Routine idratante viso e corpo
Face & Body Hydra Routine
Formule +99% naturali | Idrata e ripara | Adatte a pelli sensibili, atopiche e acneiche
Vuoi mantenere la tua pelle idratata, equilibrata e con un comfort duraturo? Questo pack combina la leggerezza e la freschezza della crema viso Hyaluronic PGA Water Bomb, che dona un’idratazione profonda e a più livelli al tuo viso; con il comfort riparatore e lenitivo della lozione corpo Prebiotic Balance Body Lotion.
Hyaluronic PGA Water Bomb
- Fino a 100 ore di massima idratazione con una texture ultraleggera
- Dona elasticità e luminosità fin dalla prima applicazione
- Equilibra il bilancio idrico della pelle con acido ialuronico, acido poliglutammico e osmoliti
- Rafforza la barriera cutanea e protegge dallo stress ossidativo e dall'inquinamento
- Migliora la texture e la morbidezza della pelle, rendendola più flessibile e fresca
- Senza microplastiche, privo di polimeri sintetici come carbomeri e acrilati
Prebiotic Balance Body Lotion
- Idrata, calma e ripara in profondità la pelle
- Dona morbidezza e comfort duraturi
- Equilibra il microbioma cutaneo con prebiotici
- Ripristina la funzione barriera della pelle con tripla ceramide
- Rispetta e mantiene il pH ottimale della pelle (4,5-5,5)
- 100% nota la pelle meno secca
Idratazione quotidiana per tutti i tipi di pelle. Con acido ialuronico, poliglutammico e osmoliti, la Hyaluronic PGA Water Bomb mantiene il tuo viso idratato fino a 100 ore e migliora la sua resistenza contro i fattori esterni. La Prebiotic Balance Body Lotion, arricchita con prebiotici e tripla ceramide, nutre e idrata il tuo corpo, mentre equilibra il tuo microbioma cutaneo, rafforza la sua funzione barriera e mantiene il pH ottimale della tua pelle. Con questa routine otterrai una pelle più morbida, flessibile e luminosa già dalla prima applicazione.
- Formule +99% naturali
- Testate dermatologicamente
- Adatte per pelli sensibili, atopiche e acneiche
- Adatte per donne in gravidanza
- Senza paraffine, siliconi o altri ingredienti irritanti
50 ml, 200 ml | Contenitore in vetro | Con profumo naturale
-
Applica ogni mattina e/o sera una piccola quantità di Hyaluronic PGA Water Bomb sul viso dopo la pulizia e dopo i sieri, se li usi.
-
Massaggia delicatamente con movimenti circolari dall'interno verso l'esterno fino a completo assorbimento.
-
D'altra parte, applica il Prebiotic Balance Body Lotion su tutto il corpo, massaggiando delicatamente fino a completo assorbimento. Agita prima il prodotto per mescolare bene i suoi ingredienti!
*Ingredienti da agricoltura biologica
**Derivati da oli essenziali naturali

Ottenimento: l'aloe vera è una pianta perenne che si coltiva in zone molto calde. Il gel che contengono le sue foglie si usa come rimedio per la pelle, crea infatti un film protettivo e rinfrescante che regola e trattiene l'umidità cutanea.
Benefici: il suo potere astringente, idratante, rigenerante, rinnovatore, ringiovanente e antibatterico aiuta ad ottenere una pelle rivitalizzata ed impeccabile. Offre una detersione profonda fino agli strati più profondi della pelle, libera i pori e favorisce l'eliminazione delle tossine che causano il mal funzionamente dell'epidermide. È particolarmente indicato per la pelle secca. Inoltre, rafforza il capello, ne ripristina la brillantezza, aiuta ad eliminare la forfora e la desquamazione del cuoio capelluto.
Ottenimento: l'acqua rappresenta un elemento fondamentale per la maggior parte dei prodotti cosmetici. Nell'industria cosmetica si usa l'acqua purificata, ovvero sottoposta a un processo che elimina qualsiasi particella solida, per ottenere il maggior grado di purezza e di qualità possibili.
Benefici: l'acqua contribuisce a depurare l'organismo. Idrata e migliora l'effetto degli attivi, apporta morbidezza e ritarda l'invecchiamento cutaneo prematuro.
Ottenimento: estratto da piante (olio di soia o di cocco, per esempio) mediante idrolisi dei grassi e fermentazione degli zuccheri. La glicerina si trova naturalmente nella nostra pelle ed è considerata un composto autoriparante.
Benefici: è una delle tante sostanze presenti nella pelle che aiutano a mantenere la barriera esterna, a prevenire la secchezza e la desquamazione. La sua applicazione permette di ottenere una pelle più nutrita e a combattere l'acne. Elimina il sebo in eccesso e migliora l'aspetto dei capelli. La glicerina vegetale può essere utilizzata come diluente e sostituto dell'alcool nella preparazione di estratti di erbe.
Ottenimento: Questa miscela di alcoli grassi contenenti da 14 a 22 atomi di carbonio nelle loro catene si ottiene da fonti vegetali grasse.
Benefici: Viene utilizzato come emolliente, emulsionante, addensante e agente di supporto per altri ingredienti nelle soluzioni cosmetiche. Inoltre, conferisce ai prodotti una buona estensibilità.
Ottenimento: derivato dall'olio di cocco e dalla glicerina, è considerato un ottimo emolliente e riparatore cutaneo. È una miscela di acidi grassi non sensibilizzante.
Benefici: lenisce e ripara la pelle, previene la perdita d'acqua. Ha una funzione addensante, ma il suo compito principale è quello di idratare. I suoi oli neutri non irritano la pelle, sono facili da applicare e si assorbono velocemente.
.jpg)
Ottenimento: Il pantenolo deriva dalla vitamina B5 ottenuta dall'acido pantotenico, presente in alimenti come verdure e cereali.
Benefici: Il pantenolo idrata in profondità, migliora l'elasticità e ripara capelli e pelle. Rinforza la fibra capillare, riduce l'effetto crespo e calma le irritazioni. Inoltre, sulla pelle promuove la rigenerazione cellulare, apportando morbidezza, luminosità e protezione contro le aggressioni esterne."

