
NEW
è stato aggiunto alla wishlist
è stato rimosso dalla tua wishlist
Non sei ancora sicuro di cosa cercare? Puoi iniziare da qui:
Questo potente trio combina 3 maschere viso perfette per idratare, rivitalizzare, lenire e purificare la pelle. Contiene la Energy C, la maschera viso antiossidante dall'alta concentrazione di vitamina C e antiossidanti, la Cherry Blossom, l’innovativa maschera viso che ripara, nutre e tratta la pelle più sensibile, grazie alla straordinaria concentrazione di salicornia, sempervivum, agastache mexicana e microalghe, e la Emerald Clay, la maschera viso purificante formulata con carbone attivo, argille, alghe marine ed enzimi vegetali che purificano la pelle e regolano la secrezione sebacea. Tre maschere essenziali da combinare con la tecnica del multimasking, perché la pelle del viso non è la stessa in tutte le zone. Combinando queste 3 maschere, donerai a ciascuna parte del viso quello di cui ha bisogno per apparire luminosa e sana.
50 ml | Vasetto di vetro | Dermatologicamente testate e adatte a pelli sensibili | Senza glutine
Energy C Facial Mask: 48.00€/100ml
Cherry Blossom Facial Mask: 48.00€/100ml
Emerald Clay Facial Mask: 48.00€/100ml
Questo potente trio combina 3 maschere viso perfette per idratare, rivitalizzare, lenire e purificare la pelle. Contiene la Energy C, la maschera viso antiossidante dall'alta concentrazione di vitamina C e antiossidanti, la Cherry Blossom, l’innovativa maschera viso che ripara, nutre e tratta la pelle più sensibile, grazie alla straordinaria concentrazione di salicornia, sempervivum, agastache mexicana e microalghe, e la Emerald Clay, la maschera viso purificante formulata con carbone attivo, argille, alghe marine ed enzimi vegetali che purificano la pelle e regolano la secrezione sebacea. Tre maschere essenziali da combinare con la tecnica del multimasking, perché la pelle del viso non è la stessa in tutte le zone. Combinando queste 3 maschere, donerai a ciascuna parte del viso quello di cui ha bisogno per apparire luminosa e sana.
50 ml | Vasetto di vetro | Dermatologicamente testate e adatte a pelli sensibili | Senza glutine
Novità! Confezione regalo gratis. Com'è?
Sorprendi i tuoi cari con Freshly, alla confezione regalo ci pensiamo noi!
Le box vengono preparate con una confezione speciale.
Scegli l’opzione “Confezione regalo” e l'odrine arriverá a casa tua pronto per essere regalato!
Relax: il pacco non include la fattura e il prezzo noon appare da nessuna parte.
Con questo pack risparmi 6,00 €
Con questo pack risparmi 6,00 €
PERCHÉ LO AMERAI?
MODALITÀ D'USO
Ingredientes
PERCHÉ LO AMERAI?
MODALITÀ D'USO
Ingredientes
Perché scegliere questo pack?
Magic Mask Trio
Prodotti del Pack Magic Mask Trio
*Ingredienti da agricoltura biologica
**Derivati da oli essenziali naturali
Ingredienti Energy C Facial Mask: Aqua , Glycerin , Cetearyl Olivate , Propanediol , Caprylic / Capric Triglyceride , Coco-Caprylate/Caprate , Prunus Amygdalus Dulcis Oil , Cetyl Alcohol , Sorbitan Olivate , Cichorium Intybus Root Oligosaccharides , Persea Gratissima Oil , Zea Mays Oil , Rosa Moschata Seed Oil , Simmondsia Chinensis Seed Oil* , Helianthus Annuus Seed Oil , Aminobutyric Acid , Pouteria Lucuma Pulp Extract , Citrus Aurantium Dulcis Peel Extract , Terminalia Ferdinandiana Fruit Extract , Curcuma Longa Root Extract , Capparis Spinosa Bud Extract , Pyrus Malus Fruit Extract , Morus Nigra Leaf Extract , Rhodiola Rosea Root Extract , Citrus Grandis Peel Extract , Lavandula Angustifolia Flower/Leaf/ Stem Extract , Prunus Armeniaca Fruit Extract , Prunus Persica Fruit Extract , Actinidia Chinensis Fruit Extract , Carica Papaya Fruit Extract , Cucumis Sativus Fruit Extract , Fragaria Ananassa Fruit Extract , Rubus Idaeus Fruit Extract , Spirulina Platensis Extract , Daucus Carota Sativa Root Extract , Citrus Aurantifolia Peel Extract , Cucumis Melo Fruit Extract , Mentha Piperita Leaf Extract , Daucus Carota Sativa Seed Oil , Prunus Amygdalus Dulcis Extract , Vanilla Planifolia Fruit Extract , Rosmarinus Officinalis Leaf Extract , Canola Oil , Glycine Soja Oil , Glyceryl Caprylate , Beta Carotene , Tocopheryl Acetate , Chondrus Crispus Powder , Levulinic Acid , Olus Oil , Xanthan Gum , Sodium Levulinate , p-Anisic Acid , Sodium Phytate , Gluconolactone , Tocopherol , Squalene , Citric acid , Beta-Sitosterol , Caesalpinia Spinosa Gum , Potassium Sorbate , Calcium Gluconate , Sodium Benzoate , Limonene** , Linalool**
Ingredienti Cherry Blossom Facial Mask: Aqua , Glycerin , Caprylic / Capric Triglyceride , Glyceryl Stearate , Prunus Amygdalus Dulcis Oil , Polyglyceryl-3 Cetyl Ether , Cetearyl Alcohol , Coco-Caprylate/Caprate , Propanediol , Euterpe Oleracea Sterols , Helianthus Annuus Seed Oil* , Rosa Moschata Seed Oil , Simmondsia Chinensis Seed Oil* , Sesamum Indicum Seed Oil* , Sea Water , Bisabolol , Ectoin , Potassium Palmitoyl Hydrolyzed Wheat Protein , Citrus Aurantifolia Fruit Extract , Agastache Mexicana Flower / Leaf / Stem Extract , Gardenia Florida Fruit Extract , Helichrysum Italicum Extract , Salicornia Herbacea Extract , Camellia Sinensis Leaf Extract , Tasmannia Lanceolata Fruit/Leaf Extract , Alkanna Tinctoria Root Extract , Hydrolyzed Rhodophyceae Extract , Linoleic Acid , Glycine Soja Oil , Linolenic Acid , Glyceryl Caprylate , Parfum , Chondrus Crispus Powder , Levulinic Acid , p-Anisic Acid , Xanthan Gum , Maltodextrin , Malic Acid , Sodium Levulinate , Arginine , Sodium Phytate , Tocopherol , Oleic Acid , Squalene , Beta-Sitosterol , Sodium Benzoate , Citric acid , Limonene**
