Exfoliating Rose Facial Cleanser
Detergente viso esfoliante - 100ml
ACCHIAPPA IL -40%, -30% SU TUTTO E REGALI! | ACQUISTA
La detersione è il modo migliore per iniziare la tua skincare routine, allora fallo con un trio di prodotti perfetto! 3...2...1... Pelle detersa e tonica con i migliori ingredienti e attivi naturali!
FRESH GREEN MICELLAR WATER
ROSE QUARTZ FACIAL CLEANSER
LIME PURIFYING FACIAL TONER
100 ml, 100 ml, 100 ml | Dermatologicamente testati | Prodotti non comedogeni | Acqua Micellare e Facial Cleanser adatti a pelli sensibili
Con questo pack risparmi 2,14 €
Detergi e tonifica la pelle in 3 semplici passi. Esegui la skincare routine di detersione mattina e sera.
*Ingredienti da agricoltura biologica
**Derivati da oli essenziali naturali
Ottenimento: l'aloe vera è una pianta perenne che si coltiva in zone molto calde. Il gel che contengono le sue foglie si usa come rimedio per la pelle, crea infatti un film protettivo e rinfrescante che regola e trattiene l'umidità cutanea.
Benefici: il suo potere astringente, idratante, rigenerante, rinnovatore, ringiovanente e antibatterico aiuta ad ottenere una pelle rivitalizzata ed impeccabile. Offre una detersione profonda fino agli strati più profondi della pelle, libera i pori e favorisce l'eliminazione delle tossine che causano il mal funzionamente dell'epidermide. È particolarmente indicato per la pelle secca. Inoltre, rafforza il capello, ne ripristina la brillantezza, aiuta ad eliminare la forfora e la desquamazione del cuoio capelluto.
Ottenimento: ingrediente 100% naturale approvato da Ecocert ottenuto dalla canna da zucchero. È la perfetta alternativa naturale e biodegradabile ai glicoli di petrolio.
Benefici: viene utilizzato in cosmetica come agente idratante, emolliente e solvente. Le sue proprietà organolettiche sulla pelle sono eccellenti e riducono le irritazioni.
Ottenimento: l'acqua rappresenta un elemento fondamentale per la maggior parte dei prodotti cosmetici. Nell'industria cosmetica si usa l'acqua purificata, ovvero sottoposta a un processo che elimina qualsiasi particella solida, per ottenere il maggior grado di purezza e di qualità possibili.
Benefici: l'acqua contribuisce a depurare l'organismo. Idrata e migliora l'effetto degli attivi, apporta morbidezza e ritarda l'invecchiamento cutaneo prematuro.
Ottenimento: estratto da piante (olio di soia o di cocco, per esempio) mediante idrolisi dei grassi e fermentazione degli zuccheri. La glicerina si trova naturalmente nella nostra pelle ed è considerata un composto autoriparante.
Benefici: è una delle tante sostanze presenti nella pelle che aiutano a mantenere la barriera esterna, a prevenire la secchezza e la desquamazione. La sua applicazione permette di ottenere una pelle più nutrita e a combattere l'acne. Elimina il sebo in eccesso e migliora l'aspetto dei capelli. La glicerina vegetale può essere utilizzata come diluente e sostituto dell'alcool nella preparazione di estratti di erbe.
Ottenimento: pianta utilizzata fin dall'antichità per lo sviluppo di rimedi domestici, creme, cosmetici e altri prodotti naturali per la pelle. È anche tradizionalmente usata come infuso digestivo.
Benefici: ha un'azione lenitiva e purificante, oltre ad essere un ottimo antinfiammatorio naturale. La camomilla stimola la guarigione di piccole ferite ed infiammazioni della pelle, in modo del tutto naturale. Inserita nella skincare routine, allevia arrossamenti ed eruzioni cutanee. Ha anche proprietà emollienti, grazie al suo contenuto di oli essenziali e flavonoidi. È presente nei cosmetici indicati per la cura della pelle sensibile, dato che non altera il suo film idrolipidico o il pH fisiologico.
Ottenimento: il succo del lime, come altri agrumi, ha un alto contenuto di vitamina C e flavonoidi, che sono due antiossidanti di classe 1. Contiene anche calcio, potassio e oli essenziali. L'olio estratto dalla sua buccia è utilizzato in numerosi prodotti cosmetici.
Benefici: combatte le impurità della pelle ed ha un'azione astringente. Ha un effetto anti-aging, mantiene la pelle lucida e la protegge dalle infezioni. Favorisce la circolazione sanguigna, perció è ideale nei trattamenti contro la cellulite.
