ACCHIAPPA IL -40%, -30% SU TUTTO E REGALI! | ACQUISTA
- Sconti e regali esclusivi
- Tracciamento dei tuoi ordini
- Gestione gratuita dei tuoi resi
- Registrazione 100% gratuita
- Tutti i prodotti
- Best Sellers
-
Corpo
- Vedi tutto
-
Trattamento
-
Tipi di prodotto
-
Viso
- Vedi tutto
-
Tipi di pelle
-
Tipi di prodotto
-
Capelli
- Vedi tutto
-
Tipi di capello
-
Tipi di prodotto
-
Packs
- Vedi tutto
-
Tipi di pelle
-
Tipi di prodotto
-
Bambini e gravidanza
- Vedi tutto
-
Tipi di prodotto
-
Makeup
- Vedi tutto
-
Tipi di prodotto
-
Refill
- Vedi tutto
-
Tipi di prodotto
- Regali
- Special Prices
- Traccia il tuo ordine
- Fai il test
- Freshly Club
- Negozi






Routine pelle con macchie
Bye Bye Macchie Pack
Sei alla ricerca di una routine per le macchie del viso? Ecco i tre prodotti naturali che ti aiuteranno a uniformare il tono e sfoggiare una pelle liscia e luminosa. Come? Combinando il potere detergente delle saponine vegetali con l'azione depigmentante dell'alga Cystoseira, e le proprietà esfolianti degli enzimi naturali. Puoi dire addio alle macchie e dare il benvenuto a una pelle uniforme!
Rose Quartz Facial Cleanser
- Detergente viso delicato
- Elimina trucco e impurità
- Idrata e illumina la pelle
- Preserva la barriera cutanea, grazie al pH fisiologico
Blue Radiance Enzymatic Serum
- Siero esfoliante enzimatico non irritante
- Equilibra il rinnovamento cellulare
- Uniforma il tono
- Leviga e illumina la pelle
Lotus Radiance Dark Spot Treatment
- Crema depigmentante che riduce l’intensità delle macchie
- Riduce la sintesi della melanina, prevenendo la comparsa di nuove macchie
- Uniforma il tono della pelle
- Aumenta la luminosità
100 ml, 30 ml, 50 ml | Dermatologicamente testati | Prodotti non comedogeni | Adatti a pelli sensibili | Adatti in gravidanza
Con questo pack risparmi 7,94 €
-
Agita i prodotti prima dell'uso in modo che gli ingredienti naturali si amalgamino bene.
-
Mattina e sera, inumidisci il viso e applica 2 pumps di detergente massaggiandolo sulla pelle. Risciacqualo e asciuga delicatamente il viso.
-
Mattina e sera, applica 1-2 pump di crema depigmentate, massaggiandola dall'interno verso l'esterno fino a completo assorbimento. Stendila su tutto il viso e non solo su aree localizzate, per prevenire la comparsa di nuove macchie.
-
Solo la sera, applica mezza pipetta di siero sul viso, evitando il contorno occhi, e massaggialo fino a completo assorbimento.

*Ingredienti da agricoltura biologica
**Derivati da oli essenziali naturali

Ottenimento: l'aloe vera è una pianta perenne che si coltiva in zone molto calde. Il gel che contengono le sue foglie si usa come rimedio per la pelle, crea infatti un film protettivo e rinfrescante che regola e trattiene l'umidità cutanea.
Benefici: il suo potere astringente, idratante, rigenerante, rinnovatore, ringiovanente e antibatterico aiuta ad ottenere una pelle rivitalizzata ed impeccabile. Offre una detersione profonda fino agli strati più profondi della pelle, libera i pori e favorisce l'eliminazione delle tossine che causano il mal funzionamente dell'epidermide. È particolarmente indicato per la pelle secca. Inoltre, rafforza il capello, ne ripristina la brillantezza, aiuta ad eliminare la forfora e la desquamazione del cuoio capelluto.
Ottenimento: l'acqua rappresenta un elemento fondamentale per la maggior parte dei prodotti cosmetici. Nell'industria cosmetica si usa l'acqua purificata, ovvero sottoposta a un processo che elimina qualsiasi particella solida, per ottenere il maggior grado di purezza e di qualità possibili.
Benefici: l'acqua contribuisce a depurare l'organismo. Idrata e migliora l'effetto degli attivi, apporta morbidezza e ritarda l'invecchiamento cutaneo prematuro.
Ottenimento: l’olio di mandorle contiene grassi monoinsaturi (grassi sani che si trovano nelle piante), acidi oleici e linoleici (come Omega 3 e 6). Il colore è quasi trasparente con punte di giallo e dorato, non ha un aroma molto forte.
Benefici: stimola la formazione di collagene ed elastina, donando tonicità ed elasticità ai tessuti. Migliora e previene smagliature e cicatrici, motivo per cui viene raccomandato in diversi trattamenti anticellulite. È un antinfiammatorio, riparatore e cicatrizzante, protegge la barriera cutanea, rallenta l’invecchiamento cutaneo, protegge dai raggi UV e contiene vitamina E.
Ottenimento: estratto da piante (olio di soia o di cocco, per esempio) mediante idrolisi dei grassi e fermentazione degli zuccheri. La glicerina si trova naturalmente nella nostra pelle ed è considerata un composto autoriparante.
Benefici: è una delle tante sostanze presenti nella pelle che aiutano a mantenere la barriera esterna, a prevenire la secchezza e la desquamazione. La sua applicazione permette di ottenere una pelle più nutrita e a combattere l'acne. Elimina il sebo in eccesso e migliora l'aspetto dei capelli. La glicerina vegetale può essere utilizzata come diluente e sostituto dell'alcool nella preparazione di estratti di erbe.
Ottenimento: si ottiene dalla spremitura a freddo dei semi della chia, pianta erbacea appartenente alla famiglia della menta.
Benefici: i semi di chia sono uno dei superalimenti più conosciuti, il loro olio contiene fino al 60% di concentrazione di Omega 3. È stato dimostrato che ha notevoli benefici applicato sulla pelle sensibile.

