ACCHIAPPA IL -40%, -30% SU TUTTO E REGALI! | ACQUISTA
- Sconti e regali esclusivi
- Tracciamento dei tuoi ordini
- Gestione gratuita dei tuoi resi
- Registrazione 100% gratuita
- Tutti i prodotti
- Best Sellers
-
Corpo
- Vedi tutto
-
Trattamento
-
Tipi di prodotto
-
Viso
- Vedi tutto
-
Tipi di pelle
-
Tipi di prodotto
-
Capelli
- Vedi tutto
-
Tipi di capello
-
Tipi di prodotto
-
Packs
- Vedi tutto
-
Tipi di pelle
-
Tipi di prodotto
-
Bambini e gravidanza
- Vedi tutto
-
Tipi di prodotto
-
Makeup
- Vedi tutto
-
Tipi di prodotto
-
Refill
- Vedi tutto
-
Tipi di prodotto
- Regali
- Traccia il tuo ordine
- Fai il test
- Freshly Club
- Negozi






Routine bagnetto e idratazione dei bambini
Baby Care Essentials Pack
La routine di bagnetto e idratazione del bambino è fondamentale per proteggere la sua pelle delicata e mantenerne il corretto funzionamento. Questo pack contiene 4 prodotti essenziali: bagnoschiuma, shampoo, crema per il corpo e crema per il viso, 100% naturali e sicuri per i più piccoli, fin dal primo giorno di vita. Tutto ciò che serve per una pelle pulita, sana, idratata e lenita, evitando reazioni, pruriti e fastidi. Tutto ciò che serve ai più piccoli in un unico pack.
Juicy Mango Shower Gel
- Formula 100% naturale, 30% di ingredienti biologici
- Adatto a pelli sensibili e a tendenza atopica
- Non secca e non irrita
- Con un pH di 5,5
Mellow Pear Mild Shampoo
- Formula 100% naturale, 30% di ingredienti biologici
- Adatto a pelli sensibili e a tendenza atopica
- Aiuta a ridurre la crosta lattea
- Non brucia e non irrita gli occhi
Sweet Apple Body Cream
- Formula 100% naturale, 30% di ingredienti biologici
- Adatta a pelli sensibili e a tendenza atopica
- Altamente nutriente con una texture leggera e di facile assorbimento
- Previene irritazioni ed eczemi
Calming Sunflower Face Cream
- Formula 100% naturale. 64% di ingredienti biologici
- Adatta a pelli sensibili e a tendenza atopica
- Riduce e previene irritazioni e infiammazioni
- Texture leggera e di facile assorbimento
400ml, 400ml, 400ml, 50ml | Dermatologicamente testati | Non comedogeni | Adatti a pelli sensibili e a tendenza atopica, fin dal primo giorno di vita
-
Agita i prodotti prima dell'uso per amalgamare bene gli ingredienti naturali.
-
Durante il bagnetto, applica 2 pump del bagnoschiuma Juicy Mango nell’acqua della vasca e mescola fino a diluirlo. Immergi una spugna morbida nell’acqua o applica il bagnoschiuma direttamente sulla pelle bagnata del bimbo, e lava delicatamente tutto il corpo. Dopodiché risciacqua abbondantemente con acqua.
-
Applica poi 2 pump dello shampoo Mellow Pear sul palmo della mano. Sui capelli umidi, massaggia delicatamente il cuoio capelluto con movimenti circolari usando i polpastrelli. Risciacqua i capelli con acqua tiepida. È uno shampoo delicato che non brucia e non irrita gli occhi, così potrete godervi un bagnetto sicuro e divertente.
-
Una volta finito il bagnetto, asciuga la pelle del piccolo e applica la Sweet Apple Body Cream. Prendi una piccola quantità di crema e distribuiscila uniformemente su entrambe le mani. Stendila delicatamente sul corpo del piccolo fino a completo assorbimento. La sua formula leggera la rende facile da applicare e idrata la pelle a lungo.
-
Infine, applica 2 pump di crema viso sulla mano e massaggiarla delicatamente sul viso e sul collo del piccolo.

*Ingredienti da agricoltura biologica
**Derivati da oli essenziali naturali
Ottenimento: l'acqua rappresenta un elemento fondamentale per la maggior parte dei prodotti cosmetici. Nell'industria cosmetica si usa l'acqua purificata, ovvero sottoposta a un processo che elimina qualsiasi particella solida, per ottenere il maggior grado di purezza e di qualità possibili.
Benefici: l'acqua contribuisce a depurare l'organismo. Idrata e migliora l'effetto degli attivi, apporta morbidezza e ritarda l'invecchiamento cutaneo prematuro.

