I 5 guardiani dell’invecchiamento cutaneo indispensabili in un siero

Sai che per mantenere la pelle sana e giovane devi prima di tutto prenderti cura della salute delle tue cellule e del loro corretto funzionamento? Solo così potrai migliorare l'età biologica della tua pelle e restituirle tutta la vitalità di cui ha bisogno. Alimentazione, esercizio fisico e riposo regolare sono indispensabili per il funzionamento delle cellule. E poi ci sono i cosmetici, che hanno un ruolo fondamentale nel mantenimento della salute della pelle, perché forniscono tutti gli ingredienti di cui ha bisogno. Vuoi sapere quali sono gli attivi più all'avanguardia nelle scienze dell'invecchiamento? Noi li chiamiamo i 5 guardiani del well-ageing e presto scoprirai perché, ma prima andiamo per gradi.
Perché la pelle invecchia e che significa well-ageing?
Invecchiare è la cosa più naturale del mondo, non è altro che la perdita progressiva del nostro corpo della capacità di auto ripararsi. L’invecchiamento si riflette anche sulla nostra pelle a partire dai 30-35 anni, quando pian piano inizia a perdere elasticità, idratazione, compattezza. Siamo tutti d’accordo sul fatto che non si può fermare il tempo, ma con buone abitudini possiamo imparare ad ascoltare le esigenze della pelle e andarne orgogliosi a qualsiasi età! Diamo il benvenuto a un nuovo concetto di bellezza: il well-ageing.
Come mantenere il corretto funzionamento delle cellule?
Prima di parlare dei 5 attivi che definiamo “guardiani del well-ageing”, diamo un’occhiata agli aspetti fondamentali per mantenere il funzionamento ottimale di una cellula.
- Funzionamento dei mitocondri: questi organelli producono ATP, l'energia che usa l’organismo per funzionare, perciò meglio funzionano, più energia avrà il nostro corpo, evitando stanchezza e spossatezza.
- Telomeri lunghi: i telomeri vengono utilizzati per misurare l’età biologica, perché sono incaricati di proteggere il materiale genetico dei nostri cromosomi, ma con l'età si consumano e quindi si accorciano. Grazie all’enzima telomerasi, però, non solo i telomeri possono smettere di accorciarsi, ma possono anche tornare ad allungarsi. Come? Stimolando questo enzima con uno stile di vita e delle abitudini sane.
- Controllo epigenetico esaustivo: prima di tutto cerchiamo di capire cos’è l’epigenetica, un concetto piuttosto complicato che cercheremo di rendere il più semplice possibile. Il DNA è come un’enorme biblioteca piena di libri, ma non dobbiamo leggerli tutti, c’è un bibliotecario (l’epigenoma) che ci consiglierà i libri più adatti a noi (trascrizione o espressione delle varie parti di DNA). Perciò, l’epigenoma sarà incaricato di decidere quale materiale genetico leggere e quale no, e questo dipenderà dalle nostre abitudini, che quanto più sane saranno, meglio gli permetteranno di prendere decisioni giuste per il nostro corpo. Con l’avanzare dell’età, l’epigenoma inizia a comportarsi in modo anomalo, esprimendo geni sbagliati. Seguendo però uno stile di vita sano, sarà in grado di evitare di leggere parti del DNA che porterebbero al malfunzionamento cellulare.
Fonte: Cellula eucariotica". En: Significados.com
Come funziona la pelle?
Il meccanismo delle cellule che abbiamo appena visto funziona anche per la pelle, ma in più esistono cellule specializzate della pelle. Quali? Fibroblasti e melanociti, vediamoli.
Fibroblasti
I fibroblasti sono la fabbrica naturale di collagene, elastina e acido ialuronico della nostra pelle. Con il passare degli anni, i fibroblasti perdono la loro energia e la loro produzione di collagene, elastina e acido ialuronico diminuisce, ecco perché vanno mantenuti in forze.