Ottenimento: ingrediente 100% naturale approvato da Ecocert ottenuto dalla canna da zucchero. È la perfetta alternativa naturale e biodegradabile ai glicoli di petrolio.
Benefici: viene utilizzato in cosmetica come agente idratante, emolliente e solvente. Le sue proprietà organolettiche sulla pelle sono eccellenti e riducono le irritazioni.

Ottenimento: tensioattivo e co-tensioattivo delicato di origine vegetale, biodegradabile comunemente usato nella produzione di shampoo e bagnoschiuma. Si ottiene da olio di cocco e di riso.
Benefici: deterge delicatamente, riducendo la potenziale irritazione che potrebbe essere causata da altri tensioattivi aggressivi per la pelle. Produce una leggera schiuma.

Ottenimento: sale sodico dell'acido glutammico di cocco, ottenuto direttamente dall'olio di cocco.
Benefici: tensioattivo e detergente.

Ottenimento: l'estratto di melassa irlandese si ottiene dell'alga anemata Chondrus crispus, che viene seccata e poi ridotta in polevere. Una volta reidratato, questo estratto diventa molto versatile, può essere infatti utilizzato come addensante o per la produzione di film resistenti.
Benefici: eccellente agente idratante. I copolimeri sono utilizzati nei prodotti per capelli per realizzare gel trasparenti. Tuttavia, l'estratto di melassa irlandese è un'eccellente alternativa naturale. Ha un effetto lenitivo su pelle e capelli, rendendoli morbidi, e proprietà antinfiammatorie.
Ottenimento: proviene da un arbusto originario dell’Asia, molto comune nelle zone calde del centro e del sud dell’India. I baccelli dei frutti, le foglie e la corteccia della pianta si seccano e si macerano fino ad ottenere una polvere.
Benefici: viene utilizzato in India da più di un secolo, secondo la tradizione ayurvedica per lavare i capelli. È riconosciuto come un eccezionale detergente per la pelle, delicato e in grado di eliminare la forfora.
Ottenimento: proviene dalla palma del deserto, un albero che cresce in Africatropicale. Si ottiene tramite la pressatura a freddo dei semi del suo frutto.
Benefici: pressando i suoi semi si ottiene un olio, tradizionalmente usato per trattare i problemi della pelle. Contiene calcio, magnesio, ferro, rame, zinco, tiamina e vitamina E. Aiuta a ridurre cicatrici e a mantenere l'idratazione cutanea, migliorando l’elasticità della pelle e promuovendo la rigenerazione cellulare.
Ottenimento: si ottine dalle radici della Gypsophila, una pianta perenne originaria dell’Europa Orientale, della Siberia e dell’Asia Centrale.
Benefici: il suo elevato contenuto di saponine, dalle proprietà detergenti naturali, ne motivano il suo uso per secoli come sapone nel bacino del Mediterraneo.

Ottenimento: questo estratto proviene dal frutto del Sapindus Mukorossi, un albero originario dell’areatropicale e subtropicale dell’Asia, alle pendici dell’Hymalaya.
Benefici: la saponina ha proprietà detergenti naturali. Apporta tonicità, prevenendo e combattendo i segni dello stress cutaneo. Diminuisce le imperfezioni e idrata la pelle, donandole un aspetto sano e radioso.
Ottenimento: fiore coltivato in Asia più di 7.000 anni fa, utilizzato nella dieta e nella medicina tradizionale per combattere l'insonnia e dare serenità.
Benefici: questa specie di loto fa parte del principio attivo combinato degli estratti di loto e di loto egiziano. La sua azione inibisce i recettori della leptina per ridurre l'ipersecrezione sebacea. Questo meccanismo frena l'azione delle molecole coinvolte nella produzione di sebo e dei processi infiammatori associati. Il risultato è -15% pelle lucida, -41% di imperfezioni, -44% di sebo.
Ottenimento: fin dall'antichità era un fiore caratteristico del fiume Nilo, apprezzato dai faraoni d'Egitto. Successivamente venne portato in Siria e da lì la sua coltivazione è stata trasferita in India e Cina. Ampiamente utilizzato dalla medicina tradizionale Ayurveda e Siddha per trattare le infiammazioni, è anche afrodisiaco e rassodante.
Benefici: questa specie di loto fa parte del principio attivo combinato degli estratti del loto e del loto egiziano. La sua azione inibisce i recettori della leptina per ridurre l'ipersecrezione sebacea. Questo meccanismo frena l'azione delle molecole coinvolte nella produzione di sebo e dei processi infiammatori associati. Il risultato è -15% pelle lucida, -41% di imperfezioni, -44% di sebo.

Ottenimento: acido ialuronico di origine vegetale biotecnologica. Si trova naturalmente nel derma, per cui la sua applicazione sulla pelle la danneggia né la irrita.
Benefici: incrementa il livello di idratazione della pelle, rendendola tonica ed elastica e svolgendo un'azione anti-aging.

