Siero alla vitamina C
Vitamin C Concentrate Serum
Formula 99,9% naturale | Antiossidante | Adatto alla pelle sensibile
Cerchi antiossidanti per la tua pelle che aiutino a prevenire le prime linee d’espressione? Scopri questo siero alla vitamina C fino a 20 volte più efficace grazie alla sua tecnologia naturale di incapsulamento.
Benefici
- Il suo potere antiossidante è 1.000 volte superiore a quello del Coenzima Q10.
- Apporta il 15% in più di luminosità alla pelle
- Riduce le rughe del 66%
- Previene e riduce le rughe del 28% in 42 giorni.
- Migliora la sintesi di collagene a lungo termine.
- Moltiplica la sua efficacia grazie a una tecnologia naturale di incapsulamento
Vuoi fornire antiossidanti alla tua pelle, senza appesantirla con prodotti inutili? Questo siero alla vitamina C utilizza una tecnologia naturale di incapsulamento che permette al principio attivo di raggiungere le profondità dell'epidermide per aumentare la sua efficacia, rispettando la tua pelle dato che è di origine naturale e biocompatibile. La combinazione di kakadu plum, la più grande fonte naturale di vitamina C, e astaxantina, con un potere antiossidante 1.000 volte superiore al Coenzima Q10, rende la pelle più compatta, protetta e luminosa, prevenendo le prime linee di espressione, senza effetti collaterali!
Caratteristiche della formula
- Formula 99,9% naturale
- Testata dermatologicamente
- Adatta per pelli sensibili
- Adatta in gravidanza
- Senza ingredienti aggressivi per la pelle
- Non comedogenica, non ostruisce i pori
30 ml | Confezione in vetro | Profumo naturale che combina la vibrante freschezza dell'arancia e della pesca con il tocco dolce e giovanile di dolciumi e del melone.
Il potere antiossidante che la tua pelle riconosce e che è fino a 20 volte più efficace
L'inquinamento, le radiazioni, l'ossigeno... Generano radicali liberi che possono accelerare l'invecchiamento cellulare della pelle (ossidazione). Questo siero alla vitamina C protegge la tua pelle con potenti antiossidanti, attivi well-ageing riparatori e idratanti. Tutto ciò è potenziato da una tecnologia naturale di incapsulamento che permette di avvolgere e proteggere il principio attivo, così che penetri intatto fino a destinazione e si liberi con una precisione nanometrica (effetto bersaglio), per ottenere un'efficacia tra 12 e 20 volte maggiore, rendendo la pelle del viso compatta, uniforme e luminosa.