Ottenimento: è la versione idrogenata dello squalene. Si tratta di un triterpene alifatico estratto dalla crusca di riso, dal germe di grano e dalle olive verdi. La sua origine è naturale al 100%.
Benefici: è un componente naturale della pelle e un buon emolliente e seborestituente per cui viene utilizzato nei trattamenti nutrienti per la pelle secca. Ha proprietà antiossidanti e stimola il sistema immunitario.
Ottenimento: la palma di Babassu è una specie dell'Amazzonia che può arrivare fino a 20 metri di altezza. Dai suoi semi viene estratto un olio vegetale antiossidante e rassodante dalle proprietà molto simili a quelle dell'olio di cocco.
Benefici: è un burro non oleoso ad assorbimento rapido, con eccellenti proprietà emollienti e idratanti. È molto efficace nel trattamento di pelli infiammate, con eczema e prurito. Viene usato tradizionalmente in Brasile per trattare i problemi della pelle. A adatto a tutti i tipi di pelle in quanto favorisce l'idratazione della pelle secca e riequilibra il sebo di quella grassa, senza lasciare patine oleose.
Ottenimento: questa cera vegetale si ottiene dalla crusca di riso, una delle parti del riso integrale che viene separata nel processo di ottenimento del riso bianco. Contiene antiossidanti, fibre e proteine ed è usata negli alimenti e nei cosmetici.
Benefici: questo emolliente è un ingrediente dalle riconosciute proprietà ammorbidenti. Riduce il micro-rilievo e la rugosità della superficie cutanea. Agisce inoltre come protettore contro i fattori ambientali, mantenendo la pelle in condizioni ottimali.

Ottenimento: Il glyceryl glucoside è un composto derivato dalla reazione tra glicerina e glucosio, presente naturalmente in alcune piante adattogene come la resurrection plant (Selaginella lepidophylla), capace di sopravvivere a condizioni estreme di siccità.
Benefici: Si distingue per la sua capacità di migliorare l'idratazione e rafforzare la funzione barriera della pelle. Gli vengono anche attribuite proprietà energizzanti e protettive contro lo stress ambientale.
Ottenimento: glicerina esterificata con una miscela di acido citrico, lattico, linoleico e oleico. Questo ingrediente è di origine vegetale.
Benefici: ha un'azione lubrificante, conferendo alla un aspetto liscio e levigato. Rallenta inoltre la perdita d'acqua dai tessuti, formando una barriera protettiva. All'nterno di una formulazione, aiuta a formare emulsioni riducendo la tensione superficiale delle sostanze presenti.

Ottenimento: Si tratta di un estratto biotecnologico ottenuto dalla fermentazione di batteri marini del genere Pseudoalteromonas, isolati da ambienti polari profondi.
Benefici: Migliora la rigenerazione cutanea, promuove la sintesi di collagene ed elastina, e aiuta a levigare la texture della pelle, riducendo rughe e segni visibili dell'invecchiamento.

Ottenimento: origine naturale, ottenuto dalla fermentazione di zuccheri vegetali.
Benefici: usato in cosmetica come idratante perché aumenta la capacità del viso di trattenere l'umidità e quindi l'idratazione.

Ottenimento: È un estratto derivato dall'alga rossa Porphyridium cruentum, coltivata attraverso processi sostenibili in sistemi chiusi per preservarne purezza e concentrazione.
Benefici: Ricco di polisaccaridi solfatati, ha un'azione idratante, antiossidante e protettiva contro l'inquinamento e le radiazioni UV, contribuendo a una pelle più calma e uniforme.

Ottenimento: è ricavato dal frutto del karité africano (Vitellaria paradoxa) e apporta numerosi benefici alla pelle e ai capelli grazie alla sua composizione ricca di vitamine (A, D, E e F) e minerali.
Benefici: dona luminosità, idratazione ed elasticità a pelle e capelli. Ha ottime proprietà di rigenerazione cellulare, offre un'intensa idratazione a lunga durata e un'azione protettiva contro i raggi UVA e UVB. È curativo, rilassante e protegge dal freddo.
Ottenimento: derivato dalle radici della barbabietola da zucchero.
Benefici: è un tensioattivo delicato che fornisce idratazione e umettatura immediata e a lungo termine. Gestisce l'equilibrio idrico della pelle e rafforza la barriera cutanea. Protegge la barriera cutanea dai tensioattivi.