Ottenimento: l'aloe vera è una pianta perenne che si coltiva in zone molto calde. Il gel che contengono le sue foglie si usa come rimedio per la pelle, crea infatti un film protettivo e rinfrescante che regola e trattiene l'umidità cutanea.
Benefici: il suo potere astringente, idratante, rigenerante, rinnovatore, ringiovanente e antibatterico aiuta ad ottenere una pelle rivitalizzata ed impeccabile. Offre una detersione profonda fino agli strati più profondi della pelle, libera i pori e favorisce l'eliminazione delle tossine che causano il mal funzionamente dell'epidermide. È particolarmente indicato per la pelle secca. Inoltre, rafforza il capello, ne ripristina la brillantezza, aiuta ad eliminare la forfora e la desquamazione del cuoio capelluto.
Ottenimento: surfattante anfotero, tensioattivo, derivato dall'olio di cocco, che appartiene alla famiglia delle Betainas. Le betaine hanno un potere detergente medio e sono solitamente utilizzate come co-surfattanti.
Benefici: deterge la pelle senza seccarla, favorisce la formazione di schiuma, non irrita e riduce le possibili irritazioni causate da altri tensioattivi, motivo per cui viene usato nella cosmetica per bambini. Controlla la viscosità nei prodotti cosmetici e viene usato nei balsami per capelli.
Ottenimento: la mela è un frutto molto rinfrescante ed idratante dall'elevato contenuto di acqua e proprietà antiossidanti.
Benefici: la mela si caratterizza per il suo elevato contenuto di acido malico e tartarico, che aiuta l'eliminazione naturale delle cellule morte della superficie cutanea. La mela aiuta migliorare la circolazione e a nutrire la pelle, regola il pH e previene i punti neri.
Ottenimento: estratto da piante (olio di soia o di cocco, per esempio) mediante idrolisi dei grassi e fermentazione degli zuccheri. La glicerina si trova naturalmente nella nostra pelle ed è considerata un composto autoriparante.
Benefici: è una delle tante sostanze presenti nella pelle che aiutano a mantenere la barriera esterna, a prevenire la secchezza e la desquamazione. La sua applicazione permette di ottenere una pelle più nutrita e a combattere l'acne. Elimina il sebo in eccesso e migliora l'aspetto dei capelli. La glicerina vegetale può essere utilizzata come diluente e sostituto dell'alcool nella preparazione di estratti di erbe.

Ottenimento: tensioattivo e co-tensioattivo delicato di origine vegetale, biodegradabile comunemente usato nella produzione di shampoo e bagnoschiuma. Si ottiene da olio di cocco e di riso.
Benefici: deterge delicatamente, riducendo la potenziale irritazione che potrebbe essere causata da altri tensioattivi aggressivi per la pelle. Produce una leggera schiuma.

Ottenimento: sale sodico dell'acido glutammico di cocco, ottenuto direttamente dall'olio di cocco.
Benefici: tensioattivo e detergente.
Ottenimento: l'avena è un cereale molto nutriente, ricco di vitamine e minerali, molto più di altri cereali.
Benefici: ha una potente azione detergente, assorbe le impurità che si accumulano nei pori, tratta naturalmente la struttura della pelle e mantiene il pH. Inoltre, grazie al suo contenuto di proteine, lipidi e sostanze assorbenti, è ottimo per prevenire la disidratazione della pelle e proteggerla dalle aggressioni esterne.
Ottenimento: l’olio di mandorle contiene grassi monoinsaturi (grassi sani che si trovano nelle piante), acidi oleici e linoleici (come Omega 3 e 6). Il colore è quasi trasparente con punte di giallo e dorato, non ha un aroma molto forte.
Benefici: stimola la formazione di collagene ed elastina, donando tonicità ed elasticità ai tessuti. Migliora e previene smagliature e cicatrici, motivo per cui viene raccomandato in diversi trattamenti anticellulite. È un antinfiammatorio, riparatore e cicatrizzante, protegge la barriera cutanea, rallenta l’invecchiamento cutaneo, protegge dai raggi UV e contiene vitamina E.
Ottenimento: mediante la pressatura a freddo dei semi di cotone si ottiene un olio giallo chiaro, delicato e gradevole, privo di gossipolo e non genicamente modificato.
Benefici: è un olio ricco di vitamina E dall'alto contenuto di acido linoleico e palmitico, calcio, magnesio, fosforo e ferro, che apporta una grande idratazione alla pelle, anche a quella sensibile di neonati e bambini.

Ottenimento: ingrediente 100% naturale approvato da Ecocert ottenuto dalla canna da zucchero. È la perfetta alternativa naturale e biodegradabile ai glicoli di petrolio.
Benefici: viene utilizzato in cosmetica come agente idratante, emolliente e solvente. Le sue proprietà organolettiche sulla pelle sono eccellenti e riducono le irritazioni.
Ottenimento: polisaccaride derivato dalla fermentazione di carboidrati come il glucosio o lo sciroppo di mais.
Benefici: viene utilizzato come legante, stabilizzante nelle emulsioni e agente balsamico per la pelle in molti cosmetici e prodotti per la cura della persona, tra cui trucchi, cosmetici per pelle e capelli, e dentifrici.

Ottenimento: l'estratto di melassa irlandese si ottiene dell'alga anemata Chondrus crispus, che viene seccata e poi ridotta in polevere. Una volta reidratato, questo estratto diventa molto versatile, può essere infatti utilizzato come addensante o per la produzione di film resistenti.
Benefici: eccellente agente idratante. I copolimeri sono utilizzati nei prodotti per capelli per realizzare gel trasparenti. Tuttavia, l'estratto di melassa irlandese è un'eccellente alternativa naturale. Ha un effetto lenitivo su pelle e capelli, rendendoli morbidi, e proprietà antinfiammatorie.