Applica il siero alla vitamina C sul viso mattina e sera, sulla pelle pulita e asciutta.
- Agita bene il prodotto per amalgamare bene i suoi ingredienti naturali.
- Con l'aiuto della pipetta, applica 4 gocce distribuendole su fronte, guance e mento.
- Distribuisci delicatamente il prodotto su tutto il viso, massaggiando leggermente affinché gli attivi penetrino in profondità e il prodotto si assorba completamente.
- Procedi poi con una crema idratante.
-
SMART VITAMIN C CAPSULESQuesta vitamina C, ottenuta da acido ascorbico e amido di patata, ha un alto potere antiossidante che previene i danni dei radicali liberi. Incrementa la sintesi del collagene e conferisce compattezza, elasticità e luminosità alla pelle. Presentandosi sotto forma incapsulata, permette un rilascio negli strati più profondi dell'epidermide, rendendosi tra 12 e 20 volte più efficace; inoltre, agisce sull'infiammazione e migliora l'idratazione.
-
PRUGNA KAKADULa maggiore fonte naturale di vitamina C conosciuta, questo superfood contiene 100 volte più vitamina C dell'arancia, diventando un cocktail antiossidante per l'organismo. Riduce i radicali liberi e lo stress ossidativo, facilitando e potenziando l'azione della vitamina C e di altri antiossidanti, contribuendo alla sintesi di collagene e acido ialuronico, per una pelle radiosa e tonica.
-
TÈ NERORicco di acidi grassi e vitamine del gruppo B, il tè nero riduce la rugosità della pelle grazie al suo effetto riempitivo (lipo-filling), aiutando a riempire rughe e linee di espressione. Conferisce inoltre grande luminosità e vitalità alla pelle. Studi clinici dimostrano che dopo 29 giorni migliora la rugosità della pelle di oltre il 16% e la luminosità di oltre il 15%.
-
BIDENS PILOSAQuesta potente pianta riempie le rughe e rigenera la pelle, conferendole un aspetto molto più compatto. È efficace nel trattamento del fotoinvecchiamento e stimola l'effetto illuminante della pelle. Studi clinici dimostrano che dopo 14 giorni di applicazione si osserva un miglioramento della rugosità della pelle del 36% e dopo 42 giorni, una riduzione del 28% delle rughe.
-
ASTAXANTINAEstratta da microalghe, la sua attività antiossidante è 1.000 volte superiore a quella del Coenzima Q10 e 65 volte superiore a quella della vitamina C. È uno degli antiossidanti naturali più potenti.
-
LINGONBERRYQuesto estratto offre una concentrazione di polifenoli 10 volte superiore rispetto ai frutti coltivati. Lingonberry si distingue per la sua capacità di contrastare il danno ossidativo causato dalla radiazione solare.
-
ACIDO IALURONICO VEGANOIdrata e ristruttura la pelle. Questa formula combina 2 acidi ialuronici di diverse dimensioni molecolari per garantire un’idratazione intensa e penetrante fino agli strati più profondi, migliorando la struttura della pelle. Studi clinici dimostrano che dopo 28 giorni riduce la rugosità della pelle del 66%.
*Ingredienti da agricoltura biologica
**Derivati da oli essenziali naturali

Ottenimento: l'aloe vera è una pianta perenne che si coltiva in zone molto calde. Il gel che contengono le sue foglie si usa come rimedio per la pelle, crea infatti un film protettivo e rinfrescante che regola e trattiene l'umidità cutanea.
Benefici: il suo potere astringente, idratante, rigenerante, rinnovatore, ringiovanente e antibatterico aiuta ad ottenere una pelle rivitalizzata ed impeccabile. Offre una detersione profonda fino agli strati più profondi della pelle, libera i pori e favorisce l'eliminazione delle tossine che causano il mal funzionamente dell'epidermide. È particolarmente indicato per la pelle secca. Inoltre, rafforza il capello, ne ripristina la brillantezza, aiuta ad eliminare la forfora e la desquamazione del cuoio capelluto.
Ottenimento: l'acqua rappresenta un elemento fondamentale per la maggior parte dei prodotti cosmetici. Nell'industria cosmetica si usa l'acqua purificata, ovvero sottoposta a un processo che elimina qualsiasi particella solida, per ottenere il maggior grado di purezza e di qualità possibili.
Benefici: l'acqua contribuisce a depurare l'organismo. Idrata e migliora l'effetto degli attivi, apporta morbidezza e ritarda l'invecchiamento cutaneo prematuro.
Ottenimento: estratto da piante (olio di soia o di cocco, per esempio) mediante idrolisi dei grassi e fermentazione degli zuccheri. La glicerina si trova naturalmente nella nostra pelle ed è considerata un composto autoriparante.
Benefici: è una delle tante sostanze presenti nella pelle che aiutano a mantenere la barriera esterna, a prevenire la secchezza e la desquamazione. La sua applicazione permette di ottenere una pelle più nutrita e a combattere l'acne. Elimina il sebo in eccesso e migliora l'aspetto dei capelli. La glicerina vegetale può essere utilizzata come diluente e sostituto dell'alcool nella preparazione di estratti di erbe.

Ottenimento: il pentylene glycol naturale si ottiene da fonti vegetali rinnovabili, come la canna da zucchero o la pannocchia di mais.
Benefici: è comunemente usato nelle creme e lozioni idratanti per le sue proprietà idratanti, che favoriscono l'idratazione cutanea. Ha anche effetti antimicrobici e serve da conservante naturale per aiutare gli altri attivi ad agire meglio sulla pelle.

