Routine viso idratante a doppia azione
Daily Hydra Bomb Duo
Formule 99,9% naturali | Idrata e ripara | Adatte a pelli sensibili
Noti che la tua pelle ha bisogno di idratazione extra quotidiana, ma non vuoi appesantirla? Questo pack combina la freschezza leggera della Multi‑Peptide Hydra Milk, perfetta per mantenere il viso luminoso ed equilibrato, con l'azione nutriente della Hyaluronic PGA Water Bomb, che ripara e idrata in profondità. Una combinazione che rinforza la barriera cutanea e lascia la pelle più morbida, protetta e piena di vitalità. TIP! Se preferisci, puoi alternare i prodotti e utilizzare la Multi‑Peptide Hydra Milk al mattino e la Hyaluronic PGA Water Bomb alla sera.
Multi-Peptide Hydra Milk
- Calma la pelle e rinforza la barriera cutanea
- Aumenta la luminosità all'istante con un effetto glass skin
- Dona un'idratazione intensa immediata
- Riduce le rughe, promuovendo la sintesi di collagene ed elastina
- Contrasta la glicazione e lo stress ossidativo con la carnosina
- Aiuta a bilanciare il pH della pelle dopo la detersione
- Texture leggera in formato latte (vegano, ovviamente!)
Hyaluronic PGA Water Bomb
- Fino a 100 ore di massima idratazione con texture ultraleggera
- Fornisce elasticità e luminosità già dalla prima applicazione
- Equilibra il bilancio idrico della pelle con acido ialuronico, acido poliglutammico e osmoliti
- Rinforza la barriera cutanea e protegge contro lo stress ossidativo e l'inquinamento
- Migliora la texture e la morbidezza della pelle, rendendola più flessibile e fresca
- Il 90% nota un miglioramento immediato nell'idratazione della propria pelle
- Senza microplastiche, priva di polimeri sintetici come carbomeri e acrilati
Massima idratazione quotidiana per il viso. Il latte idratante Multi-Peptide Hydra Milk e la crema Hyaluronic PGA Water Bomb sono la combinazione ideale per mantenere la tua pelle nutrita e luminosa. Grazie al potere dei peptidi, l'Hydra Milk - uno dei nostri best seller - rinforza la barriera cutanea del viso, apportando luminosità e idratazione istantanea. Benefici che si moltiplicano se abbinata alla Hyaluronic PGA Water Bomb, una crema viso con acido ialuronico, acido poliglutammico e osmoliti, progettata per ripristinare l'equilibrio idrico naturale della tua pelle, fornendo un'idratazione multistrato a breve e lungo termine. Il risultato? Una pelle più morbida, luminosa e protetta ogni giorno.
- Formule 99,9% naturali
- Testate dermatologicamente
- Adatte per pelli sensibili, atopiche e acneiche
- Adatte per donne in gravidanza
- Senza paraffine, siliconi o altri ingredienti irritanti
100 ml, 50 ml | Confezioni in vetro | Con profumo naturale
Con questo pack risparmi 4,87 €
-
Con la pelle pulita e asciutta, applica alcune gocce di Multi-Peptide Hydra Milk sulle mani e distribuiscile uniformemente su viso e collo, picchiettando delicatamente. Agita il prodotto prima per mescolare bene i suoi ingredienti!
-
Successivamente, e dopo i sieri se li usi, applica una piccola quantità di Hyaluronic PGA Water Bomb su viso e collo e massaggia delicatamente fino a completo assorbimento.
-
TIP! Se vuoi semplificare la routine, puoi alternare i prodotti e usare la Multi-Peptide Hydra Milk al mattino e la Hyaluronic PGA Water Bomb alla sera.
*Ingredienti da agricoltura biologica
**Derivati da oli essenziali naturali
Ottenimento: l'aloe vera è una pianta perenne che si coltiva in zone molto calde. Il gel che contengono le sue foglie si usa come rimedio per la pelle, crea infatti un film protettivo e rinfrescante che regola e trattiene l'umidità cutanea.
Benefici: il suo potere astringente, idratante, rigenerante, rinnovatore, ringiovanente e antibatterico aiuta ad ottenere una pelle rivitalizzata ed impeccabile. Offre una detersione profonda fino agli strati più profondi della pelle, libera i pori e favorisce l'eliminazione delle tossine che causano il mal funzionamente dell'epidermide. È particolarmente indicato per la pelle secca. Inoltre, rafforza il capello, ne ripristina la brillantezza, aiuta ad eliminare la forfora e la desquamazione del cuoio capelluto.
Ottenimento: l'acqua rappresenta un elemento fondamentale per la maggior parte dei prodotti cosmetici. Nell'industria cosmetica si usa l'acqua purificata, ovvero sottoposta a un processo che elimina qualsiasi particella solida, per ottenere il maggior grado di purezza e di qualità possibili.
Benefici: l'acqua contribuisce a depurare l'organismo. Idrata e migliora l'effetto degli attivi, apporta morbidezza e ritarda l'invecchiamento cutaneo prematuro.
Ottenimento: estratto da piante (olio di soia o di cocco, per esempio) mediante idrolisi dei grassi e fermentazione degli zuccheri. La glicerina si trova naturalmente nella nostra pelle ed è considerata un composto autoriparante.
Benefici: è una delle tante sostanze presenti nella pelle che aiutano a mantenere la barriera esterna, a prevenire la secchezza e la desquamazione. La sua applicazione permette di ottenere una pelle più nutrita e a combattere l'acne. Elimina il sebo in eccesso e migliora l'aspetto dei capelli. La glicerina vegetale può essere utilizzata come diluente e sostituto dell'alcool nella preparazione di estratti di erbe.