Il profumo naturale del Juicy Mango Shower Gel è ipoallergenico. Include una combinazione di frutti e piante con diverse note fruttate e floreali delicate, tra cui mela verde, rosa, fiori di mela e pera, pesca e vaniglia.
Ottenimento: L'acido lattico si ottiene dalla fermentazione naturale degli zuccheri e viene utilizzato per regolare il pH dei prodotti cosmetici grazie al suo carattere acido.
Benefici: rende i cosmetici più morbidi e delicati e ha un'azione esfoliante.

Ottenimento: il cloruro di sodio è ottenuto dall'halite minerale ed è comunemente noto come sale comune. È essenziale per gli organismi biologici e si trova nella maggior parte dei tessuti e dei fluidi corporei.
Benefici: viene utilizzato per conferire un sapore specifico a un prodotto e per aumentare lo spessore della porzione acquosa di cosmetici e prodotti per la cura della persona.

Ottenimento: sale di acido fitico, un composto di origine vegetale derivato dal mais.
Benefici: viene utilizzato nei prodotti cosmetici come agente chelante, evitando la tossicità dei metalli pesanti.
Ottenimento: si ottiene aggiungendo idrogeno all'olio vegetale attraverso un processo chiamato idrogenazione. Si tratta di un ingrediente liquido oleoso derivato da oli vegetali, che viene utilizzato come antiossidante ed emolliente.
Benefici: viene utilizzato come balsamo per i capelli ed aiuta a prolungare e mantenere la stabilità degli aromi.

Ottenimento: Il tocoferolo o vitamina E si trova naturalmente in grassi e oli vegetali, cereali, noci e verdure a foglia verde e gialla.
Benefici: è utilizzato in cosmetica per le sue proprietà antiossidanti e agisce anche come agente condizionante della pelle. Riduce l'aspetto delle smagliature, migliora il tono della pelle e la idrata. Con riferimento alla cura dei capelli, questo ingrediente migliora la circolazione sanguigna nel cuoio capelluto, stimolando la crescita del capello e donandogli lucentezza.

Ottenimento: l'anisato di sodio è un conservante 100% naturale, estratto da anice e finocchio.
Benefici: si tratta di un conservante delicato che ha dimostrato di avere ottime porprietà antimicotiche che non alterano l'integrità, il colore o il pH degli altri ingredienti naturali contenuti in un prodotto. Viene utilizzato soprattutto nella conservazione degli ingredienti freschi.

Ottenimento: il levulinato di sodio è un conservante 100% naturale, ottenuto da amido vegetale e inulina.
Benefici: si tratta di un conservante delicato che ha dimostrato di controllare colonie di microrganismi senza alterare l'integrità, il colore o il pH degli altri ingredienti contenuti in un prodotto. Viene utilizzato soprattutto per la conservazione di ingredienti freschi.

Ottenimento: l'aloe vera è una pianta perenne che si coltiva in zone molto calde. Il gel che contengono le sue foglie si usa come rimedio per la pelle, crea infatti un film protettivo e rinfrescante che regola e trattiene l'umidità cutanea.
Benefici: il suo potere astringente, idratante, rigenerante, rinnovatore, ringiovanente e antibatterico aiuta ad ottenere una pelle rivitalizzata ed impeccabile. Offre una detersione profonda fino agli strati più profondi della pelle, libera i pori e favorisce l'eliminazione delle tossine che causano il mal funzionamente dell'epidermide. È particolarmente indicato per la pelle secca. Inoltre, rafforza il capello, ne ripristina la brillantezza, aiuta ad eliminare la forfora e la desquamazione del cuoio capelluto.
Ottenimento: derivato dall'olio di cocco e dalla glicerina, è considerato un ottimo emolliente e riparatore cutaneo. È una miscela di acidi grassi non sensibilizzante.
Benefici: lenisce e ripara la pelle, previene la perdita d'acqua. Ha una funzione addensante, ma il suo compito principale è quello di idratare. I suoi oli neutri non irritano la pelle, sono facili da applicare e si assorbono velocemente.

Ottenimento: il pentylene glycol naturale si ottiene da fonti vegetali rinnovabili, come la canna da zucchero o la pannocchia di mais.
Benefici: è comunemente usato nelle creme e lozioni idratanti per le sue proprietà idratanti, che favoriscono l'idratazione cutanea. Ha anche effetti antimicrobici e serve da conservante naturale per aiutare gli altri attivi ad agire meglio sulla pelle.
Ottenimento: miscela di alcol acetilico e stearico prodotti naturalmente dalle piante.
Benefici: hanno la capacità di evitare che un'emulsione oleosa ed acquosa si separi. Questo ingrediente è utilizzato anche per modificare lo spessore dei prodotti liquidi, stabilizzarli e creare schiuma.
Ottenimento: l'acqua rappresenta un elemento fondamentale per la maggior parte dei prodotti cosmetici. Nell'industria cosmetica si usa l'acqua purificata, ovvero sottoposta a un processo che elimina qualsiasi particella solida, per ottenere il maggior grado di purezza e di qualità possibili.
Benefici: l'acqua contribuisce a depurare l'organismo. Idrata e migliora l'effetto degli attivi, apporta morbidezza e ritarda l'invecchiamento cutaneo prematuro.
Ottenimento: ingrediente di origine vegetale ottenuto dalla noce di cocco.
Benefici: è biocompatibile con la nostra pelle, ha la capacità di penetrarvi e ripararla. Agisce come emolliente e dona un'incredibile sensazione di morbidezza alla pelle.

