FORMULE NATURALI CON IL -20% EXTRA! USA IL COUPON
- Sconti e regali esclusivi
- Tracciamento dei tuoi ordini
- Gestione gratuita dei tuoi resi
- Registrazione 100% gratuita
- Tutti i prodotti
- Best Sellers
-
Corpo
- Vedi tutto
-
Trattamento
-
Tipi di prodotto
-
Viso
- Vedi tutto
-
Tipi di pelle
-
Tipi di prodotto
-
Capelli
- Vedi tutto
-
Tipi di capello
-
Tipi di prodotto
-
Packs
- Vedi tutto
-
Tipi di pelle
-
Tipi di prodotto
-
Bambini e gravidanza
- Vedi tutto
-
Tipi di prodotto
-
Makeup
- Vedi tutto
-
Tipi di prodotto
-
Refill
- Vedi tutto
-
Tipi di prodotto
- Regali
- Special Prices
- Traccia il tuo ordine
- Fai il test
- Freshly Club
- Negozi






Pack protezione solare per tutta la famiglia (50ml, 50ml) (100ml, 100ml)
Family Sun Care Pack
Formule +99% naturali | Adatti a pelle sensibile e uso quotidiano | Filtri minerali naturali
Stai preparando la tua prossima vacanza? Questo pack solare è pensato per proteggere la pelle di tutta la famiglia sotto il sole. Include una formula specifica per adulti con antiossidanti naturali e una per neonati e bambini con alta tolleranza e texture leggera. Protezione sicura, efficace e naturale per tutte le età!
Crema solare minerale per adulti
- Alta protezione SPF 50+
- Ampio spettro: protegge dalle radiazioni UVA e UVB
- Neutralizza e ripara i danni solari con antiossidanti naturali
- Protegge dall'invecchiamento cutáneo
Crema solare minerale per neonati e bambini
- Formula 100% naturale, con ingredienti biologici (31,6%)
- Filtri fisici minerali con protezione SPF 50+
- Protegge dalle radiazioni UVA e UVB
- Texture fluida senza residuo bianco
Questo pack solare è stato formulato per proteggere efficacemente sia la pelle degli adulti che quella dei bambini. Healthy Protection è la tua alleata per prevenire i danni solari e il fotoinvecchiamento, con una texture leggera e a rapido assorbimento. Kids Protection, invece, è stata testata per offrire una protezione sicura anche per i neonati, con una formula delicata, resistente all'acqua e senza profumo. Insieme, formano la combo ideale per prendersi cura della pelle di tutta la famiglia in qualsiasi attività all'aperto.
- Formule +99% naturali
- Filtri fisici non nano
- Testate dermatologicamente su pelli sensibili
- Adatta per neonati fin dal primo giorno
- Senza parabeni, siliconi o ingredienti fotosensibili
- Adatti per pelle sensibile e uso quotidiano
- Confezioni in vetro e plastica riciclabili
50ml, 50ml | 100ml, 100ml
-
Agita i flaconi prima dell'applicazione del prodotto per assicurarti che tutti gli ingredienti naturali siano ben mescolati.
-
Applica generosamente prima dell'esposizione al sole. Versa diverse dosi sul palmo della mano e distribuisci la crema solare in modo uniforme su entrambe le mani.
-
Successivamente, stendila sulla tua pelle e su quella del tuo piccolo con un piacevole massaggio. Riapplica frequentemente almeno ogni 2 ore (soprattutto dopo il bagno, aver sudato o esserti asciugato con l'asciugamano).
*Ingredienti da agricoltura biologica
**Derivati da oli essenziali naturali

Ottenimento: l'aloe vera è una pianta perenne che si coltiva in zone molto calde. Il gel che contengono le sue foglie si usa come rimedio per la pelle, crea infatti un film protettivo e rinfrescante che regola e trattiene l'umidità cutanea.
Benefici: il suo potere astringente, idratante, rigenerante, rinnovatore, ringiovanente e antibatterico aiuta ad ottenere una pelle rivitalizzata ed impeccabile. Offre una detersione profonda fino agli strati più profondi della pelle, libera i pori e favorisce l'eliminazione delle tossine che causano il mal funzionamente dell'epidermide. È particolarmente indicato per la pelle secca. Inoltre, rafforza il capello, ne ripristina la brillantezza, aiuta ad eliminare la forfora e la desquamazione del cuoio capelluto.
Ottenimento: derivato dall'olio di cocco e dalla glicerina, è considerato un ottimo emolliente e riparatore cutaneo. È una miscela di acidi grassi non sensibilizzante.
Benefici: lenisce e ripara la pelle, previene la perdita d'acqua. Ha una funzione addensante, ma il suo compito principale è quello di idratare. I suoi oli neutri non irritano la pelle, sono facili da applicare e si assorbono velocemente.

