ACCHIAPPA IL -40%, -30% SU TUTTO E REGALI! | ACQUISTA
- Sconti e regali esclusivi
- Tracciamento dei tuoi ordini
- Gestione gratuita dei tuoi resi
- Registrazione 100% gratuita
- Tutti i prodotti
- Best Sellers
-
Corpo
- Vedi tutto
-
Trattamento
-
Tipi di prodotto
-
Viso
- Vedi tutto
-
Tipi di pelle
-
Tipi di prodotto
-
Capelli
- Vedi tutto
-
Tipi di capello
-
Tipi di prodotto
-
Packs
- Vedi tutto
-
Tipi di pelle
-
Tipi di prodotto
-
Bambini e gravidanza
- Vedi tutto
-
Tipi di prodotto
-
Makeup
- Vedi tutto
-
Tipi di prodotto
-
Refill
- Vedi tutto
-
Tipi di prodotto
- Regali
- Special Prices
- Traccia il tuo ordine
- Fai il test
- Freshly Club
- Negozi






Routine per capelli ricci
Hello Curly Plan
Ehi, capelli mossi, abbiamo pensato molto a voi! Come far esplodere i vostri ricci in tutto il loro splendore? Con questa routine. Questo non è (solo) un plan per prendersi cura di ricci e onde. È la dose extra di coccole che i tuoi capelli si meritano: quattro prodotti per ricci sempre idratati e forti, luminosi e definiti. Il segreto per il quale le tue amiche ti chiederanno "Sei stata dal parrucchiere?". Libera il potere dei tuoi ricci con una routine naturale!
Curly Power Enhancing Shampoo
- Shampoo per capelli ricci e mossi
- Deterge in profondità rispettando il cuoio capelluto
- Rinforza i capelli dalla radice
- Lenisce le irritazioni del cuoio capelluto
Frizz-Away Conditioning Co-Wash
- Trattamento co-wash senza sapone
- Rinfresca i ricci senza seccarli
- Rafforza e valorizza il riccio naturale
- Facilita lo styling
Curly Vibes Defining Cream
- Crema definizione ricci senza risciacquo
- Esalta ricci e onde
- Aumenta la lucentezza e l’elasticità
- Riduce l'effetto crespo del 34%
Radiant Curls Oil Serum
- Olio idratante senza risciacquo
- Ripara le fibre e sigilla le doppie punte
- Protegge e rinforza i capelli
- Ha un effetto anticrespo che dura 24 ore
✅ Non contengono siliconi, solfati, parabeni, PEG, alcool, oli minerali, conservanti, coloranti chimici e altri derivati del petrolio.
✨Ci sono molti modi in cui puoi trattare i capelli. Freshly Hair Science non è (solo) una linea, è un altro modo di prenderti cura dei tuoi capelli (del tuo corpo, della tua pelle, dell'ambiente, di te)!
250ml, 250ml, 200ml, 50ml | Flaconi d’alluminio e vetro | Dermatologicamente testati| Adatti in gravidanza| Pensati per capelli ricci e mossi
Con questo pack risparmi 10,70 €
-
Agita i prodotti prima dell'uso in modo che i loro ingredienti naturali si miscelino bene.
-
Applica 1 o 2 pump di shampoo sui capelli bagnati, massaggia il cuoio capelluto e risciacqualo bene.
-
A giorni alterni, sostituisci lo shampoo con il co-wash. Distribuiscilo sui capelli umidi, massaggia il cuoio capelluto e risciacqualo bene.
-
Tampona i capelli con un asciugamano per eliminare l’eccesso d’acqua e stendi 2 o 3 pump di crema da metà lunghezza fino alle punte, dando forma alle ciocche con le dita. Ricorda che non va risciacquato.
-
Con la pipetta, applica 1 o 2 gocce di olio sul palmo della mano e distribuiscilo sui capelli umidi da metà lunghezza alle punte, senza toccare la radice. Ricorda che non va risciacquato.
*Ingredienti da agricoltura biologica
Ottenimento: l'acqua rappresenta un elemento fondamentale per la maggior parte dei prodotti cosmetici. Nell'industria cosmetica si usa l'acqua purificata, ovvero sottoposta a un processo che elimina qualsiasi particella solida, per ottenere il maggior grado di purezza e di qualità possibili.
Benefici: l'acqua contribuisce a depurare l'organismo. Idrata e migliora l'effetto degli attivi, apporta morbidezza e ritarda l'invecchiamento cutaneo prematuro.
.jpg)
Ottenimento: si tratta di un tensioattivo non ionico e di un membro della famiglia degli alchil glucosidi, che sono sostanze formate dalla miscelazione di alcoli e zucchero e/o glucosio. Questo ingrediente è generalmente ottenuto in modo sostenibile da olio di palma, zucchero di mais o cocco.
Benefici: è un tensioattivo e un agente detergente. Rompe la tensione superficiale in modo che lo sporco e l'olio vengano rimossi e smaltiti più facilmente.
Ottenimento: si ottiene dalla fermentazione dell'olio di cocco e dello zucchero. Questo agente tensioattivo anionico è tollerato da tutti i tipi di pelle essendo uno dei più delicati e rispettosi della pelle.
Benefici: oltre ad essere un eccelente deternete e in grado di generare schiuma, è rispettoso dell'ambiente e 100% biodegradabile.

Ottenimento: la betaina di cocco è un tensioattivo anfotero naturale (derivato dalla noce di cocco).
Benefici: aumenta la schiuma e ha proprietà antistatiche nella cura dei capelli.
Ottenimento: tensioattivo e co-tensioattivo di origine vegetale, biodegradabile e utilizzato nella produzione di shampoo e bagnoschiuma. È ottenuto da materie prime rinnovabili come l'olio di cocco e lo zucchero della frutta.
Benefici: riduce il potenziale irritante di altri tensioattivi e migliora la pettinabilità dei capelli.
Ottenimento: monoterpene che fa parte della composizione naturale degli oli essenziali. Si trova in natura, in piccole quantità, in piante come il geranio o il limone.
Benefici: è molto usato come ingrediente nelle frangranze e nella creazione di odori, come quello di pompelmo, prugna, ananas, pesca, limone e mirtillo, e in molti altri prodotti.