Ottenimento: Si ricava dalla transesterificazione dell'olio d'oliva e della poliglicerina 6.
Benefici: Ha proprietà emulsionanti, fornendo alla pelle un finish liscio e non grasso.
Ottenimento: estratto da piante (olio di soia o di cocco, per esempio) mediante idrolisi dei grassi e fermentazione degli zuccheri. La glicerina si trova naturalmente nella nostra pelle ed è considerata un composto autoriparante.
Benefici: è una delle tante sostanze presenti nella pelle che aiutano a mantenere la barriera esterna, a prevenire la secchezza e la desquamazione. La sua applicazione permette di ottenere una pelle più nutrita e a combattere l'acne. Elimina il sebo in eccesso e migliora l'aspetto dei capelli. La glicerina vegetale può essere utilizzata come diluente e sostituto dell'alcool nella preparazione di estratti di erbe.
Ottenimento: si ottiene dalla canna da zucchero. Dal processo di fermentazione dello zucchero per uso alimentare si estrae una frazione minoritaria ricca di emisqualano. Si tratta di un'alternativa agli idrocarburi petrolchimici che presenta anche migliori caratteristiche sensoriali.
Benefici: consente di migliorare la stendibilità, l'applicazione e la sensorialità dei prodotti senza procurare occlusione alla pelle.
Ottenimento: la frazione insaponificabile dell'olio di girasole è un ingrediente attivo che si trova naturalmente nei semi di Helianthus Annuus. Queste molecole sono molto apprezzate per le loro proprietà cosmetiche.
Benefici: le sue due funzioni principali sono idratare e lenire. Agisce stimolando la sintesi dei lipidi chiave, che rafforzano la barriera cutanea e assicurano un'idratazione profonda. Agisce anche nei mediatori dell'infiammazione, lenendo le pelli infiammate.
Ottenimento: l'olio di sesamo si ottiene dalla spremitura a freddo dei suoi semi. Il Sesamum Indicum è una pianta erbacea della famiglia delle Pedaliaceae. Veniva coltivato in Mesopotamia almeno quattro millenni fa, ma è ancora utilizzato in America e nei paesi dell'Est, sotto forma di semi, olio o derivati.
Benefici: ha proprietà fotoprotettive, idratanti, antibatteriche e antiossidanti. Agisce sullo strato corneo, combattendo le comuni infiammazioni delle pelli sensibili, come la dermatite. Le sue proprietà fotoprotettive lo rendono ideale per proteggere la pelle dai danni causati dal sole.
Ottenimento: È un prodotto di estere di acidi grassi generato dalla reazione tra l'alcool isoamilico e l'acido laurico. Ha una consistenza liquida oleosa ed è trasparente.
Benefici: Viene utilizzato come emolliente, oltre che come agente protettivo per la pelle e i capelli. Ha una texture leggera, che previene la disidratazione. Ha una buona miscibilità con gli altri surfattanti.

Ottenimento: Derivato dal sale sodico dell'acido lattico e dell'acido stearico.
Benefici: Fornisce idratazione alla pelle e permette un'applicazione uniforme.

Ottenimento: questo acido carbossilico naturale è stato scoperto nei batteri alofili come sostanza protettiva contro lo stress osmotico, causato dalle differenze di concentrazione dei sali e di temperatura nel terreno di coltura.
Benefici: ha la capacità di ridurre lo stress cellulare che causa l'invecchiamento della pelle, di proteggerla dai raggi UV e dall'inquinamento dell'ambiente. Inoltre, con le sue proprietà di barriera, accelera la guarigione della pelle lesa, mantenendo la sua idratazione naturale e riducendo rossori e infiammazioni. Dà stabilità alle strutture proteiche delle cellule.
Ottenimento: l’olio di mandorle contiene grassi monoinsaturi (grassi sani che si trovano nelle piante), acidi oleici e linoleici (come Omega 3 e 6). Il colore è quasi trasparente con punte di giallo e dorato, non ha un aroma molto forte.
Benefici: stimola la formazione di collagene ed elastina, donando tonicità ed elasticità ai tessuti. Migliora e previene smagliature e cicatrici, motivo per cui viene raccomandato in diversi trattamenti anticellulite. È un antinfiammatorio, riparatore e cicatrizzante, protegge la barriera cutanea, rallenta l’invecchiamento cutaneo, protegge dai raggi UV e contiene vitamina E.
Ottenimento: È l'estere generato dall'alcool isoamilico e dagli acidi grassi della noce di cocco.
Benefici: È un leggero emolliente naturale a bassa viscosità, oltre ad assorbirsi facilemente senza lasciare una pellicola grassa sulla pelle. Ha proprietà emollienti.