Ottenimento: è ottenuto in modo naturale dallo zincita o cincita, un minerale che contiene l'80% di ossido di zinco.
Benefici: l'ossido di zinco è un minerale naturale inerte che ha la capacità di agire da protettore solare, fungendo da specchio superficiale della pelle, che riflette e disperde i raggi del sole. Non contiene nanoparticelle e non penetra nella pelle, offrendo una protezione sana ed efficace contro i raggi UVA e IR, e la luce visibile. Ha anche proprietà seboregolatrici, migliorando la l'aspetto della pelle grassa e acneica, riduce irritazioni e imperfezioni.
Ottenimento: ingrediente di origine vegetale ottenuto dalla noce di cocco.
Benefici: è biocompatibile con la nostra pelle, ha la capacità di penetrarvi e ripararla. Agisce come emolliente e dona un'incredibile sensazione di morbidezza alla pelle.
Ottenimento: questo ingrediente è ricavato dalla fermentazione della radice del ravanello con il batterio Leuconostoc, da cui si ottiene un prodotto filtrato.
Benefici: la fermentazione della radice del ravanello e dei batteri Leuconostoc include un peptide antimicrobico che regola la crescita batterica e aumenta l'idratazione.

Ottenimento: ingrediente 100% naturale approvato da Ecocert ottenuto dalla canna da zucchero. È la perfetta alternativa naturale e biodegradabile ai glicoli di petrolio.
Benefici: viene utilizzato in cosmetica come agente idratante, emolliente e solvente. Le sue proprietà organolettiche sulla pelle sono eccellenti e riducono le irritazioni.
Ottenimento: estratto da piante (olio di soia o di cocco, per esempio) mediante idrolisi dei grassi e fermentazione degli zuccheri. La glicerina si trova naturalmente nella nostra pelle ed è considerata un composto autoriparante.
Benefici: è una delle tante sostanze presenti nella pelle che aiutano a mantenere la barriera esterna, a prevenire la secchezza e la desquamazione. La sua applicazione permette di ottenere una pelle più nutrita e a combattere l'acne. Elimina il sebo in eccesso e migliora l'aspetto dei capelli. La glicerina vegetale può essere utilizzata come diluente e sostituto dell'alcool nella preparazione di estratti di erbe.
Ottenimento: è un pigmento di origine minerale che si trova nelle argille e nel terreno.
Benefici: è usato in cosmetica come colorante, opacizzante e agente di protezione solare poiché assorbe la luce ultravioletta. È inerte in quanto la dimensione delle sue particelle non sono sufficientemente grandi da penetrare nella pelle, quindi agisce solo in superficie. Agisce anche come colorante o opacizzante, grazie al suo colore bianco puro.

Ottenimento: è un emulsionante naturale ottenuto da glicerina e acido stearico.
Benefici: viene utilizzato nelle formulazioni di creme a fase esterna oleosa e permette di emulsionare correttamente i filtri fisici delle creme solari.

Ottenimento: è un emulsionante naturale ottenuto da glicerina e acido stearico.
Benefici: viene utilizzato nelle formulazioni di creme a fase esterna oleosa e permette di emulsionare correttamente i filtri fisici delle creme solari.
Ottenimento: l’olio di mandorle contiene grassi monoinsaturi (grassi sani che si trovano nelle piante), acidi oleici e linoleici (come Omega 3 e 6). Il colore è quasi trasparente con punte di giallo e dorato, non ha un aroma molto forte.
Benefici: stimola la formazione di collagene ed elastina, donando tonicità ed elasticità ai tessuti. Migliora e previene smagliature e cicatrici, motivo per cui viene raccomandato in diversi trattamenti anticellulite. È un antinfiammatorio, riparatore e cicatrizzante, protegge la barriera cutanea, rallenta l’invecchiamento cutaneo, protegge dai raggi UV e contiene vitamina E.
Ottenimento: l'acqua rappresenta un elemento fondamentale per la maggior parte dei prodotti cosmetici. Nell'industria cosmetica si usa l'acqua purificata, ovvero sottoposta a un processo che elimina qualsiasi particella solida, per ottenere il maggior grado di purezza e di qualità possibili.
Benefici: l'acqua contribuisce a depurare l'organismo. Idrata e migliora l'effetto degli attivi, apporta morbidezza e ritarda l'invecchiamento cutaneo prematuro.