Ottenimento: si estrae dalla radice dell’AlkannaTinctoria (comunemente nota come pianta tintoria), originaria del bacino mediterraneo.
Benefici: questo estratto si utilizza come alternativa vegana ai pigmenti sintetici o di origine animale.
Ottenimento: l'olio di girasole, ricco di acidi omega-6 e vitamina E, si ottiene a partire dai semi del girasole Helianthus Annus.
Benefici: in campo cosmetico è un eccellente agente riparatore della pelle che previene la disidratazione ed ha proprietà lenitive, nutrienti e antibatteriche. È perfetto per trattare la pelle secca, ma anche quella grassa e/o acneica.
Ottenimento: Un profumo naturale di frutta e agrumi, con pompelmo, combinato con la dolcezza aspra di melograno, ananas e lavanda.
Benefici: offre un profumo rinfrescante e rivitalizzante. Questa fragranza naturale è utilizzata nel Rose Quartz Facial Cleanser.
Ottenimento: estere naturale di origine vegetale di glicerina e acido caprilico.
Benefici: agisce come stabilizzante delle emulsioni e come agente idratante.

Ottenimento: questo ingrediente è presente nell'anice, un'erba della famiglia delle Apiaceae originaria dell'Asia sudoccidentale e del baciono mediterraneo orientale. La sua origine è perciò 100% vegetale.
Benefici: si tratta di un innovativo conservante naturale che agisce come agente aromatizzante, conservante e mascherante.
Ottenimento: materiale 100% vegetale derivato dell'endosperma della pianta leguminosa Caesalpinia Spinosa, originaria del Perù.
Benefici: agente addensante, stabilizzante di emulsioni e texturizzante nei prodotti cosmetici.

Ottenimento: l'acido levulinico è un conservante 100% naturale ottenuto dalla degradazione della cellulosa.
Benefici: si tratta di un conservante delicato che ha dimostrato di controllare colonie di microrganismi senza alterare l'integrità, il colore o il pH degli altri ingredienti contenuti nel prodotto. Ha ottime proprietà antibatteriche.

Ottenimento: il levulinato di sodio è un conservante 100% naturale, ottenuto da amido vegetale e inulina.
Benefici: si tratta di un conservante delicato che ha dimostrato di controllare colonie di microrganismi senza alterare l'integrità, il colore o il pH degli altri ingredienti contenuti in un prodotto. Viene utilizzato soprattutto per la conservazione di ingredienti freschi.
Ottenimento: sale dall'acido benzoico che si trova naturalmente in mirtilli, prugne, cannella e mele.
Benefici: utilizzato come conservante cosmetico per fornire protezione contro la crescita e la proliferazione di funghi e batteri nei prodotti.
Ottenimento: è il sale dell'acido sorbico che si presenta naturalmente come acido para-sorbico nelle bacche dell'albero di frassino di montagna
Benefici: agisce come conservante. Protegge i cosmetici dal deterioramento prevenendo o ritardando la crescita e la riproduzione dei microrganismi. Questo composto viene metabolizzato dal nostro organismo che reagisce producendo acqua e CO2. È quindi del tutto innocuo.

Ottenimento: questo acido è presente in vari frutti, ma viene estratto dal sorbellano (sorbus aucuparia).
Benefici: l'acido sorbico aiuta a conservare i cosmetici, è usato come agente antimicrobico nell'industria alimentare e cosmetica, in particolare per ridurre lo sviluppo di lieviti e funghi.

Ottenimento: è un ingrediente naturale che si trova in molti agrumi. È un liquido incolore con un leggero, fresco e dolce aroma di agrumi.
Benefici: è molto usato per creare fragranze e aromi, infatti si trova in molti oli essenziali.

Ottenimento: l'aloe vera è una pianta perenne che si coltiva in zone molto calde. Il gel che contengono le sue foglie si usa come rimedio per la pelle, crea infatti un film protettivo e rinfrescante che regola e trattiene l'umidità cutanea.
Benefici: il suo potere astringente, idratante, rigenerante, rinnovatore, ringiovanente e antibatterico aiuta ad ottenere una pelle rivitalizzata ed impeccabile. Offre una detersione profonda fino agli strati più profondi della pelle, libera i pori e favorisce l'eliminazione delle tossine che causano il mal funzionamente dell'epidermide. È particolarmente indicato per la pelle secca. Inoltre, rafforza il capello, ne ripristina la brillantezza, aiuta ad eliminare la forfora e la desquamazione del cuoio capelluto.
Ottenimento: l'acqua rappresenta un elemento fondamentale per la maggior parte dei prodotti cosmetici. Nell'industria cosmetica si usa l'acqua purificata, ovvero sottoposta a un processo che elimina qualsiasi particella solida, per ottenere il maggior grado di purezza e di qualità possibili.
Benefici: l'acqua contribuisce a depurare l'organismo. Idrata e migliora l'effetto degli attivi, apporta morbidezza e ritarda l'invecchiamento cutaneo prematuro.
Ottenimento: estratto da piante (olio di soia o di cocco, per esempio) mediante idrolisi dei grassi e fermentazione degli zuccheri. La glicerina si trova naturalmente nella nostra pelle ed è considerata un composto autoriparante.
Benefici: è una delle tante sostanze presenti nella pelle che aiutano a mantenere la barriera esterna, a prevenire la secchezza e la desquamazione. La sua applicazione permette di ottenere una pelle più nutrita e a combattere l'acne. Elimina il sebo in eccesso e migliora l'aspetto dei capelli. La glicerina vegetale può essere utilizzata come diluente e sostituto dell'alcool nella preparazione di estratti di erbe.