Ottenimento: il levulinato di sodio è un conservante 100% naturale, ottenuto da amido vegetale e inulina.
Benefici: si tratta di un conservante delicato che ha dimostrato di controllare colonie di microrganismi senza alterare l'integrità, il colore o il pH degli altri ingredienti contenuti in un prodotto. Viene utilizzato soprattutto per la conservazione di ingredienti freschi.
Ottenimento: si ottiene dai semi della soia, un legume dall'elevato valore energetico e nutritivo, ricco di proteine. Quest'olio ha un alto contenuto di vitamine (A. B6, B12 e K), calcio, magnesio e potassio.
Benefici: in cosmetica gli si attribuiscono funzioni antiossidanti, idratanti e rassodanti. Stimola il processo di rigenerazione cellulare agendo anche come tensioattivo. Penetra facilmente nell'epidermide e stimola la sintesi di collagene, elastina ed altre proteine che aiutano a mantenere la pelle tonica.
Ottenimento: polisaccaride naturale ad alto peso molecolare derivato dalla fermentazione di carboidrati, come il glucosio o lo sciroppo di mais.
Benefici: viene utilizzato come legante, stabilizzante in emulsione e agente condizionante della pelle in una vasta gamma di cosmetici e prodotti per la cura della persona. Nelle formulazioni cosmetiche viene utilizzato l'1% di gomma di xantano.

Ottenimento: Il tocoferolo o vitamina E si trova naturalmente in grassi e oli vegetali, cereali, noci e verdure a foglia verde e gialla.
Benefici: è utilizzato in cosmetica per le sue proprietà antiossidanti e agisce anche come agente condizionante della pelle. Riduce l'aspetto delle smagliature, migliora il tono della pelle e la idrata. Con riferimento alla cura dei capelli, questo ingrediente migliora la circolazione sanguigna nel cuoio capelluto, stimolando la crescita del capello e donandogli lucentezza.
Ottenimento: il beta-sitosterolo è un acido grasso vegetale che si trova in molta frutta, verdura, noci e semi. È simile al colesterolo ed è considerato parte della matrice intercellulare della pelle.
Benefici: applicato sulla pelle, idrata a fondo ed ha un'azione antinfiammatoria.

Ottenimento: è la versione idrogenata dello squalene. Si tratta di un triterpene alifatico estratto dalla crusca di riso, dal germe di grano e dalle olive verdi. La sua origine è naturale al 100%.
Benefici: è un componente naturale della pelle e un buon emolliente e seborestituente per cui viene utilizzato nei trattamenti nutrienti per la pelle secca. Ha proprietà antiossidanti e stimola il sistema immunitario.

Ottenimento: Profumo molto delicato con note di ciliegia, cuore di violetta e fondo di vaniglia.
Benefici: Profumo semplice, dolce e piacevole che lascia sulla pelle un piacevole aroma neutro.

Ottenimento: l'acido levulinico è un conservante 100% naturale ottenuto dalla degradazione della cellulosa.
Benefici: si tratta di un conservante delicato che ha dimostrato di controllare colonie di microrganismi senza alterare l'integrità, il colore o il pH degli altri ingredienti contenuti nel prodotto. Ha ottime proprietà antibatteriche.
Ottenimento: l'arginina è un aminoacido ottenuto attraverso biofermentazione. È uno dei principali componenti della cheratina dei capelli e agisce come fonte di azoto per il corretto funzionamento delle cellule, generando un effetto vasodilatatore che migliora la
Benefici: è conosciuta per la sua efficacia contro la caduta dei capelli. Viene utilizzata in molte formule come stabilizzante naturale, è biodegradabile ed è molto più sicura rispetto agli agenti alcalini convenzionali.

Ottenimento: sale di acido fitico, un composto di origine vegetale derivato dal mais.
Benefici: viene utilizzato nei prodotti cosmetici come agente chelante, evitando la tossicità dei metalli pesanti.
Ottenimento: l'acqua rappresenta un elemento fondamentale per la maggior parte dei prodotti cosmetici. Nell'industria cosmetica si usa l'acqua purificata, ovvero sottoposta a un processo che elimina qualsiasi particella solida, per ottenere il maggior grado di purezza e di qualità possibili.
Benefici: l'acqua contribuisce a depurare l'organismo. Idrata e migliora l'effetto degli attivi, apporta morbidezza e ritarda l'invecchiamento cutaneo prematuro.

Ottenimento: l'aloe vera è una pianta perenne che si coltiva in zone molto calde. Il gel che contengono le sue foglie si usa come rimedio per la pelle, crea infatti un film protettivo e rinfrescante che regola e trattiene l'umidità cutanea.
Benefici: il suo potere astringente, idratante, rigenerante, rinnovatore, ringiovanente e antibatterico aiuta ad ottenere una pelle rivitalizzata ed impeccabile. Offre una detersione profonda fino agli strati più profondi della pelle, libera i pori e favorisce l'eliminazione delle tossine che causano il mal funzionamente dell'epidermide. È particolarmente indicato per la pelle secca. Inoltre, rafforza il capello, ne ripristina la brillantezza, aiuta ad eliminare la forfora e la desquamazione del cuoio capelluto.
Ottenimento: surfattante anfotero, tensioattivo, derivato dall'olio di cocco, che appartiene alla famiglia delle Betainas. Le betaine hanno un potere detergente medio e sono solitamente utilizzate come co-surfattanti.
Benefici: deterge la pelle senza seccarla, favorisce la formazione di schiuma, non irrita e riduce le possibili irritazioni causate da altri tensioattivi, motivo per cui viene usato nella cosmetica per bambini. Controlla la viscosità nei prodotti cosmetici e viene usato nei balsami per capelli.
Ottenimento: questa acqua vegetale pura di kiwi viene estratta dalla frutta tramite evaporazione assicurando in questo modo che non ne vengano compromesse le proprietà.
Benefici: quest'acqua pura estratta direttamente dalla pianta contiene oli essenziali, sali minerali e oligoelementi. H aun'eccellente azione idratante ed illuminante, migliorando le funzioni cellulari dell'epidermide.

