Bronzing Radiance Self-Tanning Cream
Crema abbronzante corpo - 200 ml
Illumina il tuo corpo con un olio 100% naturale e nutriente! Mentre le sue miche minerali donano un effetto glow scintillante, i suoi 12 oli vegetali nutrono in profondità la tua pelle: olio di marula vergine, babassu biologico, jojoba, macadamia e chia vergine… E a cosa serve la tecnologia clinica della microalga? È un potente alleato per affrontare le sfide quotidiane delle cellule cutanee, come la disidratazione, l'invecchiamento cutaneo o smagliature e cicatrici. Ottieni una pelle morbida e idratata, con una luminosità naturale e riflessi dorati
✨Profumo naturale. Pompelmo, bergamotto, arancia, ananas, mela, melagrana e sandalo: un cocktail esotico di ingredienti naturali.
100 ml | Flacone in vetro | Testato dermatologicamente e adatto per pelli sensibili | Altamente raccomandato durante la gravidanza
Fai brillare la tua pelle con la Glow Edition del Body Oil. Applicalo, lascia che si assorba e il gioco è fatto!
*Ingredienti da agricoltura biologica
**Derivati da oli essenziali naturali
Ottenimento: l’olio di mandorle contiene grassi monoinsaturi (grassi sani che si trovano nelle piante), acidi oleici e linoleici (come Omega 3 e 6). Il colore è quasi trasparente con punte di giallo e dorato, non ha un aroma molto forte.
Benefici: stimola la formazione di collagene ed elastina, donando tonicità ed elasticità ai tessuti. Migliora e previene smagliature e cicatrici, motivo per cui viene raccomandato in diversi trattamenti anticellulite. È un antinfiammatorio, riparatore e cicatrizzante, protegge la barriera cutanea, rallenta l’invecchiamento cutaneo, protegge dai raggi UV e contiene vitamina E.
Ottenimento: l'olio di girasole, ricco di acidi omega-6 e vitamina E, si ottiene a partire dai semi del girasole Helianthus Annus.
Benefici: in campo cosmetico è un eccellente agente riparatore della pelle. Previene la disidratazione della pelle ed ha proprietà calmanti, nutrienti e antibatteriche. È perfetto per trattare la pelle secca e trattare la pelle grassa, con o senza acne.
Ottenimento: è ottenuto mediante la pressatura a freddo della noce di macadamia. È un olio vegetale ricco di acido oleico, vitamina E e steroli (dall'azione ammorbidente e lenitiva), ricco di acidi grassi contenenti OMEGA-7.
Benefici: è molto simile ai grassi prodotti naturalmente dal corpo, rigenera i capelli e le punte danneggiate senza occludere i pori, e combatte l'effetto crespo. Idrata, ripara e rafforza il capello evitandone la caduta.
Ottenimento: si ottiene dalla spremitura a freddo dei semi della chia, pianta erbacea appartenente alla famiglia della menta.
Benefici: i semi di chia sono uno dei superalimenti più conosciuti, il loro olio contiene fino al 60% di concentrazione di Omega 3. È stato dimostrato che ha notevoli benefici applicato sulla pelle sensibile.
Ottenimento: si ottiene dalla prima spremitura a freddo delle olive.
Benefici: uno degli oli più prestigiosi del Mediterraneo non solo per l’alimentazione ma anche per la pelle. Si tratta di un olio che ripara e agisce contro la secchezza della pelle, contenendo una grande quantità di acidi grassi naturali. Inoltre, è ricco di vitamine E e K.
Ottenimento: si ottiene aggiungendo idrogeno all'olio vegetale attraverso un processo chiamato idrogenazione. Si tratta di un ingrediente liquido oleoso derivato da oli vegetali, che viene utilizzato come antiossidante ed emolliente.
Benefici: viene utilizzato come balsamo per i capelli ed aiuta a prolungare e mantenere la stabilità degli aromi.
Ottenimento: quest’olio vegetale è ottenuto mediante la spremitura a freddo del nocciolo e della polpa dell’avocado. È ricco di antiossidanti, acidi grassi, proteine e minerali, continene inoltre vitamina A, B2, B3 ed E.