Ottenimento: questo estratto, ottenuto dalla polpa della melagrana, viene successivamente fermantato con il Lactobacillus Lactis. processo porta ad un concentrato dei suoi enzimi.
Benefici: ha elevate proprietà esfolianti grazie all’azione degli enzimi proteolitici che lasciano la pelle rivitalizzata. Agisce eliminando lo strato più superficiale della pelle morta dove può accumularsi sebo e possono trovarsi batteri dannosi per la pelle.
Ottenimento: si tratta di un complesso a base di probiotici che si ottiene dal lisato di Lactococcus Lactis, batteri fermentati in condizioni specifiche.
Benefici: stimola il rinnovamento cellulare della pelle, eliminando lo strato di cellule morte e rafforzando significativamente la barriera cutanea. Inoltre, ha proprietà antimicrobiche e di difesa contro l’inquinamento ambientale.
Ottenimento: l'aloe vera è una pianta perenne che si coltiva in zone molto calde. Il gel che contengono le sue foglie si usa come rimedio per la pelle, crea infatti un film protettivo e rinfrescante che regola e trattiene l'umidità cutanea.
Benefici: il suo potere astringente, idratante, rigenerante, rinnovatore, ringiovanente e antibatterico aiuta ad ottenere una pelle rivitalizzata ed impeccabile. Offre una detersione profonda fino agli strati più profondi della pelle, libera i pori e favorisce l'eliminazione delle tossine che causano il mal funzionamente dell'epidermide. È particolarmente indicato per la pelle secca. Inoltre, rafforza il capello, ne ripristina la brillantezza, aiuta ad eliminare la forfora e la desquamazione del cuoio capelluto.

Ottenimento: questo estratto si ottiene da una varietà di arancia caratterizzata dal suo colore rosso all’interno, colore dovuto alla presenza dell’antocianina, un pigmento naturale dalle funzioni antiossidanti.
Benefici: fonte di enzimi che agiscono combattendo i radicali liberi e proteggendo dall’ossidazione, grazie a proprietà anti-aging. Inoltre, idrata la pelle producendo acqua nel processo di neutralizzazione dei radicali liberi.

Ottenimento: questo profumo naturale contiene oli essenziali di frutti tropicali come guaiava, papaia e melograno, insieme agli oli essenziali di rosa e viola.
Benefici: la profumazione floreale aromatica Blue Radiance con tocchi esotici dà una sensazione rivitalizzante e rilassante alla pelle.

Ottenimento: ingrediente 100% naturale approvato da Ecocert ottenuto dalla canna da zucchero. È la perfetta alternativa naturale e biodegradabile ai glicoli di petrolio.
Benefici: viene utilizzato in cosmetica come agente idratante, emolliente e solvente. Le sue proprietà organolettiche sulla pelle sono eccellenti e riducono le irritazioni.
Ottenimento: derivato dall'olio di cocco e dalla glicerina, è considerato un ottimo emolliente e riparatore cutaneo. È una miscela di acidi grassi non sensibilizzante.
Benefici: lenisce e ripara la pelle, previene la perdita d'acqua. Ha una funzione addensante, ma il suo compito principale è quello di idratare. I suoi oli neutri non irritano la pelle, sono facili da applicare e si assorbono velocemente.

Ottenimento: questo estratto si ottiene a partire dalla corteccia del salice nero, un albero originario dell'America nord orientale. Questa parte dell’albero ha un elevato contenuto di tannino e salicina.
Benefici: ha proprietà esfolianti (incrementa il rinnovamento cellulare) e svole un’azione antimicrobica senza irritare. L’acido salicilico rende la pelle morbida e facilita l'eliminazione della pelle morta. Penetra in profondità nei pori esfoliando la pelle, riduce la secrezione sebacea e tratta l’acne.
Ottenimento: si tratta di un estratto delle bacche commestibili del mirtillo, una pianta della famiglia delle Ericaceae. Questi piccoli frutti sono ricchi di flavonoidi.
Benefici: ha proprietà antiossidanti ed esfolianti grazie al suo importante contenuto di acido lattico, un alfa idrossi acido naturale. Lascia la pelle morbida e radiosa.
Ottenimento: estratto ottenuto dallo stelo della canna da zucchero, una pianta appartenemte alla famiglia delle Poaceae che può raggiungere un’altezza di 4 metri.
Benefici: aiuta a mantenere l'idratazione cutanea, ha un elevato contenuto di sali minerali, oligoelementi e vitamine, soprattutto del gruppo B. Inoltre, contiene acido glicolico, un acido alfa-idrossiacido naturale dalle proprietà esfolianti.

Ottenimento: questo estratto si ottiene a partire dalla papaya, il frutto della pianta arbustiva del genere Carica della famiglia Caricaceae.
Benefici: presenta un elevato contenuto di papaina, un enzima che agisce aumentando il rinnovamento cellulare attraverso l’esfoliazione per ottenere una pelle molto più liscia e giovane.

Ottenimento: l'estratto di mango è ottenuto dai frutti di mango macerati con l'olio di mandorla.
Benefici: il mango è uno dei frutti più completi con il maggior apporto nutrizionale, non solo nella dieta, ma anche per la pelle. Il suo contenuto di vitamine A, B e C e minerali gli conferisce proprietà idratanti, antiossidanti e riparatrici.

Ottenimento: acido ialuronico di origine vegetale biotecnologica. Si trova naturalmente nel derma, per cui la sua applicazione sulla pelle la danneggia né la irrita.
Benefici: incrementa il livello di idratazione della pelle, rendendola tonica ed elastica e svolgendo un'azione anti-aging.