Ingredienti Emerald Clay Facial Mask: Aqua , Kaolin , Propanediol , Hectorite , Glyceryl Stearate , Oryza Sativa Bran Oil , Glycerin , Parfum , Sea Water , Cetearyl Alcohol , Spirulina Maxima Powder , Prunus Amygdalus Dulcis Oil , Aloe Barbadensis Leaf Extract , Brassica Oleracea Italica Extract , Rhus Verniciflua Peel Cera/Rhus Succedanea Fruit Cera , Glycyrrhiza Glabra Root Extract** , Shorea Robusta Resin , Hydrolyzed Rhodophyceae Extract , Gardenia Florida Fruit Extract , Charcoal Powder , Bioflavonoids , Helianthus Annuus Seed Cera , Olus Oil , Olea Europaea Oil Unsaponifiables , Potassium Palmitoyl Hydrolyzed Wheat Protein , Glycine Soja Oil , Glyceryl Caprylate , Xanthan Gum , CI 77891/Titanium Dioxide , Levulinic Acid , Sodium Levulinate , p-Anisic Acid , Maltodextrin , Tocopherol , Beta-Sitosterol , Silica , Squalene , Oryzanol , Potassium Sorbate , Sodium Benzoate , Limonene** , Geraniol**
ACQUA
Ottenimento: l'acqua rappresenta un elemento fondamentale per la maggior parte dei prodotti cosmetici. Nell'industria cosmetica si usa l'acqua purificata, ovvero sottoposta a un processo che elimina qualsiasi particella solida, per ottenere il maggior grado di purezza e di qualità possibili.
Benefici: l'acqua contribuisce a depurare l'organismo. Idrata e migliora l'effetto degli attivi, apporta morbidezza e ritarda l'invecchiamento cutaneo prematuro.
GLICERINA VEGETALE
Ottenimento: estratto da piante (olio di soia o di cocco, per esempio) mediante idrolisi dei grassi e fermentazione degli zuccheri. La glicerina si trova naturalmente nella nostra pelle ed è considerata un composto autoriparante.
Benefici: è una delle tante sostanze presenti nella pelle che aiutano a mantenere la barriera esterna, a prevenire la secchezza e la desquamazione. La sua applicazione permette di ottenere una pelle più nutrita e a combattere l'acne. Elimina il sebo in eccesso e migliora l'aspetto dei capelli. La glicerina vegetale può essere utilizzata come diluente e sostituto dell'alcool nella preparazione di estratti di erbe.
CETEARYL OLIVATE
Ottenimento: è un emulsionante non ionico composto da alcool cetearilico e acidi grassi dell'olio d'oliva.
Benefici: oltre ad avere la funzione emulsionante, ammorbidisce tutti i tipi di pelle, avendo con essa un'alta compatibilità. Garantisce un assorbimento rapido e un finish setoso.
PROPANEDIOL
Ottenimento: ingrediente 100% naturale approvato da Ecocert ottenuto dalla canna da zucchero. È la perfetta alternativa naturale e biodegradabile ai glicoli di petrolio.
Benefici: viene utilizzato in cosmetica come agente idratante, emolliente e solvente. Le sue proprietà organolettiche sulla pelle sono eccellenti e riducono le irritazioni.
CAPRYLIC/CAPRIC TRIGLYCERIDE
Ottenimento: derivato dall'olio di cocco e dalla glicerina, è considerato un ottimo emolliente e riparatore cutaneo. È una miscela di acidi grassi non sensibilizzante.
Benefici: lenisce e ripara la pelle, previene la perdita d'acqua. Ha una funzione addensante, ma il suo compito principale è quello di idratare. I suoi oli neutri non irritano la pelle, sono facili da applicare e si assorbono velocemente.
COCO-CAPRYLATE / CAPRATE
Ottenimento: ingrediente di origine vegetale ottenuto dalla noce di cocco.
Benefici: è biocompatibile con la nostra pelle, ha la capacità di penetrarvi e ripararla. Agisce come emolliente e dona un'incredibile sensazione di morbidezza alla pelle.
OLIO DI MANDORLE
Ottenimento: l’olio di mandorle contiene grassi monoinsaturi (grassi sani che si trovano nelle piante), acidi oleici e linoleici (come Omega 3 e 6). Il colore è quasi trasparente con punte di giallo e dorato, non ha un aroma molto forte.
Benefici: stimola la formazione di collagene ed elastina, donando tonicità ed elasticità ai tessuti. Migliora e previene smagliature e cicatrici, motivo per cui viene raccomandato in diversi trattamenti anticellulite. È un antinfiammatorio, riparatore e cicatrizzante, protegge la barriera cutanea, rallenta l’invecchiamento cutaneo, protegge dai raggi UV e contiene vitamina E.
CETYL ALCOHOL
Ottenimento: alcool grasso ottenuto dal cocco, con un'origine naturale.
Benefici: è usato come emolliente, emulsionante e addensante nelle soluzioni cosmetiche. Facilita l'applicazione dei prodotti.
SORBITAN OLIVATE
Ottenimento: si tratta di un emulsionante privo di PEG, a base di acidi grassi dell'olio di oliva, esterificato con uno zucchero naturale chiamato sorbitolo.
Benefici: è molto delicato e compatibile con la pelle. Riduce la perdita di idratazione e per questo viene utilizzato in diversi prodotti cosmetici e nel trucco. Rappresenta una buona alternativa come emulsionante ipoallergenico e biocompatibile.