Ottenimento: tensioattivo e co-tensioattivo delicato di origine vegetale, biodegradabile comunemente usato nella produzione di shampoo e bagnoschiuma. Si ottiene da olio di cocco e di riso.
Benefici: deterge delicatamente, riducendo la potenziale irritazione che potrebbe essere causata da altri tensioattivi aggressivi per la pelle. Produce una leggera schiuma.

Ottenimento: sale sodico dell'acido glutammico di cocco, ottenuto direttamente dall'olio di cocco.
Benefici: tensioattivo e detergente.
Ottenimento: estratto da piante (olio di soia o di cocco, per esempio) mediante idrolisi dei grassi e fermentazione degli zuccheri. La glicerina si trova naturalmente nella nostra pelle ed è considerata un composto autoriparante.
Benefici: è una delle tante sostanze presenti nella pelle che aiutano a mantenere la barriera esterna, a prevenire la secchezza e la desquamazione. La sua applicazione permette di ottenere una pelle più nutrita e a combattere l'acne. Elimina il sebo in eccesso e migliora l'aspetto dei capelli. La glicerina vegetale può essere utilizzata come diluente e sostituto dell'alcool nella preparazione di estratti di erbe.
Ottenimento: è un polisaccaride del fruttosio, ideale per la produzione di shampoo. Viene solitamente estratto dalla radice della cicoria, ma è presente anche in altri tipi di ortaggi e cereali come aglio, cipolla, grano, asparagi, carciofi...
Benefici: eccellente umettante per pelle e capelli. Agisce da balsamo naturale non ionico e ha un effetto lisciante sul capello. È adatto a tutti i tipi di pelle e di capelli.
Ottenimento: L'acido lattico si ottiene dalla fermentazione naturale degli zuccheri e viene utilizzato per regolare il pH dei prodotti cosmetici grazie al suo carattere acido.
Benefici: rende i cosmetici più morbidi e delicati e ha un'azione esfoliante.
Ottenimento: questa acqua vegetale pura si ottiene mediante iperfrequenza senza aggiunta di solventi chimici o altri tipi di processi che potrebbero contaminare o infuire sulle sue proprietà.
Benefici: le sue proprietà idratanti, disciplinanti e antiossidanti lo rendono un ingrediente eccellente per disciplinare in maniera naturale il capello senza l'uso di siliconi.
Ottenimento: l’olio di mandorle contiene grassi monoinsaturi (grassi sani che si trovano nelle piante), acidi oleici e linoleici (come Omega 3 e 6). Il colore è quasi trasparente con punte di giallo e dorato, non ha un aroma molto forte.
Benefici: stimola la formazione di collagene ed elastina, donando tonicità ed elasticità ai tessuti. Migliora e previene smagliature e cicatrici, motivo per cui viene raccomandato in diversi trattamenti anticellulite. È un antinfiammatorio, riparatore e cicatrizzante, protegge la barriera cutanea, rallenta l’invecchiamento cutaneo, protegge dai raggi UV e contiene vitamina E.

Ottenimento: il levulinato di sodio è un conservante 100% naturale, ottenuto da amido vegetale e inulina.
Benefici: si tratta di un conservante delicato che ha dimostrato di controllare colonie di microrganismi senza alterare l'integrità, il colore o il pH degli altri ingredienti contenuti in un prodotto. Viene utilizzato soprattutto per la conservazione di ingredienti freschi.

Il profumo naturale dello Shampoo Mellow Pear Mild è ipoallergenico. Include una combinazione di frutti e piante con diverse note delicate ed energizzanti, come pesca, pera, mimosa, vaniglia e cotone.

Ottenimento: l'estratto di melassa irlandese si ottiene dell'alga anemata Chondrus crispus, che viene seccata e poi ridotta in polevere. Una volta reidratato, questo estratto diventa molto versatile, può essere infatti utilizzato come addensante o per la produzione di film resistenti.
Benefici: eccellente agente idratante. I copolimeri sono utilizzati nei prodotti per capelli per realizzare gel trasparenti. Tuttavia, l'estratto di melassa irlandese è un'eccellente alternativa naturale. Ha un effetto lenitivo su pelle e capelli, rendendoli morbidi, e proprietà antinfiammatorie.
Ottenimento: polisaccaride derivato dalla fermentazione di carboidrati come il glucosio o lo sciroppo di mais.
Benefici: viene utilizzato come legante, stabilizzante nelle emulsioni e agente balsamico per la pelle in molti cosmetici e prodotti per la cura della persona, tra cui trucchi, cosmetici per pelle e capelli, e dentifrici.

Ottenimento: l'anisato di sodio è un conservante 100% naturale, estratto da anice e finocchio.
Benefici: si tratta di un conservante delicato che ha dimostrato di avere ottime porprietà antimicotiche che non alterano l'integrità, il colore o il pH degli altri ingredienti naturali contenuti in un prodotto. Viene utilizzato soprattutto nella conservazione degli ingredienti freschi.

Ottenimento: ingrediente 100% naturale approvato da Ecocert ottenuto dalla canna da zucchero. È la perfetta alternativa naturale e biodegradabile ai glicoli di petrolio.
Benefici: viene utilizzato in cosmetica come agente idratante, emolliente e solvente. Le sue proprietà organolettiche sulla pelle sono eccellenti e riducono le irritazioni.