Ottenimento: si tratta di una pianta biennale dai fiori rossi spinosi che si trova facilmente sul continente europeo. In medicina e in cosmetica naturale ne vengono utilizzati foglie, radici e semi.
Benefici: ha un'azione depurativa utile a trattare psoriasi, dermatite, acne, eczema, herpes e malattie eruttive della pelle. Decongestiona, sfiamma, guarisce la pelle danneggiata e contrasta la caduta dei capelli. Ha proprietà antibatteriche, depurative, detergenti, tratta la pelle grassa, ha un'azione rigenerante e anti caduta per i capelli.
Ottenimento: l'equisto, comunemente noto come coda di cavallo, è una pianta della famiglia delle piante vascolari che ricorda l'erba medica. L'assorbimento di silice non è comune tra le piante che crescono sulla Terra, ma la coda di cavallo è un'eccezione.
Benefici: le sue proprietà antinfiammatorie, antiossidanti, cicatrizzanti, antisettiche e antimicrobiche la rendono una pianta molto benefica per il corpo. Purifica la pelle in profondità, aiuta a migliorare l'acne ed è un ottimo trattamento naturale contro le smagliature. In termini di cura dei capelli, questo ingrediente ne favorisce la crescita, tratta la forfora e agisce da balsamo naturale.
Ottenimento: quest'olio essenziale si ottiene mediante la pressatura a freddo della buccia del lime, un frutto esotico e aromatico della famiglia degli agrumi.
Benefici: si usa come profumo naturale per il suo eccellente aroma agrumato molto rinfrescante. Ha un'elevata concentrazione di flavonoidi, pigmenti dei vegetali che proteggono l'organismo dalle sostanze ossidanti. Contiene vitamina C, che ha proprietà antisettiche che eliminano i microbi che causano infezioni. Ha un'azione antinfiammatoria e riattiva la circolazione.
Ottenimento: l'achillea è una pianta erbacea con foglie strette a lobi e fiori bianchi che contiene oli essenziali, composti fenolici e flavonoidi.
Benefici: viene utilizzata in cosmetica per tutti i tipi di pelle. Le sue proprietà astringenti, emollienti e decongestionanti aiutano a trattare e purificare la pelle in modo rispettoso.
Ottenimento: la betulla è un albero della famiglia delle Betulaceae, originario dell'Eurasia. Le sue foglie hanno un odore leggermente aromatico, sono ricche di saponine, tannini e flavonoidi.
Benefici: utilizzata per le sue proprietà astringenti, cura e lenisce la pelle, tratta diversi disturbi. Ha un'azione rassodante che aiuta a migliorare l'elasticità della pelle.
Ottenimento: il tiglio è una specie arborea della famiglia delle Malvaceae, comune nelle foreste d'Europa. I suoi fiori sono bianco-giallastro. I suoi principi attivi principali sono i flavonoidi e la mucillagine.
Benefici: ha importanti proprietà decongestionanti ed è molto rinfrescante. Viene utilizzato nei prodotti cosmetici che idratano e leniscono la pelle.
Ottenimento: l'ortica piccante o ortica maggiore è una pianta erbacea perenne, le cui foglie contengono clorofilla, carotene, vitamine, minerali, acidi e flavonoidi.
Benefici: questa pianta offre antiossidanti, lenisce le irritazioni, purifica i pori e stimola la rigenerazione cellulare, regolando la produzione di sebo.
Ottenimento: l'estratto della foglia della salvia è molto utilizzato in cosmetica. Noto per il suo aroma, ha un grande potere rinfrescante e calmante.
Benefici: è costituita principalmente da triterpeni pentaciclici, flavonoidi, acido rosmarinico e carnosina. Ha elevati proprietà antisettiche e antiossidanti. È ideale per la pelle matura e spenta e come trattamento per le infezioni del capello e del cuoio capelluto.
Ottenimento: il rosmarino è un arbusto aromatico, legnoso, dalle foglie perenni molto ramificate, che può raggiungere fino a 2 metri di altezza. Cresce in tutti i tipi di terreno, preferibilmente asciutto, sabbioso e permeabile. Questo estratto è ottenuto dalle foglie di rosmarino attraverso un processo di macerazione.
Benefici: questo estratto di rosmarino svolge un'importante attività antinfiammatoria e antibatterica grazie alla sua concentrazione in acido rosmarinico, che tratta la pelle sensibile e irritata. L'acido carnosico e il carnosol agiscono da antimicrobici contro i batteri gram-positivi e gram-negativi. In generale, questo estratto ha un notevole potere antisettico e astringente, aiuta a guarire e a rafforzare la crescita dei capelli dalla radice.
Ottenimento: estere naturale di origine vegetale di glicerina e acido caprilico.