Ottenimento: il pentylene glycol naturale si ottiene da fonti vegetali rinnovabili, come la canna da zucchero o la pannocchia di mais.
Benefici: è comunemente usato nelle creme e lozioni idratanti per le sue proprietà idratanti, che favoriscono l'idratazione cutanea. Ha anche effetti antimicrobici e serve da conservante naturale per aiutare gli altri attivi ad agire meglio sulla pelle.
Ottenimento: derivato dall'olio di cocco e dalla glicerina, è considerato un ottimo emolliente e riparatore cutaneo. È una miscela di acidi grassi non sensibilizzante.
Benefici: lenisce e ripara la pelle, previene la perdita d'acqua. Ha una funzione addensante, ma il suo compito principale è quello di idratare. I suoi oli neutri non irritano la pelle, sono facili da applicare e si assorbono velocemente.
.jpg)
Ottenimento: Il pantenolo deriva dalla vitamina B5 ottenuta dall'acido pantotenico, presente in alimenti come verdure e cereali.
Benefici: Il pantenolo idrata in profondità, migliora l'elasticità e ripara capelli e pelle. Rinforza la fibra capillare, riduce l'effetto crespo e calma le irritazioni. Inoltre, sulla pelle promuove la rigenerazione cellulare, apportando morbidezza, luminosità e protezione contro le aggressioni esterne."
Ottenimento: l'olio di Crambe si ottiene dai semi di Crambe abyssinica, pianta originaria dell'area mediterranea.
Benefici: agisce direttamente sull'epidermide creando una delicata pellicola che dona benessere e protezione alla pelle. Ha anche un eccellente potere idratante.
Ottenimento: si ottiene mediante la pressatura a freddo dei grani del riso diventando un valido rimedio anti-aging.
Benefici: protegge dalle aggressioni esterne, per questo viene utilizzato usualmente nelle maschere. Ha un potere antiossidante e combatte i radicali liberi. Apporta proteine che favoriscono l'elasticità del capelli, li protegge e migliora l'aspetto delle punte danneggiate.

Ottenimento: acido ialuronico di origine vegetale biotecnologica. Si trova naturalmente nel derma, per cui la sua applicazione sulla pelle la danneggia né la irrita.
Benefici: incrementa il livello di idratazione della pelle, rendendola tonica ed elastica e svolgendo un'azione anti-aging.

Ottenimento: Proteina ottenuta da lievito concentrato sottoposto a un processo di estrazione e filtrazione.
Benefici: Dona luminosità naturale alla pelle per un aspetto più radioso, aiutando a ridurre la visibilità delle macchie.
Ottenimento: si ottiene dalla prima spremitura dei semi di papavero, appartenente al genere delle angiosperme.
Benefici: l'olio di semi di papavero è particolarmente ricco di acidi grassi polinsaturi, tra cui l'acido linoleico. Questo acido grasso essenziale non sintetizzato dall'organismo interviene nella regolazione dell'idratazione e nella rigenerazione dell'epidermide. Ecco perché questo olio ha proprietà nutrienti, idratanti e rigeneranti. Inoltre, contiene vitamine del gruppo B ed è ricco di flavonoidi, potenti agenti antiossidanti che proteggono dai radicali liberi.
Ottenimento: si ottiene dalla prima spremitura a freddo delle nocciole.
Benefici: l'olio di nocciola aiuta principalmente a mantenere l'elasticità e la compattezza della pelle grazie al suo naturale effetto astringente e rassodante. Inoltre, è un ottimo olio idratante, antiossidante e rigeneratore cutaneo, che contiene una vasta quantità di sostanze nutritive per l’utilizzo sulla pelle. Ha una consistenza leggera e non oleosa, adatta quindi al trattamento delle pelli sensibili.