Ottenimento: è un emulsionante naturale ottenuto da glicerina e acido stearico.
Benefici: viene utilizzato nelle formulazioni di creme con fase esterna oleosa, permette di emulsionare correttamente i filtri fisici nelle creme solari.

Ottenimento: acido ialuronico di origine vegetale biotecnologica. Si trova naturalmente nel derma, per cui la sua applicazione sulla pelle la danneggia né la irrita.
Benefici: incrementa il livello di idratazione della pelle, rendendola tonica ed elastica e svolgendo un'azione anti-aging.
Ottenimento: quest’olio vegetale è ottenuto mediante la spremitura a freddo del nocciolo e della polpa dell’avocado. È ricco di antiossidanti, acidi grassi, proteine e minerali, continene inoltre vitamina A, B2, B3 ed E.
Benefici: ha un effetto protettivo e rigenerante sulla. Gli studi dimostrano che aiuta a ridurre la dermatite e a migliorare i processi di cicatrizzazione. Idrata la pelle secca, screpolata e lesionata ed agisce come emulsionante
Ottenimento: l'olio di jojoba si estrae dalla noce (seme) della jojoba (simmondsia chinensis). È in realtà una cera che a temperatura ambiente diventa liquida traformandosi in un olio. È composto per il 96%da ceramidi.
Benefici: altamente idratante e nutriente. Le ceramidi ricoprono le cellule dell'epidermide e ne aiutano a regolare l'idratazione in maniera intensa. Sono molto simili alla pelle umana e per questo si assorbono, agiscono rapidamente e non ungono. L'olio di jojoba contiene inoltre l'acido linoleico che è un ristrutturante e rigenerante naturale della pelle e molto efficace. Contiene vitamina E che aiuta a ringiovanire la nostra pelle e a difenderla dai radicali liberi. In più, è ideale per la pelle grassa o per l'acne piché assorbe il sebo accumulato e aiuta ad eliminare i brufoli.
Ottenimento: è estratta da una microalga di acqua dolce, la Haematococcus pluvialis. È la base dell’alimentazione dei fenicotteri, dei salmoni e dei gamberi. Da qui infatti deriva il colore rosso che li caratterizza.
Benefici: è l’antiossidante più potente che esista in natura. La sua azione contro l’ossidazione è 1000 volte superiore a quella del coenzima Q10 e 65 volte superiore a quella della vitamina C. Questo carotenoide si utilizza per riparare le lesioni della pelle e come ingrediente anti-invecchiamento. È un antinfiammatorio naturale, favorisce l’idratazione e protegge dalle radiazioni solari.

Ottenimento: l'estratto di melassa irlandese si ottiene dell'alga anemata Chondrus crispus, che viene seccata e poi ridotta in polevere. Una volta reidratato, questo estratto diventa molto versatile, può essere infatti utilizzato come addensante o per la produzione di film resistenti.
Benefici: eccellente agente idratante. I copolimeri sono utilizzati nei prodotti per capelli per realizzare gel trasparenti. Tuttavia, l'estratto di melassa irlandese è un'eccellente alternativa naturale. Ha un effetto lenitivo su pelle e capelli, rendendoli morbidi, e proprietà antinfiammatorie.
Ottenimento: l'alcol benzilico è un conservante delicato ampiamente usato in cosmetica nei prodotti a base d'acqua. Proviene dalla fermentazione di soluzioni zuccherine ed è approvato dal certificatore Ecocert.
Benefici: impedisce la crescita e la riproduzione dei microrganismi, proteggendo così i cosmetici e i prodotti per la cura della persona dal deterioramento. Ha un effetto antisettico, astringente e rinfrescante.
Ottenimento: minerale ottenuto naturalmente, composto da ossido di alluminio.
Benefici: in cosmetica si usa come addensante. A differenza dei solfati di alluminio, usati nei deodoranti come antitraspiranti e classificati come disgregatori ormonali, l'utilizzo dell'alluminio in cosmetica naturale è stato dimostrato completamente sicuro.
Ottenimento: l'acido deidroacetico è un conservante delicato ampiamente usato in cosmetica.
Benefici: impedisce la crescita e la riproduzione dei microrganismi, proteggendo così i cosmetici e i prodotti per la cura della persona dal deterioramento.
Ottenere: il cartamo è una pianta erbacea della famiglia delle Asteraceae. L'olio ottenuto dalla spremitura a freddo dei suoi semi viene utilizzato come alimento e colorante naturale.
Benefici: contiene un'alta concentrazione di acido linoleico e vitamina K, che aiutano a trattare la pelle irritata o stanca. È un olio piuttosto secco, che penetra rapidamente nella pelle, idratandola senza ungerla.