CICORIA
Ottenimento: la cicoria o indivia è una pianta erbacea della famiglia delle asteracee, proveniente da Africa, Asia ed Europa. Viene utilizzata in gastronomia, negli infusi, nelle insalate. Fin dal Medioevo è stato utilizzata in medicina per curare le malattie dell'apparato digerente e del fegato.
Benefici: gli oligosaccaridi ottenuti dalla radice di cicoria agiscono formando un film sulla superficie della pelle, levigandola e eliminando così le rughe di espressione con un effetto lifting. Oltre a ringiovanire la pelle, le conferiscono luminosità.
OLIO DI AVOCADO
Ottenimento: quest’olio vegetale è ottenuto mediante la spremitura a freddo del nocciolo e della polpa dell’avocado. È ricco di antiossidanti, acidi grassi, proteine e minerali, continene inoltre vitamina A, B2, B3 ed E.
Benefici: ha un effetto protettivo e rigenerante sulla. Gli studi dimostrano che aiuta a ridurre la dermatite e a migliorare i processi di cicatrizzazione. Idrata la pelle secca, screpolata e lesionata ed agisce come emulsionante
OLIO DI SEMI DI MAIS
Ottenimento: il mais è una pianta originaria del Messico centrale e ampiamente coltivata. Ha proprietà diuretiche e ipotensive, e rientra nella dieta di molte culture.
Benefici: ha ottime proprietà emollienti, nella sua composizione sono presenti gliceridi di acido linoleico e oleico. Ha un'azione emolliente su pelle e capelli.
OLIO DI ROSA MOSQUETA
Ottenimento: questo olio vegetale viene estratto dai semi di un arbusto chiamato rosa moschata, coltivato in Cile e Argentina.
Benefici: è uno degli oli fondamentali per la cura della pelle, tratta infatti cicatrici e smagliature e tonifica la pelle. Tutto ciò grazie al suo elevato contenuto di acidi grassi polinsaturi, 49% di acido linoleico e 34% di linolenico, direttamente collegati alla sintesi del collagene. Inoltre, è ricco di vitamine A, C ed E.
OLIO DI JOJOBA
Eco
Ottenimento: l'olio di jojoba si estrae dalla noce (seme) della jojoba (simmondsia chinensis). È in realtà una cera che a temperatura ambiente diventa liquida traformandosi in un olio. È composto per il 96%da ceramidi.
Benefici: altamente idratante e nutriente. Le ceramidi ricoprono le cellule dell'epidermide e ne aiutano a regolare l'idratazione in maniera intensa. Sono molto simili alla pelle umana e per questo si assorbono, agiscono rapidamente e non ungono. L'olio di jojoba contiene inoltre l'acido linoleico che è un ristrutturante e rigenerante naturale della pelle e molto efficace. Contiene vitamina E che aiuta a ringiovanire la nostra pelle e a difenderla dai radicali liberi. In più, è ideale per la pelle grassa o per l'acne piché assorbe il sebo accumulato e aiuta ad eliminare i brufoli.
OLIO DI GIRASOLE
Ottenimento: l'olio di girasole, ricco di acidi omega-6 e vitamina E, si ottiene a partire dai semi del girasole Helianthus Annus.
Benefici: in campo cosmetico è un eccellente agente riparatore della pelle. Previene la disidratazione della pelle ed ha proprietà calmanti, nutrienti e antibatteriche. È perfetto per trattare la pelle secca e trattare la pelle grassa, con o senza acne.
ACIDO AMMINOBUTIRRICO
Ottenimento: l'acido gamma-amminobutirrico puro è ottenuto mediante fermentazione microbiologica, utilizzando tecnologie certificate ECOCERT.
Benefici: questo aminoacido non proteico partecipa a molti processi regolatori dell'organismo di animali e piante. Quando diminuisce a causa dell'età o della pressione psicologica, genera una tendenza a emozioni negative che si traduce in perdita di elasticità della pelle. Fornendo esternamente l'acido amminobutirrico, si produce un effetto rilassante sui muscoli responsabili delle rughe di espressione. Questo renderà la pelle più liscia e regolerà i processi naturali che permettono la riparazione della pelle danneggiata da fattori ambientali, nonché la sintesi di acido ialuronico e collagene.
LUCUMA
Ottenimento: il lucumo è una specie della famiglia delle Sapotaceae, originaria del Perù. Il suo frutto, la lucuma, è considerato un superfood. Viene utilizzato in gastronomia per il suo caratteristico sapore intenso, ma ha anche un'importante concentrazione di proteine e fibre.
Benefici: la sua composizione è ricca di antiossidanti, vitamine, carotenoidi, niacina, proteine e minerali essenziali. Combatte il fotoinvecchiamento, elimina le macchie e l'iperpigmentazione e aumenta la luminosità della pelle. Protegge la pelle all'interno e all'esterno, creando una barriera contro l'inquinamento ed evitando la degradazione del collagene.
SCORZA DI ARANCIA
Ottenimento: estratto ottenuto a partire dalla polpa dell’arancia dolce, il frutto dell’arancio, un albero di agrumi della famiglia delle Rutacee.
Benefici: presenta un elevato contenuto di acido citrico, un alfa idrossiacido di origine naturale che agisce sulla pelle non uniforme, con rughe e linee di espressione attenuandole. C’è da sottolineare inoltre è ricca di vitamina C per cui le vengono attribuite proprietà nutrite, rigeneranti e idratanti.
PRUGNA KAKADU
Ottenimento: la prugna Kakadu è la fonte vegetale più ricca di vitamina C che esista. Ha circa le dimensioni di un'oliva ed è originaria dell'Australia settentrionale, dove tradizionalmente veniva usata come antisettico e calmante.
Benefici: questo superfrutto contiene polifenoli e vitamina C, che lo rendono un perfetto cocktail antiossidante istantaneo e di lunga durata. Agisce sui radicali liberi e sullo stress ossidativo. Facilita e induce il trasporto e l'azione della vitamina C e di altri antiossidanti, contribuendo ad aumentare la sintesi di collagene e acido ialuronico. In questo modo si ottiene una pelle radiosa, tonica e uniforme.