Benefici: ha un effetto protettivo e rigenerante sulla. Gli studi dimostrano che aiuta a ridurre la dermatite e a migliorare i processi di cicatrizzazione. Idrata la pelle secca, screpolata e lesionata ed agisce come emulsionante
Ottenimento: minerale silicato formato da più fogli sottili, lucidi, morbidi e flessibili.
Benefici: la mica è usata come pigmento nei cosmetici e dà luminosità e brillantezza.
Ottenimento: è un pigmento di origine minerale che si trova nelle argille e nel terreno.
Benefici: è usato in cosmetica come colorante, opacizzante e agente di protezione solare poiché assorbe la luce ultravioletta. È inerte in quanto la dimensione delle sue particelle non sono sufficientemente grandi da penetrare nella pelle, quindi agisce solo in superficie. Agisce anche come colorante o opacizzante, grazie al suo colore bianco puro.
Ottenimento: si ottiene dalla prima spremitura dei semi di papavero, appartenente al genere delle angiosperme.
Benefici: l'olio di semi di papavero è particolarmente ricco di acidi grassi polinsaturi, tra cui l'acido linoleico. Questo acido grasso essenziale non sintetizzato dall'organismo interviene nella regolazione dell'idratazione e nella rigenerazione dell'epidermide. Ecco perché questo olio ha proprietà nutrienti, idratanti e rigeneranti. Inoltre, contiene vitamine del gruppo B ed è ricco di flavonoidi, potenti agenti antiossidanti che proteggono dai radicali liberi.
Ottenimento: Un profumo naturale di frutta e agrumi, in cui spicca il pompelmo, unito alla dolcezza aspra di melograno, ananas e lavanda.
Benefici: Dona un profumo rinfrescante e rivitalizzante. Questo profumo naturale è utilizzato nell'olio per il corpo Glow Edition
Ottenimento: Si ottiene aggiungendo idrogeno all'olio vegetale in un processo chiamato idrogenazione.
Benefici: Ingrediente liquido oleoso derivato da oli vegetali, utilizzato come antiossidante ed emolliente.
Ottenimento: aggiungendo idrogeno all'olio vegetale in un processo chiamato idrogenazione
Benefici: È un ingrediente liquido oleoso derivato da oli vegetali che viene utilizzato per stabilizzare e aumentare la viscosità, oltre ad avere effetti nutrienti e lenitivi
Ottenimento: si ottiene dalla prima spremitura a freddo delle nocciole.
Benefici: l'olio di nocciola aiuta principalmente a mantenere l'elasticità e la compattezza della pelle grazie al suo naturale effetto astringente e rassodante. Inoltre, è un ottimo olio idratante, antiossidante e rigeneratore cutaneo, che contiene una vasta quantità di sostanze nutritive per l’utilizzo sulla pelle. Ha una consistenza leggera e non oleosa, adatta quindi al trattamento delle pelli sensibili.
Ottenimento: la palma di Babassu è una specie dell'Amazzonia che può arrivare fino a 20 metri di altezza. Dai suoi semi viene estratto un olio vegetale antiossidante e rassodante dalle proprietà molto simili a quelle dell'olio di cocco.
Benefici: è un burro non oleoso ad assorbimento rapido, con eccellenti proprietà emollienti e idratanti. È molto efficace nel trattamento di pelli infiammate, con eczema e prurito. Viene usato tradizionalmente in Brasile per trattare i problemi della pelle. A adatto a tutti i tipi di pelle in quanto favorisce l'idratazione della pelle secca e riequilibra il sebo di quella grassa, senza lasciare patine oleose.
Ottenimento: l'olio di jojoba si estrae dalla noce (seme) della jojoba (simmondsia chinensis). È in realtà una cera che a temperatura ambiente diventa liquida traformandosi in un olio. È composto per il 96%da ceramidi.
Benefici: altamente idratante e nutriente. Le ceramidi ricoprono le cellule dell'epidermide e ne aiutano a regolare l'idratazione in maniera intensa. Sono molto simili alla pelle umana e per questo si assorbono, agiscono rapidamente e non ungono. L'olio di jojoba contiene inoltre l'acido linoleico che è un ristrutturante e rigenerante naturale della pelle e molto efficace. Contiene vitamina E che aiuta a ringiovanire la nostra pelle e a difenderla dai radicali liberi. In più, è ideale per la pelle grassa o per l'acne piché assorbe il sebo accumulato e aiuta ad eliminare i brufoli.