Ottenimento: La carnosina viene ottenuta naturalmente attraverso la biofermentazione, l'estrazione e la selezione dalla soia e dall'estratto di lievito.
Benefici: I suoi principali benefici sono l'anti-glicazione e l'effetto antiossidante, prevenendo l'invecchiamento precoce della pelle. La glicazione è un fenomeno causato dall'eccesso di zuccheri che provoca la degradazione delle proteine di elastina e collagene della pelle. Così, la carnosina favorisce l'elasticità e il mantenimento della stessa.
Ottenimento: estratto dalle foglie dell'olivo, un albero che si trova solitamente nelle aree mediterranee dell'Europa e dell'Africa.
Benefici: ha proprietà antiossidanti e antibatteriche e serve a mantenere la pelle in condizioni ottimali. È anche usato come profumazione.
Ottenimento: si ottiene dalla prima spremitura a freddo delle olive.
Benefici: uno degli oli più prestigiosi del Mediterraneo non solo per l’alimentazione ma anche per la pelle. Si tratta di un olio che ripara e agisce contro la secchezza della pelle, contenendo una grande quantità di acidi grassi naturali. Inoltre, è ricco di vitamine E e K.
Ottenimento: l'olio di jojoba si estrae dalla noce (seme) della jojoba (simmondsia chinensis). È in realtà una cera che a temperatura ambiente diventa liquida traformandosi in un olio. È composto per il 96%da ceramidi.
Benefici: altamente idratante e nutriente. Le ceramidi ricoprono le cellule dell'epidermide e ne aiutano a regolare l'idratazione in maniera intensa. Sono molto simili alla pelle umana e per questo si assorbono, agiscono rapidamente e non ungono. L'olio di jojoba contiene inoltre l'acido linoleico che è un ristrutturante e rigenerante naturale della pelle e molto efficace. Contiene vitamina E che aiuta a ringiovanire la nostra pelle e a difenderla dai radicali liberi. In più, è ideale per la pelle grassa o per l'acne piché assorbe il sebo accumulato e aiuta ad eliminare i brufoli.
Ottenimento: estratto dall'oliva, un frutto dal mesocarpo carnoso ed endocarpo legnoso, con un solo seme.
Benefici: ha un'azione balsamica sui capelli, rendendoli facili da pettinare, morbidi, lucenti e con un aspetto sano. Tra le altre funzioni, è un agente schiarente sia per i capelli che per la carnagione.

Ottenimento: Il Palmitoyl Tripeptide-5 viene ottenuto naturalmente attraverso la biofermentazione, l'estrazione e la selezione dalla soia e dall'estratto di lievito.
Benefici: Promuove la sintesi del collagene di tipo I, II e IV e dell'elastina, aumentando l'elasticità cutanea, riducendo le rughe sottili, migliorando l'idratazione e la luminosità.

Ottenimento: la soia è una pianta erbacea della famiglia delle leguminose i cui semi hanno un grande valore nutrizionale. Il suo estratto è molto apprezzato in cosmetica per le sue proprietà.
Benefici: ha proprietà idratanti, rigeneranti, protettive e lenitive. La soia è anche una ricca fonte di proteine ed altri nutrienti essenziali, come il potassio o lo zinco. È un potente agente antiossidante, grazie al suo contenuto di isoflavone.

Ottenimento: ingrediente naturale e biodegradabile approvato da Ecocert, estere di esaglicerolo e acido caprilico, ottenuti dall'olio di cocco.
Benefici: agisce come balsamo per la pelle, emolliente, solubilizzante ed emulsionante.

Ottenimento: L'acido glicirretinico si ottiene dalla pianta della liquirizia.
Benefici: Aumenta l'elasticità della pelle.