CURCUMA
Ottenimento: la Curcuma Longa, conosciuta come curcuma, è una pianta della famiglia delle zingiberaceae, originaria dell'India. L'estratto della sua radice è usato come colorante alimentare giallo. È una delle spezie più utilizzate in gastronomia in India, anche se si è diffusa in tutto il mondo.
Benefici: questo ingrediente è oggetto di molte ricerche per determinarne i possibili effetti positivi sul trattamento di malattie e problemi alimentari. Ha un'azione antisettica e infiammatoria sulla pelle. Contiene anche la curcumina, un potente antiossidante dal potere curativo e rigenerante.
CAPPERO
Ottenimento: i capperi crescono nell'area mediterranea e possono sopravvivere in condizioni estreme, da temperature molto alte a molto basse. I boccioli dei suoi fiori sono utilizzati nella medicina tradizionale araba per i suoi costituenti bioattivi, come i flavonoidi.
Benefici: la rutina (quercetina-3-rutinoside) è un flavonoide che combatte l'invecchiamento dovuto a disfunzioni mitocondriali, aumentando la produzione di mitocondri e il contributo energetico, dimostrando le sue proprietà anti-fatica per la pelle.
MELA
Ottenimento: la mela è un frutto dalle proprietà antiossidanti, molto rinfrescante e idratante grazie alla sua elevata composizione d'acqua.
Benefici: la mela ha un alto contenuto di acido malico e tartarico, due acidi che favoriscono l'eliminazione naturale delle cellule morte dalla superficie cutanea. Aiuta a migliorare la circolazione e nutre la pelle, regola il pH e previene la comparsa di punti neri.
GELSO NERO
Ottenimento: le foglie di gelso nero sono molto preziose per le loro proprietà nutritive. Sono attualmente utilizzate come infusi in Giappone e Corea, ma anche nella medicina tradizionale cinese e indiana.
Benefici: hanno molti componenti fenolici, tra cui l'acido clorogenico. Questo acido agisce da protettore dei mitocondri, prevenendo lo stress ossidativo con proprietà antiossidanti. Ha importanti proprietà illuminanti e agisce sull'iperpigmentazione della pelle, migliorandone l'aspetto.
ROSA POLARE
Ottenimento: questo estratto è ottenuto dalla radice della pianta della Radhiola rosea, una specie che sopravvive al clima estremo delle regioni polari dove la sua produzione è stimolata.
Benefici: protegge le cellule dagli agenti esterni. Riduce visibilmente l'effetto crespo della fibra del capello, mantenendone la struttura e la forma originale. Ha anche proprietà antiossidanti e anti-aging.
POMPELMO (SCORZA)
Ottenimento: il pompelmo è un frutto fresco che contiene composti fitochimici conosciuti con il nome di bioflavonoidi. Questi composti contribuiscono al benessere della pelle e alla salute dell'organismo nel suo complesso.
Benefici: aiuta a rimuovere le impurità dalla pelle donandole luminosità e vitalità. Gli estratti di pompelmo sono particolarmente benefici per chi soffre di acne, forfora, impetigine (infezione batterica della pelle) o eruzioni cutanee. Inoltre, il pompelmo è ricco di vitamina C, responsabile della produzione naturale di collagene (proteina di base della pelle) e di licopene, in grado di ridurre gli effetti nocivi dei radicali liberi sulle cellule.
LAVANDA
Ottenimento: la lavanda è un arbusto proveniente dai paesi mediterranei dell'Europa e dell'Africa. Questo estratto è ottenuto da fiori, foglie e stelo di lavanda.
Benefici: il suo uso principale in cosmetica è per la produzione di profumi, sfruttando le sue eccellenti proprietà aromatiche e lenitive. Questa pianta medicinale protegge e idrata la pelle, con un'azione rigenerante e anti-aging.
ALBICOCCA
Ottenimento: frutto vellutato e succoso, caratteristico della stagione estiva.
Benefici: eccellente fonte di vitamine del gruppo A, B, C e licopene. Ha proprietà calmanti e rende morbida la pelle. È quindi ideale per trattare la pelle secca, sensibile ed irritata.
PESCA
Ottenimento: questo ingrediente è un'ottima fonte di vitamine del complesso B, vitamina A, C e licopene, benefici per la pelle. L'estratto di pesca è ampiamente utilizzato in tutti i prodotti cosmetici.
Benefici: la pesca aiuta a ridurre occhiaie, macchie e rughe, è quindi presente in molti prodotti anti-aging. Il suo contenuto proteico favorisce la riparazione dei tessuti.
KIWI
Ottenimento: il kiwi è originario della Cina ed è stato introdotto in Nuova Zelanda nel 1904. Viene coltivato come alimento per le sue proprietà nutrizionali.
Benefici: ha un alto contenuto di vitamina C e contiene luteina, una sostanza fitochimica con benefici per diversi disturbi. Ha anche un'altra concentrazione di fibre, è antinfiammatorio e antiallergico. Inoltre, il suo caratteristico aroma fornisce energia e una sensazione purificante alla pelle.
PAPAYA
Ottenimento: questo estratto si ottiene a partire dalla papaya, il frutto della pianta arbustiva del genere Carica della famiglia Caricaceae.
Benefici: presenta un elevato contenuto di papaina, un enzima che agisce aumentando il rinnovamento cellulare attraverso l’esfoliazione per ottenere una pelle molto più liscia e giovane.
CETRIOLO
Ottenimento: la coltivazione del cetriolo è molto comune in primavera ed estate. Si ottiene dalla pianta Cucumis Savitus della famiglia delle cucurbitacee e viene utilizzato in cosmetica per il suo alto potere idratante.
Benefici: il 97% di acqua presente nel cetriolo, aggiunto al suo alto contenuto di vitamina E, oli naturali e altri minerali alcalini ne fanno un ottimo ingrediente per lenire, idratare e rivitalizzare la pelle. Attenua le rughe grazie alle vitamine A, C ed E dalle proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, che rallentano l'invecchiamento cutaneo e favoriscono la produzione di collagene ed elastina.