Ottenimento: il tè si ottiene dal processo di essiccazione delle foglie, mentre l'attivo è estratto dalla fermentazione delle foglie stesse. È molto ricco di acidi grassi e vitamine del gruppo B.
Benefici: ha un effetto di riempimento di rughe e linee di espressione. Dona luminosità e vitalità alla pelle.
Ottenimento: ingrediente di origine vegetale ottenuto dalla noce di cocco.
Benefici: è biocompatibile con la nostra pelle, ha la capacità di penetrarvi e ripararla. Agisce come emolliente e dona un'incredibile sensazione di morbidezza alla pelle.
Ottenimento: l'olio di jojoba si estrae dalla noce (seme) della jojoba (simmondsia chinensis). È in realtà una cera che a temperatura ambiente diventa liquida traformandosi in un olio. È composto per il 96%da ceramidi.
Benefici: altamente idratante e nutriente. Le ceramidi ricoprono le cellule dell'epidermide e ne aiutano a regolare l'idratazione in maniera intensa. Sono molto simili alla pelle umana e per questo si assorbono, agiscono rapidamente e non ungono. L'olio di jojoba contiene inoltre l'acido linoleico che è un ristrutturante e rigenerante naturale della pelle e molto efficace. Contiene vitamina E che aiuta a ringiovanire la nostra pelle e a difenderla dai radicali liberi. In più, è ideale per la pelle grassa o per l'acne piché assorbe il sebo accumulato e aiuta ad eliminare i brufoli.
Ottenimento: l'olio di corozo viene estratto dalla palma da olio del genere Elaeis. Questo ingrediente è certificato secondo gli standard RSPO, rispettando i criteri di sostenibilità nell'estrazione.
Benefici: ha proprietà emollienti e antiossidanti, è ricco di vitamine E e K. Ha anche effetti calmanti e rigeneranti, che lo rendono un ingrediente molto versatile per il trattamento della pelle.

Ottenimento: è un estere di acido stearico e saccarosio ottenuto dallo zucchero.
Benefici: ha un'elevata biocompatibilità con la pelle, perciò ha la capacità di penetrarvi. Ha un'azione emolliente e fornisce morbidezza alla pelle.
Ottenimento: mediante la pressatura a freddo dei semi di cotone si ottiene un olio giallo chiaro, delicato e gradevole, privo di gossipolo e non genicamente modificato.
Benefici: è un olio ricco di vitamina E dall'alto contenuto di acido linoleico e palmitico, calcio, magnesio, fosforo e ferro, che apporta una grande idratazione alla pelle, anche a quella sensibile di neonati e bambini.
Ottenimento: l'acido ialuronico a basso peso molecolare è di origine vegetale, ottenuto con un processo biotecnologico e approvato da Ecocert e Cosmos. Si trova naturalmente nel derma della pelle, quindi la sua applicazione non genera irritazioni.
Benefici: agisce in profondità sugli stretti legami cellulari. Protegge la sintesi di collagene ed elastina e stimola il processo di vascolarizzazione, per aumentare l'apporto di nutrienti e ossigeno alle cellule. Questa azione si osserva in un sensibile aumento della tonicità della pelle, che le conferisce un aspetto più giovane e sano.