Ottenimento: l'aloe vera è una pianta perenne che si coltiva in zone molto calde. Il gel che contengono le sue foglie si usa come rimedio per la pelle, crea infatti un film protettivo e rinfrescante che regola e trattiene l'umidità cutanea.
Benefici: il suo potere astringente, idratante, rigenerante, rinnovatore, ringiovanente e antibatterico aiuta ad ottenere una pelle rivitalizzata ed impeccabile. Offre una detersione profonda fino agli strati più profondi della pelle, libera i pori e favorisce l'eliminazione delle tossine che causano il mal funzionamente dell'epidermide. È particolarmente indicato per la pelle secca. Inoltre, rafforza il capello, ne ripristina la brillantezza, aiuta ad eliminare la forfora e la desquamazione del cuoio capelluto.

Ottenimento: è ottenuto in modo naturale dallo zincita o cincita, un minerale che contiene l'80% di ossido di zinco.
Benefici: l'ossido di zinco è un minerale naturale inerte che ha la capacità di agire da protettore solare, fungendo da specchio superficiale della pelle, che riflette e disperde i raggi del sole. Non contiene nanoparticelle e non penetra nella pelle, offrendo una protezione sana ed efficace contro i raggi UVA e IR, e la luce visibile. Ha anche proprietà seboregolatrici, migliorando la l'aspetto della pelle grassa e acneica, riduce irritazioni e imperfezioni.
Ottenimento: derivato dall'olio di cocco e dalla glicerina, è considerato un ottimo emolliente e riparatore cutaneo. È una miscela di acidi grassi non sensibilizzante.
Benefici: lenisce e ripara la pelle, previene la perdita d'acqua. Ha una funzione addensante, ma il suo compito principale è quello di idratare. I suoi oli neutri non irritano la pelle, sono facili da applicare e si assorbono velocemente.
Ottenimento: ingrediente di origine vegetale ottenuto dalla noce di cocco.
Benefici: è biocompatibile con la nostra pelle, ha la capacità di penetrarvi e ripararla. Agisce come emolliente e dona un'incredibile sensazione di morbidezza alla pelle.
Ottenimento: questo ingrediente è ricavato dalla fermentazione della radice del ravanello con il batterio Leuconostoc, da cui si ottiene un prodotto filtrato.
Benefici: la fermentazione della radice del ravanello e dei batteri Leuconostoc include un peptide antimicrobico che regola la crescita batterica e aumenta l'idratazione.

Ottenimento: ingrediente 100% naturale approvato da Ecocert ottenuto dalla canna da zucchero. È la perfetta alternativa naturale e biodegradabile ai glicoli di petrolio.
Benefici: viene utilizzato in cosmetica come agente idratante, emolliente e solvente. Le sue proprietà organolettiche sulla pelle sono eccellenti e riducono le irritazioni.

Ottenimento: è un emulsionante naturale ottenuto da glicerina e acido stearico.
Benefici: viene utilizzato nelle formulazioni di creme a fase esterna oleosa e permette di emulsionare correttamente i filtri fisici delle creme solari.
Ottenimento: è un pigmento di origine minerale che si trova nelle argille e nel terreno.
Benefici: è usato in cosmetica come colorante, opacizzante e agente di protezione solare poiché assorbe la luce ultravioletta. È inerte in quanto la dimensione delle sue particelle non sono sufficientemente grandi da penetrare nella pelle, quindi agisce solo in superficie. Agisce anche come colorante o opacizzante, grazie al suo colore bianco puro.
Ottenimento: estratto da piante (olio di soia o di cocco, per esempio) mediante idrolisi dei grassi e fermentazione degli zuccheri. La glicerina si trova naturalmente nella nostra pelle ed è considerata un composto autoriparante.
Benefici: è una delle tante sostanze presenti nella pelle che aiutano a mantenere la barriera esterna, a prevenire la secchezza e la desquamazione. La sua applicazione permette di ottenere una pelle più nutrita e a combattere l'acne. Elimina il sebo in eccesso e migliora l'aspetto dei capelli. La glicerina vegetale può essere utilizzata come diluente e sostituto dell'alcool nella preparazione di estratti di erbe.