Ottenimento: tensioattivo e co-tensioattivo delicato di origine vegetale, biodegradabile comunemente usato nella produzione di shampoo e bagnoschiuma. Si ottiene da olio di cocco e di riso.
Benefici: deterge delicatamente, riducendo la potenziale irritazione che potrebbe essere causata da altri tensioattivi aggressivi per la pelle. Produce una leggera schiuma.

Ottenimento: il trealosio è uno zucchero sintetizzato da piante, batteri e funghi, che viene utilizzato nei prodotti per la cura della persona come agente aromatico ed idratante.
Benefici: permette alla pelle di trattenere l'umidità e rimanere molto più idratata. È considerato un ingrediente molto utile per le sue proprietà idratanti e il suo eccezionale potere antiossidante.
Ottenimento: derivato dalle radici della barbabietola da zucchero.
Benefici: è un tensioattivo delicato che fornisce idratazione e umettatura immediata e a lungo termine. Gestisce l'equilibrio idrico della pelle e rafforza la barriera cutanea. Protegge la barriera cutanea dai tensioattivi.
Ottenimento: i semi di lino provengono dal lino, una pianta erbacea ottima come fibra tessile. La parte centrale del suo seme è ricca di proteine contenenti arginina, acido glutammico e aspartico, oltre ad altri amminoacidi essenziali.
Benefici: questi aminoacidi hanno proprietà rigeneranti e rinforzanti per i capelli. Inoltre, favoriscono l'allineamento delle fibre dei capelli, riducendo l'effetto crespo.
.jpg)
Ottenimento: si ottiene dall'alcol laurilico e dall'acido lattico attraverso un processo di esterificazione. L'alcol laurilico si ottiene dall'olio di palma, mentre l'acido lattico è uno degli alfa-idrossiacidi (AHA) naturali.
Benefici: fornisce idratazione e migliora il contenuto di sebo della pelle, rendendola più morbida e formando uno strato protettivo che blocca l'umidità all'interno, oltre a lasciarla più pulita.

Ottenimento: si ricava dalla spremitura a freddo dei semi di chia, una pianta erbacea appartenente alla famiglia della menta.
Benefici: i semi di chia sono uno dei superalimenti più conosciuti, che aiutano la pelle a trattenere l'umidità e la proteggono dalla secchezza, oltre a prevenirne l'invecchiamento precoce.
Ottenimento: è un composto biologico formato da acido citrico e oli vegetali.
Benefici: questo monogliceride degli acidi grassi viene utilizzato come emulsionante e stabilizzatore per emulsioni di acqua e olio. Inoltre, contribuisce alla distribuzione uniforme del prodotto durante l'uso.
Ottenimento: si ottiene dalla spremitura a freddo dei semi della chia, pianta erbacea appartenente alla famiglia della menta.
Benefici: i semi di chia sono uno dei superalimenti più conosciuti, il loro olio contiene fino al 60% di concentrazione di Omega 3. È stato dimostrato che ha notevoli benefici applicato sulla pelle sensibile.
Ottenimento: derivato dall'olio di cocco e dalla glicerina, è considerato un ottimo emolliente e riparatore cutaneo. È una miscela di acidi grassi non sensibilizzante.
Benefici: lenisce e ripara la pelle, previene la perdita d'acqua. Ha una funzione addensante, ma il suo compito principale è quello di idratare. I suoi oli neutri non irritano la pelle, sono facili da applicare e si assorbono velocemente.
Ottenimento: Lo Xylitol si ottiene da fonti vegetali come la betulla o il mais, attraverso l'idrolisi degli xylani e la successiva idrogenazione.
Benefici: Sulla pelle, agisce come umettante, trattenendo l'acqua e rafforzando la barriera cutanea per un'idratazione prolungata. Per la salute orale, inibisce i batteri che causano carie, equilibra il pH e favorisce la rimineralizzazione dello smalto, riducendo la secchezza orale e promuovendo una bocca più sana e fresca."
Ottenimento: è un acido grasso saturo dalla consistenza oleosa e incolore. Si tratta di una parte minore dell'olio di cocco e dell'olio di palmisti.
Benefici: agisce come tensioattivo naturale emolliente.

Ottenimento: Il tocoferolo o vitamina E si trova naturalmente in grassi e oli vegetali, cereali, noci e verdure a foglia verde e gialla.
Benefici: è utilizzato in cosmetica per le sue proprietà antiossidanti e agisce anche come agente condizionante della pelle. Riduce l'aspetto delle smagliature, migliora il tono della pelle e la idrata. Con riferimento alla cura dei capelli, questo ingrediente migliora la circolazione sanguigna nel cuoio capelluto, stimolando la crescita del capello e donandogli lucentezza.

Ottenimento: l'idrossipropiltrimonio cloruro di guar deriva dai semi di guar. Si tratta di un tipo di galattomannano, un polisaccaride che, mescolato con acqua fredda, forma un gel viscoso chiamato gomma di guar.
Benefici: viene utilizzato come agente antistatico e balsamo per i capelli o la pelle; aumenta inoltre la viscosità dei cosmetici.
Ottenimento: liquido oleoso derivato da oli vegetali e acido citrico.
Benefici: è usato come agente antiossidante, emolliente e idratante della pelle.

Profumo naturale che combina note fruttate di albicocca, litchi e pesca, arancia dolce, limone, pompelmo, con note di rosa e bergamotto.
Ottenimento: sale dall'acido benzoico che si trova naturalmente in mirtilli, prugne, cannella e mele.
Benefici: utilizzato come conservante cosmetico per fornire protezione contro la crescita e la proliferazione di funghi e batteri nei prodotti.
Ottenimento: è il sale dell'acido sorbico che si presenta naturalmente come acido para-sorbico nelle bacche dell'albero di frassino di montagna
Benefici: agisce come conservante. Protegge i cosmetici dal deterioramento prevenendo o ritardando la crescita e la riproduzione dei microrganismi. Questo composto viene metabolizzato dal nostro organismo che reagisce producendo acqua e CO2. È quindi del tutto innocuo.
Ottenimento: l'alcol benzilico è un conservante delicato ampiamente usato in cosmetica nei prodotti a base d'acqua. Proviene dalla fermentazione di soluzioni zuccherine ed è approvato dal certificatore Ecocert.
Benefici: impedisce la crescita e la riproduzione dei microrganismi, proteggendo così i cosmetici e i prodotti per la cura della persona dal deterioramento. Ha un effetto antisettico, astringente e rinfrescante.
Ottenimento: l'acido citrico è un acido biologico debole che si trova nei frutti come i limoni o le arance. Il succo di limone contiene circa il 5-8% di acido citrico.
Benefici: l'acido citrico e i suoi sali di Diamonio, Potassio e Sodio aiutano a conservare i cosmetici in quanto chelanti dei metalli. L'acido citrico e i suoi sali sono anche aggiunti ai cosmetici per aiutare a regolare l'equilibrio acido-basico. Mantiene l'idratazione e l'elasticità della pelle e ha un grande potere antiossidante.