FRAGOLA
Ottenimento: la fragola appartiene alla famiglia delle Rosaceae. I suoi frutti sono commestibili e vengono coltivati principalmente per uso gastronomico.
Benefici: ha un alto contenuto di fibre, vitamina C, antiossidanti, potassio, acido folico e minerali. L'estratto di fragola ha importanti proprietà idratanti e nutrienti.
LAMPONE
Ottenimento: questo ingrediente è l'estratto oleoso del lampone, frutto di una pianta selvatica conosciuta con il nome di Rubus Idaeus, appartenente alla famiglia delle Rosaceae. Vive naturalmente in luoghi sassosi o in terreni granitici di foreste umide. È orignario dall'Asia Minore, tuttavia,è una pianta comunemente coltivata in zone con clima temperato o freddo.
Benefici: contiene vitamine A, D ed E, ed omega 3 e 6. Si caratterizza per la sua attività idratante ed emolliente. Agisce riparando e proteggendo tutti i tipi di pelle, essendo molto adatto a pelli sensibili.
SPIRULINA PLATENSIS
Ottenimento: la Spirulina Platensis è il cianobatterio più antico esistente. Si compone di molti elementi fondamentali per la salute.
Benefici: contiene vitamine A, E, proteine e beta-carotene che favoriscono il rinnovamento cellulare e agiscono come antiossidanti. Contiene anche aminoacidi per mantenere l'idratazione dello strato corneo. La sua applicazione permette di ottenere una pelle rinforzata, rivitalizzata e tonica.
CAROTA
Otteninemento: la carota è un ortaggio della famiglia delle Apiaceae, che contiene carotenoidi e vitamina B6. Viene usata come alimento, sia crudo che cotto, visto il suo ottimo profilo nutritivo e il suo contenuto di vitamine e minerali.
Benefici: il suo alto contenuto di carotenoidi e vitamina C funge da scudo fotoprotettivo. Combatte e previene lo stress ossidativo causato dalla luce blu naturale o prodotta da dispositivi elettronici. Rivitalizza la pelle e ne migliora il tono.
LIME (SCORZA)
Ottenimento: il lime, così come altri agrumi, è ricco di antiossidanti come la vitamina C, l'acido citrico e i flavonoidi. Contiene anche calcio, potassio e oli essenziali. L'estratto ottenuto dalla sua scorza è utilizzato in molti prodotti cosmetici.
Benefici: combatte le impurità della pelle grazie alle sue proprietà astringenti. Ringiovanisce la pelle, la mantiene luminosa, la protegge dalle infezioni e favorisce la circolazione sanguigna. Tutte queste proprietà lo rendono ideale per il trattamento della cellulite.
MELONE
Ottenimento: composto principalmente da acqua (80%), questo frutto fresco è un ottimo idratante, molto ricco di vitamina A e C.
Benefici: la vitamina A aiuta ad evitare la secchezza delle mucose e della pelle, motivo per cui questo estratto è molto utilizzato per lenire la pelle secca o sensibile. Il suo contenuto di vitamina E ha una potente azione antiossidante. Il melone aiuta ad eliminare le tossine, previene la comparsa di macchie, deterge la pelle e riduce lo stress. È un ottimo alleato per mantenere la pelle idratata, luminosa, tonica e morbida.
MENTA
Ottenimento: è una pianta erbacea aromatica perenne che raggiunge un'altezza massima di 120 cm circa, il cui estratto è ottenuto dalle foglie.
Benefici: l'estratto di menta ha proprietà antivirali contro l'herpes, antimicrobiche contro diversi batteri Gram-positivi e Gram-negativi, e antimicotici contro Candida Albicans e funghi dermatofiti. Inoltre ha un profumo molto fresco.
OLIO ESSENZIALE DI CAROTA
Ottenimento: la carota è un ortaggio della famiglia delle Apiaceae che contiene carotenoidi e vitamina B6. Viene usata come alimento, sia crudo che cotto, dato il suo ottimo profilo nutrizionale e il suo contenuto di vitamine e minerali.
Benefici: l'olio essenziale di carota ha proprietà astringenti e antisettiche. Contiene flavonoidi benefici per la pelle, come gli isoflavonoidi. Applicato sulla pelle, ha eccezionali effetti emollienti, rivitalizzanti e curativi, utili per il trattamento di eczema e psoriasi.
MANDORLA
Ottenimento: la mandorla è ottenuta dal mandorlo, un albero della famiglia delle rosacee. Nonostante sia coltivato nell'area mediterranea, è originario dell'Asia occidentale e centrale. Contiene grassi monoinsaturi e omega 3 e 6.
Benefici: le mandorle sono note per le loro proprietà antiossidanti. Stimolano la formazione di collagene ed elastina, agiscono in profondità sulla pelle, senza lasciare una sensazione di pesantezza. Sono molto nutrienti e mantengono l'equilibrio del pH della pelle. Sono l'ingrediente perfetto per tutti i tipi di prodotti e di pelli.
VANILLA PLANIFOLIA
Ottenimento: questa specie del genere delle orchidee nota come Vanilla è originaria del Messico e dell'America Centrale, dove veniva usata per curare la febbre. È anche comunemente utilizzata come aromatizzante.
Benefici: questo estratto naturale si trova spesso all'interno dei profumi. I suoi toni di vaniglia trasmettono alla pelle una sensazione di relax.
ROSMARINO
Ottenimento: il rosmarino è un arbusto aromatico, legnoso, dalle foglie perenni molto ramificate, che può raggiungere fino a 2 metri di altezza. Cresce in tutti i tipi di terreno, preferibilmente asciutto, sabbioso e permeabile. Questo estratto è ottenuto dalle foglie di rosmarino attraverso un processo di macerazione.
Benefici: questo estratto di rosmarino svolge un'importante attività antinfiammatoria e antibatterica grazie alla sua concentrazione in acido rosmarinico, che tratta la pelle sensibile e irritata. L'acido carnosico e il carnosol agiscono da antimicrobici contro i batteri gram-positivi e gram-negativi. In generale, questo estratto ha un notevole potere antisettico e astringente, aiuta a guarire e a rafforzare la crescita dei capelli dalla radice.