Melanociti
I melanociti sono le cellule responsabili di proteggerci dal sole, grazie alla produzione di melanina. Ma cosa succede ai melanociti se i tre fattori di cui abbiamo parlato prima si alterano? Alcuni invecchiano e altri diciamo che “impazziscono”, producendo melanina quando non è necessario e quindi generando macchie indesiderate.
Fonte: Asocolderma
Adesso che sappiamo come funzionano le cellule in generale e come funziona la pelle nello specifico, sarà facile capire che per mantenere la pelle sana, bisognerà mantenere il corretto funzionamento dei 3 aspetti che abbiamo visto più volte fin qui: mitocondri che producono energia, telomeri lunghi ed epigenetica in buon funzionamento.
Come? È qui che entrano in gioco i 5 guardiani del well-ageing: 5 potenti attivi naturali, ciascuno dei quali si concentra sul buon funzionamento di uno di questi 3 aspetti, per mantenere la cellula sana. Scopriamoli!
I 5 attivi indispensabili in un siero viso
Bakuchiol 1%
Estratto dai semi di babchi, il bakuchiol è la perfetta alternativa vegetale al retinolo, con le stesse funzioni, ma con una struttura molecolare diversa. La quantità scientificamente studiata per fornire i maggiori benefici alla pelle è dell'1%, in questa percentuale è in grado infatti di stimolare la produzione di elastina e collagene. Come risultato, noteremo una maggiore compattezza della pelle, una riduzione di rughe e linee d'espressione e una minore produzione di melanina in zone iperpigmentate. E non è tutto, perché è anche un ottimo antiossidante. Il suo grande vantaggio rispetto al retinolo? Non irrita, è antinfiammatorio ed è adatto per le pelli sensibili, anche in gravidanza. Ha una buona compatibilità con la pelle e non è fotomutageno, quindi, a differenza del retinolo, può essere usato anche di giorno.
*Se hai voglia di saperne di più sul bakuchiol, ti lasciamo qualche articolo scientifico che tratta dei benefici del suo uso topico.
The British journal of dermatology
International journal of cosmetic science
Ribosio
Ottenuto dai semi di mais, il ribosio stimola la produzione di energia nei mitocondri dei fibroblasti. Cosa significa? In pratica aumenta la produzione di collagene, elastina e acido ialuronico, ripristinando i livelli di energia nelle cellule della pelle, con un'azione di rallentamento dell'invecchiamento cutaneo globale. Di conseguenza, riduce le rughe fino al 78% dopo 56 giorni e aumenta l'elasticità della pelle del 66%, stimolando la produzione dei componenti strutturali del derma.
*Ecco qualche articolo scientifico per saperne di più sull’azione del ribosio sulla pelle:
Ergotioneina
Ottenuta dal prodigioso fungo giapponese Matsutake, la L-Ergotioneina protegge i mitocondri evitandone la morte. Come abbiamo visto, infatti, nei mitocondri si genera tutta l'energia utile alle cellule, ma in questo processo vengono rilasciati anche radicali liberi che, se prodotti in eccesso, potrebbero portare alla morte del mitocondrio stesso e all'invecchiamento cutaneo. L'ergotioneina agisce da antiossidante penetrando nella cellula, con un effetto schiarente e depigmentante sulla pelle, che permette di ottenere un tono più uniforme.
*Ecco un articolo scientifico che riporta i benefici della L-Ergotioneina sulle cellule della pelle:
Free Radical Biology and Medicine
Kangaroo Paw
Estratto da un fiore rosso australiano con lo stesso nome, il Kangaroo Paw stimola la sintesi di una glicoproteina che ha un ruolo fondamentale nella costituzione del collagene e di tutti i suoi legami. È un ingrediente fondamentale in quanto è stato dimostrato che aumenta la quantità di collagene nei fibroblasti del 136%, e di elastina del 43%. Inoltre, ricostituisce la struttura della pelle, riducendone il cedimento e le rughe.
Journal of Investigative Dermatology
Slow Ageing Active
Questo attivo estratto dal narciso giallo protegge i telomeri evitando la morte cellulare. È in grado di conservare più a lungo la lunghezza dei telomeri, mantenendoli giovani e vitali. Il tutto si traduce in una pelle piena di energia, più compatta, elastica e con meno rughe.