Ottenimento: è un ingrediente naturale che si trova in molti agrumi. È un liquido incolore con un leggero, fresco e dolce aroma di agrumi.
Benefici: è molto usato per creare fragranze e aromi, infatti si trova in molti oli essenziali.

Ottenimento: monoterpene dall'aroma floreale con un tocco di mentolo. Questa fragranza naturale, dolce e delicata, è prodotta da una grande varietà di piante come menta, cannella, agrumi e betulle.
Benefici: è ampiamente usato per produrre profumi, infatti viene inserito in molti oli essenziali.
Ottenimento: è un composto naturale dall'aroma agrumato, estratto da oli essenziali di diverse piante, tra cui citronella, limone mirto, limone e arancio.
Benefici: viene utilizzato nei profumi come componente naturale degli oli essenziali, è rinfrescante e ricco di vitamine. Stimola la microcircolazione migliorando l'idratazione dei tessuti.
Ottenimento: l'acqua rappresenta un elemento fondamentale per la maggior parte dei prodotti cosmetici. Nell'industria cosmetica si usa l'acqua purificata, ovvero sottoposta a un processo che elimina qualsiasi particella solida, per ottenere il maggior grado di purezza e di qualità possibili.
Benefici: l'acqua contribuisce a depurare l'organismo. Idrata e migliora l'effetto degli attivi, apporta morbidezza e ritarda l'invecchiamento cutaneo prematuro.
Ottenimento: estratto da piante (olio di soia o di cocco, per esempio) mediante idrolisi dei grassi e fermentazione degli zuccheri. La glicerina si trova naturalmente nella nostra pelle ed è considerata un composto autoriparante.
Benefici: è una delle tante sostanze presenti nella pelle che aiutano a mantenere la barriera esterna, a prevenire la secchezza e la desquamazione. La sua applicazione permette di ottenere una pelle più nutrita e a combattere l'acne. Elimina il sebo in eccesso e migliora l'aspetto dei capelli. La glicerina vegetale può essere utilizzata come diluente e sostituto dell'alcool nella preparazione di estratti di erbe.

Ottenimento: deriva fonti vegetali come il mais.
Benefici: sono alcoli grassi utilizzati in cosmetica come emulsionanti e addensanti, per aumentare la capacità schiumogena di un prodotto o per migliorare la stabilità della schiuma. Ammorbidisce la pelle senza ungere.
Ottenimento: miscela di alcol acetilico e stearico prodotti naturalmente dalle piante.
Benefici: hanno la capacità di evitare che un'emulsione oleosa ed acquosa si separi. Questo ingrediente è utilizzato anche per modificare lo spessore dei prodotti liquidi, stabilizzarli e creare schiuma.

Ottenimento: si tratta di un alcol grasso a catena retta con 20 atomi di carbonio, solitamente ottenuto attraverso l'idrogenazione dell'acido arachidico o dell'acido arachidonico, entrambi presenti nell'olio di arachidi.
Benefici: viene utilizzato come agente emulsionante, addensante ed emolliente nei cosmetici.

Profumo naturale che combina note fruttate di albicocca, litchi e pesca, arancia dolce, limone, pompelmo, con note di rosa e bergamotto.

Ottenimento: è prodotto dalla fermentazione di una fonte di zucchero, come il mais o la barbabietola.
Benefici: è un idratante curtaneo che trattiene l'acqua negli strati più profondi della pelle, aiutando a prevenire la perdita d'acqua e donare una sensazione di elasticità. Funziona come agente cheratolitico, ovvero aiuta a rimuovere le cellule morte dalla superficie della pelle, contribuendo alle sue funzioni salutari generali e aiutando a migliorare problemi cutanei come la cheratosi pilare, la secchezza e opacità della pelle.

Ottenimento: deriva fonti vegetali come il mais.
Benefici: sono alcoli grassi utilizzati in cosmetica come emulsionanti e addensanti, per aumentare la capacità schiumogena di un prodotto o per migliorare la stabilità della schiuma. Ammorbidisce la pelle senza ungere.
Ottenimento: ingrediente vegano proveniente principalmente da oli vegetali.
Benefici: ha proprietà emulsionanti, aiutando a mantenere insieme la fase acqua e olio nella formula. Agisce anche come emolliente, impedendo all'umidità di evaporare dalla superficie della pelle e fornendo un piacevole finish durante l'applicazione del prodotto.
Ottenimento: si ottiene dalla spremitura a freddo dei semi della chia, pianta erbacea appartenente alla famiglia della menta.
Benefici: i semi di chia sono uno dei superalimenti più conosciuti, il loro olio contiene fino al 60% di concentrazione di Omega 3. È stato dimostrato che ha notevoli benefici applicato sulla pelle sensibile.
Ottenimento: i semi di lino provengono dal lino, una pianta erbacea ottima come fibra tessile. La parte centrale del suo seme è ricca di proteine contenenti arginina, acido glutammico e aspartico, oltre ad altri amminoacidi essenziali.
Benefici: questi aminoacidi hanno proprietà rigeneranti e rinforzanti per i capelli. Inoltre, favoriscono l'allineamento delle fibre dei capelli, riducendo l'effetto crespo.