Ottenimento: il trealosio è uno zucchero sintetizzato da piante, batteri e funghi, che viene utilizzato nei prodotti per la cura della persona come agente aromatico ed idratante.
Benefici: permette alla pelle di trattenere l'umidità e rimanere molto più idratata. È considerato un ingrediente molto utile per le sue proprietà idratanti e il suo eccezionale potere antiossidante.
Ottenimento: si ottiene dalla polpa di carruba. Frutto della Ceratonia siliqua L., un albero sempreverde coltivato nelle regioni calde del Mediterraneo con terreni calcarei e sub-spontaneo in luoghi secchi e sassosi non lontani dal mare.
Benefici: è una molecola a basso peso molecolare, con una struttura vicina al glucosio ed è coinvolta in numerosi processi cellulari. Quando l'inositolo entra in contatto con un melanocita, questo attivo stimola la produzione di melanina aumentando la sintesi del principale secondo messaggero della generazione di melanina, il DAG. Stimolando il naturale processo di abbronzatura della pelle.
Ottenimento: Lo Xylitol si ottiene da fonti vegetali come la betulla o il mais, attraverso l'idrolisi degli xylani e la successiva idrogenazione.
Benefici: Sulla pelle, agisce come umettante, trattenendo l'acqua e rafforzando la barriera cutanea per un'idratazione prolungata. Per la salute orale, inibisce i batteri che causano carie, equilibra il pH e favorisce la rimineralizzazione dello smalto, riducendo la secchezza orale e promuovendo una bocca più sana e fresca."
Ottenimento: è un tipo di alga rossa del Madagascar. La sua composizione ricca di polisaccaridi ha un'alta concentrazione in galattosio.
Benefici: combatte l'invecchiamento prematuro della pelle e la sensibilità associata all'impatto ambientale o allo stress. È perfetto per trattare pelli sensibili e reattive, riducendone tutti i sintomi associati (sensibilità, irritabilità, arrossamenti, etc...).
Ottenimento: derivato dalla fermentazione della canna da zucchero.
Benefici: aiuta la pelle a preservare le riserve naturali di umidità, riducendo la perdita d'acqua e aumentando la sintesi delle ceramidi nella barriera cutanea.

Ottenimento: si ottiene dalla condensazione degli alcoli grassi con il glucosio.
Benefici: Viene utilizzato come emolliente, emulsionante, addensante e agente veicolante per altri ingredienti nelle soluzioni cosmetiche. Fornisce inoltre ai prodotti una buona estensibilità.
Ottenimento: miscela di alcol acetilico e stearico prodotti naturalmente dalle piante.
Benefici: hanno la capacità di evitare che un'emulsione oleosa ed acquosa si separi. Questo ingrediente è utilizzato anche per modificare lo spessore dei prodotti liquidi, stabilizzarli e creare schiuma.
Ottenimento: l'acido ialuronico a basso peso molecolare è di origine vegetale, ottenuto con un processo biotecnologico e approvato da Ecocert e Cosmos. Si trova naturalmente nel derma della pelle, quindi la sua applicazione non genera irritazioni.
Benefici: agisce in profondità sugli stretti legami cellulari. Protegge la sintesi di collagene ed elastina e stimola il processo di vascolarizzazione, per aumentare l'apporto di nutrienti e ossigeno alle cellule. Questa azione si osserva in un sensibile aumento della tonicità della pelle, che le conferisce un aspetto più giovane e sano.
Ottenimento: polisaccaride derivato dalla fermentazione di carboidrati come il glucosio o lo sciroppo di mais.
Benefici: viene utilizzato come legante, stabilizzante nelle emulsioni e agente balsamico per la pelle in molti cosmetici e prodotti per la cura della persona, tra cui trucchi, cosmetici per pelle e capelli, e dentifrici.

Ottenimento: Questo ingrediente si ottiene mediante fermentazione di batteri del genere Bacillus utilizzando fonti vegetali ricche di acido glutammico, come la soia.
Benefici: Ha un'elevata capacità di trattenere l'acqua, superiore persino all'acido ialuronico, fornendo idratazione profonda e migliorando l'elasticità e la morbidezza della pelle.
Note fruttate e cremose. Una combinazione succosa e rinfrescante di pera, note acquatiche e biancospino nelle note di testa, che lasciano spazio a un cuore caldo e avvolgente di latte di cocco e cocco. Il fondo, morbido e confortante, è composto da sandalo e vaniglia, offrendo una sensazione di comfort e cura che avvolge la pelle con delicatezza.
Ottenimento: L'acido lattico si ottiene dalla fermentazione naturale degli zuccheri e viene utilizzato per regolare il pH dei prodotti cosmetici grazie al suo carattere acido.
Benefici: rende i cosmetici più morbidi e delicati e ha un'azione esfoliante.
Ottenimento: polisaccaride naturale ad alto peso molecolare derivato dalla fermentazione di carboidrati, come il glucosio o lo sciroppo di mais.
Benefici: viene utilizzato come legante, stabilizzante in emulsione e agente condizionante della pelle in una vasta gamma di cosmetici e prodotti per la cura della persona. Nelle formulazioni cosmetiche viene utilizzato l'1% di gomma di xantano.

Ottenimento: ottenuto per evaporazione dell'acqua di mare.
Benefici: ha anche benefici come prodotto antiacneico per il viso, proprietà anticellulite per il corpo e aumenta il volume nei capelli.