Ottenimento: questo olio vegetale viene estratto dai semi di un arbusto chiamato rosa moschata, coltivato in Cile e Argentina.
Benefici: è uno degli oli fondamentali per la cura della pelle, tratta infatti cicatrici e smagliature e tonifica la pelle. Tutto ciò grazie al suo elevato contenuto di acidi grassi polinsaturi, 49% di acido linoleico e 34% di linolenico, direttamente collegati alla sintesi del collagene. Inoltre, è ricco di vitamine A, C ed E.
Ottenimento: questo olio vegetale è ottenuto dall’albero della marula, originario del sud Africa.
Benefici: questo olio, noto come il ""miracolo africano"", ha un’azione idratante, nutriente, rivitalizzante e antiossidante (contiene il 16% in più di antiossidanti rispetto ad altri oli, come ad esempio l'argan) ed è particolarmente indicato per pelli secche e danneggiate. È ricco di vitamina C, rafforza la barriera lipidica della pelle e la protegge da fattori ambientali dannosi.
Ottenimento: si ottiene dai semi della soia, un legume dall'elevato valore energetico e nutritivo, ricco di proteine. Quest'olio ha un alto contenuto di vitamine (A. B6, B12 e K), calcio, magnesio e potassio.
Benefici: in cosmetica gli si attribuiscono funzioni antiossidanti, idratanti e rassodanti. Stimola il processo di rigenerazione cellulare agendo anche come tensioattivo. Penetra facilmente nell'epidermide e stimola la sintesi di collagene, elastina ed altre proteine che aiutano a mantenere la pelle tonica.
Ottenimento: è estratta da una microalga di acqua dolce, la Haematococcus pluvialis. È la base dell’alimentazione dei fenicotteri, dei salmoni e dei gamberi. Da qui infatti deriva il colore rosso che li caratterizza.
Benefici: è l’antiossidante più potente che esista in natura. La sua azione contro l’ossidazione è 1000 volte superiore a quella del coenzima Q10 e 65 volte superiore a quella della vitamina C. Questo carotenoide si utilizza per riparare le lesioni della pelle e come ingrediente anti-invecchiamento. È un antinfiammatorio naturale, favorisce l’idratazione e protegge dalle radiazioni solari.
Ottenere: il cartamo è una pianta erbacea della famiglia delle Asteraceae. L'olio ottenuto dalla spremitura a freddo dei suoi semi viene utilizzato come alimento e colorante naturale.
Benefici: contiene un'alta concentrazione di acido linoleico e vitamina K, che aiutano a trattare la pelle irritata o stanca. È un olio piuttosto secco, che penetra rapidamente nella pelle, idratandola senza ungerla.
Ottenimento: Il tocoferolo o vitamina E si trova naturalmente in grassi e oli vegetali, cereali, noci e verdure a foglia verde e gialla.
Benefici: è utilizzato in cosmetica per le sue proprietà antiossidanti e agisce anche come agente condizionante della pelle. Riduce l'aspetto delle smagliature, migliora il tono della pelle e la idrata. Con riferimento alla cura dei capelli, questo ingrediente migliora la circolazione sanguigna nel cuoio capelluto, stimolando la crescita del capello e donandogli lucentezza.
Ottenimento: il beta-sitosterolo è un acido grasso vegetale che si trova in molta frutta, verdura, noci e semi. È simile al colesterolo ed è considerato parte della matrice intercellulare della pelle.
Benefici: applicato sulla pelle, idrata a fondo ed ha un'azione antinfiammatoria.
Ottenimento: è la versione idrogenata dello squalene. Si tratta di un triterpene alifatico estratto dalla crusca di riso, dal germe di grano e dalle olive verdi. La sua origine è naturale al 100%.
Benefici: è un componente naturale della pelle e un buon emolliente e seborestituente per cui viene utilizzato nei trattamenti nutrienti per la pelle secca. Ha proprietà antiossidanti e stimola il sistema immunitario.
Ottenimento: estratto dalla corteccia della Caesalpinia sappan indiana, un albero appartenente alla famiglia delle Fabaceae, originario del sudest asiatico e dell'arcipelago malese.
Benefici: la sua azione combinata con l'ossido di ferro rosso determina il colore marrone rame dei prodotti che lo contengono.