Ottenimento: è ricavato dal frutto del karité africano (Vitellaria paradoxa) e apporta numerosi benefici alla pelle e ai capelli grazie alla sua composizione ricca di vitamine (A, D, E e F) e minerali.
Benefici: dona luminosità, idratazione ed elasticità a pelle e capelli. Ha ottime proprietà di rigenerazione cellulare, offre un'intensa idratazione a lunga durata e un'azione protettiva contro i raggi UVA e UVB. È curativo, rilassante e protegge dal freddo.
Ottenimento: questo olio viene estratto dal Pequi, un albero tropicale originario della savana molto ricco di acidi grassi oleici e palmitici, oltre ad essere una fonte di provitamina A.
Benefici: è particolarmente efficace sui capelli ribelli, ricci e crespi, perché contribuisce a mantenere la loro forma naturale e a ridurre il crespo per più di 24 ore. Al contempo nutre in profondità e protegge i capelli dai danni causati dall'esposizione ai raggi UV."

Ottenimento: si ricava dalla spremitura a freddo dei semi di chia, una pianta erbacea appartenente alla famiglia della menta.
Benefici: i semi di chia sono uno dei superalimenti più conosciuti, che aiutano la pelle a trattenere l'umidità e la proteggono dalla secchezza, oltre a prevenirne l'invecchiamento precoce.

Extraction: it is an anionic polysaccharide rich in fucose of biotechnological origin that is produced by bacterial fermentation of plant-based substrates.
Benefits: moisturising and soothing cosmetic active ingredient for the skin and that has hair conditioning and repairing properties. It provides long-lasting hydration through the fixation of water to the epidermis by forming a moisturising film that does not become occlusive. This film gives us a smooth and slippery touch on skin and hair without leaving shine or a sticky feeling.
Ottenimento: L'acido lattico si ottiene dalla fermentazione naturale degli zuccheri e viene utilizzato per regolare il pH dei prodotti cosmetici grazie al suo carattere acido.
Benefici: rende i cosmetici più morbidi e delicati e ha un'azione esfoliante.

Ottenimento: deriva dalla condensazione di un alcol grasso delicato (alcol arachidilico) e glucosio.
Benefici: tensioattivo detergente ed emulsionante delicato, utilizzato soprattutto per migliorare la consistenza dei prodotti per la cura della pelle, come le creme per il viso.
Ottenimento: questo ingrediente estratto dalla patata ha un'azione addensante ed emulsionante delicata.
Benefici: questo emulsionante naturale dona morbidezza alla texture ai prodotti. Le sue proprietà emollienti apportano alla pelle un'idratazione extra e rendono il prodotto più facile e veloce da assorbire.
Ottenimento: questo ingrediente deriva dalla glicerina e dall'acido stearico, un acido grasso ottenuto da oli vegetali. Si trova naturalmente nell'organismo, quindi è totalmente rispettoso della nostra pelle.
Benefici: ha un'azione lubrificante sulla pelle donandole un aspetto liscio e levigato. Rallenta inoltre la perdita d'acqua formando una barriera protettiva e protegge la pelle dai danni dei radicali liberi. Inoltre, in termini di formulazione, aiuta a stabilizzare le emulsioni di olio in acqua riducendo la tensione superficiale delle sostanze presenti.
Ottenimento: è un composto biologico formato da acido citrico e oli vegetali.
Benefici: questo monogliceride degli acidi grassi viene utilizzato come emulsionante e stabilizzatore per emulsioni di acqua e olio. Inoltre, contribuisce alla distribuzione uniforme del prodotto durante l'uso.
Ottenimento: derivato dall'olio di cocco e dalla glicerina, è considerato un ottimo emolliente e riparatore cutaneo. È una miscela di acidi grassi non sensibilizzante.
Benefici: lenisce e ripara la pelle, previene la perdita d'acqua. Ha una funzione addensante, ma il suo compito principale è quello di idratare. I suoi oli neutri non irritano la pelle, sono facili da applicare e si assorbono velocemente.
Ottenimento: estere naturale di origine vegetale di glicerina e acido caprilico.
Benefici: agisce come stabilizzante delle emulsioni e come agente idratante.
Ottenimento: Lo Xylitol si ottiene da fonti vegetali come la betulla o il mais, attraverso l'idrolisi degli xylani e la successiva idrogenazione.
Benefici: Sulla pelle, agisce come umettante, trattenendo l'acqua e rafforzando la barriera cutanea per un'idratazione prolungata. Per la salute orale, inibisce i batteri che causano carie, equilibra il pH e favorisce la rimineralizzazione dello smalto, riducendo la secchezza orale e promuovendo una bocca più sana e fresca."

Ottenimento: Il tocoferolo o vitamina E si trova naturalmente in grassi e oli vegetali, cereali, noci e verdure a foglia verde e gialla.
Benefici: è utilizzato in cosmetica per le sue proprietà antiossidanti e agisce anche come agente condizionante della pelle. Riduce l'aspetto delle smagliature, migliora il tono della pelle e la idrata. Con riferimento alla cura dei capelli, questo ingrediente migliora la circolazione sanguigna nel cuoio capelluto, stimolando la crescita del capello e donandogli lucentezza.
Ottenimento: sale dall'acido benzoico che si trova naturalmente in mirtilli, prugne, cannella e mele.
Benefici: utilizzato come conservante cosmetico per fornire protezione contro la crescita e la proliferazione di funghi e batteri nei prodotti.
Ottenimento: è il sale dell'acido sorbico che si presenta naturalmente come acido para-sorbico nelle bacche dell'albero di frassino di montagna
Benefici: agisce come conservante. Protegge i cosmetici dal deterioramento prevenendo o ritardando la crescita e la riproduzione dei microrganismi. Questo composto viene metabolizzato dal nostro organismo che reagisce producendo acqua e CO2. È quindi del tutto innocuo.

Ottenimento: il levulinato di sodio è un conservante 100% naturale, ottenuto da amido vegetale e inulina.
Benefici: si tratta di un conservante delicato che ha dimostrato di controllare colonie di microrganismi senza alterare l'integrità, il colore o il pH degli altri ingredienti contenuti in un prodotto. Viene utilizzato soprattutto per la conservazione di ingredienti freschi.
Ottenimento: l'alcol benzilico è un conservante delicato ampiamente usato in cosmetica nei prodotti a base d'acqua. Proviene dalla fermentazione di soluzioni zuccherine ed è approvato dal certificatore Ecocert.
Benefici: impedisce la crescita e la riproduzione dei microrganismi, proteggendo così i cosmetici e i prodotti per la cura della persona dal deterioramento. Ha un effetto antisettico, astringente e rinfrescante.
Ottenimento: è un acido grasso saturo dalla consistenza oleosa e incolore. Si tratta di una parte minore dell'olio di cocco e dell'olio di palmisti.
Benefici: agisce come tensioattivo naturale emolliente.