Ottenimento: questo acido si ottiene naturalmente dalle mandorle.
Benefici: è un alfa idrossiacido molto delicato, il che lo rende l'esfoliante ideale per la pelle sensibile. Stimola il rinnovamento cellulare e illumina la pelle senza causare irritazioni.
Ottenimento: si tratta di una cera ottenuta dal finocchietto marino, una pianta costiera che i pescatori erano soliti mangiare durante i loro lunghi viaggi, per il suo elevato contenuto di vitamina C e minerali.
Benefici: riduce la secrezione sebacea con un effetto opacizzante, rende la pelle più liscia, elimina le rughe e la lascia uniforme.
Ottenimento: questo estratto si ottiene a partire da un arbusto chiamato Microcitrus australasica, che cresce nelle selve subtropicali di diverse regioni dell’Australia.
Benefici: agisce stimolando il processo di esfoliazione della pelle grazie al suo contenuto di alfa idrossiacidi di origine naturale. Inoltre, gli vengono attribuite proprietà anti-aging.

Ottenimento: estratto ottenuto a partire dalla polpa dell’arancia dolce, il frutto dell’arancio, un albero di agrumi della famiglia delle Rutacee.
Benefici: presenta un elevato contenuto di acido citrico, un alfa idrossiacido di origine naturale che agisce sulla pelle non uniforme, attenuando rughe e linee di espressione. È inoltre ricca di vitamina C, per cui le vengono attribuite proprietà nutrienti, rigeneranti e idratanti.

Ottenimento: questo estratto si ottiene a partire dalla polpa del limone che cresce in piccoli alberi da frutta a foglie perenni. Si distingue per il suo elevato contenuto di vitamina C.
Benefici: presenta un elevato contenuto di acido citrico, un alfa idrossiacido di origine naturale che ha proprietà esfolianti per accelerare il rinnovamento cellulare dell’epidermide.
Ottenimento: estratto ottenuto a partire dall’albero dell'acero zuccherino, appartenente alla famiglia delle Sapindacee. Lo sciroppo d’acero, cha ha una tradizione millenaria, si ottiene dalla sua linfa che viene concentrata e filtrata fino all'ottenimento dello sciroppo.
Benefici: questo estratto è ricco di acido malico e tartarico, due enzimi che agiscono migliorando l'aspetto della pelle non uniforme, con rughe e linee di espressione. Ha proprietà esfolianti, lasciando la pelle morbida e radiosa.
Ottenimento: si tratta di una frazione purificata ottenuta a partire dalle radici della Scutellaria baicalensis Georgi, una pianta caratterizzata da un elevato contenuto di flavonoidi, in particolare da baicalina.
Benefici: ritarda l’invecchiamento cutaneo, rendendo la pelle piu tonica ed elastica.

Ottenimento: questo concentrato di esopolisaccardi viene ottenuto mediante la fermentazione di batteri marini (Pseudoalteromonas sp.) ricchi di acido glicolico con un’elevata capacità di trattenere l’acqua.
Benefici: si tratta di un’alternativa di origine biotecnologica all’acido ialuronico. Aumenta in maniera istantanea l’idratazione della pelle con un effetto a lunga durata, la rende più uniforme e diminuisce le rughe.
Ottenimento: si tratta di un estratto di colore blu scuro ottenuto mediante un processo di fermentazione biologica del frutto della Gardenia jasminoides.
Benefici: agisce come pigmento naturale fornendo un colore blu che si può trovare nei prodotti cosmetici. In più, si caratterizza per le sue importanti proprietà antiossidanti.
Ottenimento: questo ingrediente è ricavato dalla fermentazione della radice del ravanello con il batterio Leuconostoc, da cui si ottiene un prodotto filtrato.
Benefici: la fermentazione della radice del ravanello e dei batteri Leuconostoc include un peptide antimicrobico che regola la crescita batterica e aumenta l'idratazione.
Ottenimento: polisaccaride naturale ad alto peso molecolare derivato dalla fermentazione di carboidrati, come il glucosio o lo sciroppo di mais.
Benefici: viene utilizzato come legante, stabilizzante in emulsione e agente condizionante della pelle in una vasta gamma di cosmetici e prodotti per la cura della persona. Nelle formulazioni cosmetiche viene utilizzato l'1% di gomma di xantano.

Ottenimento: questo zucchero viene ottenuto a partire dall’amido derivato da riso, mais o fecola di patate.
Benefici: ha una funzione stabilizzante nelle formule cosmetiche, fungendo da collante di ingredienti differenti. Inoltre, agisce facilita la formazione di sospensioni e film protettivi.
Ottenimento: estere naturale di origine vegetale di glicerina e acido caprilico.
Benefici: agisce come stabilizzante delle emulsioni e come agente idratante.

Ottenimento: sale di acido fitico, un composto di origine vegetale derivato dal mais.
Benefici: viene utilizzato nei prodotti cosmetici come agente chelante, evitando la tossicità dei metalli pesanti.

Ottenimento: questo ingrediente è presente nell'anice, un'erba della famiglia delle Apiaceae originaria dell'Asia sudoccidentale e del baciono mediterraneo orientale. La sua origine è perciò 100% vegetale.
Benefici: si tratta di un innovativo conservante naturale che agisce come agente aromatizzante, conservante e mascherante.
Ottenimento: si ottiene aggiungendo idrogeno all'olio vegetale attraverso un processo chiamato idrogenazione. Si tratta di un ingrediente liquido oleoso derivato da oli vegetali, che viene utilizzato come antiossidante ed emolliente.
Benefici: viene utilizzato come balsamo per i capelli ed aiuta a prolungare e mantenere la stabilità degli aromi.
Ottenimento: sale dall'acido benzoico che si trova naturalmente in mirtilli, prugne, cannella e mele.
Benefici: utilizzato come conservante cosmetico per fornire protezione contro la crescita e la proliferazione di funghi e batteri nei prodotti.
Ottenimento: L'acido lattico si ottiene dalla fermentazione naturale degli zuccheri e viene utilizzato per regolare il pH dei prodotti cosmetici grazie al suo carattere acido.
Benefici: rende i cosmetici più morbidi e delicati e ha un'azione esfoliante.