OLIO DI COLZA
Ottenimento: l'olio di colza è ottenuto dalla Brassica Napusl, una pianta della famiglia delle brassicacee che viene coltivata in tutto il mondo per diversi usi, dalla cucina alla produzione di biodiesel.
Benefici: ha proprietà rigeneranti e lenitive e un'azione emolliente sulla pelle.
OLIO DI SOIA
Ottenimento: si ottiene dai semi della soia, un legume dall'elevato valore energetico e nutritivo, ricco di proteine. Quest'olio ha un alto contenuto di vitamine (A. B6, B12 e K), calcio, magnesio e potassio.
Benefici: in cosmetica gli si attribuiscono funzioni antiossidanti, idratanti e rassodanti. Stimola il processo di rigenerazione cellulare agendo anche come tensioattivo. Penetra facilmente nell'epidermide e stimola la sintesi di collagene, elastina ed altre proteine che aiutano a mantenere la pelle tonica.
GLYCERYL CAPRYLATE
Ottenimento: estere naturale di origine vegetale di glicerina e acido caprilico.
Benefici: agisce come stabilizzante delle emulsioni e come agente idratante.
BETA-CAROTENE
Ottenimento: questo composto è presente in qualsiasi pianta come meccanismo di protezione. I carotenoidi, come il beta-carotene, assorbono la luce blu e fungono da protezione contro lo stress ossidativo.
Benefici: il meccanismo di protezione delle piante si applica anche alle cellule della pelle. In questo modo, questo ingrediente assorbe efficacemente la luce blu e neutralizzare l'ossidazione.
TOCOPHERYL ACETATE
Ottenimento: l'acetato di tocoferolo è una forma di vitamina E che può essere isolata dagli oli di origine vegetale. Viene utilizzato in campo alimentare e cosmetico.
Benefici: ha proprietà antiossidanti, idratanti e antinfiammatorie. È un ingrediente dagli effetti anti-aging, promuove la protezione e la riparazione cutanea.
MELASSA IRALNDESE
Ottenimento: l'estratto di melassa irlandese si ottiene dell'alga anemata Chondrus crispus, che viene seccata e poi ridotta in polevere. Una volta reidratato, questo estratto diventa molto versatile, può essere infatti utilizzato come addensante o per la produzione di film resistenti.
Benefici: eccellente agente idratante. I copolimeri sono utilizzati nei prodotti per capelli per realizzare gel trasparenti. Tuttavia, l'estratto di melassa irlandese è un'eccellente alternativa naturale. Ha un effetto lenitivo su pelle e capelli, rendendoli morbidi, e proprietà antinfiammatorie.
LEVULINIC ACID
Ottenimento: l'acido levulinico è un conservante 100% naturale ottenuto dalla degradazione della cellulosa.
Benefici: si tratta di un conservante delicato che ha dimostrato di controllare colonie di microrganismi senza alterare l'integrità, il colore o il pH degli altri ingredienti contenuti nel prodotto. Ha ottime proprietà antibatteriche.
OLUS OIL
Ottenimento: olio vegetale composto principalmente da trigliceridi degli acidi grassi.
Benefici: lenisce e ammorbidisce la pelle, per questo motivo la troviamo nella maggior parte dei prodotti cosmetici. È un ottimo emolliente e idratante cutaneo che agisce da barriera per prevenire la perdita di idratazione cutanea. È adatto a pelli secche e sensibili.
GOMMA DI XANTANO
Ottenimento: polisaccaride naturale ad alto peso molecolare derivato dalla fermentazione di carboidrati, come il glucosio o lo sciroppo di mais.
Benefici: viene utilizzato come legante, stabilizzante in emulsione e agente condizionante della pelle in una vasta gamma di cosmetici e prodotti per la cura della persona. Nelle formulazioni cosmetiche viene utilizzato l'1% di gomma di xantano.
SODIUM LEVULINATE
Ottenimento: il levulinato di sodio è un conservante 100% naturale, ottenuto da amido vegetale e inulina.
Benefici: si tratta di un conservante delicato che ha dimostrato di controllare colonie di microrganismi senza alterare l'integrità, il colore o il pH degli altri ingredienti contenuti in un prodotto. Viene utilizzato soprattutto per la conservazione di ingredienti freschi.
P-ANISIC ACID
Ottenimento: questo ingrediente è presente nell'anice, un'erba della famiglia delle Apiaceae originaria dell'Asia sudoccidentale e del baciono mediterraneo orientale. La sua origine è perciò 100% vegetale.
Benefici: si tratta di un innovativo conservante naturale che agisce come agente aromatizzante, conservante e mascherante.
SODIUM PHYTATE
Ottenimento: sale di acido fitico, un composto di origine vegetale derivato dal mais.
Benefici: viene utilizzato nei prodotti cosmetici come agente chelante, evitando la tossicità dei metalli pesanti.
GLUCONOLACTTONE
Ottenimento: estere di acido gluconico ottenuto per biofermentazione.
Benefici: è composto da gruppi idrossilici multipli che attraggono l'acqua idratando significativamente la pelle. Agisce come umettante.
VITAMINA E
Ottenimento: Il tocoferolo o vitamina E si trova naturalmente in grassi e oli vegetali, cereali, noci e verdure a foglia verde e gialla.
Benefici: è utilizzato in cosmetica per le sue proprietà antiossidanti e agisce anche come agente condizionante della pelle. Riduce l'aspetto delle smagliature, migliora il tono della pelle e la idrata. Con riferimento alla cura dei capelli, questo ingrediente migliora la circolazione sanguigna nel cuoio capelluto, stimolando la crescita del capello e donandogli lucentezza.
SQUALENE
Ottenimento: triterpene alifatico estratto da crusca di riso, germe di grano e olive verdi. La sua origine è 100% naturale.
Benefici: è un componente naturale della pelle e un buon emolliente e seborestituente, per cui viene utilizzato nei trattamenti idratanti per pelli secche. Ha proprietà antiossidanti e stimola il sistema immunitario.
ACIDO CITRICO
Ottenimento: l'acido citrico è un acido biologico debole che si trova nei frutti come i limoni o le arance. Il succo di limone contiene circa il 5-8% di acido citrico.