Ottenimento: l'anisato di sodio è un conservante 100% naturale, estratto da anice e finocchio.
Benefici: si tratta di un conservante delicato che ha dimostrato di avere ottime porprietà antimicotiche che non alterano l'integrità, il colore o il pH degli altri ingredienti naturali contenuti in un prodotto. Viene utilizzato soprattutto nella conservazione degli ingredienti freschi.

Ottenimento: è un ingrediente naturale che si trova in molti agrumi. È un liquido incolore con un leggero, fresco e dolce aroma di agrumi.
Benefici: è molto usato per creare fragranze e aromi, infatti si trova in molti oli essenziali.

Ottenimento: monoterpene dall'aroma floreale con un tocco di mentolo. Questa fragranza naturale, dolce e delicata, è prodotta da una grande varietà di piante come menta, cannella, agrumi e betulle.
Benefici: è ampiamente usato per produrre profumi, infatti viene inserito in molti oli essenziali.
Ottenimento: è un composto naturale dall'aroma agrumato, estratto da oli essenziali di diverse piante, tra cui citronella, limone mirto, limone e arancio.
Benefici: viene utilizzato nei profumi come componente naturale degli oli essenziali, è rinfrescante e ricco di vitamine. Stimola la microcircolazione migliorando l'idratazione dei tessuti.
Ottenimento: monoterpene che fa parte della composizione naturale degli oli essenziali. Si trova in natura, in piccole quantità, in piante come il geranio o il limone.
Benefici: è molto usato come ingrediente nelle frangranze e nella creazione di odori, come quello di pompelmo, prugna, ananas, pesca, limone e mirtillo, e in molti altri prodotti.
Ottenimento: l'acqua rappresenta un elemento fondamentale per la maggior parte dei prodotti cosmetici. Nell'industria cosmetica si usa l'acqua purificata, ovvero sottoposta a un processo che elimina qualsiasi particella solida, per ottenere il maggior grado di purezza e di qualità possibili.
Benefici: l'acqua contribuisce a depurare l'organismo. Idrata e migliora l'effetto degli attivi, apporta morbidezza e ritarda l'invecchiamento cutaneo prematuro.

Ottenimento: deriva fonti vegetali come il mais.
Benefici: sono alcoli grassi utilizzati in cosmetica come emulsionanti e addensanti, per aumentare la capacità schiumogena di un prodotto o per migliorare la stabilità della schiuma. Ammorbidisce la pelle senza ungere.

Ottenimento: polisaccaride naturale prodotto dal fungo Aureobasidium.
Benefici: viene utilizzato in cosmetica per le sue potenti proprietà antirughe e rassodanti. Produce un effetto filmogeno che dona morbidezza a pelle e capelli.

Ottenimento: il trealosio è uno zucchero sintetizzato da piante, batteri e funghi, che viene utilizzato nei prodotti per la cura della persona come agente aromatico ed idratante.
Benefici: permette alla pelle di trattenere l'umidità e rimanere molto più idratata. È considerato un ingrediente molto utile per le sue proprietà idratanti e il suo eccezionale potere antiossidante.

Ottenimento: ingrediente 100% naturale approvato da Ecocert ottenuto dalla canna da zucchero. È la perfetta alternativa naturale e biodegradabile ai glicoli di petrolio.
Benefici: viene utilizzato in cosmetica come agente idratante, emolliente e solvente. Le sue proprietà organolettiche sulla pelle sono eccellenti e riducono le irritazioni.

Ottenimento: conosciuto anche come trioleina, è un trigliceride dell'acido oleico e costituisce il 4-30% dell'olio di oliva. È contenuto anche nell'olio di mandorle,
Benefici: agente idratante, si usa anche come agente che controlla la viscosità del prodotto.
Ottenimento: i semi di lino provengono dal lino, una pianta erbacea ottima come fibra tessile. La parte centrale del suo seme è ricca di proteine contenenti arginina, acido glutammico e aspartico, oltre ad altri amminoacidi essenziali.
Benefici: questi aminoacidi hanno proprietà rigeneranti e rinforzanti per i capelli. Inoltre, favoriscono l'allineamento delle fibre dei capelli, riducendo l'effetto crespo.
Ottenimento: miscela di alcol acetilico e stearico prodotti naturalmente dalle piante.
Benefici: hanno la capacità di evitare che un'emulsione oleosa ed acquosa si separi. Questo ingrediente è utilizzato anche per modificare lo spessore dei prodotti liquidi, stabilizzarli e creare schiuma.

Profumo naturale con una note di testa di avocado, pera e melone, note di cuore di sandalo e fondo di vaniglia.

Ottenimento: deriva fonti vegetali come il mais.
Benefici: sono alcoli grassi utilizzati in cosmetica come emulsionanti e addensanti, per aumentare la capacità schiumogena di un prodotto o per migliorare la stabilità della schiuma. Ammorbidisce la pelle senza ungere.
Ottenimento: questo olio viene estratto dal Pequi, un albero tropicale originario della savana molto ricco di acidi grassi oleici e palmitici, oltre ad essere una fonte di provitamina A.
Benefici: è particolarmente efficace sui capelli ribelli, ricci e crespi, perché contribuisce a mantenere la loro forma naturale e a ridurre il crespo per più di 24 ore. Al contempo nutre in profondità e protegge i capelli dai danni causati dall'esposizione ai raggi UV."
Ottenimento: si ottiene dalla spremitura a freddo dei semi della chia, pianta erbacea appartenente alla famiglia della menta.
Benefici: i semi di chia sono uno dei superalimenti più conosciuti, il loro olio contiene fino al 60% di concentrazione di Omega 3. È stato dimostrato che ha notevoli benefici applicato sulla pelle sensibile.