Ottenere: La prolina è un aminoacido. Si ottiene per biofermentazione del glucosio.
Benefici: La prolina funziona come agente condizionante della pelle, forma una pellicola protettiva sulla superficie cutanea. Previene la perdita di umidità dalla pelle.
Ottenimento: L'acido lattico si ottiene dalla fermentazione naturale degli zuccheri e viene utilizzato per regolare il pH dei prodotti cosmetici grazie al suo carattere acido.
Benefici: rende i cosmetici più morbidi e delicati e ha un'azione esfoliante.

Ottenimento: l'anisato di sodio è un conservante 100% naturale, estratto da anice e finocchio.
Benefici: si tratta di un conservante delicato che ha dimostrato di avere ottime porprietà antimicotiche che non alterano l'integrità, il colore o il pH degli altri ingredienti naturali contenuti in un prodotto. Viene utilizzato soprattutto nella conservazione degli ingredienti freschi.

Ottenimento: prodotto dalla fermentazione dello sciroppo di glucosio derivato dalla materia prima rinnovabile del mais.
Benefici: è un agente chelante che inattiva gli ioni metallici per prevenire il deterioramento dei prodotti cosmetici.

Ottenimento: il levulinato di sodio è un conservante 100% naturale, ottenuto da amido vegetale e inulina.
Benefici: si tratta di un conservante delicato che ha dimostrato di controllare colonie di microrganismi senza alterare l'integrità, il colore o il pH degli altri ingredienti contenuti in un prodotto. Viene utilizzato soprattutto per la conservazione di ingredienti freschi.
Ottenimento: polisaccaride naturale ad alto peso molecolare derivato dalla fermentazione di carboidrati, come il glucosio o lo sciroppo di mais.
Benefici: viene utilizzato come legante, stabilizzante in emulsione e agente condizionante della pelle in una vasta gamma di cosmetici e prodotti per la cura della persona. Nelle formulazioni cosmetiche viene utilizzato l'1% di gomma di xantano.

Leggero e delicato aroma 100% naturale, che trasmette calma e idratazione con note di mandorla, cocco e arancia e un fondo dolce di caramella e zucchero filato.

Ottenimento: Si ottiene dalla scorza del frutto dell'albero di Citrus aurantium, noto anche come arancio amaro, tipico dei paesi del Mediterraneo.
Benefici: Questo olio essenziale è utilizzato nei profumi per il suo aroma fresco e agrumato, ed è comune nella cura della pelle e nell'aromaterapia per le sue proprietà calmanti e rilassanti.
Ottenimento: quest'olio essenziale si ottiene dal limone, un agrume dal sapore acido ricco di vitamine, in particolare la vitamina C.
Benefici: purifica la pelle grassa e soggetta all'acne, agendo sull'ostruzione dei pori. Come molti oli aromatici, l'olio di limone ha componenti antiossidanti e calmanti, benefici per la pelle. Inoltre, ha proprietà benefiche per i capelli, li rende infatti più forti, evita la secchezza del cuoio capelluto e combatte la forfora.

Ottenimento: L'olio di cedro della Virginia si ottiene dal legno dell'albero di cedro rosso (Juniperus virginiana), coltivato in questa regione degli Stati Uniti.
Benefici: Il legno di cedro della Virginia è aromatico e ricco di oli essenziali, per cui viene spesso utilizzato in profumi con proprietà di aromaterapia e terapeutiche

Ottenimento: è un ingrediente naturale che si trova in molti agrumi. È un liquido incolore con un leggero, fresco e dolce aroma di agrumi.
Benefici: è molto usato per creare fragranze e aromi, infatti si trova in molti oli essenziali.

Ottenimento: monoterpene dall'aroma floreale con un tocco di mentolo. Questa fragranza naturale, dolce e delicata, è prodotta da una grande varietà di piante come menta, cannella, agrumi e betulle.
Benefici: è ampiamente usato per produrre profumi, infatti viene inserito in molti oli essenziali.

Ottenimento: La vanillina è un composto organico aromatico responsabile del caratteristico sapore e aroma della vaniglia. Si trova naturalmente nei baccelli della pianta di vaniglia.
Benefici: Viene utilizzata nella produzione di fragranze e prodotti cosmetici grazie al suo piacevole aroma e alle sue proprietà antiossidanti.