Ottenimento: ingrediente 100% naturale approvato da Ecocert ottenuto dalla canna da zucchero. È la perfetta alternativa naturale e biodegradabile ai glicoli di petrolio.
Benefici: viene utilizzato in cosmetica come agente idratante, emolliente e solvente. Le sue proprietà organolettiche sulla pelle sono eccellenti e riducono le irritazioni.

Ottenimento: acido ialuronico di origine vegetale biotecnologica. Si trova naturalmente nel derma, per cui la sua applicazione sulla pelle la danneggia né la irrita.
Benefici: incrementa il livello di idratazione della pelle, rendendola tonica ed elastica e svolgendo un'azione anti-aging.

Ottenimento: il pentylene glycol naturale si ottiene da fonti vegetali rinnovabili, come la canna da zucchero o la pannocchia di mais.
Benefici: è comunemente usato nelle creme e lozioni idratanti per le sue proprietà idratanti, che favoriscono l'idratazione cutanea. Ha anche effetti antimicrobici e serve da conservante naturale per aiutare gli altri attivi ad agire meglio sulla pelle.

Ottenimento: il levulinato di sodio è un conservante 100% naturale, ottenuto da amido vegetale e inulina.
Benefici: si tratta di un conservante delicato che ha dimostrato di controllare colonie di microrganismi senza alterare l'integrità, il colore o il pH degli altri ingredienti contenuti in un prodotto. Viene utilizzato soprattutto per la conservazione di ingredienti freschi.

Ottenimento: questa combinazione di cere è ottenuta dai rispettivi alberi noti come Rhus Verniciflua e Rhus Succedanea, entrambi originari del continente asiatico.
Benefici: è il sostituto vegetale alla cera d'api. Ha un'azione emolliente e conferisce consistenza al prodotto, donandogli la giusta viscosità.

Ottenimento: l'albero di sal è originario del subcontinente indiano. Viene utilizzato in molti campi, dall'edilizia, alla medicina ayurvedica, dall'alimentazione alla cosmesi.
Benefici: la sua resina ha un'azione astringente, viene utilizzata per la sua capacità di creare la giusta viscosità nei prodotti cosmetici.

Ottenimento: sale di acido fitico, un composto di origine vegetale derivato dal mais.
Benefici: viene utilizzato nei prodotti cosmetici come agente chelante, evitando la tossicità dei metalli pesanti.

Ottenimento: Il tocoferolo o vitamina E si trova naturalmente in grassi e oli vegetali, cereali, noci e verdure a foglia verde e gialla.
Benefici: è utilizzato in cosmetica per le sue proprietà antiossidanti e agisce anche come agente condizionante della pelle. Riduce l'aspetto delle smagliature, migliora il tono della pelle e la idrata. Con riferimento alla cura dei capelli, questo ingrediente migliora la circolazione sanguigna nel cuoio capelluto, stimolando la crescita del capello e donandogli lucentezza.

Ottenimento: l'anisato di sodio è un conservante 100% naturale, estratto da anice e finocchio.
Benefici: si tratta di un conservante delicato che ha dimostrato di avere ottime porprietà antimicotiche che non alterano l'integrità, il colore o il pH degli altri ingredienti naturali contenuti in un prodotto. Viene utilizzato soprattutto nella conservazione degli ingredienti freschi.
Ottenimento: estere naturale di origine vegetale di glicerina e acido caprilico.
Benefici: agisce come stabilizzante delle emulsioni e come agente idratante.
Ottenimento: è un polisaccaride naturale, ottenuto da diverse specie vegetali.
Benefici: questo polisaccaride agisce come prebiotico nella formulazione di deodoranti per evitare che i batteri che causano cattivi odori (Staphylococcus epidirmidis e Corynebacterium xerosis) aderiscano sulla pelle e proliferino.
Ottenimento: estere di glicerina e acido undecilenico. L'acido undecilenico deriva dall'olio di ricino ottenuto dai semi della pianta di Ricinus communis. L'estere di glicerina deriva dalla colza, una pianta della famiglia delle Brassicaceae.
Benefici: viene comunemente utilizzato nei prodotti cosmetici come emulsionante e presenta inoltre proprietà antimicrobiche.
Ottenimento: l'alcol benzilico è un conservante delicato ampiamente usato in cosmetica nei prodotti a base d'acqua. Proviene dalla fermentazione di soluzioni zuccherine ed è approvato dal certificatore Ecocert.
Benefici: impedisce la crescita e la riproduzione dei microrganismi, proteggendo così i cosmetici e i prodotti per la cura della persona dal deterioramento. Ha un effetto antisettico, astringente e rinfrescante.

Ottenimento: La vanillina è un composto organico aromatico responsabile del caratteristico sapore e aroma della vaniglia. Si trova naturalmente nei baccelli della pianta di vaniglia.
Benefici: Viene utilizzata nella produzione di fragranze e prodotti cosmetici grazie al suo piacevole aroma e alle sue proprietà antiossidanti.