Ottenimento: il cloruro di sodio è ottenuto dall'halite minerale ed è comunemente noto come sale comune. È essenziale per gli organismi biologici e si trova nella maggior parte dei tessuti e dei fluidi corporei.
Benefici: viene utilizzato per conferire un sapore specifico a un prodotto e per aumentare lo spessore della porzione acquosa di cosmetici e prodotti per la cura della persona.

Ottenimento: questo ingrediente è un sale di acido salicilico e viene ottenuto a partire dalla coteccia di alberi, come ad esempio il salice.
Benefici: questo ingrediente agisce come conservante in molte formule cosmetiche. Si utilizza per allungare la vita media di un prodotto e per evitare il proliferarsi di batteri patogeni e funghi.
Ottenimento: l'acido citrico è un acido biologico debole che si trova nei frutti come i limoni o le arance. Il succo di limone contiene circa il 5-8% di acido citrico.
Benefici: l'acido citrico e i suoi sali di Diamonio, Potassio e Sodio aiutano a conservare i cosmetici in quanto chelanti dei metalli. L'acido citrico e i suoi sali sono anche aggiunti ai cosmetici per aiutare a regolare l'equilibrio acido-basico. Mantiene l'idratazione e l'elasticità della pelle e ha un grande potere antiossidante.
Ottenimento: l'acqua rappresenta un elemento fondamentale per la maggior parte dei prodotti cosmetici. Nell'industria cosmetica si usa l'acqua purificata, ovvero sottoposta a un processo che elimina qualsiasi particella solida, per ottenere il maggior grado di purezza e di qualità possibili.
Benefici: l'acqua contribuisce a depurare l'organismo. Idrata e migliora l'effetto degli attivi, apporta morbidezza e ritarda l'invecchiamento cutaneo prematuro.

Ottenimento: il pentylene glycol naturale si ottiene da fonti vegetali rinnovabili, come la canna da zucchero o la pannocchia di mais.
Benefici: è comunemente usato nelle creme e lozioni idratanti per le sue proprietà idratanti, che favoriscono l'idratazione cutanea. Ha anche effetti antimicrobici e serve da conservante naturale per aiutare gli altri attivi ad agire meglio sulla pelle.
Ottenimento: si ottiene dalla canna da zucchero. Dal processo di fermentazione dello zucchero per uso alimentare si estrae una frazione minoritaria ricca di emisqualano. Si tratta di un'alternativa agli idrocarburi petrolchimici che presenta anche migliori caratteristiche sensoriali.
Benefici: consente di migliorare la stendibilità, l'applicazione e la sensorialità dei prodotti senza procurare occlusione alla pelle.
Ottenimento: estratto da piante (olio di soia o di cocco, per esempio) mediante idrolisi dei grassi e fermentazione degli zuccheri. La glicerina si trova naturalmente nella nostra pelle ed è considerata un composto autoriparante.
Benefici: è una delle tante sostanze presenti nella pelle che aiutano a mantenere la barriera esterna, a prevenire la secchezza e la desquamazione. La sua applicazione permette di ottenere una pelle più nutrita e a combattere l'acne. Elimina il sebo in eccesso e migliora l'aspetto dei capelli. La glicerina vegetale può essere utilizzata come diluente e sostituto dell'alcool nella preparazione di estratti di erbe.
Ottenimento: derivato dall'olio di cocco e dalla glicerina, è considerato un ottimo emolliente e riparatore cutaneo. È una miscela di acidi grassi non sensibilizzante.
Benefici: lenisce e ripara la pelle, previene la perdita d'acqua. Ha una funzione addensante, ma il suo compito principale è quello di idratare. I suoi oli neutri non irritano la pelle, sono facili da applicare e si assorbono velocemente.
Ottenimento: È un prodotto di estere di acidi grassi generato dalla reazione tra l'alcool isoamilico e l'acido laurico. Ha una consistenza liquida oleosa ed è trasparente.
Benefici: Viene utilizzato come emolliente, oltre che come agente protettivo per la pelle e i capelli. Ha una texture leggera, che previene la disidratazione. Ha una buona miscibilità con gli altri surfattanti.

Ottenimento: ingrediente 100% naturale approvato da Ecocert ottenuto dalla canna da zucchero. È la perfetta alternativa naturale e biodegradabile ai glicoli di petrolio.
Benefici: viene utilizzato in cosmetica come agente idratante, emolliente e solvente. Le sue proprietà organolettiche sulla pelle sono eccellenti e riducono le irritazioni.

È una combinazione molto piacevole di vari ingredienti naturali con note di bergamotto, gelsomino, violetta e rosa e un fondo fruttato di pesca e melone.
Ottenimento: miscela di alcol acetilico e stearico prodotti naturalmente dalle piante.
Benefici: hanno la capacità di evitare che un'emulsione oleosa ed acquosa si separi. Questo ingrediente è utilizzato anche per modificare lo spessore dei prodotti liquidi, stabilizzarli e creare schiuma.
Ottenimento: derivato 100% vegetale dell'olio di ricino.
Benefici: emolliente leggero e secco, che dà alla pelle un finish setoso e favorisce la spalmabilità del prodotto.