Ottenimento: il cloruro di sodio è ottenuto dall'halite minerale ed è comunemente noto come sale comune. È essenziale per gli organismi biologici e si trova nella maggior parte dei tessuti e dei fluidi corporei.
Benefici: viene utilizzato per conferire un sapore specifico a un prodotto e per aumentare lo spessore della porzione acquosa di cosmetici e prodotti per la cura della persona.

Ottenimento: sale di acido fitico, un composto di origine vegetale derivato dal mais.
Benefici: viene utilizzato nei prodotti cosmetici come agente chelante, evitando la tossicità dei metalli pesanti.
Ottenimento: l'acqua rappresenta un elemento fondamentale per la maggior parte dei prodotti cosmetici. Nell'industria cosmetica si usa l'acqua purificata, ovvero sottoposta a un processo che elimina qualsiasi particella solida, per ottenere il maggior grado di purezza e di qualità possibili.
Benefici: l'acqua contribuisce a depurare l'organismo. Idrata e migliora l'effetto degli attivi, apporta morbidezza e ritarda l'invecchiamento cutaneo prematuro.

Ottenimento: l'aloe vera è una pianta perenne che si coltiva in zone molto calde. Il gel che contengono le sue foglie si usa come rimedio per la pelle, crea infatti un film protettivo e rinfrescante che regola e trattiene l'umidità cutanea.
Benefici: il suo potere astringente, idratante, rigenerante, rinnovatore, ringiovanente e antibatterico aiuta ad ottenere una pelle rivitalizzata ed impeccabile. Offre una detersione profonda fino agli strati più profondi della pelle, libera i pori e favorisce l'eliminazione delle tossine che causano il mal funzionamente dell'epidermide. È particolarmente indicato per la pelle secca. Inoltre, rafforza il capello, ne ripristina la brillantezza, aiuta ad eliminare la forfora e la desquamazione del cuoio capelluto.
Ottenimento: l’olio di mandorle contiene grassi monoinsaturi (grassi sani che si trovano nelle piante), acidi oleici e linoleici (come Omega 3 e 6). Il colore è quasi trasparente con punte di giallo e dorato, non ha un aroma molto forte.
Benefici: stimola la formazione di collagene ed elastina, donando tonicità ed elasticità ai tessuti. Migliora e previene smagliature e cicatrici, motivo per cui viene raccomandato in diversi trattamenti anticellulite. È un antinfiammatorio, riparatore e cicatrizzante, protegge la barriera cutanea, rallenta l’invecchiamento cutaneo, protegge dai raggi UV e contiene vitamina E.
Ottenimento: la mela è un frutto molto rinfrescante ed idratante dall'elevato contenuto di acqua e proprietà antiossidanti.
Benefici: la mela si caratterizza per il suo elevato contenuto di acido malico e tartarico, che aiuta l'eliminazione naturale delle cellule morte della superficie cutanea. La mela aiuta migliorare la circolazione e a nutrire la pelle, regola il pH e previene i punti neri.
Ottenimento: estratto da piante (olio di soia o di cocco, per esempio) mediante idrolisi dei grassi e fermentazione degli zuccheri. La glicerina si trova naturalmente nella nostra pelle ed è considerata un composto autoriparante.
Benefici: è una delle tante sostanze presenti nella pelle che aiutano a mantenere la barriera esterna, a prevenire la secchezza e la desquamazione. La sua applicazione permette di ottenere una pelle più nutrita e a combattere l'acne. Elimina il sebo in eccesso e migliora l'aspetto dei capelli. La glicerina vegetale può essere utilizzata come diluente e sostituto dell'alcool nella preparazione di estratti di erbe.
Ottenimento: questo ingrediente è estratto dalla glicerina e dall'acido stearico, un acido grasso ottenuto da oli vegetali.
Benefici: ha un'azione lubrificante, rendendo la pelle liscia e levigata. Inoltre, rallenta la perdita d'acqua dai tessuti, formando una barriera protettiva. All'nterno di una formulazione, aiuta a formare emulsioni riducendo la tensione superficiale delle sostanze presenti.
Ottenimento: l'olio di jojoba si estrae dalla noce (seme) della jojoba (simmondsia chinensis). È in realtà una cera che a temperatura ambiente diventa liquida traformandosi in un olio. È composto per il 96%da ceramidi.
Benefici: altamente idratante e nutriente. Le ceramidi ricoprono le cellule dell'epidermide e ne aiutano a regolare l'idratazione in maniera intensa. Sono molto simili alla pelle umana e per questo si assorbono, agiscono rapidamente e non ungono. L'olio di jojoba contiene inoltre l'acido linoleico che è un ristrutturante e rigenerante naturale della pelle e molto efficace. Contiene vitamina E che aiuta a ringiovanire la nostra pelle e a difenderla dai radicali liberi. In più, è ideale per la pelle grassa o per l'acne piché assorbe il sebo accumulato e aiuta ad eliminare i brufoli.
Ottenimento: questo ingrediente estratto dalla patata ha un'azione addensante ed emulsionante delicata.
Benefici: questo emulsionante naturale dona morbidezza alla texture ai prodotti. Le sue proprietà emollienti apportano alla pelle un'idratazione extra e rendono il prodotto più facile e veloce da assorbire.
Ottenimento: mediante la pressatura a freddo dei semi di cotone si ottiene un olio giallo chiaro, delicato e gradevole, privo di gossipolo e non genicamente modificato.
Benefici: è un olio ricco di vitamina E dall'alto contenuto di acido linoleico e palmitico, calcio, magnesio, fosforo e ferro, che apporta una grande idratazione alla pelle, anche a quella sensibile di neonati e bambini.