Journal of Investigative Dermatology
Phoenix Aura. Il siero che racchiude tutto questo
Una volta scoperte le proprietà di ciascun attivo, non potevamo non immaginare il potere che avrebbero avuto questi 5 guardiani del well-ageing insieme. Quindi abbiamo deciso che l’immaginazione doveva trasformarsi in realtà con un nuovo prodotto, e questo poteva essere possibile solo con lo studio della biochimica e della scienza della longevità. E così, dal laboratorio portiamo direttamente sulla tua pelle il siero che cambierà il tuo modo di considerare il passare del tempo. Ti presentiamo il Phoenix Aura Well Ageing-Serum, il prodotto con la maggior concentrazione di attivi mai creato da Freshly finora. E se la penetrazione degli attivi nella pelle poteva rappresentare un ostacolo, l’abbiamo risolto con la nuova tecnologia Freshly Vegan Capsules x10, un sistema d’incapsulamento che permette una penetrazione e liberazione degli attivi nell’epidermide e nel derma moltiplicata x10.
In questo modo questo siero ha un’ottima capacità di penetrazione e assorbimento sulla pelle, rendendo i risultati ancora più visibili.
Il Phoenix Aura è accompagnato anche da uno studio clinico condotto da un laboratorio indipendente, con 30 volontari tra i 30 e i 55 anni che hanno testato il siero mattina e sera per 56 giorni. Spoiler? Il 95% di loro ha notato un generale miglioramento dell’aspetto della pelle.
Smetti di combattere contro il tempo e dai alla tua pelle tutto ciò di cui ha bisogno per mantenersi giovane e piena di energia a lungo. Prova il Phoenix Aura Well Ageing-Serum.
Noi di Freshly Cosmetics creiamo cosmetici naturali (tutte le nostre formule contengono oltre il 99% d'ingredienti d'origine naturale, sostenibile e vegana) basati su conoscenze e studi scientifichi. Il nostro obiettivo è quello di rendere le persone consapevoli dell'effetto che ha la cosmetica sulla pelle. Siamo scienziati con tanta voglia di cambiare le cose e di aiutare le persone a prendersi cura di sé al meglio, consapevolmente.
Hai voglia di unirti a questa avventura? Iscriviti alla newsletter per ricevere novità e articoli come questo e diventare un esperto di cosmetica... e non solo!
Raccontaci cosa ne pensi. Amiamo leggere la tua opinione.
COMMENTI
Piera Brusco
12 Febrero 2022
Siero anti age
Se ne può parlare solo dopo averlo usato
Freshly il 12 Febrero 2022
Giusy Spano
4 Febrero 2022
Siero rughe
Buongiorno. Mi interesserebbe un prodotto cosí ho tante rughe, lavoro a turni e ho 51 anni Giusy
Freshly il 4 Febrero 2022
Antonella
4 Febrero 2022
Codice a barre
Buongiorno, potrei avere il codice a barre di questo prodotto?
Freshly il 4 Febrero 2022
Maddalena Tuninetti
3 Febrero 2022
Richiesta informazioni
Ho letto tutte le controindicazioni del retinolo, quindi sono interessata a prodotti naturali per ritardare e migliorare la mia pelle (ho 64 anni)
Freshly il 3 Febrero 2022
Sara baruzzo
3 Febrero 2022
Aspettative
Spero che la profumazione di questo siero sua migliore della crema, che dal package deduco essere della stessa linea. Se posso un consiglio anzi sarebbe proprio il profumo della crema Grazie Sara
Freshly il 3 Febrero 2022
Alessandra Fusaro
3 Febrero 2022
Interessante
Mi sembra fantastico. Ma vorrei sapere: io sto seguendo la routine per pelli grasse (rose quartz, tonico, pacific ocean, blue radiance e omega, ma vorrei aggiungere anche l'applicazione per le imperfezioni e dei piccoli capillari evidenti sul naso) va bene per il mio tipo di pelle?
Freshly il 3 Febrero 2022