Ottenimento: acido ialuronico di origine vegetale biotecnologica. Si trova naturalmente nel derma, per cui la sua applicazione sulla pelle la danneggia né la irrita.
Benefici: incrementa il livello di idratazione della pelle, rendendola tonica ed elastica e svolgendo un'azione anti-aging.
Ottenimento: l'amido di riso è un carboidrato polimerico naturale. È il componente principale del riso ed è composto da amilosio e amilopectina. Quando è isolato dal resto dei componenti, si presenta sotto forma di polvere bianca.
Benefici: viene usato come alternativa naturale al talco. Ha un tocco molto morbido e piacevole al tatto e assorbe l'eccesso di sebo per ottenere un finish matte. Aiuta a fissare il trucco, che rimane più tempo intatto sulla pelle.
Ottenimento: l’olio di mandorle contiene grassi monoinsaturi (grassi sani che si trovano nelle piante), acidi oleici e linoleici (come Omega 3 e 6). Il colore è quasi trasparente con punte di giallo e dorato, non ha un aroma molto forte.
Benefici: stimola la formazione di collagene ed elastina, donando tonicità ed elasticità ai tessuti. Migliora e previene smagliature e cicatrici, motivo per cui viene raccomandato in diversi trattamenti anticellulite. È un antinfiammatorio, riparatore e cicatrizzante, protegge la barriera cutanea, rallenta l’invecchiamento cutaneo, protegge dai raggi UV e contiene vitamina E.
Ottenimento: olio vegetale estratto dai semi di lino mediante spremitura a freddo dopo l'essiccazione. È molto apprezzato dagli esperti per i suoi benefici nella cura della pelle.
Benefici: ha proprietà antinfiammatorie ed emollienti, riduce le linee di espressione e leviga le rughe. È particolarmente indicato per la pelle secca, il suo elevato contenuto di acidi grassi aiuta a ridurre i rossori e le irritazioni causate da disturbi cutanei. Viene utilizzato anche come agente aromatizzante.
Ottenimento: è estratta da una microalga di acqua dolce, la Haematococcus pluvialis. È la base dell’alimentazione dei fenicotteri, dei salmoni e dei gamberi. Da qui infatti deriva il colore rosso che li caratterizza.
Benefici: è l’antiossidante più potente che esista in natura. La sua azione contro l’ossidazione è 1000 volte superiore a quella del coenzima Q10 e 65 volte superiore a quella della vitamina C. Questo carotenoide si utilizza per riparare le lesioni della pelle e come ingrediente anti-invecchiamento. È un antinfiammatorio naturale, favorisce l’idratazione e protegge dalle radiazioni solari.
Ottenere: il cartamo è una pianta erbacea della famiglia delle Asteraceae. L'olio ottenuto dalla spremitura a freddo dei suoi semi viene utilizzato come alimento e colorante naturale.
Benefici: contiene un'alta concentrazione di acido linoleico e vitamina K, che aiutano a trattare la pelle irritata o stanca. È un olio piuttosto secco, che penetra rapidamente nella pelle, idratandola senza ungerla.
Ottenimento: l'ascorbyl glucoside è il risultato dell'unione di una molecola di zucchero (glucosio) a una molecola di vitamina C (acido ascorbico) mediante una reazione enzimatica, proteggendo così il gruppo -OH dall'ossidazione. Ottenuto mediante un processo biotecnologico.
Benefici: si tratta di un derivato naturale della vitamina C, che ha le stesse funzioni dell'acido ascorbico, è più stabile ed è adatta alle pelli sensibili. Agisce come agente depigmentante, antiossidante e promuove la sintesi del collagene per ridurre le rughe e le linee di espressione.
Ottenimento: la Bidens Pilosa è una pianta della famiglia delle Asteraceae, originaria del Sud America. In cosmetica è nota per agire da bioretinolo.
Benefici: ha un effetto anti-aging e combatte il fotoinvecchiamento, è anche usata comunemente per trattare acne e psoriasi. Ha un'azione calmante, illuminante e seboregolatrice.
Ottenimento: il mirtillo cresce da un arbusto di mezzo metro di altezza che produce bacche scure, bluastre o rossastre. È considerato un super frutto per il suo potere nutrizionale e antiossidante.
Benefici: ricco di vitamina B e C, è molto nutriente per la pelle. È inoltre fonte di polifenoli antiossidanti che cambattono i danni ossidativi provocati dai raggi solari. Potente ringiovanente, riduce la comparsa delle rughe e migliora la formazione di collagene.
Ottenimento: l'olio di girasole, ricco di acidi omega-6 e vitamina E, si ottiene a partire dai semi del girasole Helianthus Annus.
Benefici: in campo cosmetico è un eccellente agente riparatore della pelle. Previene la disidratazione della pelle ed ha proprietà calmanti, nutrienti e antibatteriche. È perfetto per trattare la pelle secca e trattare la pelle grassa, con o senza acne.
Questo ingrediente è un'ottima fonte di vitamine A, B, C e licopene dagli effetti benefici per la pelle
Ottenimento: origine del vegetale, ottenuto per esempio dai baccelli di soia.
Benefici: lipidi molto simili a quelli della barriera lipidica della pelle, aiuta la rigenerazione della pelle.
Ottenimento: la prugna Kakadu è la fonte vegetale più ricca di vitamina C che esista. Ha circa le dimensioni di un'oliva ed è originaria dell'Australia settentrionale, dove tradizionalmente veniva usata come antisettico e calmante.
Benefici: questo superfrutto contiene polifenoli e vitamina C, che lo rendono un perfetto cocktail antiossidante istantaneo e di lunga durata. Agisce sui radicali liberi e sullo stress ossidativo. Facilita e induce il trasporto e l'azione della vitamina C e di altri antiossidanti, contribuendo ad aumentare la sintesi di collagene e acido ialuronico. In questo modo si ottiene una pelle radiosa, tonica e uniforme.