Ottenimento: l'aloe vera è una pianta perenne che si coltiva in zone molto calde. Il gel che contengono le sue foglie si usa come rimedio per la pelle, crea infatti un film protettivo e rinfrescante che regola e trattiene l'umidità cutanea.
Benefici: il suo potere astringente, idratante, rigenerante, rinnovatore, ringiovanente e antibatterico aiuta ad ottenere una pelle rivitalizzata ed impeccabile. Offre una detersione profonda fino agli strati più profondi della pelle, libera i pori e favorisce l'eliminazione delle tossine che causano il mal funzionamente dell'epidermide. È particolarmente indicato per la pelle secca. Inoltre, rafforza il capello, ne ripristina la brillantezza, aiuta ad eliminare la forfora e la desquamazione del cuoio capelluto.
Ottenimento: l'acqua rappresenta un elemento fondamentale per la maggior parte dei prodotti cosmetici. Nell'industria cosmetica si usa l'acqua purificata, ovvero sottoposta a un processo che elimina qualsiasi particella solida, per ottenere il maggior grado di purezza e di qualità possibili.
Benefici: l'acqua contribuisce a depurare l'organismo. Idrata e migliora l'effetto degli attivi, apporta morbidezza e ritarda l'invecchiamento cutaneo prematuro.
Ottenimento: derivato dall'olio di cocco e dalla glicerina, è considerato un ottimo emolliente e riparatore cutaneo. È una miscela di acidi grassi non sensibilizzante.
Benefici: lenisce e ripara la pelle, previene la perdita d'acqua. Ha una funzione addensante, ma il suo compito principale è quello di idratare. I suoi oli neutri non irritano la pelle, sono facili da applicare e si assorbono velocemente.
Ottenimento: estratto da piante (olio di soia o di cocco, per esempio) mediante idrolisi dei grassi e fermentazione degli zuccheri. La glicerina si trova naturalmente nella nostra pelle ed è considerata un composto autoriparante.
Benefici: è una delle tante sostanze presenti nella pelle che aiutano a mantenere la barriera esterna, a prevenire la secchezza e la desquamazione. La sua applicazione permette di ottenere una pelle più nutrita e a combattere l'acne. Elimina il sebo in eccesso e migliora l'aspetto dei capelli. La glicerina vegetale può essere utilizzata come diluente e sostituto dell'alcool nella preparazione di estratti di erbe.

Ottenimento: è ricavato dal frutto del karité africano (Vitellaria paradoxa) e apporta numerosi benefici alla pelle e ai capelli grazie alla sua composizione ricca di vitamine (A, D, E e F) e minerali.
Benefici: dona luminosità, idratazione ed elasticità a pelle e capelli. Ha ottime proprietà di rigenerazione cellulare, offre un'intensa idratazione a lunga durata e un'azione protettiva contro i raggi UVA e UVB. È curativo, rilassante e protegge dal freddo.
Ottenimento: si ottiene mediante la pressatura a freddo dei grani del riso diventando un valido rimedio anti-aging.
Benefici: protegge dalle aggressioni esterne, per questo viene utilizzato usualmente nelle maschere. Ha un potere antiossidante e combatte i radicali liberi. Apporta proteine che favoriscono l'elasticità del capelli, li protegge e migliora l'aspetto delle punte danneggiate.
Ottenimento: derivato dalle radici della barbabietola da zucchero.
Benefici: è un tensioattivo delicato che fornisce idratazione e umettatura immediata e a lungo termine. Gestisce l'equilibrio idrico della pelle e rafforza la barriera cutanea. Protegge la barriera cutanea dai tensioattivi.

Ottenuto: il palmitato di cetil è un estere grasso composto dalla reazione tra l'alcol cetilico e l'acido palmitico. Si ottiene naturalmente dalla noce di cocco.
Benefici: Utilizzato come condizionatore nelle formulazioni, grazie alla sua natura oleosa, quando viene applicato sulla pelle forma uno strato impermeabile sulla pelle. Inoltre mantiene l'umidità nella pelle.
Ottenimento: l’olio di mandorle contiene grassi monoinsaturi (grassi sani che si trovano nelle piante), acidi oleici e linoleici (come Omega 3 e 6). Il colore è quasi trasparente con punte di giallo e dorato, non ha un aroma molto forte.
Benefici: stimola la formazione di collagene ed elastina, donando tonicità ed elasticità ai tessuti. Migliora e previene smagliature e cicatrici, motivo per cui viene raccomandato in diversi trattamenti anticellulite. È un antinfiammatorio, riparatore e cicatrizzante, protegge la barriera cutanea, rallenta l’invecchiamento cutaneo, protegge dai raggi UV e contiene vitamina E.
Ottenimento: questo ingrediente è estratto dalla glicerina e dall'acido stearico, un acido grasso ottenuto da oli vegetali.
Benefici: ha un'azione lubrificante, rendendo la pelle liscia e levigata. Inoltre, rallenta la perdita d'acqua dai tessuti, formando una barriera protettiva. All'nterno di una formulazione, aiuta a formare emulsioni riducendo la tensione superficiale delle sostanze presenti.
Ottenimento: miscela di alcol acetilico e stearico prodotti naturalmente dalle piante.
Benefici: hanno la capacità di evitare che un'emulsione oleosa ed acquosa si separi. Questo ingrediente è utilizzato anche per modificare lo spessore dei prodotti liquidi, stabilizzarli e creare schiuma.

Ottenimento: deriva dallo zucchero ed è una miscela di esteri di acido stearico e saccarosio.
Benefici: ha un'elevata biocompatibilità con la pelle e quindi ha la capacità di penetrare in profondità, in più ha un'azione emolliente, che lascia la pelle morbida.