Ottenimento: l'aloe vera è una pianta perenne che si coltiva in zone molto calde. Il gel che contengono le sue foglie si usa come rimedio per la pelle, crea infatti un film protettivo e rinfrescante che regola e trattiene l'umidità cutanea.
Benefici: il suo potere astringente, idratante, rigenerante, rinnovatore, ringiovanente e antibatterico aiuta ad ottenere una pelle rivitalizzata ed impeccabile. Offre una detersione profonda fino agli strati più profondi della pelle, libera i pori e favorisce l'eliminazione delle tossine che causano il mal funzionamente dell'epidermide. È particolarmente indicato per la pelle secca. Inoltre, rafforza il capello, ne ripristina la brillantezza, aiuta ad eliminare la forfora e la desquamazione del cuoio capelluto.
Ottenimento: l'acqua rappresenta un elemento fondamentale per la maggior parte dei prodotti cosmetici. Nell'industria cosmetica si usa l'acqua purificata, ovvero sottoposta a un processo che elimina qualsiasi particella solida, per ottenere il maggior grado di purezza e di qualità possibili.
Benefici: l'acqua contribuisce a depurare l'organismo. Idrata e migliora l'effetto degli attivi, apporta morbidezza e ritarda l'invecchiamento cutaneo prematuro.
Ottenimento: estratto da piante (olio di soia o di cocco, per esempio) mediante idrolisi dei grassi e fermentazione degli zuccheri. La glicerina si trova naturalmente nella nostra pelle ed è considerata un composto autoriparante.
Benefici: è una delle tante sostanze presenti nella pelle che aiutano a mantenere la barriera esterna, a prevenire la secchezza e la desquamazione. La sua applicazione permette di ottenere una pelle più nutrita e a combattere l'acne. Elimina il sebo in eccesso e migliora l'aspetto dei capelli. La glicerina vegetale può essere utilizzata come diluente e sostituto dell'alcool nella preparazione di estratti di erbe.
Ottenimento: Questa miscela di alcoli grassi contenenti da 14 a 22 atomi di carbonio nelle loro catene si ottiene da fonti vegetali grasse.
Benefici: Viene utilizzato come emolliente, emulsionante, addensante e agente di supporto per altri ingredienti nelle soluzioni cosmetiche. Inoltre, conferisce ai prodotti una buona estensibilità.
Ottenimento: derivato dall'olio di cocco e dalla glicerina, è considerato un ottimo emolliente e riparatore cutaneo. È una miscela di acidi grassi non sensibilizzante.
Benefici: lenisce e ripara la pelle, previene la perdita d'acqua. Ha una funzione addensante, ma il suo compito principale è quello di idratare. I suoi oli neutri non irritano la pelle, sono facili da applicare e si assorbono velocemente.
.jpg)
Ottenimento: Il pantenolo deriva dalla vitamina B5 ottenuta dall'acido pantotenico, presente in alimenti come verdure e cereali.
Benefici: Il pantenolo idrata in profondità, migliora l'elasticità e ripara capelli e pelle. Rinforza la fibra capillare, riduce l'effetto crespo e calma le irritazioni. Inoltre, sulla pelle promuove la rigenerazione cellulare, apportando morbidezza, luminosità e protezione contro le aggressioni esterne."

Ottenimento: è la versione idrogenata dello squalene. Si tratta di un triterpene alifatico estratto dalla crusca di riso, dal germe di grano e dalle olive verdi. La sua origine è naturale al 100%.
Benefici: è un componente naturale della pelle e un buon emolliente e seborestituente per cui viene utilizzato nei trattamenti nutrienti per la pelle secca. Ha proprietà antiossidanti e stimola il sistema immunitario.
Ottenimento: la palma di Babassu è una specie dell'Amazzonia che può arrivare fino a 20 metri di altezza. Dai suoi semi viene estratto un olio vegetale antiossidante e rassodante dalle proprietà molto simili a quelle dell'olio di cocco.
Benefici: è un burro non oleoso ad assorbimento rapido, con eccellenti proprietà emollienti e idratanti. È molto efficace nel trattamento di pelli infiammate, con eczema e prurito. Viene usato tradizionalmente in Brasile per trattare i problemi della pelle. A adatto a tutti i tipi di pelle in quanto favorisce l'idratazione della pelle secca e riequilibra il sebo di quella grassa, senza lasciare patine oleose.
Ottenimento: questa cera vegetale si ottiene dalla crusca di riso, una delle parti del riso integrale che viene separata nel processo di ottenimento del riso bianco. Contiene antiossidanti, fibre e proteine ed è usata negli alimenti e nei cosmetici.
Benefici: questo emolliente è un ingrediente dalle riconosciute proprietà ammorbidenti. Riduce il micro-rilievo e la rugosità della superficie cutanea. Agisce inoltre come protettore contro i fattori ambientali, mantenendo la pelle in condizioni ottimali.