Benefici: l'acido citrico e i suoi sali di Diamonio, Potassio e Sodio aiutano a conservare i cosmetici in quanto chelanti dei metalli. L'acido citrico e i suoi sali sono anche aggiunti ai cosmetici per aiutare a regolare l'equilibrio acido-basico. Mantiene l'idratazione e l'elasticità della pelle e ha un grande potere antiossidante.
BETA-SITOSTEROL
Ottenimento: il beta-sitosterolo è un acido grasso vegetale che si trova in molta frutta, verdura, noci e semi. È simile al colesterolo ed è considerato parte della matrice intercellulare della pelle.
Benefici: applicato sulla pelle, idrata a fondo ed ha un'azione antinfiammatoria.
CAESALPINA SPINOSA GUM
Ottenimento: materiale 100% vegetale derivato dell'endosperma della pianta leguminosa Caesalpinia Spinosa, originaria del Perù.
Benefici: agente addensante, stabilizzante di emulsioni e texturizzante nei prodotti cosmetici.
POTASSIUM SORBATE
Ottenimento: è il sale dell'acido sorbico che si presenta naturalmente come acido para-sorbico nelle bacche dell'albero di frassino di montagna
Benefici: agisce come conservante. Protegge i cosmetici dal deterioramento prevenendo o ritardando la crescita e la riproduzione dei microrganismi. Questo composto viene metabolizzato dal nostro organismo che reagisce producendo acqua e CO2. È quindi del tutto innocuo.
CALCIUM GLUCONATE
Ottenimento: sale di calcio dell'acido gluconico.
Benefici: è usato come agente idratante e lenitivo per la pelle nelle formulazioni cosmetiche.
SODIUM BENZOATE
Ottenimento: sale dall'acido benzoico che si trova naturalmente in mirtilli, prugne, cannella e mele.
Benefici: utilizzato come conservante cosmetico per fornire protezione contro la crescita e la proliferazione di funghi e batteri nei prodotti.
LIMONENE
Ottenimento: è un ingrediente naturale che si trova in molti agrumi. È un liquido incolore con un leggero, fresco e dolce aroma di agrumi.
Benefici: è molto usato per creare fragranze e aromi, infatti si trova in molti oli essenziali.
LINALOOL
Ottenimento: monoterpene dall'aroma floreale con un tocco di mentolo. Questa fragranza naturale, dolce e delicata, è prodotta da una grande varietà di piante come menta, cannella, agrumi e betulle.
Benefici: è ampiamente usato per produrre profumi, infatti viene inserito in molti oli essenziali.
ACQUA
Ottenimento: l'acqua rappresenta un elemento fondamentale per la maggior parte dei prodotti cosmetici. Nell'industria cosmetica si usa l'acqua purificata, ovvero sottoposta a un processo che elimina qualsiasi particella solida, per ottenere il maggior grado di purezza e di qualità possibili.
Benefici: l'acqua contribuisce a depurare l'organismo. Idrata e migliora l'effetto degli attivi, apporta morbidezza e ritarda l'invecchiamento cutaneo prematuro.
GLICERINA VEGETALE
Ottenimento: estratto da piante (olio di soia o di cocco, per esempio) mediante idrolisi dei grassi e fermentazione degli zuccheri. La glicerina si trova naturalmente nella nostra pelle ed è considerata un composto autoriparante.
Benefici: è una delle tante sostanze presenti nella pelle che aiutano a mantenere la barriera esterna, a prevenire la secchezza e la desquamazione. La sua applicazione permette di ottenere una pelle più nutrita e a combattere l'acne. Elimina il sebo in eccesso e migliora l'aspetto dei capelli. La glicerina vegetale può essere utilizzata come diluente e sostituto dell'alcool nella preparazione di estratti di erbe.
CAPRYLIC/CAPRIC TRIGLYCERIDE
Ottenimento: derivato dall'olio di cocco e dalla glicerina, è considerato un ottimo emolliente e riparatore cutaneo. È una miscela di acidi grassi non sensibilizzante.
Benefici: lenisce e ripara la pelle, previene la perdita d'acqua. Ha una funzione addensante, ma il suo compito principale è quello di idratare. I suoi oli neutri non irritano la pelle, sono facili da applicare e si assorbono velocemente.
GLYCERYL STEARATE
Ottenimento: questo ingrediente deriva dalla glicerina e dall'acido stearico, un acido grasso ottenuto da oli vegetali. Si trova naturalmente nell'organismo, quindi è totalmente rispettoso della nostra pelle.
Benefici: ha un'azione lubrificante sulla pelle donandole un aspetto liscio e levigato. Rallenta inoltre la perdita d'acqua formando una barriera protettiva e protegge la pelle dai danni dei radicali liberi. Inoltre, in termini di formulazione, aiuta a stabilizzare le emulsioni di olio in acqua riducendo la tensione superficiale delle sostanze presenti.
OLIO DI MANDORLE
Ottenimento: l’olio di mandorle contiene grassi monoinsaturi (grassi sani che si trovano nelle piante), acidi oleici e linoleici (come Omega 3 e 6). Il colore è quasi trasparente con punte di giallo e dorato, non ha un aroma molto forte.
Benefici: stimola la formazione di collagene ed elastina, donando tonicità ed elasticità ai tessuti. Migliora e previene smagliature e cicatrici, motivo per cui viene raccomandato in diversi trattamenti anticellulite. È un antinfiammatorio, riparatore e cicatrizzante, protegge la barriera cutanea, rallenta l’invecchiamento cutaneo, protegge dai raggi UV e contiene vitamina E.
POLYGLYCERYL-3 CETYL ETHER
Ottenimento: ingrediente di origine vegetale ottenuto dalla glicerina e dall'alcool etilico, entrambi ingredienti 100% naturali, estratti da oli di origine vegetale, come il cocco.
Benefici: viene utilizzato come emulsionante ed emolliente nei cosmetici.
CETEARYL ALCOHOL
Ottenimento: miscela di alcol acetilico e stearico prodotti naturalmente dalle piante.