Ottenimento: polimero oleoso ottenuto da olio di colza e di girasole
Benefici: crea una pellicola sui capelli che contrasta le cariche elettriche quando sono bagnati. Facilita la pettinatura, dona morbidezza, idratazione e lucentezza. Assicura uno straordinario tocco finale e il controllo delle doppie punte e della rottura dei capelli.
Ottenimento: ingrediente di origine vegetale ottenuto dalla noce di cocco.
Benefici: è biocompatibile con la nostra pelle, ha la capacità di penetrarvi e ripararla. Agisce come emolliente e dona un'incredibile sensazione di morbidezza alla pelle.

Ottenimento: è la versione idrogenata dello squalene. Si tratta di un triterpene alifatico estratto dalla crusca di riso, dal germe di grano e dalle olive verdi. La sua origine è naturale al 100%.
Benefici: è un componente naturale della pelle e un buon emolliente e seborestituente per cui viene utilizzato nei trattamenti nutrienti per la pelle secca. Ha proprietà antiossidanti e stimola il sistema immunitario.

Ottenimento: origine naturale, ottenuto dalla fermentazione di zuccheri vegetali.
Benefici: usato in cosmetica come idratante perché aumenta la capacità del viso di trattenere l'umidità e quindi l'idratazione.

Ottenimento: gli oligosaccaridi sono ottenuti da zuccheri naturali come saccarosio e maltosio.
Benefici: questo tipo di oligosaccaridi favorisce la salute del microbiota orale, impedendo la proliferazione di batteri estranei o nocivi che causano alitosi, carie o tartaro. Ha anche un’azione emolliente e aiuta a mantenere l'idratazione cutanea.

Ottenimento: Il Polyglyceryl-10 Stearate si ottiene esterificando acido stearico vegetale (da oli vegetali) con poliglicerina derivata dal glicerolo vegetale.
Benefici: È un emulsionante delicato e biodegradabile che stabilizza le formule cosmetiche, migliora l'idratazione e lascia una texture leggera senza sensazione di unto. Ideale per pelli sensibili, favorisce l'assorbimento degli ingredienti attivi ed è compatibile con la cosmetica naturale ed ecologica.
Ottenimento: derivato dalla fermentazione della canna da zucchero.
Benefici: aiuta la pelle a preservare le riserve naturali di umidità, riducendo la perdita d'acqua e aumentando la sintesi delle ceramidi nella barriera cutanea.
Ottenimento: quest’olio vegetale è ottenuto mediante la spremitura a freddo del nocciolo e della polpa dell’avocado. È ricco di antiossidanti, acidi grassi, proteine e minerali, continene inoltre vitamina A, B2, B3 ed E.
Benefici: ha un effetto protettivo e rigenerante sulla. Gli studi dimostrano che aiuta a ridurre la dermatite e a migliorare i processi di cicatrizzazione. Idrata la pelle secca, screpolata e lesionata ed agisce come emulsionante

Ottenimento: polisaccaride naturale prodotto dal fungo Aureobasidium.
Benefici: viene utilizzato in cosmetica per le sue potenti proprietà antirughe e rassodanti. Produce un effetto filmogeno che dona morbidezza a pelle e capelli.
Ottenimento: le ceramidi si ottengono per fermentazione.
Benefici: è un ingrediente biomimetico, dato che la nostra pelle è composta per il 50% da ceramidi migliorerà la penetrazione degli altri attivi. Inoltre, rafforza anche la funzione di barriera cutanea e ha un'azione antinfiammatoria e idratante.
Ottenimento: Lo Xylitol si ottiene da fonti vegetali come la betulla o il mais, attraverso l'idrolisi degli xylani e la successiva idrogenazione.
Benefici: Sulla pelle, agisce come umettante, trattenendo l'acqua e rafforzando la barriera cutanea per un'idratazione prolungata. Per la salute orale, inibisce i batteri che causano carie, equilibra il pH e favorisce la rimineralizzazione dello smalto, riducendo la secchezza orale e promuovendo una bocca più sana e fresca."

Ottenimento: composto idrocolloidale formato principalmente da galattani estratti da alghe rosse. Queste alghe crescono lungo le pareti rocciose della costa atlantica dell'Europa. Nel loro habitat, sono morbide e cartilaginee.
Benefici: ha un effetto tensore immediato, riduce i rilievi cutanei e ha un effetto idratante immediato e duraturo, grazie al fatto che i galattani possono trattenere l'acqua e mantenere un valore osmotico ottimale sia nelle alghe che nella pelle. Inoltre, l'effetto filmogeno di questi prodotti costituisce uno scudo contro la disidratazione. I galattani hanno un’azione anti-inquinamento in quanto esercitano un effetto filmogeno che forma uno scudo fisico di difesa contro le sostanze inquinanti. Proteggono anche dall'infiammazione e hanno un'azione antiossidante e di eliminazione dei radicali liberi.
Ottenimento: si ottiene dalla prima spremitura a freddo delle olive, da cui si separa successivamente la frazione insaponificabile.
Benefici: uno degli oli più prestigiosi del Mediterraneo non solo nella gastronomia, ma anche nella cosmesi. Questo olio ha proprietà riparatrici, combatte la secchezza della pelle, contenendo una grande quantità di acidi grassi naturali. È inoltre ricco di vitamine E e K.