Benefici: agisce come stabilizzante delle emulsioni e come agente idratante.
Ottenimento: estere di acido laurico, un acido grasso saturo con proprietà antibatteriche, e poliglicerina-4. È un ingrediente naturale e biodegradabile approvato da Ecocert.
Benefici: è solubilizzante ed emulsionante edha un'azione balsamica ed emolliente sulla pelle.
Ottenimento: monoestere di acido caprilico, un acido grasso saturo con proprietà antimicotiche, e Poliglicerina-6. È un ingrediente naturale e biodegradabile approvato da Ecocert.
Benefici: agisce come balsamo per la pelle, emolliente, solubilizzante ed emulsionante.
Ottenimento: questo ingrediente è presente nell'anice, un'erba della famiglia delle Apiaceae originaria dell'Asia sudoccidentale e del baciono mediterraneo orientale. La sua origine è perciò 100% vegetale.
Benefici: si tratta di un innovativo conservante naturale che agisce come agente aromatizzante, conservante e mascherante.
Ottenimento: l'acido levulinico è un conservante 100% naturale ottenuto dalla degradazione della cellulosa.
Benefici: si tratta di un conservante delicato che ha dimostrato di controllare colonie di microrganismi senza alterare l'integrità, il colore o il pH degli altri ingredienti contenuti nel prodotto. Ha ottime proprietà antibatteriche.
Ottenimento: il levulinato di sodio è un conservante 100% naturale, ottenuto da amido vegetale e inulina.
Benefici: si tratta di un conservante delicato che ha dimostrato di controllare colonie di microrganismi senza alterare l'integrità, il colore o il pH degli altri ingredienti contenuti in un prodotto. Viene utilizzato soprattutto per la conservazione di ingredienti freschi.
Ottenimento: l'arginina è un aminoacido ottenuto attraverso biofermentazione. È uno dei principali componenti della cheratina dei capelli e agisce come fonte di azoto per il corretto funzionamento delle cellule, generando un effetto vasodilatatore che migliora la
Benefici: è conosciuta per la sua efficacia contro la caduta dei capelli. Viene utilizzata in molte formule come stabilizzante naturale, è biodegradabile ed è molto più sicura rispetto agli agenti alcalini convenzionali.
Ottenimento: è il sale dell'acido sorbico che si presenta naturalmente come acido para-sorbico nelle bacche dell'albero di frassino di montagna
Benefici: agisce come conservante. Protegge i cosmetici dal deterioramento prevenendo o ritardando la crescita e la riproduzione dei microrganismi. Questo composto viene metabolizzato dal nostro organismo che reagisce producendo acqua e CO2. È quindi del tutto innocuo.
Ottenimento: sale dall'acido benzoico che si trova naturalmente in mirtilli, prugne, cannella e mele.
Benefici: utilizzato come conservante cosmetico per fornire protezione contro la crescita e la proliferazione di funghi e batteri nei prodotti.
Ottenimento: è un composto naturale dall'aroma agrumato, estratto da oli essenziali di diverse piante, tra cui citronella, limone mirto, limone e arancio.
Benefici: viene utilizzato nei profumi come componente naturale degli oli essenziali, è rinfrescante e ricco di vitamine. Stimola la microcircolazione migliorando l'idratazione dei tessuti.
Ottenimento: monoterpene che fa parte della composizione naturale degli oli essenziali. Si trova in natura, in piccole quantità, in piante come il geranio o il limone.
Benefici: è molto usato come ingrediente nelle frangranze e nella creazione di odori, come quello di pompelmo, prugna, ananas, pesca, limone e mirtillo, e in molti altri prodotti.
Ottenimento: è un ingrediente naturale che si trova in molti agrumi. È un liquido incolore con un leggero, fresco e dolce aroma di agrumi.
Benefici: è molto usato per creare fragranze e aromi, infatti si trova in molti oli essenziali.
Ottenimento: l'aloe vera è una pianta perenne che si coltiva in zone molto calde. Il gel che contengono le sue foglie si usa come rimedio per la pelle, crea infatti un film protettivo e rinfrescante che regola e trattiene l'umidità cutanea.
Benefici: il suo potere astringente, idratante, rigenerante, rinnovatore, ringiovanente e antibatterico aiuta ad ottenere una pelle rivitalizzata ed impeccabile. Offre una detersione profonda fino agli strati più profondi della pelle, libera i pori e favorisce l'eliminazione delle tossine che causano il mal funzionamente dell'epidermide. È particolarmente indicato per la pelle secca. Inoltre, rafforza il capello, ne ripristina la brillantezza, aiuta ad eliminare la forfora e la desquamazione del cuoio capelluto.
