Gel detergente viso - 100ml/200ml
Exosome Well-ageing Eye Serum
*Ingredienti da agricoltura biologica
**Derivati da oli essenziali naturali
Ottenimento: l'acqua rappresenta un elemento fondamentale per la maggior parte dei prodotti cosmetici. Nell'industria cosmetica si usa l'acqua purificata, ovvero sottoposta a un processo che elimina qualsiasi particella solida, per ottenere il maggior grado di purezza e di qualità possibili.
Benefici: l'acqua contribuisce a depurare l'organismo. Idrata e migliora l'effetto degli attivi, apporta morbidezza e ritarda l'invecchiamento cutaneo prematuro.

Ottenimento: il pentylene glycol naturale si ottiene da fonti vegetali rinnovabili, come la canna da zucchero o la pannocchia di mais.
Benefici: è comunemente usato nelle creme e lozioni idratanti per le sue proprietà idratanti, che favoriscono l'idratazione cutanea. Ha anche effetti antimicrobici e serve da conservante naturale per aiutare gli altri attivi ad agire meglio sulla pelle.
Ottenimento: estratto da piante (olio di soia o di cocco, per esempio) mediante idrolisi dei grassi e fermentazione degli zuccheri. La glicerina si trova naturalmente nella nostra pelle ed è considerata un composto autoriparante.
Benefici: è una delle tante sostanze presenti nella pelle che aiutano a mantenere la barriera esterna, a prevenire la secchezza e la desquamazione. La sua applicazione permette di ottenere una pelle più nutrita e a combattere l'acne. Elimina il sebo in eccesso e migliora l'aspetto dei capelli. La glicerina vegetale può essere utilizzata come diluente e sostituto dell'alcool nella preparazione di estratti di erbe.
Ottenimento: polvere di cellulosa di piccole dimensioni ottenuta da fonti vegetali.
Benefici: attenua e riempie le rughe, lasciando la pelle morbida e levigata.

Ottenimento: ingrediente 100% naturale approvato da Ecocert ottenuto dalla canna da zucchero. È la perfetta alternativa naturale e biodegradabile ai glicoli di petrolio.
Benefici: viene utilizzato in cosmetica come agente idratante, emolliente e solvente. Le sue proprietà organolettiche sulla pelle sono eccellenti e riducono le irritazioni.
Ottenimento: glicerina esterificata con una miscela di acido citrico, lattico, linoleico e oleico. Questo ingrediente è di origine vegetale.
Benefici: ha un'azione lubrificante, conferendo alla un aspetto liscio e levigato. Rallenta inoltre la perdita d'acqua dai tessuti, formando una barriera protettiva. All'nterno di una formulazione, aiuta a formare emulsioni riducendo la tensione superficiale delle sostanze presenti.

Ottenimento: Il tocoferolo o vitamina E si trova naturalmente in grassi e oli vegetali, cereali, noci e verdure a foglia verde e gialla.
Benefici: è utilizzato in cosmetica per le sue proprietà antiossidanti e agisce anche come agente condizionante della pelle. Riduce l'aspetto delle smagliature, migliora il tono della pelle e la idrata. Con riferimento alla cura dei capelli, questo ingrediente migliora la circolazione sanguigna nel cuoio capelluto, stimolando la crescita del capello e donandogli lucentezza.
Ottenimento: l'olio di jojoba si estrae dalla noce (seme) della jojoba (simmondsia chinensis). È in realtà una cera che a temperatura ambiente diventa liquida traformandosi in un olio. È composto per il 96%da ceramidi.
Benefici: altamente idratante e nutriente. Le ceramidi ricoprono le cellule dell'epidermide e ne aiutano a regolare l'idratazione in maniera intensa. Sono molto simili alla pelle umana e per questo si assorbono, agiscono rapidamente e non ungono. L'olio di jojoba contiene inoltre l'acido linoleico che è un ristrutturante e rigenerante naturale della pelle e molto efficace. Contiene vitamina E che aiuta a ringiovanire la nostra pelle e a difenderla dai radicali liberi. In più, è ideale per la pelle grassa o per l'acne piché assorbe il sebo accumulato e aiuta ad eliminare i brufoli.
Ottenimento: l'acido oleico è un acido grasso monoinsaturo della sere omega 9. Il suo primo doppio legame si trova tra il 9° e il 10° carbonio della sua catena. Si estrae da oli di origine vegetale, come gli oli di oliva o di cartamo.
Benefici: gli si attribuiscono numerosi benefici per la salute, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie. Ripristina i livelli di idratazione della pelle, fornendo elasticità. In cosmetica viene utilizzato anche per veicolare altri principi attivi, grazie alla sua elevata capacità di penetrazione nello strato corneo.