Ottenimento: origine naturale, estratto da alberi, alghe o funghi.
Benefici: idrata, rafforza la barriera cutanea e regola la desquamazione del cuoio capelluto.

Ottenimento: è un estere di acido stearico e saccarosio ottenuto dallo zucchero.
Benefici: ha un'elevata biocompatibilità con la pelle, perciò ha la capacità di penetrarvi. Ha un'azione emolliente e fornisce morbidezza alla pelle.
Ottenimento: si ottiene dai semi della soia, un legume dall'elevato valore energetico e nutritivo, ricco di proteine. Quest'olio ha un alto contenuto di vitamine (A. B6, B12 e K), calcio, magnesio e potassio.
Benefici: in cosmetica gli si attribuiscono funzioni antiossidanti, idratanti e rassodanti. Stimola il processo di rigenerazione cellulare agendo anche come tensioattivo. Penetra facilmente nell'epidermide e stimola la sintesi di collagene, elastina ed altre proteine che aiutano a mantenere la pelle tonica.
Ottenimento: alcool grasso ottenuto dal cocco, con un'origine naturale.
Benefici: è usato come emolliente, emulsionante e addensante nelle soluzioni cosmetiche. Facilita l'applicazione dei prodotti.

Ottenimento: è la versione idrogenata dello squalene. Si tratta di un triterpene alifatico estratto dalla crusca di riso, dal germe di grano e dalle olive verdi. La sua origine è naturale al 100%.
Benefici: è un componente naturale della pelle e un buon emolliente e seborestituente per cui viene utilizzato nei trattamenti nutrienti per la pelle secca. Ha proprietà antiossidanti e stimola il sistema immunitario.

Ottenimento: questo ingrediente è presente nell'anice, un'erba della famiglia delle Apiaceae originaria dell'Asia sudoccidentale e del baciono mediterraneo orientale. La sua origine è perciò 100% vegetale.
Benefici: si tratta di un innovativo conservante naturale che agisce come agente aromatizzante, conservante e mascherante.

Ottenimento: prodotto dalla fermentazione dello sciroppo di glucosio derivato dalla materia prima rinnovabile del mais.
Benefici: è un agente chelante che inattiva gli ioni metallici per prevenire il deterioramento dei prodotti cosmetici.