Ottenimento: questo zucchero viene ottenuto a partire dall’amido derivato da riso, mais o fecola di patate.
Benefici: ha una funzione stabilizzante nelle formule cosmetiche, fungendo da collante di ingredienti differenti. Inoltre, agisce facilita la formazione di sospensioni e film protettivi.
Ottenimento: alcool grasso ottenuto dal cocco, con un'origine naturale.
Benefici: è usato come emolliente, emulsionante e addensante nelle soluzioni cosmetiche. Facilita l'applicazione dei prodotti.
Ottenimento: l’olio di mandorle è composto da grassi monoinsaturi (grassi sani che si trovano negli alimenti delle piante), acido oleico e acidi linoleici (come l’Omega 3 e 6). Il colore è quasi trasparente con punte di giallo e dorato e non ha un aroma molto forte.
Benefici: agisce come stimolante nella formazione del collagene ed elastina donando tonicità ed elasticità ai tessuti. Migliora e previene smagliature e cicatrici, motivo per cui viene raccomandato in diversi trattamenti anticellulite. È un antinfiammatorio, riparatore e cicatrizzante, protegge la barriera cutanea, frena l’invecchiamento, protegge dai raggi UV e contiene vitamina E.
Ottenimento: l'ascorbyl glucoside è il risultato dell'unione di una molecola di zucchero (glucosio) a una molecola di vitamina C (acido ascorbico) mediante una reazione enzimatica, proteggendo così il gruppo -OH dall'ossidazione. Ottenuto mediante un processo biotecnologico.
Benefici: si tratta di un derivato naturale della vitamina C, che ha le stesse funzioni dell'acido ascorbico, è più stabile ed è adatta alle pelli sensibili. Agisce come agente depigmentante, antiossidante e promuove la sintesi del collagene per ridurre le rughe e le linee di espressione.
Ottenimento: principio attivo naturale vegano, estratto delle foglie dell'albero vietnamita Langsat.
Benefici: riduce la sovrapproduzione di melanina da parte dei melanociti, aiutando così a ridurre la dimensione delle macchie pigmentate e a uniformare il tono.
Ottenimento: Si tratta di un acido dicarbossilico a catena lineare che si trova nei cereali come il frumento, la segale e l'orzo.
Benefici: Aiuta la pelle a rinnovarsi più rapidamente, riducendo così la comparsa di brufoli e punti neri. Ha anche comprovati effetti su acne e rosacea.

Ottenimento: principio attivo naturale ottenuto dalla corteccia del pino bianco, un albero di origine nordamericana.
Benefici: inibisce la tirosinasi e ha un'azione antiossidante. L'azione di abbassamento della melagnogenesi è dovuta alla riduzione dell'endotelina-1, di conseguenza, aumenta la luminosità della pelle e ne uniforma il tono.

Ottenimento: questo estratto è ottenuto dal fiore dell'Heterotheca Inulides, conosciuta come arnica messicana.
Benefici: riduce i processi infiammatori prevenendo l'iperpigmentazione e aumenta la luminosità della pelle.

Ottenimento: è un estratto di alghe rosse marine coltivate in un fotobioreattore.
Benefici: idrata istantaneamente, rende la pelle più morbida e tonica. Inoltre, protegge dalle aggressioni esterne a cui la pelle è esposta, aumentando le sue difese fisiche, antimicrobiche e antiossidanti.

Ottenimento: questo estratto è ottenuto dall'alga Cystoseria originaria del Mediterraneo, che vive principalmente nei substrati rocciosi, ben illuminati e battuti dalle onde.
Benefici: degrada la sovrapproduzione di melanina esistente e rallenta la maturazione dei melanosomi per impedirne il malfunzionamento.
Ottenimento: L'acido lattico si ottiene dalla fermentazione naturale degli zuccheri e viene utilizzato per regolare il pH dei prodotti cosmetici grazie al suo carattere acido.
Benefici: rende i cosmetici più morbidi e delicati e ha un'azione esfoliante.
Ottenimento: questo ingrediente è derivato dalla glicerina e dall'acido stearico, un acido grasso ottenuto da oli vegetali a cui viene aggiunta una piccola quantità di stearato di potassio come co-emulsionante. Si trova naturalmente nel corpo umano, quindi è perfettamente tollerato dalla pelle.
Benefici: ha un'azione lubrificante, dando alla pelle un aspetto morbido, liscio e leggero. Rallenta la perdita d'acqua formando una barriera protettiva, inoltre protegge la pelle dai danni dei radicali liberi. In termini di formulazione, aiuta a stabilizzare le emulsioni olio-in-acqua riducendo la tensione superficiale delle sostanze presenti.
Ottenimento: questo ingrediente ottenuto naturalmente e in modo sostenibile dall'olio di semi della jojoba si presenta sotto forma di cera.
Benefici: è un ingrediente multifunzione, che idrata e lenisce la pelle.

Ottenimento: cera vegana estratta dai semi di girasole.
Benefici: ha proprietà nutrienti e riparatrici sulla pelle.

Ottenimento: questo ingrediente si ottiene dall'acido L-glutammico, uno degli aminoacidi più abbondanti nel nostro organismo, e dall'acido stearico, un acido grasso estratto dall'olio di palma.
Benefici: in cosmetica viene utilizzato come idratante o tensioattivo, un detergente delicato che non irrita la pelle.

Ottenimento: origine naturale, estratto da alberi, alghe o funghi.
Benefici: idrata, rafforza la barriera cutanea e regola la desquamazione del cuoio capelluto.
Ottenimento: origine del vegetale, ottenuto per esempio dai baccelli di soia.
Benefici: lipidi molto simili a quelli della barriera lipidica della pelle, aiuta la rigenerazione della pelle.
Ottenimento: È l'estere generato dall'alcool isoamilico e dagli acidi grassi della noce di cocco.
Benefici: È un leggero emolliente naturale a bassa viscosità, oltre ad assorbirsi facilemente senza lasciare una pellicola grassa sulla pelle. Ha proprietà emollienti.
Ottenimento: polisaccaride naturale ad alto peso molecolare derivato dalla fermentazione di carboidrati, come il glucosio o lo sciroppo di mais.
Benefici: viene utilizzato come legante, stabilizzante in emulsione e agente condizionante della pelle in una vasta gamma di cosmetici e prodotti per la cura della persona. Nelle formulazioni cosmetiche viene utilizzato l'1% di gomma di xantano.