Ottenimento: la mela è un frutto molto rinfrescante ed idratante dall'elevato contenuto di acqua e proprietà antiossidanti.
Benefici: la mela si caratterizza per il suo elevato contenuto di acido malico e tartarico, che aiuta l'eliminazione naturale delle cellule morte della superficie cutanea. La mela aiuta migliorare la circolazione e a nutrire la pelle, regola il pH e previene i punti neri.
Ottenimento: ingrediente 100% naturale approvato da Ecocert ottenuto dalla canna da zucchero. È la perfetta alternativa naturale e biodegradabile ai glicoli di petrolio.
Benefici: viene utilizzato in cosmetica come agente idratante, emolliente e solvente. Le sue proprietà organolettiche sulla pelle sono eccellenti e riducono le irritazioni.
Ottenimento: l'acqua rappresenta un elemento fondamentale per la maggior parte dei prodotti cosmetici. Nell'industria cosmetica si usa l'acqua purificata, ovvero sottoposta a un processo che elimina qualsiasi particella solida, per ottenere il maggior grado di purezza e di qualità possibili.
Benefici: l'acqua contribuisce a depurare l'organismo. Idrata e migliora l'effetto degli attivi, apporta morbidezza e ritarda l'invecchiamento cutaneo prematuro.
Ottenimento: estratto da piante (olio di soia o di cocco, per esempio) mediante idrolisi dei grassi e fermentazione degli zuccheri. La glicerina si trova naturalmente nella nostra pelle ed è considerata un composto autoriparante.
Benefici: è una delle tante sostanze presenti nella pelle che aiutano a mantenere la barriera esterna, a prevenire la secchezza e la desquamazione. La sua applicazione permette di ottenere una pelle più nutrita e a combattere l'acne. Elimina il sebo in eccesso e migliora l'aspetto dei capelli. La glicerina vegetale può essere utilizzata come diluente e sostituto dell'alcool nella preparazione di estratti di erbe.
Ottenimento: pianta medicinale coltivata in Messico, conosciuta nella zona come Toronjil Morado. La coltivazione dell'Agastache Mexicana avviene tramite un progetto che difende il commercio equo e sostenbile. La coltivazione dell'Agastache Mexicana offre occupazione alle donne della zona che lavorano quotidianamente nei campi. La sua produzione permette che i suoi estratti siano utlizzati in cosmetica stimolando lo sviluppo sociale e la ricerca. Nella cultura messicana tradizionalemtne si usa il Toronjil in ambito alimentare ed anche come pianta medicinale naturale per trattare panico, nervosismo e depressione.
Benefici: si caratterizza per essere ricca di acacetina e tilianina, flavonoidi dalle importanti proprietà antinfiammatorie che evitano gli effetti sulla pelle dello stress psicologico causa di rossori della pelle. Diminuisce l'infiammazione cellulare.
Ottenimento: il Ginkgo è un albero molto antico, resistente a climi avversi. La specie Ginkgo biloba è uno dei più noti esempi di fossili viventi, il cui estratto è ottenuto da foglie ricche di flavonoidi. È stato usato per millenni nella medicina tradizionale cinese per stimolare la circolazione sanguigna centrale e periferica.
Benefici: la sua alta concentrazione di flavonoidi e terpeni riduce l'infiammazione cutanea e combatte lo stress ossidativo causato dai radicali liberi. Promuove la circolazione sanguigna e previene la caduta dei capelli.
Ottenimento: la coltivazione del cetriolo è molto comune in primavera ed estate. Si ottiene dalla pianta Cucumis Savitus della famiglia delle cucurbitacee e viene utilizzato in cosmetica per il suo alto potere idratante.
Benefici: il 97% di acqua presente nel cetriolo, aggiunto al suo alto contenuto di vitamina E, oli naturali e altri minerali alcalini ne fanno un ottimo ingrediente per lenire, idratare e rivitalizzare la pelle. Attenua le rughe grazie alle vitamine A, C ed E dalle proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, che rallentano l'invecchiamento cutaneo e favoriscono la produzione di collagene ed elastina.
Ottenimento: si tratta di una pianta biennale dai fiori rossi spinosi che si trova facilmente sul continente europeo. In medicina e in cosmetica naturale ne vengono utilizzati foglie, radici e semi.
Benefici: ha un'azione depurativa utile a trattare psoriasi, dermatite, acne, eczema, herpes e malattie eruttive della pelle. Decongestiona, sfiamma, guarisce la pelle danneggiata e contrasta la caduta dei capelli. Ha proprietà antibatteriche, depurative, detergenti, tratta la pelle grassa, ha un'azione rigenerante e anti caduta per i capelli.
Extraction: having pale yellow color and juicy pulp, this citric fruit is very rich in vitamin C, flavonoids and essential oils.