Ottenimento: La Ceramide AP si ottiene dalla fitosfingosina vegetale, derivata da oli vegetali, mediante biofermentazione.
Benefici: Rinforza la barriera cutanea, prevenendo la perdita d'acqua e proteggendo dalle aggressioni esterne. Migliora l'idratazione, l'elasticità e la morbidezza della pelle, aiutando le pelli secche o sensibili. La sua origine vegetale la rende ideale per la cosmetica naturale, offrendo una cura profonda grazie a ingredienti biocompatibili.

Leggero e delicato aroma 100% naturale, che trasmette calma e idratazione con note di mandorla, cocco e arancia e un fondo dolce di caramella e zucchero filato.

Ottenimento: La Phytosphingosine si ottiene da oli vegetali tramite biofermentazione di precursori lipidici naturali.
Benefici: Rinforza la barriera cutanea, migliora l'idratazione e riduce le irritazioni. Possiede proprietà antimicrobiche, aiutando a equilibrare la pelle e prevenire le imperfezioni. Ideale per pelli sensibili o con tendenza acneica, calma i rossori e promuove una pelle più sana e resistente grazie alla sua origine vegetale."

Ottenimento: Il Polyglyceryl-6 Behenate si ottiene esterificando l'acido behenico vegetale, derivato da oli come la moringa, con poliglicerina di origine naturale.
Benefici: Funziona come emulsionante delicato, migliorando la stabilità e la texture dei cosmetici. Idrata senza lasciare una sensazione grassa, ideale per pelli sensibili. Facilita l'assorbimento degli ingredienti attivi e contribuisce a formule ecologiche e biodegradabili, essendo un'alternativa naturale agli emulsionanti sintetici nei prodotti per la cura della pelle.

Ottenimento: L'Acido Behenico viene estratto da oli vegetali come quello di moringa, attraverso processi di raffinazione e purificazione naturale.
Benefici: È un emolliente che ammorbidisce e protegge la pelle, formando una barriera idratante. Riduce la secchezza e migliora la texture in creme e balsami. Agisce anche come agente condizionante nei prodotti per capelli, donando morbidezza e lucentezza senza sensazione di unto, ideale per formule naturali ed ecologiche.

Ottenimento: La Ceramide EOP si ottiene dalla fitosfingosina vegetale, derivata da oli vegetali, attraverso processi di biofermentazione.
Benefici: Rafforza la barriera cutanea, proteggendo contro la disidratazione e gli agenti esterni. Migliora l'idratazione, l'elasticità e la compattezza della pelle, riducendo secchezza e sensibilità. È ideale per pelli danneggiate o mature, aiutando nella rigenerazione e mantenendo un aspetto sano grazie alla sua origine vegetale e biocompatibilità.
Ottenimento: questo ingrediente deriva dalla glicerina e dall'acido stearico, un acido grasso ottenuto da oli vegetali. Si trova naturalmente nell'organismo, quindi è totalmente rispettoso della nostra pelle.
Benefici: ha un'azione lubrificante sulla pelle donandole un aspetto liscio e levigato. Rallenta inoltre la perdita d'acqua formando una barriera protettiva e protegge la pelle dai danni dei radicali liberi. Inoltre, in termini di formulazione, aiuta a stabilizzare le emulsioni di olio in acqua riducendo la tensione superficiale delle sostanze presenti.

Obtención: El colesterol de origen vegetal se obtiene a partir de esteroles presentes en aceites vegetal, mediante procesos de biofermentación.
Beneficios: Es clave para la barrera cutánea, mejorando hidratación y elasticidad. Protege contra la deshidratación y refuerza la piel, evitando irritaciones. En cosmética, estabiliza emulsiones y potencia la absorción de activos. Ideal para pieles secas o maduras, promoviendo una apariencia saludable y restaurando el equilibrio natural de la piel.

Ottenimento: Il colesterolo di origine vegetale si ottiene a partire da steroli presenti negli oli vegetali, attraverso processi di biofermentazione.
Benefici: È fondamentale per la barriera cutanea, migliorando l'idratazione e l'elasticità. Protegge dalla disidratazione e rinforza la pelle, evitando irritazioni. In cosmetica, stabilizza le emulsioni e potenzia l'assorbimento degli attivi. Ideale per pelli secche o mature, promuovendo un aspetto sano e ripristinando l'equilibrio naturale della pelle.

Ottenimento: Il Sodium Cetearyl Sulfate si ottiene dalla reazione di alcoli grassi vegetali, come quelli di cocco o palma, seguita dalla neutralizzazione con sodio.
Benefici: È un detergente delicato che aiuta a miscelare acqua e oli, migliorando la texture di creme e shampoo. Fornisce idratazione e pulizia senza seccare la pelle, ideale per persone con pelle sensibile. Inoltre, consente un'applicazione più uniforme e stabile nei prodotti cosmetici naturali.

Ottenimento: il levulinato di sodio è un conservante 100% naturale, ottenuto da amido vegetale e inulina.
Benefici: si tratta di un conservante delicato che ha dimostrato di controllare colonie di microrganismi senza alterare l'integrità, il colore o il pH degli altri ingredienti contenuti in un prodotto. Viene utilizzato soprattutto per la conservazione di ingredienti freschi.
Ottenimento: è il sale dell'acido sorbico che si presenta naturalmente come acido para-sorbico nelle bacche dell'albero di frassino di montagna
Benefici: agisce come conservante. Protegge i cosmetici dal deterioramento prevenendo o ritardando la crescita e la riproduzione dei microrganismi. Questo composto viene metabolizzato dal nostro organismo che reagisce producendo acqua e CO2. È quindi del tutto innocuo.