Ottenimento: si tratta di un estere poliglicerinico formato da una media di 10 unità di acido laurico e glicerolo.
Benefici: viene utilizzato come emulsionante, tensioattivo e balsamo per la pelle. Inoltre, serve da solubilizzatore di profumi e oli essenziali

Ottenimento: la poliglicerina-3 è composta da tre molecole di glicerina che si estrae dalle piante (ad esempio, olio di soia o di cocco) mediante idrolisi dei grassi e fermentazione degli zuccheri.
Benefici: così come la glicerina, viene aggiunta alle formule cosmetiche per fornire idratazione alla pelle.
Ottenimento: le ceramidi si ottengono per fermentazione.
Benefici: è un ingrediente biomimetico, dato che la nostra pelle è composta per il 50% da ceramidi migliorerà la penetrazione degli altri attivi. Inoltre, rafforza anche la funzione di barriera cutanea e ha un'azione antinfiammatoria e idratante.
Ottenimento: l'ectorite è un minerale raro classificato come argilla dalla texture morbida e cremosa.
Benefici: questo minerale naturale ad alto contenuto di silice è comunemente usato in cosmetica come ingrediente addensante e testurizzante.
Ottenimento: l'acido citrico è un acido biologico debole che si trova nei frutti come i limoni o le arance. Il succo di limone contiene circa il 5-8% di acido citrico.
Benefici: l'acido citrico e i suoi sali di Diamonio, Potassio e Sodio aiutano a conservare i cosmetici in quanto chelanti dei metalli. L'acido citrico e i suoi sali sono anche aggiunti ai cosmetici per aiutare a regolare l'equilibrio acido-basico. Mantiene l'idratazione e l'elasticità della pelle e ha un grande potere antiossidante.
Ottenimento: l'arginina è un aminoacido ottenuto attraverso biofermentazione. È uno dei principali componenti della cheratina dei capelli e agisce come fonte di azoto per il corretto funzionamento delle cellule, generando un effetto vasodilatatore che migliora la
Benefici: è conosciuta per la sua efficacia contro la caduta dei capelli. Viene utilizzata in molte formule come stabilizzante naturale, è biodegradabile ed è molto più sicura rispetto agli agenti alcalini convenzionali.

Ottenimento: ottenuto per evaporazione dell'acqua di mare.
Benefici: ha anche benefici come prodotto antiacneico per il viso, proprietà anticellulite per il corpo e aumenta il volume nei capelli.

Ottenimento: il cloruro di sodio è ottenuto dall'halite minerale ed è comunemente noto come sale comune. È essenziale per gli organismi biologici e si trova nella maggior parte dei tessuti e dei fluidi corporei.
Benefici: viene utilizzato per conferire un sapore specifico a un prodotto e per aumentare lo spessore della porzione acquosa di cosmetici e prodotti per la cura della persona.

Ottenimento: sale di acido fitico, un composto di origine vegetale derivato dal mais.
Benefici: viene utilizzato nei prodotti cosmetici come agente chelante, evitando la tossicità dei metalli pesanti.

Ottenimento: Il tocoferolo o vitamina E si trova naturalmente in grassi e oli vegetali, cereali, noci e verdure a foglia verde e gialla.
Benefici: è utilizzato in cosmetica per le sue proprietà antiossidanti e agisce anche come agente condizionante della pelle. Riduce l'aspetto delle smagliature, migliora il tono della pelle e la idrata. Con riferimento alla cura dei capelli, questo ingrediente migliora la circolazione sanguigna nel cuoio capelluto, stimolando la crescita del capello e donandogli lucentezza.

Ottenimento: questo ingrediente è presente nell'anice, un'erba della famiglia delle Apiaceae originaria dell'Asia sudoccidentale e del baciono mediterraneo orientale. La sua origine è perciò 100% vegetale.
Benefici: si tratta di un innovativo conservante naturale che agisce come agente aromatizzante, conservante e mascherante.

Ottenimento: l'acido levulinico è un conservante 100% naturale ottenuto dalla degradazione della cellulosa.
Benefici: si tratta di un conservante delicato che ha dimostrato di controllare colonie di microrganismi senza alterare l'integrità, il colore o il pH degli altri ingredienti contenuti nel prodotto. Ha ottime proprietà antibatteriche.

Ottenimento: il levulinato di sodio è un conservante 100% naturale, ottenuto da amido vegetale e inulina.
Benefici: si tratta di un conservante delicato che ha dimostrato di controllare colonie di microrganismi senza alterare l'integrità, il colore o il pH degli altri ingredienti contenuti in un prodotto. Viene utilizzato soprattutto per la conservazione di ingredienti freschi.
Ottenimento: è il sale dell'acido sorbico che si presenta naturalmente come acido para-sorbico nelle bacche dell'albero di frassino di montagna
Benefici: agisce come conservante. Protegge i cosmetici dal deterioramento prevenendo o ritardando la crescita e la riproduzione dei microrganismi. Questo composto viene metabolizzato dal nostro organismo che reagisce producendo acqua e CO2. È quindi del tutto innocuo.
Ottenimento: sale dall'acido benzoico che si trova naturalmente in mirtilli, prugne, cannella e mele.
Benefici: utilizzato come conservante cosmetico per fornire protezione contro la crescita e la proliferazione di funghi e batteri nei prodotti.