Ottenimento: l'estratto di mango è ottenuto dai frutti di mango macerati con l'olio di mandorla.
Benefici: il mango è uno dei frutti più completi con il maggior apporto nutrizionale, non solo nella dieta, ma anche per la pelle. Il suo contenuto di vitamine A, B e C e minerali gli conferisce proprietà idratanti, antiossidanti e riparatrici.

Ottenimento: l'estratto ottenuto dal frutto della banana macerato con olio di mandorla.
Benefici: la banana è uno dei frutti dal maggior contenuto di vitamine C e B6, che svolgono un ruolo fondamentale nel mantenere l'integrità e l'elasticità della pelle. È anche particolarmente ricca di magnesio, fosforo, acido folico e betacarotene.
Ottenimento: si ottiene aggiungendo idrogeno all'olio vegetale attraverso un processo chiamato idrogenazione. Si tratta di un ingrediente liquido oleoso derivato da oli vegetali, che viene utilizzato come antiossidante ed emolliente.
Benefici: viene utilizzato come balsamo per i capelli ed aiuta a prolungare e mantenere la stabilità degli aromi.

Il profumo naturale della Crema Corpo Sweet Apple è ipoallergenico. Include una combinazione di frutti e piante con diverse note fruttate e floreali delicate, come mela verde, rosa, fiori di mela e pera, pesca e vaniglia.
Ottenimento: polisaccaride naturale ad alto peso molecolare derivato dalla fermentazione di carboidrati, come il glucosio o lo sciroppo di mais.
Benefici: viene utilizzato come legante, stabilizzante in emulsione e agente condizionante della pelle in una vasta gamma di cosmetici e prodotti per la cura della persona. Nelle formulazioni cosmetiche viene utilizzato l'1% di gomma di xantano.
Ottenimento: L'acido lattico si ottiene dalla fermentazione naturale degli zuccheri e viene utilizzato per regolare il pH dei prodotti cosmetici grazie al suo carattere acido.
Benefici: rende i cosmetici più morbidi e delicati e ha un'azione esfoliante.

Ottenimento: è la versione idrogenata dello squalene. Si tratta di un triterpene alifatico estratto dalla crusca di riso, dal germe di grano e dalle olive verdi. La sua origine è naturale al 100%.
Benefici: è un componente naturale della pelle e un buon emolliente e seborestituente per cui viene utilizzato nei trattamenti nutrienti per la pelle secca. Ha proprietà antiossidanti e stimola il sistema immunitario.
Ottenimento: si ottiene dai semi della soia, un legume dall'elevato valore energetico e nutritivo, ricco di proteine. Quest'olio ha un alto contenuto di vitamine (A. B6, B12 e K), calcio, magnesio e potassio.
Benefici: in cosmetica gli si attribuiscono funzioni antiossidanti, idratanti e rassodanti. Stimola il processo di rigenerazione cellulare agendo anche come tensioattivo. Penetra facilmente nell'epidermide e stimola la sintesi di collagene, elastina ed altre proteine che aiutano a mantenere la pelle tonica.

Ottenimento: sale di acido fitico, un composto di origine vegetale derivato dal mais.
Benefici: viene utilizzato nei prodotti cosmetici come agente chelante, evitando la tossicità dei metalli pesanti.
Ottenimento: il beta-sitosterolo è un acido grasso vegetale che si trova in molta frutta, verdura, noci e semi. È simile al colesterolo ed è considerato parte della matrice intercellulare della pelle.
Benefici: applicato sulla pelle, idrata a fondo ed ha un'azione antinfiammatoria.

Ottenimento: Il tocoferolo o vitamina E si trova naturalmente in grassi e oli vegetali, cereali, noci e verdure a foglia verde e gialla.
Benefici: è utilizzato in cosmetica per le sue proprietà antiossidanti e agisce anche come agente condizionante della pelle. Riduce l'aspetto delle smagliature, migliora il tono della pelle e la idrata. Con riferimento alla cura dei capelli, questo ingrediente migliora la circolazione sanguigna nel cuoio capelluto, stimolando la crescita del capello e donandogli lucentezza.

Ottenimento: il levulinato di sodio è un conservante 100% naturale, ottenuto da amido vegetale e inulina.
Benefici: si tratta di un conservante delicato che ha dimostrato di controllare colonie di microrganismi senza alterare l'integrità, il colore o il pH degli altri ingredienti contenuti in un prodotto. Viene utilizzato soprattutto per la conservazione di ingredienti freschi.

Ottenimento: l'anisato di sodio è un conservante 100% naturale, estratto da anice e finocchio.
Benefici: si tratta di un conservante delicato che ha dimostrato di avere ottime porprietà antimicotiche che non alterano l'integrità, il colore o il pH degli altri ingredienti naturali contenuti in un prodotto. Viene utilizzato soprattutto nella conservazione degli ingredienti freschi.
La única pega que pongo es a los envases fallan mucho.