneggiata, riducendo la desquamazione e restituendole l'elasticità. Questi ingredienti aiutano anche a formare emulsioni, riducendo la tensione superficiale delle sostanze.
Ottenimento: si ottiene dai semi della soia, un legume dall'elevato valore energetico e nutritivo, ricco di proteine. Quest'olio ha un alto contenuto di vitamine (A. B6, B12 e K), calcio, magnesio e potassio.
Benefici: in cosmetica gli si attribuiscono funzioni antiossidanti, idratanti e rassodanti. Stimola il processo di rigenerazione cellulare agendo anche come tensioattivo. Penetra facilmente nell'epidermide e stimola la sintesi di collagene, elastina ed altre proteine che aiutano a mantenere la pelle tonica.
Ottenimento: acido ialuronico vegetale di origine biotecnologica. Si trova nel derma della pelle in modo naturale, quindi l'applicazione di questo acido sulla nostra pelle non la irrita, né la danneggia.
Benefici: aumenta il livello di idratazione della pelle, fornendo compattezza ed elasticità. Ha una grande capacità di penetrare nella pelle e svolge un'azione antiaging.

Ottenimento: sale di acido fitico, un composto di origine vegetale derivato dal mais.
Benefici: viene utilizzato nei prodotti cosmetici come agente chelante, evitando la tossicità dei metalli pesanti.
Ottenimento: alcool grasso ottenuto dal cocco, con un'origine naturale.
Benefici: è usato come emolliente, emulsionante e addensante nelle soluzioni cosmetiche. Facilita l'applicazione dei prodotti.

Ottenimento: l'acido levulinico è un conservante 100% naturale ottenuto dalla degradazione della cellulosa.
Benefici: si tratta di un conservante delicato che ha dimostrato di controllare colonie di microrganismi senza alterare l'integrità, il colore o il pH degli altri ingredienti contenuti nel prodotto. Ha ottime proprietà antibatteriche.

Ottenimento: il levulinato di sodio è un conservante 100% naturale, ottenuto da amido vegetale e inulina.
Benefici: si tratta di un conservante delicato che ha dimostrato di controllare colonie di microrganismi senza alterare l'integrità, il colore o il pH degli altri ingredienti contenuti in un prodotto. Viene utilizzato soprattutto per la conservazione di ingredienti freschi.
Ottenimento: l'arginina è un aminoacido ottenuto attraverso biofermentazione. È uno dei principali componenti della cheratina dei capelli e agisce come fonte di azoto per il corretto funzionamento delle cellule, generando un effetto vasodilatatore che migliora la
Benefici: è conosciuta per la sua efficacia contro la caduta dei capelli. Viene utilizzata in molte formule come stabilizzante naturale, è biodegradabile ed è molto più sicura rispetto agli agenti alcalini convenzionali.

Ottenimento: si estrae dalla radice dell’AlkannaTinctoria (comunemente nota come pianta tintoria), originaria del bacino mediterraneo.
Benefici: questo estratto si utilizza come alternativa vegana ai pigmenti sintetici o di origine animale.

Ottenimento: Il tocoferolo o vitamina E si trova naturalmente in grassi e oli vegetali, cereali, noci e verdure a foglia verde e gialla.
Benefici: è utilizzato in cosmetica per le sue proprietà antiossidanti e agisce anche come agente condizionante della pelle. Riduce l'aspetto delle smagliature, migliora il tono della pelle e la idrata. Con riferimento alla cura dei capelli, questo ingrediente migliora la circolazione sanguigna nel cuoio capelluto, stimolando la crescita del capello e donandogli lucentezza.

Ottenimento: questo ingrediente è presente nell'anice, un'erba della famiglia delle Apiaceae originaria dell'Asia sudoccidentale e del baciono mediterraneo orientale. La sua origine è perciò 100% vegetale.
Benefici: si tratta di un innovativo conservante naturale che agisce come agente aromatizzante, conservante e mascherante.
Ottenimento: tensioattivo naturale non ionico derivato da olio di cocco e glucosio.
Benefici: viene utilizzato nella formulazione di prodotti per l'igiene personale in cui si desidera una schiuma abbondante. Ha anche una funzione detergente, è molto delicato e mantiene l'equilibrio della pelle. È biodegradabile al 100%, ecologico e adatto a tutti i tipi di pelle.

Ottenimento: ottenuto per evaporazione dell'acqua di mare.
Benefici: ha anche benefici come prodotto antiacneico per il viso, proprietà anticellulite per il corpo e aumenta il volume nei capelli.
Ottenimento: è il sale dell'acido sorbico che si presenta naturalmente come acido para-sorbico nelle bacche dell'albero di frassino di montagna
Benefici: agisce come conservante. Protegge i cosmetici dal deterioramento prevenendo o ritardando la crescita e la riproduzione dei microrganismi. Questo composto viene metabolizzato dal nostro organismo che reagisce producendo acqua e CO2. È quindi del tutto innocuo.
Ottenimento: sale dall'acido benzoico che si trova naturalmente in mirtilli, prugne, cannella e mele.
Benefici: utilizzato come conservante cosmetico per fornire protezione contro la crescita e la proliferazione di funghi e batteri nei prodotti.
Ottenimento: il beta-sitosterolo è un acido grasso vegetale che si trova in molta frutta, verdura, noci e semi. È simile al colesterolo ed è considerato parte della matrice intercellulare della pelle.
Benefici: applicato sulla pelle, idrata a fondo ed ha un'azione antinfiammatoria.
Ottenimento: l'acido citrico è un acido biologico debole che si trova nei frutti come i limoni o le arance. Il succo di limone contiene circa il 5-8% di acido citrico.
Benefici: l'acido citrico e i suoi sali di Diamonio, Potassio e Sodio aiutano a conservare i cosmetici in quanto chelanti dei metalli. L'acido citrico e i suoi sali sono anche aggiunti ai cosmetici per aiutare a regolare l'equilibrio acido-basico. Mantiene l'idratazione e l'elasticità della pelle e ha un grande potere antiossidante.

Ottenimento: è la versione idrogenata dello squalene. Si tratta di un triterpene alifatico estratto dalla crusca di riso, dal germe di grano e dalle olive verdi. La sua origine è naturale al 100%.
Benefici: è un componente naturale della pelle e un buon emolliente e seborestituente per cui viene utilizzato nei trattamenti nutrienti per la pelle secca. Ha proprietà antiossidanti e stimola il sistema immunitario.

Ottenimento: il cloruro di sodio è ottenuto dall'halite minerale ed è comunemente noto come sale comune. È essenziale per gli organismi biologici e si trova nella maggior parte dei tessuti e dei fluidi corporei.
Benefici: viene utilizzato per conferire un sapore specifico a un prodotto e per aumentare lo spessore della porzione acquosa di cosmetici e prodotti per la cura della persona.
Potenzia i suoi benefici con attivi complementari!
Siero che stimola la crescita delle ciglia - 5ml
Crema idratante per pelli sensibili - 50 ml
No se si se aprecian los resultados por fuera, pero desde luego a mi me renta. Non sono mai stata appassionata di routine per il viso o di cura della pelle, ma sia la vitamina C che il contorno occhi creano dipendenza... se non riesco a metterla un giorno, è come se iniziassi male la mattina...
Non so se i risultati si vedano all'esterno, ma per me è sicuramente un'ottima soluzione.