Ottenimento: prodotto dalla fermentazione dello sciroppo di glucosio derivato dalla materia prima rinnovabile del mais.
Benefici: è un agente chelante che inattiva gli ioni metallici per prevenire il deterioramento dei prodotti cosmetici.
Ottenimento: si ottiene dai semi della soia, un legume dall'elevato valore energetico e nutritivo, ricco di proteine. Quest'olio ha un alto contenuto di vitamine (A. B6, B12 e K), calcio, magnesio e potassio.
Benefici: in cosmetica gli si attribuiscono funzioni antiossidanti, idratanti e rassodanti. Stimola il processo di rigenerazione cellulare agendo anche come tensioattivo. Penetra facilmente nell'epidermide e stimola la sintesi di collagene, elastina ed altre proteine che aiutano a mantenere la pelle tonica.

Ottenimento: Il tocoferolo o vitamina E si trova naturalmente in grassi e oli vegetali, cereali, noci e verdure a foglia verde e gialla.
Benefici: è utilizzato in cosmetica per le sue proprietà antiossidanti e agisce anche come agente condizionante della pelle. Riduce l'aspetto delle smagliature, migliora il tono della pelle e la idrata. Con riferimento alla cura dei capelli, questo ingrediente migliora la circolazione sanguigna nel cuoio capelluto, stimolando la crescita del capello e donandogli lucentezza.
Ottenimento: L'acido lattico si ottiene dalla fermentazione naturale degli zuccheri e viene utilizzato per regolare il pH dei prodotti cosmetici grazie al suo carattere acido.
Benefici: rende i cosmetici più morbidi e delicati e ha un'azione esfoliante.
Ottenere: L'acido benzoico è presente in natura in diverse specie vegetali.
Benefici: È un conservante utilizzato nei cosmetici, inibisce la proliferazione di funghi e batteri.

Ottenimento: è la versione idrogenata dello squalene. Si tratta di un triterpene alifatico estratto dalla crusca di riso, dal germe di grano e dalle olive verdi. La sua origine è naturale al 100%.
Benefici: è un componente naturale della pelle e un buon emolliente e seborestituente per cui viene utilizzato nei trattamenti nutrienti per la pelle secca. Ha proprietà antiossidanti e stimola il sistema immunitario.
Ottenimento: l'acido citrico è un acido biologico debole che si trova nei frutti come i limoni o le arance. Il succo di limone contiene circa il 5-8% di acido citrico.
Benefici: l'acido citrico e i suoi sali di Diamonio, Potassio e Sodio aiutano a conservare i cosmetici in quanto chelanti dei metalli. L'acido citrico e i suoi sali sono anche aggiunti ai cosmetici per aiutare a regolare l'equilibrio acido-basico. Mantiene l'idratazione e l'elasticità della pelle e ha un grande potere antiossidante.
Ottenimento: sale dall'acido benzoico che si trova naturalmente in mirtilli, prugne, cannella e mele.
Benefici: utilizzato come conservante cosmetico per fornire protezione contro la crescita e la proliferazione di funghi e batteri nei prodotti.

Ottenimento: questo sale è ottenuto dall'acido citrico, un acido presente soprattutto negli agrumi come arancia e limone.
Benefici: aiuta a stabilizzare il pH della formula.

Ottenimento: L'olio di cedro della Virginia si ottiene dal legno dell'albero di cedro rosso (Juniperus virginiana), coltivato in questa regione degli Stati Uniti.
Benefici: Il legno di cedro della Virginia è aromatico e ricco di oli essenziali, per cui viene spesso utilizzato in profumi con proprietà di aromaterapia e terapeutiche
Ottenimento: il beta-sitosterolo è un acido grasso vegetale che si trova in molta frutta, verdura, noci e semi. È simile al colesterolo ed è considerato parte della matrice intercellulare della pelle.
Benefici: applicato sulla pelle, idrata a fondo ed ha un'azione antinfiammatoria.

Ottenimento: Si ottiene dalla scorza del frutto dell'albero di Citrus aurantium, noto anche come arancio amaro, tipico dei paesi del Mediterraneo.
Benefici: Questo olio essenziale è utilizzato nei profumi per il suo aroma fresco e agrumato, ed è comune nella cura della pelle e nell'aromaterapia per le sue proprietà calmanti e rilassanti.

Ottenimento: è un ingrediente naturale che si trova in molti agrumi. È un liquido incolore con un leggero, fresco e dolce aroma di agrumi.
Benefici: è molto usato per creare fragranze e aromi, infatti si trova in molti oli essenziali.

Ottenimento: monoterpene dall'aroma floreale con un tocco di mentolo. Questa fragranza naturale, dolce e delicata, è prodotta da una grande varietà di piante come menta, cannella, agrumi e betulle.
Benefici: è ampiamente usato per produrre profumi, infatti viene inserito in molti oli essenziali.

Ottenimento: La vanillina è un composto organico aromatico responsabile del caratteristico sapore e aroma della vaniglia. Si trova naturalmente nei baccelli della pianta di vaniglia.
Benefici: Viene utilizzata nella produzione di fragranze e prodotti cosmetici grazie al suo piacevole aroma e alle sue proprietà antiossidanti.
La crema idratante per il viso è perfetta, lascia un'immediata morbidezza e idratazione.