Extraction: it is an anionic polysaccharide rich in fucose of biotechnological origin that is produced by bacterial fermentation of plant-based substrates.
Benefits: moisturising and soothing cosmetic active ingredient for the skin and that has hair conditioning and repairing properties. It provides long-lasting hydration through the fixation of water to the epidermis by forming a moisturising film that does not become occlusive. This film gives us a smooth and slippery touch on skin and hair without leaving shine or a sticky feeling.
Ottenimento: Lo Xylitol si ottiene da fonti vegetali come la betulla o il mais, attraverso l'idrolisi degli xylani e la successiva idrogenazione.
Benefici: Sulla pelle, agisce come umettante, trattenendo l'acqua e rafforzando la barriera cutanea per un'idratazione prolungata. Per la salute orale, inibisce i batteri che causano carie, equilibra il pH e favorisce la rimineralizzazione dello smalto, riducendo la secchezza orale e promuovendo una bocca più sana e fresca."
Ottenimento: estratto dalle foglie dell'olivo, un albero che si trova solitamente nelle aree mediterranee dell'Europa e dell'Africa.
Benefici: ha proprietà antiossidanti e antibatteriche e serve a mantenere la pelle in condizioni ottimali. È anche usato come profumazione.

Ottenimento: Il tocoferolo o vitamina E si trova naturalmente in grassi e oli vegetali, cereali, noci e verdure a foglia verde e gialla.
Benefici: è utilizzato in cosmetica per le sue proprietà antiossidanti e agisce anche come agente condizionante della pelle. Riduce l'aspetto delle smagliature, migliora il tono della pelle e la idrata. Con riferimento alla cura dei capelli, questo ingrediente migliora la circolazione sanguigna nel cuoio capelluto, stimolando la crescita del capello e donandogli lucentezza.

Ottenimento: è prodotto dalla fermentazione di una fonte di zucchero, come il mais o la barbabietola.
Benefici: è un idratante curtaneo che trattiene l'acqua negli strati più profondi della pelle, aiutando a prevenire la perdita d'acqua e donare una sensazione di elasticità. Funziona come agente cheratolitico, ovvero aiuta a rimuovere le cellule morte dalla superficie della pelle, contribuendo alle sue funzioni salutari generali e aiutando a migliorare problemi cutanei come la cheratosi pilare, la secchezza e opacità della pelle.
Ottenimento: L'acido lattico si ottiene dalla fermentazione naturale degli zuccheri e viene utilizzato per regolare il pH dei prodotti cosmetici grazie al suo carattere acido.
Benefici: rende i cosmetici più morbidi e delicati e ha un'azione esfoliante.

Ottenimento: estratto dagli acidi grassi dell'olio di ricino.
Benefici: emolliente con proprietà ammorbidenti, fornisce idratazione, lucentezza, migliora l'estensibilità ed è un potenziatore dell'SPF.
Ottenimento: ottenuto dagli acidi grassi dell'olio d'oliva.
Benefici: funziona come emolliente per la pelle e balsamo per i capelli. Lascia i capelli facili da pettinare, flessibili, morbidi e brillanti e dona volume, leggerezza e lucentezza.
Ottenimento: è un composto biologico formato da acido citrico e oli vegetali.
Benefici: questo monogliceride degli acidi grassi viene utilizzato come emulsionante e stabilizzatore per emulsioni di acqua e olio. Inoltre, contribuisce alla distribuzione uniforme del prodotto durante l'uso.
Ottenimento: derivato dall'olio di cocco e dalla glicerina, è considerato un ottimo emolliente e riparatore cutaneo. È una miscela di acidi grassi non sensibilizzante.
Benefici: lenisce e ripara la pelle, previene la perdita d'acqua. Ha una funzione addensante, ma il suo compito principale è quello di idratare. I suoi oli neutri non irritano la pelle, sono facili da applicare e si assorbono velocemente.
Ottenimento: estratto da piante (olio di soia o di cocco, per esempio) mediante idrolisi dei grassi e fermentazione degli zuccheri. La glicerina si trova naturalmente nella nostra pelle ed è considerata un composto autoriparante.
Benefici: è una delle tante sostanze presenti nella pelle che aiutano a mantenere la barriera esterna, a prevenire la secchezza e la desquamazione. La sua applicazione permette di ottenere una pelle più nutrita e a combattere l'acne. Elimina il sebo in eccesso e migliora l'aspetto dei capelli. La glicerina vegetale può essere utilizzata come diluente e sostituto dell'alcool nella preparazione di estratti di erbe.
Ottenimento: è un acido grasso saturo dalla consistenza oleosa e incolore. Si tratta di una parte minore dell'olio di cocco e dell'olio di palmisti.
Benefici: agisce come tensioattivo naturale emolliente.
Ottenimento: estere naturale di origine vegetale di glicerina e acido caprilico.
Benefici: agisce come stabilizzante delle emulsioni e come agente idratante.

Ottenimento: il levulinato di sodio è un conservante 100% naturale, ottenuto da amido vegetale e inulina.
Benefici: si tratta di un conservante delicato che ha dimostrato di controllare colonie di microrganismi senza alterare l'integrità, il colore o il pH degli altri ingredienti contenuti in un prodotto. Viene utilizzato soprattutto per la conservazione di ingredienti freschi.

Ottenimento: l'anisato di sodio è un conservante 100% naturale, estratto da anice e finocchio.
Benefici: si tratta di un conservante delicato che ha dimostrato di avere ottime porprietà antimicotiche che non alterano l'integrità, il colore o il pH degli altri ingredienti naturali contenuti in un prodotto. Viene utilizzato soprattutto nella conservazione degli ingredienti freschi.
Ottenimento: sale dall'acido benzoico che si trova naturalmente in mirtilli, prugne, cannella e mele.
Benefici: utilizzato come conservante cosmetico per fornire protezione contro la crescita e la proliferazione di funghi e batteri nei prodotti.
Ottenimento: è il sale dell'acido sorbico che si presenta naturalmente come acido para-sorbico nelle bacche dell'albero di frassino di montagna
Benefici: agisce come conservante. Protegge i cosmetici dal deterioramento prevenendo o ritardando la crescita e la riproduzione dei microrganismi. Questo composto viene metabolizzato dal nostro organismo che reagisce producendo acqua e CO2. È quindi del tutto innocuo.
Ottenimento: l'alcol benzilico è un conservante delicato ampiamente usato in cosmetica nei prodotti a base d'acqua. Proviene dalla fermentazione di soluzioni zuccherine ed è approvato dal certificatore Ecocert.
Benefici: impedisce la crescita e la riproduzione dei microrganismi, proteggendo così i cosmetici e i prodotti per la cura della persona dal deterioramento. Ha un effetto antisettico, astringente e rinfrescante.