Ottenimento: Il Glucosyl Hesperidin è un derivato biofunzionale dell'esperidina, un flavonoide presente naturalmente negli agrumi come l'arancia e il pompelmo. Si ottiene tramite un processo enzimatico che lega una molecola di glucosio all'esperidina, aumentando la sua solubilità in acqua e la sua biodisponibilità nelle formulazioni cosmetiche.
Benefici: È noto per la sua potente azione antiossidante e protettiva contro lo stress ossidativo, aiutando a combattere i radicali liberi responsabili dell'invecchiamento cutaneo. Inoltre, favorisce la microcircolazione sanguigna e migliora il tono della pelle, donando luminosità e vitalità. Il suo impiego in cosmetica si concentra su prodotti per il viso per rivitalizzare, ridurre i segni di stanchezza e migliorare l'uniformità del colorito.
Ottenimento: l'acido gamma-amminobutirrico puro è ottenuto mediante fermentazione microbiologica, utilizzando tecnologie certificate ECOCERT.
Benefici: questo aminoacido non proteico partecipa a molti processi regolatori dell'organismo di animali e piante. Quando diminuisce a causa dell'età o della pressione psicologica, genera una tendenza a emozioni negative che si traduce in perdita di elasticità della pelle. Fornendo esternamente l'acido amminobutirrico, si produce un effetto rilassante sui muscoli responsabili delle rughe di espressione. Questo renderà la pelle più liscia e regolerà i processi naturali che permettono la riparazione della pelle danneggiata da fattori ambientali, nonché la sintesi di acido ialuronico e collagene.
Ottenimento: questo attivo è ottenuto dalla microalga unicellulare Tisochrysis lutea.
Benefici: questo ingrediente attiva e stimola i meccanismi fisiologici di combustione dei grassi, ottenendo risultati visibili sulla cellulite in 2 mesi. Inoltre, gli studi dimostrano che è in grado di aumentare l'elasticità e la tonicità della pelle, rafforza la coesione cellulare e rinnovando la barriera cutanea.
Ottenimento: origine del vegetale, ottenuto per esempio dai baccelli di soia.
Benefici: lipidi molto simili a quelli della barriera lipidica della pelle, aiuta la rigenerazione della pelle.

Ottenimento: il Terminalia Arjuna è un albero ayurvedico originario dell'India, dove è riconosciuto per le sue proprietà nel campo della medicina.
Benefici: ha 4 meccanismi attivi che permettono alla pelle di recuperare compattezza ed elasticità, combattendo la pigmentazione rosso-blu causata dalle occhiaie. Aiuta anche a restringere i vasi sanguigni visibili nella zona del contorno occhi.
Ottenimento: attivo estratto dal bellissimo fiore rosso di origine australiana, chiamato Kangaroo Paw.
Benefici: migliora la struttura del derma aumentando la sintesi delle sue principali proteine strutturali, elastina e collagene. Questo si traduce in effetti visibili di ringiovanimento della pelle come la riduzione delle rughe e del rilassamento cutaneo.
Ottenimento: questo principio attivo è ottenuto da radici di genziana gialla selvatica, raccolte in modo sostenibile in Francia. Vengono selezionati rigorosamente in base al loro gentiopicroside, in base al loro contenuto di gentiopicroside, per ottenerne un'elevata concentrazione.
Benefici: ha proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, promuove la sintesi del collagene, riduce l'angiogenesi e attiva la funzione linfatica. Protegge i componenti della pelle dall'ossidazione e aiuta a ridurre occhiaie, borse e zampe di gallina.
Ottenimento: il biancospino è un arbusto originario dell'Europa utilizzato nei prodotti alimentari, infatti i suoi fiori, i frutti e le foglie sono commestibili. È anche tradizionalmente utilizzato per il trattamento di disturbi cardiovascolari.
Benefici: i fiori di biancospino contengono flavonoidi, acido clorogenico e altri polifenoli. Aiutano a recuperare la tonicità della pelle, sollevando la palpebra e riducendo le occhiaie. Agisce in sinergia con il fiore di gelsomino d'Arabia per un effetto lifting sulla palpebra.