Ottenimento: è un composto inorganico di origine minerale naturale che solitamente si presenta sotto forma di polvere bianca o quasi bianca.
Benefici: controlla la densità e la viscosità di un prodotto, in più ha un'azione opacizzante, riducendo le lucidità.
Ottenimento: Polisaccaride composto da monomeri di glucosio prodotti da batteri filamentosi Sclerotium rolfssii attraverso processi di fermentazione.
Benefici: Ingrediente molto versatile che migliora la percezione sensoriale dei prodotti cosmetici. È un agente addensante con una struttura gelatinosa, dall'azione idratante e lenitiva.
Ottenimento: pigmento di origine minerale.
Benefici: agisce come colorante rosso.
Ottenimento: è un ingrediente naturale che si trova in molti agrumi. È un liquido incolore con un leggero, fresco e dolce aroma di agrumi.
Benefici: è molto usato per creare fragranze e aromi, infatti si trova in molti oli essenziali.
Ottenimento: ingrediente dall'aroma floreale presente negli oli essenziali degli agrumi.
Benefici: usato come aromatizzante.
Ottenimento: monoterpene dall'aroma floreale con un tocco di mentolo. Questa fragranza naturale, dolce e delicata, è prodotta da una grande varietà di piante come menta, cannella, agrumi e betulle.
Benefici: è ampiamente usato per produrre profumi, infatti viene inserito in molti oli essenziali.
Ottenimento: l'alcol benzilico è un conservante delicato ampiamente usato in cosmetica nei prodotti a base d'acqua. Proviene dalla fermentazione di soluzioni zuccherine ed è approvato dal certificatore Ecocert.
Benefici: impedisce la crescita e la riproduzione dei microrganismi, proteggendo così i cosmetici e i prodotti per la cura della persona dal deterioramento. Ha un effetto antisettico, astringente e rinfrescante.
Ottenimento: liquido oleoso incolore con un delicato profumo floreale di rosa, che si trova naturalmente in alcune piante. È un monoterpene che fa parte degli oli essenziali naturali.
Benefici: si trova nei cosmetici e nei prodotti per la cura della persona come fragranza.
Ottenimento: è un composto naturale dall'aroma agrumato, estratto da oli essenziali di diverse piante, tra cui citronella, limone mirto, limone e arancio.
Benefici: viene utilizzato nei profumi come componente naturale degli oli essenziali, è rinfrescante e ricco di vitamine. Stimola la microcircolazione migliorando l'idratazione dei tessuti.
VETRO
DISPENSER
ETICHETTA + CANNULA + TAPPO

Non abbronza la pelle perché non contiene ingredienti autoabbronzanti, ma dona una luminostià naturale con scintille dorate grazie alle sue miche naturali prive di microplastiche. Inoltre, i suoi 12 oli vegetali e le potenti tecnologie naturali nutrono e migliorano l’aspetto di smagliature e cicatrici. Non è solo un INCI: è un vero piacere per la tua pelle.
Assolutamente sì. Inoltre, è altamente raccomandato per l'uso in questa fase, in quanto non solo idrata profondamente, ma migliora anche l'aspetto delle smagliature grazie ai suoi oli, come quello di Rosa Mosqueta.
I benefici sono gli stessi, però il Glow si differenzia perché all’interno contiene miche naturali che donano un tocco glow alla tua pelle! Il Glow nutrein profondità, previene e migliora l’aspetto di smagliature e cicatrici e, in più, dona luminosità alla pelle grazie alle miche 100% naturali. La texture del Golden Radiance Body Oil è di un olio leggero e quella del Glow Edition Body Oil è un po’ più corposa a causa della presenza delle miche che allo stesso tempo rendono più facile il distendere l’effetto glow su tutto il corpo.
Niente glitter o microplastiche, solo polvere di miche naturali di diverse dimensioni. È la combinazione perfetta di ingredienti naturali per nutrire la pelle e renderla luminosa, liscia e con incredibili riflessi dorati.

No, è un olio naturale a rapido assorbimento che non unge e non macchia; tuttavia, si consiglia di aspettare si sia assorbito completamente prima di vestirsi. Gli oli vegetali che contiene sono estremamente compatibili con la pelle, quindi penetrano fino agli strati più profondi.