Benefits: it is absorbent, astringent, provides perfume, antioxidant action and helps to eliminate excess grease on the skin. There are multiple benefits of lemon for the skin, it helps to reduce blemishes, cures acne and gives it shine.
Ottenimento: l'alga fucus è un'alga marina che si trova nelle zone costiere di tutto il mondo. Ricca di polisaccaridi e polifenoli (antiossidanti naturali) è ampiamente utilizzata in cosmetica essendo ricca di oligominerali e minerali, come lo iodio , il ferro ed il calcio.
Benefici: usata nei trattamenti rassodanti, stimola la ritenzione di collagene, aumenta l'elasticità della pelle e stimola la microcircolazione. Nutre la pelle facendo fronte alla secchezza e alla ritenzione dei liquidi. Ha anche proprietà anticellulite e decongestionanti.
Ottenimento: il sidro è una pianta rampicante della famiglia delle Araliaceae. L'estratto delle sue foglie viene usato fin dai tempi antichi come rimedio per diverse infezioni delle vie respiratorie.
Benefici: tra i suoi attivi troviamo i saponosidi triterpenici., dalle proprietà antimicrobiche e astringenti. mantengono la pelle sana, calmandola e tonificandola.
Ottenimento: il crescione è una pianta perenne che si trova in prossimità di ruscelli, torrenti ed in zona paludose. È originaria dell'Europa e dell'Asia Centrale, sebbene attualmente sia molto comune anche in altre zone. È considerata uno dei vegetali più antichi consumato dall'essere umano.
Benefici: si contraddistingue per il suo elevato contenuto di minerali e vitamine. Il suo attivo principale è un glucoside, ha quindi un effetto diuretico e contribuisce alla prevenzione della caduta del capello. È un grande alleato per la pelle grassa, stimola il cuoio capelluto e combatte la dermatite seborroica.
Ottenimento: l'estratto della foglia della salvia è molto utilizzato in cosmetica. Noto per il suo aroma, ha un grande potere rinfrescante e calmante.
Benefici: è costituita principalmente da triterpeni pentaciclici, flavonoidi, acido rosmarinico e carnosina. Ha elevati proprietà antisettiche e antiossidanti. È ideale per la pelle matura e spenta e come trattamento per le infezioni del capello e del cuoio capelluto.
Ottenimento: si tratta di una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Caryophyllaceae, originaria dell'Europa centrale e meridionale.
Benefici: possiede un alto contenuto di saponine. Ha importanti effetti anitinfiammatori, decongestionanti e sebo regolatori. È raccomandata per il trattamento di pelli grasse o impure.
Ottenimento: l'acido deidroacetico è un conservante delicato ampiamente usato in cosmetica.
Benefici: impedisce la crescita e la riproduzione dei microrganismi, proteggendo così i cosmetici e i prodotti per la cura della persona dal deterioramento.
Ottenimento: estere naturale di origine vegetale di glicerina e acido caprilico.
Benefici: agisce come stabilizzante delle emulsioni e come agente idratante.
Ottenimento: solubilizzatore e tensioattivo non ionico ottenuto da materie prime di origine vegetale come la noce di cocco.
Benefici: è un ingrediente delicato che rispetta la pelle e permette di ottenere la schiuma nei prodotti cosmetici. Agisce come tensioattivo aiutando l'acqua a rimuovere impurità e sebo dalla pelle.
Ottenimento: questo ingrediente è presente nell'anice, un'erba della famiglia delle Apiaceae originaria dell'Asia sudoccidentale e del baciono mediterraneo orientale. La sua origine è perciò 100% vegetale.
Benefici: si tratta di un innovativo conservante naturale che agisce come agente aromatizzante, conservante e mascherante.
Ottenimento: l'alcol benzilico è un conservante delicato ampiamente usato in cosmetica nei prodotti a base d'acqua. Proviene dalla fermentazione di soluzioni zuccherine ed è approvato dal certificatore Ecocert.
Benefici: impedisce la crescita e la riproduzione dei microrganismi, proteggendo così i cosmetici e i prodotti per la cura della persona dal deterioramento. Ha un effetto antisettico, astringente e rinfrescante.
Ottenimento: è una combinazione perfetta fra diversi ingredienti naturali, di cui la mela verde è la più concentrata. Contiene inoltre arancia, prugna e pera come note di testa, viola e mela verde di cuore e infine, pesca, vaniglia e zucchero di canna di fondo.
Benefici: il suo aroma è molto rinfrescante, proprio come la mela verde appena tagliata. Lascia la pelle liscia e detersa, senza appesantirla o lasciare un sensazione di pelle che tira. Ti donerà un plus di energia, combinata con il Tonico Viso.