Ottenimento: la lecitina è una miscela naturale di digliceridi e acido fosforico ottenuta da alcuni semi come la soia. Il suo aspetto varia da una massa cerosa a un liquido denso.
Benefici: la lecitina e la lecitina idrogenata migliorano l'aspetto della pelle secca o danneggiata, riducendo la desquamazione e restituendole l'elasticità. Questi ingredienti aiutano anche a formare emulsioni, riducendo la tensione superficiale delle sostanze.
Ottenimento: l'arginina è un aminoacido ottenuto attraverso biofermentazione. È uno dei principali componenti della cheratina dei capelli e agisce come fonte di azoto per il corretto funzionamento delle cellule, generando un effetto vasodilatatore che migliora la
Benefici: è conosciuta per la sua efficacia contro la caduta dei capelli. Viene utilizzata in molte formule come stabilizzante naturale, è biodegradabile ed è molto più sicura rispetto agli agenti alcalini convenzionali.
Ottenimento: acido ialuronico vegetale di origine biotecnologica. Si trova nel derma della pelle in modo naturale, quindi l'applicazione di questo acido sulla nostra pelle non la irrita, né la danneggia.
Benefici: aumenta il livello di idratazione della pelle, fornendo compattezza ed elasticità. Ha una grande capacità di penetrare nella pelle e svolge un'azione antiaging.
Ottenimento: polisaccaride naturale ad alto peso molecolare derivato dalla fermentazione di carboidrati, come il glucosio o lo sciroppo di mais.
Benefici: viene utilizzato come legante, stabilizzante in emulsione e agente condizionante della pelle in una vasta gamma di cosmetici e prodotti per la cura della persona. Nelle formulazioni cosmetiche viene utilizzato l'1% di gomma di xantano.
Ottenimento: il gelsomino d'arabia proviene in realtà da una piccola regione delle valli meridionali dell'Hymalaya. Oggi è una pianta diffusa nelle zone tropicali umide ed è coltivata in tutto il mondo. I suoi fiori si aprono la sera e si chiudono la mattina. Viene utilizzato come essenza nei profumi e nel tè al gelsomino per le sue proprietà antidepressive e rilassanti.
Benefici: contiene glicosidi irioidi, flavonoidi e acido protocatecnico. È in grado di aumentare il collagene e ha proprietà antinfiammatorie e antitirosinasi, agendo come agente depigmentante sulla pelle.
Ottenimento: alcool grasso ottenuto dal cocco, con un'origine naturale.
Benefici: è usato come emolliente, emulsionante e addensante nelle soluzioni cosmetiche. Facilita l'applicazione dei prodotti.
Ottenimento: tensioattivo naturale non ionico derivato da olio di cocco e glucosio.
Benefici: viene utilizzato nella formulazione di prodotti per l'igiene personale in cui si desidera una schiuma abbondante. Ha anche una funzione detergente, è molto delicato e mantiene l'equilibrio della pelle. È biodegradabile al 100%, ecologico e adatto a tutti i tipi di pelle.

Ottenimento: si tratta di un estere poliglicerinico formato da una media di 10 unità di acido laurico e glicerolo.
Benefici: viene utilizzato come emulsionante, tensioattivo e balsamo per la pelle. Inoltre, serve da solubilizzatore di profumi e oli essenziali
Ottenimento: l'olio di girasole, ricco di acidi omega-6 e vitamina E, si ottiene a partire dai semi del girasole Helianthus Annus.
Benefici: in campo cosmetico è un eccellente agente riparatore della pelle. Previene la disidratazione della pelle ed ha proprietà calmanti, nutrienti e antibatteriche. È perfetto per trattare la pelle secca e trattare la pelle grassa, con o senza acne.
Ottenimento: è un alcool derivato dall'acido caprilico, che si trova negli oli di palma e di cocco.
Benefici: ha proprietà idratanti, emollienti ed efficacia antimicrobica. Lenisce e aiuta a mantenere l'idratazione della pelle.

Ottenimento: L'Acetyl Hexapeptide-8 è un peptide bioattivo ottenuto da sequenze di aminoacidi. La sua struttura è ispirata alle proteine presenti nella pelle e si integra facilmente nelle formule cosmetiche per potenziarne l'efficacia nella cura della pelle.
Benefici: Conosciuto per il suo effetto levigante sulle rughe d'espressione, aiuta a rilassare le microcontrazioni facciali responsabili delle linee sottili in zone come la fronte o il contorno occhi. Favorisce una pelle più liscia, uniforme e dall'aspetto ringiovanito, apportando fermezza e un aspetto riposato. È un ingrediente chiave nei trattamenti antietà e di prevenzione, ideale per preservare la vitalità e la freschezza del viso.