Ottenimento: Il glyceryl glucoside è un composto derivato dalla reazione tra glicerina e glucosio, presente naturalmente in alcune piante adattogene come la resurrection plant (Selaginella lepidophylla), capace di sopravvivere a condizioni estreme di siccità.
Benefici: Si distingue per la sua capacità di migliorare l'idratazione e rafforzare la funzione barriera della pelle. Gli vengono anche attribuite proprietà energizzanti e protettive contro lo stress ambientale.
Ottenimento: glicerina esterificata con una miscela di acido citrico, lattico, linoleico e oleico. Questo ingrediente è di origine vegetale.
Benefici: ha un'azione lubrificante, conferendo alla un aspetto liscio e levigato. Rallenta inoltre la perdita d'acqua dai tessuti, formando una barriera protettiva. All'nterno di una formulazione, aiuta a formare emulsioni riducendo la tensione superficiale delle sostanze presenti.

Ottenimento: Si tratta di un estratto biotecnologico ottenuto dalla fermentazione di batteri marini del genere Pseudoalteromonas, isolati da ambienti polari profondi.
Benefici: Migliora la rigenerazione cutanea, promuove la sintesi di collagene ed elastina, e aiuta a levigare la texture della pelle, riducendo rughe e segni visibili dell'invecchiamento.

Ottenimento: origine naturale, ottenuto dalla fermentazione di zuccheri vegetali.
Benefici: usato in cosmetica come idratante perché aumenta la capacità del viso di trattenere l'umidità e quindi l'idratazione.

Ottenimento: È un estratto derivato dall'alga rossa Porphyridium cruentum, coltivata attraverso processi sostenibili in sistemi chiusi per preservarne purezza e concentrazione.
Benefici: Ricco di polisaccaridi solfatati, ha un'azione idratante, antiossidante e protettiva contro l'inquinamento e le radiazioni UV, contribuendo a una pelle più calma e uniforme.

Ottenimento: è ricavato dal frutto del karité africano (Vitellaria paradoxa) e apporta numerosi benefici alla pelle e ai capelli grazie alla sua composizione ricca di vitamine (A, D, E e F) e minerali.
Benefici: dona luminosità, idratazione ed elasticità a pelle e capelli. Ha ottime proprietà di rigenerazione cellulare, offre un'intensa idratazione a lunga durata e un'azione protettiva contro i raggi UVA e UVB. È curativo, rilassante e protegge dal freddo.
Ottenimento: derivato dalle radici della barbabietola da zucchero.
Benefici: è un tensioattivo delicato che fornisce idratazione e umettatura immediata e a lungo termine. Gestisce l'equilibrio idrico della pelle e rafforza la barriera cutanea. Protegge la barriera cutanea dai tensioattivi.

Ottenimento: il trealosio è uno zucchero sintetizzato da piante, batteri e funghi, che viene utilizzato nei prodotti per la cura della persona come agente aromatico ed idratante.
Benefici: permette alla pelle di trattenere l'umidità e rimanere molto più idratata. È considerato un ingrediente molto utile per le sue proprietà idratanti e il suo eccezionale potere antiossidante.
Ottenimento: si ottiene dalla polpa di carruba. Frutto della Ceratonia siliqua L., un albero sempreverde coltivato nelle regioni calde del Mediterraneo con terreni calcarei e sub-spontaneo in luoghi secchi e sassosi non lontani dal mare.
Benefici: è una molecola a basso peso molecolare, con una struttura vicina al glucosio ed è coinvolta in numerosi processi cellulari. Quando l'inositolo entra in contatto con un melanocita, questo attivo stimola la produzione di melanina aumentando la sintesi del principale secondo messaggero della generazione di melanina, il DAG. Stimolando il naturale processo di abbronzatura della pelle.
Ottenimento: Lo Xylitol si ottiene da fonti vegetali come la betulla o il mais, attraverso l'idrolisi degli xylani e la successiva idrogenazione.
Benefici: Sulla pelle, agisce come umettante, trattenendo l'acqua e rafforzando la barriera cutanea per un'idratazione prolungata. Per la salute orale, inibisce i batteri che causano carie, equilibra il pH e favorisce la rimineralizzazione dello smalto, riducendo la secchezza orale e promuovendo una bocca più sana e fresca."
Ottenimento: è un tipo di alga rossa del Madagascar. La sua composizione ricca di polisaccaridi ha un'alta concentrazione in galattosio.
Benefici: combatte l'invecchiamento prematuro della pelle e la sensibilità associata all'impatto ambientale o allo stress. È perfetto per trattare pelli sensibili e reattive, riducendone tutti i sintomi associati (sensibilità, irritabilità, arrossamenti, etc...).
Ottenimento: derivato dalla fermentazione della canna da zucchero.
Benefici: aiuta la pelle a preservare le riserve naturali di umidità, riducendo la perdita d'acqua e aumentando la sintesi delle ceramidi nella barriera cutanea.