Ottenimento: l'acido levulinico è un conservante 100% naturale ottenuto dalla degradazione della cellulosa.
Benefici: si tratta di un conservante delicato che ha dimostrato di controllare colonie di microrganismi senza alterare l'integrità, il colore o il pH degli altri ingredienti contenuti nel prodotto. Ha ottime proprietà antibatteriche.
Ottenimento: il levulinato di sodio è un conservante 100% naturale, ottenuto da amido vegetale e inulina.
Benefici: si tratta di un conservante delicato che ha dimostrato di controllare colonie di microrganismi senza alterare l'integrità, il colore o il pH degli altri ingredienti contenuti in un prodotto. Viene utilizzato soprattutto per la conservazione di ingredienti freschi.
Ottenimento: l'arginina è un aminoacido ottenuto attraverso biofermentazione. È uno dei principali componenti della cheratina dei capelli e agisce come fonte di azoto per il corretto funzionamento delle cellule, generando un effetto vasodilatatore che migliora la
Benefici: è conosciuta per la sua efficacia contro la caduta dei capelli. Viene utilizzata in molte formule come stabilizzante naturale, è biodegradabile ed è molto più sicura rispetto agli agenti alcalini convenzionali.
Ottenimento: è il sale dell'acido sorbico che si presenta naturalmente come acido para-sorbico nelle bacche dell'albero di frassino di montagna
Benefici: agisce come conservante. Protegge i cosmetici dal deterioramento prevenendo o ritardando la crescita e la riproduzione dei microrganismi. Questo composto viene metabolizzato dal nostro organismo che reagisce producendo acqua e CO2. È quindi del tutto innocuo.
Ottenimento: sale dall'acido benzoico che si trova naturalmente in mirtilli, prugne, cannella e mele.
Benefici: utilizzato come conservante cosmetico per fornire protezione contro la crescita e la proliferazione di funghi e batteri nei prodotti.
Ottenimento: è un ingrediente naturale che si trova in molti agrumi. È un liquido incolore con un leggero, fresco e dolce aroma di agrumi.
Benefici: è molto usato per creare fragranze e aromi, infatti si trova in molti oli essenziali.
Ottenimento: l'aloe vera è una pianta perenne che si coltiva in zone molto calde. Il gel che contengono le sue foglie si usa come rimedio per la pelle, crea infatti un film protettivo e rinfrescante che regola e trattiene l'umidità cutanea.
Benefici: il suo potere astringente, idratante, rigenerante, rinnovatore, ringiovanente e antibatterico aiuta ad ottenere una pelle rivitalizzata ed impeccabile. Offre una detersione profonda fino agli strati più profondi della pelle, libera i pori e favorisce l'eliminazione delle tossine che causano il mal funzionamente dell'epidermide. È particolarmente indicato per la pelle secca. Inoltre, rafforza il capello, ne ripristina la brillantezza, aiuta ad eliminare la forfora e la desquamazione del cuoio capelluto.
Ottenimento: l'acqua rappresenta un elemento fondamentale per la maggior parte dei prodotti cosmetici. Nell'industria cosmetica si usa l'acqua purificata, ovvero sottoposta a un processo che elimina qualsiasi particella solida, per ottenere il maggior grado di purezza e di qualità possibili.
Benefici: l'acqua contribuisce a depurare l'organismo. Idrata e migliora l'effetto degli attivi, apporta morbidezza e ritarda l'invecchiamento cutaneo prematuro.
Ottenimento: l’olio di mandorle contiene grassi monoinsaturi (grassi sani che si trovano nelle piante), acidi oleici e linoleici (come Omega 3 e 6). Il colore è quasi trasparente con punte di giallo e dorato, non ha un aroma molto forte.
Benefici: stimola la formazione di collagene ed elastina, donando tonicità ed elasticità ai tessuti. Migliora e previene smagliature e cicatrici, motivo per cui viene raccomandato in diversi trattamenti anticellulite. È un antinfiammatorio, riparatore e cicatrizzante, protegge la barriera cutanea, rallenta l’invecchiamento cutaneo, protegge dai raggi UV e contiene vitamina E.
Ottenimento: estratto da piante (olio di soia o di cocco, per esempio) mediante idrolisi dei grassi e fermentazione degli zuccheri. La glicerina si trova naturalmente nella nostra pelle ed è considerata un composto autoriparante.
Benefici: è una delle tante sostanze presenti nella pelle che aiutano a mantenere la barriera esterna, a prevenire la secchezza e la desquamazione. La sua applicazione permette di ottenere una pelle più nutrita e a combattere l'acne. Elimina il sebo in eccesso e migliora l'aspetto dei capelli. La glicerina vegetale può essere utilizzata come diluente e sostituto dell'alcool nella preparazione di estratti di erbe.