Ottenimento: il levulinato di sodio è un conservante 100% naturale, ottenuto da amido vegetale e inulina.
Benefici: si tratta di un conservante delicato che ha dimostrato di controllare colonie di microrganismi senza alterare l'integrità, il colore o il pH degli altri ingredienti contenuti in un prodotto. Viene utilizzato soprattutto per la conservazione di ingredienti freschi.
Ottenimento: è il sale dell'acido sorbico che si presenta naturalmente come acido para-sorbico nelle bacche dell'albero di frassino di montagna
Benefici: agisce come conservante. Protegge i cosmetici dal deterioramento prevenendo o ritardando la crescita e la riproduzione dei microrganismi. Questo composto viene metabolizzato dal nostro organismo che reagisce producendo acqua e CO2. È quindi del tutto innocuo.

Ottenimento: l'acido levulinico è un conservante 100% naturale ottenuto dalla degradazione della cellulosa.
Benefici: si tratta di un conservante delicato che ha dimostrato di controllare colonie di microrganismi senza alterare l'integrità, il colore o il pH degli altri ingredienti contenuti nel prodotto. Ha ottime proprietà antibatteriche.

Ottenimento: origine naturale, estratto da alberi, alghe o funghi.
Benefici: idrata, rafforza la barriera cutanea e regola la desquamazione del cuoio capelluto.

Ottenimento: L'Hexapeptide-8 è un peptide funzionale composto da una sequenza specifica di amminoacidi, ispirata a quelli che fanno parte naturalmente delle proteine della pelle. Viene incorporato nelle formule cosmetiche per rafforzare i meccanismi di cura della pelle e apportare benefici visibili nella texture e nella compattezza.
Benefici: Aiuta a levigare l'aspetto di rughe e linee di espressione, promuovendo una pelle più liscia e uniforme. Contribuisce a mantenere l'elasticità e l'aspetto giovane del viso, favorendo una sensazione di comfort e vitalità. È un ingrediente molto apprezzato nei trattamenti viso destinati a preservare la freschezza e la luminosità della pelle.

Ottenimento: Si tratta di un acido eteropolisaccaride solubile in acqua derivante per la maggior parte da microbi del suolo, come Agrobacterium, Rhizobium o Pseudomanas.
Benefici: Ha buone proprietà di sospensione, stabilizzando le particelle di emulsioni ed evitandone la sedimentazione. Inoltre, si adatta a qualunque tipo di condizioni di pH.
Ottenimento: il beta-sitosterolo è un acido grasso vegetale che si trova in molta frutta, verdura, noci e semi. È simile al colesterolo ed è considerato parte della matrice intercellulare della pelle.
Benefici: applicato sulla pelle, idrata a fondo ed ha un'azione antinfiammatoria.

Ottenimento: sale di acido fitico, un composto di origine vegetale derivato dal mais.
Benefici: viene utilizzato nei prodotti cosmetici come agente chelante, evitando la tossicità dei metalli pesanti.
Ottenimento: l'acido citrico è un acido biologico debole che si trova nei frutti come i limoni o le arance. Il succo di limone contiene circa il 5-8% di acido citrico.
Benefici: l'acido citrico e i suoi sali di Diamonio, Potassio e Sodio aiutano a conservare i cosmetici in quanto chelanti dei metalli. L'acido citrico e i suoi sali sono anche aggiunti ai cosmetici per aiutare a regolare l'equilibrio acido-basico. Mantiene l'idratazione e l'elasticità della pelle e ha un grande potere antiossidante.
Ottenimento: sale dall'acido benzoico che si trova naturalmente in mirtilli, prugne, cannella e mele.
Benefici: utilizzato come conservante cosmetico per fornire protezione contro la crescita e la proliferazione di funghi e batteri nei prodotti.

Ottenimento: questo ingrediente è presente nell'anice, un'erba della famiglia delle Apiaceae originaria dell'Asia sudoccidentale e del baciono mediterraneo orientale. La sua origine è perciò 100% vegetale.
Benefici: si tratta di un innovativo conservante naturale che agisce come agente aromatizzante, conservante e mascherante.

Ottenimento: il cloruro di sodio è ottenuto dall'halite minerale ed è comunemente noto come sale comune. È essenziale per gli organismi biologici e si trova nella maggior parte dei tessuti e dei fluidi corporei.
Benefici: viene utilizzato per conferire un sapore specifico a un prodotto e per aumentare lo spessore della porzione acquosa di cosmetici e prodotti per la cura della persona.