Ottenimento: si ottiene dalla condensazione degli alcoli grassi con il glucosio.
Benefici: Viene utilizzato come emolliente, emulsionante, addensante e agente veicolante per altri ingredienti nelle soluzioni cosmetiche. Fornisce inoltre ai prodotti una buona estensibilità.
Ottenimento: miscela di alcol acetilico e stearico prodotti naturalmente dalle piante.
Benefici: hanno la capacità di evitare che un'emulsione oleosa ed acquosa si separi. Questo ingrediente è utilizzato anche per modificare lo spessore dei prodotti liquidi, stabilizzarli e creare schiuma.
Ottenimento: l'acido ialuronico a basso peso molecolare è di origine vegetale, ottenuto con un processo biotecnologico e approvato da Ecocert e Cosmos. Si trova naturalmente nel derma della pelle, quindi la sua applicazione non genera irritazioni.
Benefici: agisce in profondità sugli stretti legami cellulari. Protegge la sintesi di collagene ed elastina e stimola il processo di vascolarizzazione, per aumentare l'apporto di nutrienti e ossigeno alle cellule. Questa azione si osserva in un sensibile aumento della tonicità della pelle, che le conferisce un aspetto più giovane e sano.
Ottenimento: polisaccaride derivato dalla fermentazione di carboidrati come il glucosio o lo sciroppo di mais.
Benefici: viene utilizzato come legante, stabilizzante nelle emulsioni e agente balsamico per la pelle in molti cosmetici e prodotti per la cura della persona, tra cui trucchi, cosmetici per pelle e capelli, e dentifrici.

Ottenimento: Questo ingrediente si ottiene mediante fermentazione di batteri del genere Bacillus utilizzando fonti vegetali ricche di acido glutammico, come la soia.
Benefici: Ha un'elevata capacità di trattenere l'acqua, superiore persino all'acido ialuronico, fornendo idratazione profonda e migliorando l'elasticità e la morbidezza della pelle.
Note fruttate e cremose. Una combinazione succosa e rinfrescante di pera, note acquatiche e biancospino nelle note di testa, che lasciano spazio a un cuore caldo e avvolgente di latte di cocco e cocco. Il fondo, morbido e confortante, è composto da sandalo e vaniglia, offrendo una sensazione di comfort e cura che avvolge la pelle con delicatezza.
Ottenimento: L'acido lattico si ottiene dalla fermentazione naturale degli zuccheri e viene utilizzato per regolare il pH dei prodotti cosmetici grazie al suo carattere acido.
Benefici: rende i cosmetici più morbidi e delicati e ha un'azione esfoliante.
Ottenimento: polisaccaride naturale ad alto peso molecolare derivato dalla fermentazione di carboidrati, come il glucosio o lo sciroppo di mais.
Benefici: viene utilizzato come legante, stabilizzante in emulsione e agente condizionante della pelle in una vasta gamma di cosmetici e prodotti per la cura della persona. Nelle formulazioni cosmetiche viene utilizzato l'1% di gomma di xantano.

Ottenimento: ottenuto per evaporazione dell'acqua di mare.
Benefici: ha anche benefici come prodotto antiacneico per il viso, proprietà anticellulite per il corpo e aumenta il volume nei capelli.

Ottenimento: ingrediente 100% naturale approvato da Ecocert ottenuto dalla canna da zucchero. È la perfetta alternativa naturale e biodegradabile ai glicoli di petrolio.
Benefici: viene utilizzato in cosmetica come agente idratante, emolliente e solvente. Le sue proprietà organolettiche sulla pelle sono eccellenti e riducono le irritazioni.

Ottenimento: acido ialuronico di origine vegetale biotecnologica. Si trova naturalmente nel derma, per cui la sua applicazione sulla pelle la danneggia né la irrita.
Benefici: incrementa il livello di idratazione della pelle, rendendola tonica ed elastica e svolgendo un'azione anti-aging.