Ottenimento: si ottiene dalla spremitura a freddo dei semi della chia, pianta erbacea appartenente alla famiglia della menta.
Benefici: i semi di chia sono uno dei superalimenti più conosciuti, il loro olio contiene fino al 60% di concentrazione di Omega 3. È stato dimostrato che ha notevoli benefici applicato sulla pelle sensibile.
Ottenimento: ingrediente 100% naturale approvato da Ecocert ottenuto dalla canna da zucchero. È la perfetta alternativa naturale e biodegradabile ai glicoli di petrolio.
Benefici: viene utilizzato in cosmetica come agente idratante, emolliente e solvente. Le sue proprietà organolettiche sulla pelle sono eccellenti e riducono le irritazioni.
Ottenimento: tensioattivo e co-tensioattivo delicato di origine vegetale, biodegradabile comunemente usato nella produzione di shampoo e bagnoschiuma. Si ottiene da olio di cocco e di riso.
Benefici: deterge delicatamente, riducendo la potenziale irritazione che potrebbe essere causata da altri tensioattivi aggressivi per la pelle. Produce una leggera schiuma.
Ottenimento: sale sodico dell'acido glutammico di cocco, ottenuto direttamente dall'olio di cocco.
Benefici: tensioattivo e detergente.
Ottenimento: l'estratto di melassa irlandese si ottiene dell'alga anemata Chondrus crispus, che viene seccata e poi ridotta in polevere. Una volta reidratato, questo estratto diventa molto versatile, può essere infatti utilizzato come addensante o per la produzione di film resistenti.
Benefici: eccellente agente idratante. I copolimeri sono utilizzati nei prodotti per capelli per realizzare gel trasparenti. Tuttavia, l'estratto di melassa irlandese è un'eccellente alternativa naturale. Ha un effetto lenitivo su pelle e capelli, rendendoli morbidi, e proprietà antinfiammatorie.
Ottenimento: proviene da un arbusto originario dell’Asia, molto comune nelle zone calde del centro e del sud dell’India. I baccelli dei frutti, le foglie e la corteccia della pianta si seccano e si macerano fino ad ottenere una polvere.
Benefici: viene utilizzato in India da più di un secolo, secondo la tradizione ayurvedica per lavare i capelli. È riconosciuto come un eccezionale detergente per la pelle, delicato e in grado di eliminare la forfora.
Ottenimento: proviene dalla palma del deserto, un albero che cresce in Africatropicale. Si ottiene tramite la pressatura a freddo dei semi del suo frutto.
Benefici: pressando i suoi semi si ottiene un olio, tradizionalmente usato per trattare i problemi della pelle. Contiene calcio, magnesio, ferro, rame, zinco, tiamina e vitamina E. Aiuta a ridurre cicatrici e a mantenere l'idratazione cutanea, migliorando l’elasticità della pelle e promuovendo la rigenerazione cellulare.
Ottenimento: si ottine dalle radici della Gypsophila, una pianta perenne originaria dell’Europa Orientale, della Siberia e dell’Asia Centrale.
Benefici: il suo elevato contenuto di saponine, dalle proprietà detergenti naturali, ne motivano il suo uso per secoli come sapone nel bacino del Mediterraneo.
Ottenimento: questo estratto proviene dal frutto del Sapindus Mukorossi, un albero originario dell’areatropicale e subtropicale dell’Asia, alle pendici dell’Hymalaya.
Benefici: la saponina ha proprietà detergenti naturali. Apporta tonicità, prevenendo e combattendo i segni dello stress cutaneo. Diminuisce le imperfezioni e idrata la pelle, donandole un aspetto sano e radioso.
Ottenimento: fiore coltivato in Asia più di 7.000 anni fa, utilizzato nella dieta e nella medicina tradizionale per combattere l'insonnia e dare serenità.
Benefici: questa specie di loto fa parte del principio attivo combinato degli estratti di loto e di loto egiziano. La sua azione inibisce i recettori della leptina per ridurre l'ipersecrezione sebacea. Questo meccanismo frena l'azione delle molecole coinvolte nella produzione di sebo e dei processi infiammatori associati. Il risultato è -15% pelle lucida, -41% di imperfezioni, -44% di sebo.
Ottenimento: fin dall'antichità era un fiore caratteristico del fiume Nilo, apprezzato dai faraoni d'Egitto. Successivamente venne portato in Siria e da lì la sua coltivazione è stata trasferita in India e Cina. Ampiamente utilizzato dalla medicina tradizionale Ayurveda e Siddha per trattare le infiammazioni, è anche afrodisiaco e rassodante.