Ottenimento: è un emulsionante naturale ottenuto da glicerina e acido stearico.
Benefici: viene utilizzato nelle formulazioni di creme a fase esterna oleosa e permette di emulsionare correttamente i filtri fisici delle creme solari.

Ottenimento: Si ottiene tramite la poliesterificazione dell'acido ricinoleico, derivato dall'olio di ricino.
Benefici: Migliora la stabilità delle emulsioni cosmetiche, agisce come emulsionante e agente disperdente, fornendo texture morbide, migliorando l'assorbimento degli ingredienti attivi e aumentando l'efficacia delle formulazioni lipofiliche.
Ottenimento: l’olio di mandorle contiene grassi monoinsaturi (grassi sani che si trovano nelle piante), acidi oleici e linoleici (come Omega 3 e 6). Il colore è quasi trasparente con punte di giallo e dorato, non ha un aroma molto forte.
Benefici: stimola la formazione di collagene ed elastina, donando tonicità ed elasticità ai tessuti. Migliora e previene smagliature e cicatrici, motivo per cui viene raccomandato in diversi trattamenti anticellulite. È un antinfiammatorio, riparatore e cicatrizzante, protegge la barriera cutanea, rallenta l’invecchiamento cutaneo, protegge dai raggi UV e contiene vitamina E.
Ottenimento: si ottiene mediante la pressatura a freddo dei grani del riso diventando un valido rimedio anti-aging.
Benefici: protegge dalle aggressioni esterne, per questo viene utilizzato usualmente nelle maschere. Ha un potere antiossidante e combatte i radicali liberi. Apporta proteine che favoriscono l'elasticità del capelli, li protegge e migliora l'aspetto delle punte danneggiate.

Ottenimento: acido ialuronico di origine vegetale biotecnologica. Si trova naturalmente nel derma, per cui la sua applicazione sulla pelle la danneggia né la irrita.
Benefici: incrementa il livello di idratazione della pelle, rendendola tonica ed elastica e svolgendo un'azione anti-aging.

Ottenimento: è un emulsionante naturale ottenuto da glicerina e acido stearico.
Benefici: viene utilizzato nelle formulazioni di creme con fase esterna oleosa, permette di emulsionare correttamente i filtri fisici nelle creme solari.
Ottenimento: estere naturale di origine vegetale di glicerina e acido caprilico.
Benefici: agisce come stabilizzante delle emulsioni e come agente idratante.
Ottenimento: minerale ottenuto naturalmente, composto da ossido di alluminio.
Benefici: in cosmetica si usa come addensante. A differenza dei solfati di alluminio, usati nei deodoranti come antitraspiranti e classificati come disgregatori ormonali, l'utilizzo dell'alluminio in cosmetica naturale è stato dimostrato completamente sicuro.
Ottenimento: l'acqua rappresenta un elemento fondamentale per la maggior parte dei prodotti cosmetici. Nell'industria cosmetica si usa l'acqua purificata, ovvero sottoposta a un processo che elimina qualsiasi particella solida, per ottenere il maggior grado di purezza e di qualità possibili.
Benefici: l'acqua contribuisce a depurare l'organismo. Idrata e migliora l'effetto degli attivi, apporta morbidezza e ritarda l'invecchiamento cutaneo prematuro.

Ottenimento: l'estratto di melassa irlandese si ottiene dell'alga anemata Chondrus crispus, che viene seccata e poi ridotta in polevere. Una volta reidratato, questo estratto diventa molto versatile, può essere infatti utilizzato come addensante o per la produzione di film resistenti.
Benefici: eccellente agente idratante. I copolimeri sono utilizzati nei prodotti per capelli per realizzare gel trasparenti. Tuttavia, l'estratto di melassa irlandese è un'eccellente alternativa naturale. Ha un effetto lenitivo su pelle e capelli, rendendoli morbidi, e proprietà antinfiammatorie.

Ottenimento: questo ingrediente è presente nell'anice, un'erba della famiglia delle Apiaceae originaria dell'Asia sudoccidentale e del baciono mediterraneo orientale. La sua origine è perciò 100% vegetale.
Benefici: si tratta di un innovativo conservante naturale che agisce come agente aromatizzante, conservante e mascherante.

Ottenimento: è l'antiossidante che accompagna l'olio di riso ottenuto dalla spremitura a freddo dei chicchi di riso.
Benefici: le proprietà antiossidanti dell'estratto di riso sono dovute al suo contenuto in orizanolo, utilizzato in cosmetica come protezione solare.