Ottenimento: il levulinato di sodio è un conservante 100% naturale, ottenuto da amido vegetale e inulina.
Benefici: si tratta di un conservante delicato che ha dimostrato di controllare colonie di microrganismi senza alterare l'integrità, il colore o il pH degli altri ingredienti contenuti in un prodotto. Viene utilizzato soprattutto per la conservazione di ingredienti freschi.
Ottenimento: polisaccaride naturale ad alto peso molecolare derivato dalla fermentazione di carboidrati, come il glucosio o lo sciroppo di mais.
Benefici: viene utilizzato come legante, stabilizzante in emulsione e agente condizionante della pelle in una vasta gamma di cosmetici e prodotti per la cura della persona. Nelle formulazioni cosmetiche viene utilizzato l'1% di gomma di xantano.

Ottenimento: l'acido levulinico è un conservante 100% naturale ottenuto dalla degradazione della cellulosa.
Benefici: si tratta di un conservante delicato che ha dimostrato di controllare colonie di microrganismi senza alterare l'integrità, il colore o il pH degli altri ingredienti contenuti nel prodotto. Ha ottime proprietà antibatteriche.
Ottenimento: l'arginina è un aminoacido ottenuto attraverso biofermentazione. È uno dei principali componenti della cheratina dei capelli e agisce come fonte di azoto per il corretto funzionamento delle cellule, generando un effetto vasodilatatore che migliora la
Benefici: è conosciuta per la sua efficacia contro la caduta dei capelli. Viene utilizzata in molte formule come stabilizzante naturale, è biodegradabile ed è molto più sicura rispetto agli agenti alcalini convenzionali.

Ottenimento: Il tocoferolo o vitamina E si trova naturalmente in grassi e oli vegetali, cereali, noci e verdure a foglia verde e gialla.
Benefici: è utilizzato in cosmetica per le sue proprietà antiossidanti e agisce anche come agente condizionante della pelle. Riduce l'aspetto delle smagliature, migliora il tono della pelle e la idrata. Con riferimento alla cura dei capelli, questo ingrediente migliora la circolazione sanguigna nel cuoio capelluto, stimolando la crescita del capello e donandogli lucentezza.
Ottenimento: sale dall'acido benzoico che si trova naturalmente in mirtilli, prugne, cannella e mele.
Benefici: utilizzato come conservante cosmetico per fornire protezione contro la crescita e la proliferazione di funghi e batteri nei prodotti.

Ottenimento: Profumo naturale che combina la vibrante freschezza dell'arancia e della pesca con il tocco dolce e giovanile di dolciumi e del melone. La calda vaniglia alla base crea una fragranza morbida e duratura, perfetta per chi cerca energia e dolcezza a ogni utilizzo
Benefici: offre un profumo rinfrescante e vivace. Questa fragranza naturale è utilizzata nel Vitamin C Concentrate Serum.

Ottenimento: si tratta di un estere poliglicerinico formato da una media di 10 unità di acido laurico e glicerolo.
Benefici: viene utilizzato come emulsionante, tensioattivo e balsamo per la pelle. Inoltre, serve da solubilizzatore di profumi e oli essenziali
Ottenimento: estere di acido gluconico ottenuto per biofermentazione.
Benefici: è composto da gruppi idrossilici multipli che attraggono l'acqua idratando significativamente la pelle. Agisce come umettante.
Ottenimento: l'acido citrico è un acido biologico debole che si trova nei frutti come i limoni o le arance. Il succo di limone contiene circa il 5-8% di acido citrico.
Benefici: l'acido citrico e i suoi sali di Diamonio, Potassio e Sodio aiutano a conservare i cosmetici in quanto chelanti dei metalli. L'acido citrico e i suoi sali sono anche aggiunti ai cosmetici per aiutare a regolare l'equilibrio acido-basico. Mantiene l'idratazione e l'elasticità della pelle e ha un grande potere antiossidante.
Ottenimento: il beta-sitosterolo è un acido grasso vegetale che si trova in molta frutta, verdura, noci e semi. È simile al colesterolo ed è considerato parte della matrice intercellulare della pelle.
Benefici: applicato sulla pelle, idrata a fondo ed ha un'azione antinfiammatoria.