Ottenimento: è un ingrediente naturale che si trova in molti agrumi. È un liquido incolore con un leggero, fresco e dolce aroma di agrumi.
Benefici: è molto usato per creare fragranze e aromi, infatti si trova in molti oli essenziali.

Ottenimento: monoterpene dall'aroma floreale con un tocco di mentolo. Questa fragranza naturale, dolce e delicata, è prodotta da una grande varietà di piante come menta, cannella, agrumi e betulle.
Benefici: è ampiamente usato per produrre profumi, infatti viene inserito in molti oli essenziali.
Ottenimento: è un composto naturale dall'aroma agrumato, estratto da oli essenziali di diverse piante, tra cui citronella, limone mirto, limone e arancio.
Benefici: viene utilizzato nei profumi come componente naturale degli oli essenziali, è rinfrescante e ricco di vitamine. Stimola la microcircolazione migliorando l'idratazione dei tessuti.
Ottenimento: monoterpene che fa parte della composizione naturale degli oli essenziali. Si trova in natura, in piccole quantità, in piante come il geranio o il limone.
Benefici: è molto usato come ingrediente nelle frangranze e nella creazione di odori, come quello di pompelmo, prugna, ananas, pesca, limone e mirtillo, e in molti altri prodotti.
Ottenimento: ingrediente di origine vegetale ottenuto dalla noce di cocco.
Benefici: è biocompatibile con la nostra pelle, ha la capacità di penetrarvi e ripararla. Agisce come emolliente e dona un'incredibile sensazione di morbidezza alla pelle.
Ottenimento: l'olio di girasole, ricco di acidi omega-6 e vitamina E, si ottiene a partire dai semi del girasole Helianthus Annus.
Benefici: in campo cosmetico è un eccellente agente riparatore della pelle che previene la disidratazione ed ha proprietà lenitive, nutrienti e antibatteriche. È perfetto per trattare la pelle secca, ma anche quella grassa e/o acneica.
Ottenimento: l'olio di jojoba si estrae dalla noce (seme) della jojoba (simmondsia chinensis). È in realtà una cera che a temperatura ambiente diventa liquida traformandosi in un olio. È composto per il 96%da ceramidi.
Benefici: altamente idratante e nutriente. Le ceramidi ricoprono le cellule dell'epidermide e ne aiutano a regolare l'idratazione in maniera intensa. Sono molto simili alla pelle umana e per questo si assorbono, agiscono rapidamente e non ungono. L'olio di jojoba contiene inoltre l'acido linoleico che è un ristrutturante e rigenerante naturale della pelle e molto efficace. Contiene vitamina E che aiuta a ringiovanire la nostra pelle e a difenderla dai radicali liberi. In più, è ideale per la pelle grassa o per l'acne piché assorbe il sebo accumulato e aiuta ad eliminare i brufoli.
Ottenimento: l’argan è un albero di piccole dimensioni dal tronco spinoso, originario del sud est del Marocco. Il suo olio si estrae dai suoi semi, che hanno l'aspetto di una mandorla che viene pressata a mano, fino ad estrarne l’olio. L’estrazione dell’olio di argan è una tradizione della cultura berbera.
Benefici: noto come oro liquido, la sua principale funzione è quella di nutrire la pelle e mantenere i capelli setosi, elastici e brillanti. È altamente idratante e contiene vitamine (principalmente vitamina E), antiossidanti e acidi grassi essenziali (80%). Penetra facilmente nella pelle senza renderla grassa, inoltre ha un'azione cicatrizzante ed è adatto a calmare gli eritemi.
Ottenimento: olio vegetale estratto dai semi di lino mediante spremitura a freddo dopo l'essiccazione. È molto apprezzato dagli esperti per i suoi benefici nella cura della pelle.
Benefici: ha proprietà antinfiammatorie ed emollienti, riduce le linee di espressione e leviga le rughe. È particolarmente indicato per la pelle secca, il suo elevato contenuto di acidi grassi aiuta a ridurre i rossori e le irritazioni causate da disturbi cutanei. Viene utilizzato anche come agente aromatizzante.
Ottenimento: l’olio di mandorle è composto da grassi monoinsaturi (grassi sani che si trovano negli alimenti delle piante), acido oleico e acidi linoleici (come l’Omega 3 e 6). Il colore è quasi trasparente con punte di giallo e dorato e non ha un aroma molto forte.
Benefici: agisce come stimolante nella formazione del collagene ed elastina donando tonicità ed elasticità ai tessuti. Migliora e previene smagliature e cicatrici, motivo per cui viene raccomandato in diversi trattamenti anticellulite. È un antinfiammatorio, riparatore e cicatrizzante, protegge la barriera cutanea, frena l’invecchiamento, protegge dai raggi UV e contiene vitamina E.
Ottenimento: è ottenuto mediante la pressatura a freddo della noce di macadamia. È un olio vegetale ricco di acido oleico, vitamina E e steroli (dall'azione ammorbidente e lenitiva), ricco di acidi grassi contenenti OMEGA-7.
Benefici: è molto simile ai grassi prodotti naturalmente dal corpo, rigenera i capelli e le punte danneggiate senza occludere i pori, e combatte l'effetto crespo. Idrata, ripara e rafforza il capello evitandone la caduta.
Ottenimento: derivato dall'olio di cocco e dalla glicerina, è considerato un ottimo emolliente e riparatore cutaneo. È una miscela di acidi grassi non sensibilizzante.
Benefici: lenisce e ripara la pelle, previene la perdita d'acqua. Ha una funzione addensante, ma il suo compito principale è quello di idratare. I suoi oli neutri non irritano la pelle, sono facili da applicare e si assorbono velocemente.
Ottenimento: la camelia è un arbusto dalla fioritura abbondante. Tramite la pressatura dei suoi semi si ottiene un olio vegetale comunemente usato in cosmetica naturale. Questo olio ha un basso contenuto di acidi grassi saturi, e un alto contenuto di vitamina E e altri antiossidanti.
Benefici: penetra all'interno della fibra del capello, idratandolo in profondità. Oltre ad idratare, protegge e ripara i capelli dal sole, rendendo anche i più secchi morbidi e brillanti.