Benefici: questa specie di loto fa parte del principio attivo combinato degli estratti del loto e del loto egiziano. La sua azione inibisce i recettori della leptina per ridurre l'ipersecrezione sebacea. Questo meccanismo frena l'azione delle molecole coinvolte nella produzione di sebo e dei processi infiammatori associati. Il risultato è -15% pelle lucida, -41% di imperfezioni, -44% di sebo.
Ottenimento: acido ialuronico di origine vegetale biotecnologica. Si trova naturalmente nel derma, per cui la sua applicazione sulla pelle la danneggia né la irrita.
Benefici: incrementa il livello di idratazione della pelle, rendendola tonica ed elastica e svolgendo un'azione anti-aging.
Ottenimento: si estrae dalla radice dell’AlkannaTinctoria (comunemente nota come pianta tintoria), originaria del bacino mediterraneo.
Benefici: questo estratto si utilizza come alternativa vegana ai pigmenti sintetici o di origine animale.
Ottenimento: l'olio di girasole, ricco di acidi omega-6 e vitamina E, si ottiene a partire dai semi del girasole Helianthus Annus.
Benefici: in campo cosmetico è un eccellente agente riparatore della pelle che previene la disidratazione ed ha proprietà lenitive, nutrienti e antibatteriche. È perfetto per trattare la pelle secca, ma anche quella grassa e/o acneica.
Ottenimento: Un profumo naturale di frutta e agrumi, con pompelmo, combinato con la dolcezza aspra di melograno, ananas e lavanda.
Benefici: offre un profumo rinfrescante e rivitalizzante. Questa fragranza naturale è utilizzata nel Rose Quartz Facial Cleanser.
Ottenimento: estere naturale di origine vegetale di glicerina e acido caprilico.
Benefici: agisce come stabilizzante delle emulsioni e come agente idratante.
Ottenimento: questo ingrediente è presente nell'anice, un'erba della famiglia delle Apiaceae originaria dell'Asia sudoccidentale e del baciono mediterraneo orientale. La sua origine è perciò 100% vegetale.
Benefici: si tratta di un innovativo conservante naturale che agisce come agente aromatizzante, conservante e mascherante.
Ottenimento: materiale 100% vegetale derivato dell'endosperma della pianta leguminosa Caesalpinia Spinosa, originaria del Perù.
Benefici: agente addensante, stabilizzante di emulsioni e texturizzante nei prodotti cosmetici.
Ottenimento: l'acido levulinico è un conservante 100% naturale ottenuto dalla degradazione della cellulosa.
Benefici: si tratta di un conservante delicato che ha dimostrato di controllare colonie di microrganismi senza alterare l'integrità, il colore o il pH degli altri ingredienti contenuti nel prodotto. Ha ottime proprietà antibatteriche.
Ottenimento: il levulinato di sodio è un conservante 100% naturale, ottenuto da amido vegetale e inulina.
Benefici: si tratta di un conservante delicato che ha dimostrato di controllare colonie di microrganismi senza alterare l'integrità, il colore o il pH degli altri ingredienti contenuti in un prodotto. Viene utilizzato soprattutto per la conservazione di ingredienti freschi.
Ottenimento: sale dall'acido benzoico che si trova naturalmente in mirtilli, prugne, cannella e mele.
Benefici: utilizzato come conservante cosmetico per fornire protezione contro la crescita e la proliferazione di funghi e batteri nei prodotti.
Ottenimento: è il sale dell'acido sorbico che si presenta naturalmente come acido para-sorbico nelle bacche dell'albero di frassino di montagna
Benefici: agisce come conservante. Protegge i cosmetici dal deterioramento prevenendo o ritardando la crescita e la riproduzione dei microrganismi. Questo composto viene metabolizzato dal nostro organismo che reagisce producendo acqua e CO2. È quindi del tutto innocuo.
Ottenimento: questo acido è presente in vari frutti, ma viene estratto dal sorbellano (sorbus aucuparia).
Benefici: l'acido sorbico aiuta a conservare i cosmetici, è usato come agente antimicrobico nell'industria alimentare e cosmetica, in particolare per ridurre lo sviluppo di lieviti e funghi.
Ottenimento: è un ingrediente naturale che si trova in molti agrumi. È un liquido incolore con un leggero, fresco e dolce aroma di agrumi.
Benefici: è molto usato per creare fragranze e aromi, infatti si trova in molti oli essenziali.
Potenzia i suoi benefici con attivi complementari!
Exfoliating Rose Facial Cleanser
Detergente viso esfoliante - 100ml
Crema idratante per pelli sensibili - 50 ml