Ottenimento: il pentylene glycol naturale si ottiene da fonti vegetali rinnovabili, come la canna da zucchero o la pannocchia di mais.
Benefici: è comunemente usato nelle creme e lozioni idratanti per le sue proprietà idratanti, che favoriscono l'idratazione cutanea. Ha anche effetti antimicrobici e serve da conservante naturale per aiutare gli altri attivi ad agire meglio sulla pelle.

Ottenimento: il levulinato di sodio è un conservante 100% naturale, ottenuto da amido vegetale e inulina.
Benefici: si tratta di un conservante delicato che ha dimostrato di controllare colonie di microrganismi senza alterare l'integrità, il colore o il pH degli altri ingredienti contenuti in un prodotto. Viene utilizzato soprattutto per la conservazione di ingredienti freschi.

Ottenimento: questa combinazione di cere è ottenuta dai rispettivi alberi noti come Rhus Verniciflua e Rhus Succedanea, entrambi originari del continente asiatico.
Benefici: è il sostituto vegetale alla cera d'api. Ha un'azione emolliente e conferisce consistenza al prodotto, donandogli la giusta viscosità.

Ottenimento: l'albero di sal è originario del subcontinente indiano. Viene utilizzato in molti campi, dall'edilizia, alla medicina ayurvedica, dall'alimentazione alla cosmesi.
Benefici: la sua resina ha un'azione astringente, viene utilizzata per la sua capacità di creare la giusta viscosità nei prodotti cosmetici.

Ottenimento: sale di acido fitico, un composto di origine vegetale derivato dal mais.
Benefici: viene utilizzato nei prodotti cosmetici come agente chelante, evitando la tossicità dei metalli pesanti.

Ottenimento: Il tocoferolo o vitamina E si trova naturalmente in grassi e oli vegetali, cereali, noci e verdure a foglia verde e gialla.
Benefici: è utilizzato in cosmetica per le sue proprietà antiossidanti e agisce anche come agente condizionante della pelle. Riduce l'aspetto delle smagliature, migliora il tono della pelle e la idrata. Con riferimento alla cura dei capelli, questo ingrediente migliora la circolazione sanguigna nel cuoio capelluto, stimolando la crescita del capello e donandogli lucentezza.

Ottenimento: l'anisato di sodio è un conservante 100% naturale, estratto da anice e finocchio.
Benefici: si tratta di un conservante delicato che ha dimostrato di avere ottime porprietà antimicotiche che non alterano l'integrità, il colore o il pH degli altri ingredienti naturali contenuti in un prodotto. Viene utilizzato soprattutto nella conservazione degli ingredienti freschi.
Ottenimento: estere naturale di origine vegetale di glicerina e acido caprilico.
Benefici: agisce come stabilizzante delle emulsioni e come agente idratante.
Ottenimento: è un polisaccaride naturale, ottenuto da diverse specie vegetali.
Benefici: questo polisaccaride agisce come prebiotico nella formulazione di deodoranti per evitare che i batteri che causano cattivi odori (Staphylococcus epidirmidis e Corynebacterium xerosis) aderiscano sulla pelle e proliferino.
Ottenimento: estere di glicerina e acido undecilenico. L'acido undecilenico deriva dall'olio di ricino ottenuto dai semi della pianta di Ricinus communis. L'estere di glicerina deriva dalla colza, una pianta della famiglia delle Brassicaceae.
Benefici: viene comunemente utilizzato nei prodotti cosmetici come emulsionante e presenta inoltre proprietà antimicrobiche.
Ottenimento: l'alcol benzilico è un conservante delicato ampiamente usato in cosmetica nei prodotti a base d'acqua. Proviene dalla fermentazione di soluzioni zuccherine ed è approvato dal certificatore Ecocert.
Benefici: impedisce la crescita e la riproduzione dei microrganismi, proteggendo così i cosmetici e i prodotti per la cura della persona dal deterioramento. Ha un effetto antisettico, astringente e rinfrescante.

Ottenimento: La vanillina è un composto organico aromatico responsabile del caratteristico sapore e aroma della vaniglia. Si trova naturalmente nei baccelli della pianta di vaniglia.
Benefici: Viene utilizzata nella produzione di fragranze e prodotti cosmetici grazie al suo piacevole aroma e alle sue proprietà antiossidanti.
L'unica cosa è che ho ancora la "zona T", ma non ho brufoli o altro.
Lo ripeterò sicuramente