Profumo naturale con una note di testa di avocado, pera e melone, note di cuore di sandalo e fondo di vaniglia.
Ottenimento: il cocco è un frutto tropicale che nasce dalla palma da cocco. Spremendo la sua polpa si estrae una sostanza grassa dalla quale si ottiene l’olio di cocco., un olio vegetale che contiene il 90% di grassi saturi.
Benefici: l’olio di cocco è uno degli ingrendienti più importanti in qualunque beauty routine. È perfetto per la cura dei capelli, perché li ripara, li disciplina e li rende più forti. Essendo ricco di acidi grassi, dona morbidezza e setosità. È perfetto anche per la pelle per la sua azione idratante, ammorbidente e umettante. Si contraddistingue anche per il suo potere riparatore e antiossidante.
Ottenimento: questo olio viene estratto dal Pequi, un albero tropicale originario della savana molto ricco di acidi grassi oleici e palmitici, oltre ad essere una fonte di provitamina A.
Benefici: è particolarmente efficace sui capelli ribelli, ricci e crespi, perché contribuisce a mantenere la loro forma naturale e a ridurre il crespo per più di 24 ore. Al contempo nutre in profondità e protegge i capelli dai danni causati dall'esposizione ai raggi UV."
Ottenimento: la palma di Babassu è una specie dell'Amazzonia che può arrivare fino a 20 metri di altezza. Dai suoi semi viene estratto un olio vegetale antiossidante e rassodante dalle proprietà molto simili a quelle dell'olio di cocco.
Benefici: è un burro non oleoso ad assorbimento rapido, con eccellenti proprietà emollienti e idratanti. È molto efficace nel trattamento di pelli infiammate, con eczema e prurito. Viene usato tradizionalmente in Brasile per trattare i problemi della pelle. A adatto a tutti i tipi di pelle in quanto favorisce l'idratazione della pelle secca e riequilibra il sebo di quella grassa, senza lasciare patine oleose.
Ottenimento: pianta semilegnosa perenne della famiglia delle euforbie, originaria dell'Amazzonia. Viene tradizionalmente utilizzata in campo alimentare e medico per la sua eccezionale composizione di proteine, amminoacidi, acidi grassi essenziali (omega 3, 6 e 9) e vitamina E.
Benefici: ha un alto contenuto di acido alfa-linoleico, linoleico e oleico e una quantità unica di tocoferoli. Migliora la funzione barriera cutanea e regola il processo di cheratinizzazione della pelle, proteggendo la membrana cellulare e riducendo la perdita d'acqua transepidermica.
Ottenimento: si ottiene dalla spremitura a freddo dei semi della chia, pianta erbacea appartenente alla famiglia della menta.
Benefici: i semi di chia sono uno dei superalimenti più conosciuti, il loro olio contiene fino al 60% di concentrazione di Omega 3. È stato dimostrato che ha notevoli benefici applicato sulla pelle sensibile.
Ottenimento: questo olio viene estratto dal Pracaxi, albero del genere Pentaclethra, originario dei tropici umidi.
Benefici: penetra in profondità per prevenire il degrado e la perdita di struttura, in questo modo ripara i danni ai capelli, fornendo forza e resistenza dall'interno.
Ottenimento: l'alfa-bisabololo è un alcol sesquiterpene monociclico naturale, originario del Brasile, presente in piante come la camomilla o la candeia argol.
Benefici: ha una potente azione calmante sulla pelle, riduce i rossori causati dai raggi UV, protegge da aggressioni esterne e stress ambientale. Questo attivo naturale contrasta l'invecchiamento cutaneo precoce. È un ottimo agente per contrastare le infiammazioni e le irritazioni delle pelli più sensibili.

Ottenimento: si estrae dalla radice dell’AlkannaTinctoria (comunemente nota come pianta tintoria), originaria del bacino mediterraneo.
Benefici: questo estratto si utilizza come alternativa vegana ai pigmenti sintetici o di origine animale.
Ottenimento: si ottiene dai semi della soia, un legume dall'elevato valore energetico e nutritivo, ricco di proteine. Quest'olio ha un alto contenuto di vitamine (A. B6, B12 e K), calcio, magnesio e potassio.
Benefici: in cosmetica gli si attribuiscono funzioni antiossidanti, idratanti e rassodanti. Stimola il processo di rigenerazione cellulare agendo anche come tensioattivo. Penetra facilmente nell'epidermide e stimola la sintesi di collagene, elastina ed altre proteine che aiutano a mantenere la pelle tonica.

Ottenimento: Il tocoferolo o vitamina E si trova naturalmente in grassi e oli vegetali, cereali, noci e verdure a foglia verde e gialla.
Benefici: è utilizzato in cosmetica per le sue proprietà antiossidanti e agisce anche come agente condizionante della pelle. Riduce l'aspetto delle smagliature, migliora il tono della pelle e la idrata. Con riferimento alla cura dei capelli, questo ingrediente migliora la circolazione sanguigna nel cuoio capelluto, stimolando la crescita del capello e donandogli lucentezza.
Ottenimento: il beta-sitosterolo è un acido grasso vegetale che si trova in molta frutta, verdura, noci e semi. È simile al colesterolo ed è considerato parte della matrice intercellulare della pelle.
Benefici: applicato sulla pelle, idrata a fondo ed ha un'azione antinfiammatoria.

Ottenimento: è la versione idrogenata dello squalene. Si tratta di un triterpene alifatico estratto dalla crusca di riso, dal germe di grano e dalle olive verdi. La sua origine è naturale al 100%.
Benefici: è un componente naturale della pelle e un buon emolliente e seborestituente per cui viene utilizzato nei trattamenti nutrienti per la pelle secca. Ha proprietà antiossidanti e stimola il sistema immunitario.

Ottenimento: è un ingrediente naturale che si trova in molti agrumi. È un liquido incolore con un leggero, fresco e dolce aroma di agrumi.
Benefici: è molto usato per creare fragranze e aromi, infatti si trova in molti oli essenziali.
Dos outros produtos todos estou muito satisfeita mas este do cabelo fiquei triste . Pois no meu cabelo não está a resultar. Speravo in un effetto diverso, con mio grande rammarico. Ma i miei capelli sono secchi, ruvidi e spenti. 😭
Sono molto soddisfatta di tutti gli altri prodotti, ma sono triste per questo prodotto per capelli. Perché non funziona sui miei capelli.