Ottenimento: il cloruro di sodio è ottenuto dall'halite minerale ed è comunemente noto come sale comune. È essenziale per gli organismi biologici e si trova nella maggior parte dei tessuti e dei fluidi corporei.
Benefici: viene utilizzato per conferire un sapore specifico a un prodotto e per aumentare lo spessore della porzione acquosa di cosmetici e prodotti per la cura della persona.

Ottenimento: sale di calcio dell'acido gluconico.
Benefici: è usato come agente idratante e lenitivo per la pelle nelle formulazioni cosmetiche.

Ottenimento: è un ingrediente naturale che si trova in molti agrumi. È un liquido incolore con un leggero, fresco e dolce aroma di agrumi.
Benefici: è molto usato per creare fragranze e aromi, infatti si trova in molti oli essenziali.

Ottenimento: monoterpene dall'aroma floreale con un tocco di mentolo. Questa fragranza naturale, dolce e delicata, è prodotta da una grande varietà di piante come menta, cannella, agrumi e betulle.
Benefici: è ampiamente usato per produrre profumi, infatti viene inserito in molti oli essenziali.
Gli effetti si notano immediatamente....un siero portentoso!!
La data di scadenza dei prodotti Freshly è sempre riportata sul fondo della confezione o sul lato dell'etichetta. Grazie ai conservanti di origine naturale, hanno una lunga conservazione, circa un anno e mezzo da chiusi, quindi avrai tutto il tempo di goderteli, proprio come i prodotti convenzionali.
Una volta aperti, fai attenzione al PAO, cioè il periodo di tempo in cui si raccomanda di usare i prodotti. Dopo questo periodo, le proprietà non dovrebbero essere alterate, ma come qualsiasi altro prodotto convenzionale, possono subire variazioni di consistenza, odore e colore.

SCATOLA

VETRO + PIPETTA DI VETRO

ETICHETTA + ANELLO

TETTARELLA IN NITRILE

Sì! Contenendo vitamina C di origine naturale dalla più grande fonte, Kakadu Plum, e non sintetica, questo siero non è fotosensibile, quindi puoi usarlo sia nella tua routine del mattino che della sera.
Il siero sarebbe il passo precedente alla crema idratante, come regola generale applicheremo i prodotti dalla densità più bassa a quella più alta. Pertanto, il Vitamin C verrebbe applicato dopo la routine di detersione, dell' Azelaic Radiance o del Phoenix Aura, se usato, e utilizzato prima della crema idratante o il resto dei sieri, mattina e sera.
La differenza di base risiede principalmente nella consistenza e nella funzione; il Vitamin C è un siero focalizzato a fornire alla pelle antiossidanti, vitamina C e a mantenere la pelle idratata, luminosa e uniformemente tonica, e ha una densità inferiore in modo che penetri negli strati più profondi della pelle. La Bloom Orchid Face Cream, invece, è una crema per il viso che idrata per 24 ore e riduce l'infiammazione e il rossore della pelle, soprattutto per le pelli secche, sensibili e normali. Puoi combinare entrambi i prodotti applicando prima il Vitamin C al mattino, e una volta assorbita, la Bloom Orchid. Puoi trovare entrambi i prodotti nel Vitamin Complex Facial Plan!
Il Vitamin C Concentrate Serum ha una texture leggera, fornisce antiossidanti e vitamina C, blocca l'inquinamento e riduce e previene le macchie solari mentre migliora l'idratazione della pelle con acido ialuronico vegano e ginseng.
Il Ceramide Barrier Oil Serum è un olio viso con ceramidi che idrata intensamente e lenisce la pelle. È appositamente formulato per le pelli secche e sensibili.
Il Blue Radiance AHA Treatment è un siero esfoliante che si concentra sul miglioramento del ricambio cellulare e sull'acne, punti neri, pori aperti e macchie.
Il Bakuchiol Well-Ageing Serum è un siero che aiuta ad invecchiare in modo sano, trattando le rughe, l'elasticità e la compattezza della pelle grazie alla sua alta concentrazione di 12 principi attivi naturali, tra cui il bakuchiol 1%."