Benefici: hanno la capacità di evitare che un'emulsione oleosa ed acquosa si separi. Questo ingrediente è utilizzato anche per modificare lo spessore dei prodotti liquidi, stabilizzarli e creare schiuma.
COCO-CAPRYLATE / CAPRATE
Ottenimento: ingrediente di origine vegetale ottenuto dalla noce di cocco.
Benefici: è biocompatibile con la nostra pelle, ha la capacità di penetrarvi e ripararla. Agisce come emolliente e dona un'incredibile sensazione di morbidezza alla pelle.
PROPANEDIOL
Ottenimento: ingrediente 100% naturale approvato da Ecocert ottenuto dalla canna da zucchero. È la perfetta alternativa naturale e biodegradabile ai glicoli di petrolio.
Benefici: viene utilizzato in cosmetica come agente idratante, emolliente e solvente. Le sue proprietà organolettiche sulla pelle sono eccellenti e riducono le irritazioni.
STEROLI DI AÇAÍ
Ottenimento: gli steroli di açaí si ottengono dall'olio spremuto a freddo di questo superfrutto. Originario del Nord America del Sudamerica, appartiene alla famiglia delle Arecaceae. Il suo frutto è molto apprezzato per le sue elevate proprietà nutrizionali.
Benefici: sono ricchi di acidi grassi, come l'acido oleico o linoleico. Aiutano la formazione della barriera cutanea e migliorano l'idratazione della pelle.
OLIO DI GIRASOLE
Eco
Ottenimento: l'olio di girasole, ricco di acidi omega-6 e vitamina E, si ottiene a partire dai semi del girasole Helianthus Annus.
Benefici: in campo cosmetico è un eccellente agente riparatore della pelle che previene la disidratazione ed ha proprietà lenitive, nutrienti e antibatteriche. È perfetto per trattare la pelle secca, ma anche quella grassa e/o acneica.
OLIO DI ROSA MOSQUETA
Ottenimento: questo olio vegetale viene estratto dai semi di un arbusto chiamato rosa moschata, coltivato in Cile e Argentina.
Benefici: è uno degli oli fondamentali per la cura della pelle, tratta infatti cicatrici e smagliature e tonifica la pelle. Tutto ciò grazie al suo elevato contenuto di acidi grassi polinsaturi, 49% di acido linoleico e 34% di linolenico, direttamente collegati alla sintesi del collagene. Inoltre, è ricco di vitamine A, C ed E.
OLIO DI JOJOBA
Eco
Ottenimento: l'olio di jojoba si estrae dalla noce (seme) della jojoba (simmondsia chinensis). È in realtà una cera che a temperatura ambiente diventa liquida traformandosi in un olio. È composto per il 96%da ceramidi.
Benefici: altamente idratante e nutriente. Le ceramidi ricoprono le cellule dell'epidermide e ne aiutano a regolare l'idratazione in maniera intensa. Sono molto simili alla pelle umana e per questo si assorbono, agiscono rapidamente e non ungono. L'olio di jojoba contiene inoltre l'acido linoleico che è un ristrutturante e rigenerante naturale della pelle e molto efficace. Contiene vitamina E che aiuta a ringiovanire la nostra pelle e a difenderla dai radicali liberi. In più, è ideale per la pelle grassa o per l'acne piché assorbe il sebo accumulato e aiuta ad eliminare i brufoli.
OLIO DI SEMI DI SESAMO
Eco
Ottenimento: l'olio di sesamo si ottiene dalla spremitura a freddo dei suoi semi. Il Sesamum Indicum è una pianta erbacea della famiglia delle Pedaliaceae. Veniva coltivato in Mesopotamia almeno quattro millenni fa, ma è ancora utilizzato in America e nei paesi dell'Est, sotto forma di semi, olio o derivati.
Benefici: ha proprietà fotoprotettive, idratanti, antibatteriche e antiossidanti. Agisce sullo strato corneo, combattendo le comuni infiammazioni delle pelli sensibili, come la dermatite. Le sue proprietà fotoprotettive lo rendono ideale per proteggere la pelle dai danni causati dal sole.
ACQUA DI MARE
Ottenimento: acqua di mare con una composizione unica caratteristica della zona di estrazione.
Benefici: la sua composizione minerale ha proprietà detox, riduce l'ossidazione cellulare e aumenta l'idratazione cutanea. Questi effetti si traducono in un restringimento dei pori e un aumento della luminosità e compattezza della pelle, conferendole un aspetto liscio e sano.
BISABOLOLO
Ottenimento: l'alfa-bisabololo è un alcol sesquiterpene monociclico naturale, originario del Brasile, presente in piante come la camomilla o la candeia argol.
Benefici: ha una potente azione calmante sulla pelle, riduce i rossori causati dai raggi UV, protegge da aggressioni esterne e stress ambientale. Questo attivo naturale contrasta l'invecchiamento cutaneo precoce. È un ottimo agente per contrastare le infiammazioni e le irritazioni delle pelli più sensibili.
ECTOINA
Ottenimento: questo acido carbossilico naturale è stato scoperto nei batteri alofili come sostanza protettiva contro lo stress osmotico, causato dalle differenze di concentrazione dei sali e di temperatura nel terreno di coltura.
Benefici: ha la capacità di ridurre lo stress cellulare che causa l'invecchiamento della pelle, di proteggerla dai raggi UV e dall'inquinamento dell'ambiente. Inoltre, con le sue proprietà di barriera, accelera la guarigione della pelle lesa, mantenendo la sua idratazione naturale e riducendo rossori e infiammazioni. Dà stabilità alle strutture proteiche delle cellule.
POTASSIUM PALMITOYL HYDROLYZED WHEAT PROTEIN
Ottenimento: sale di potassio di origine naturale con una base vegetale che agisce come emulsionante.
Benefici: agente lenitivo e detergente per pelle e capelli. Mantiene le condizioni fisiologiche della pelle, rispettandone il naturale equilibrio.
LIME
Ottenimento: il succo del lime, come altri agrumi, ha un alto contenuto di vitamina C e flavonoidi, che sono due antiossidanti di classe 1. Contiene anche calcio, potassio e oli essenziali. L'olio estratto dalla sua buccia è utilizzato in numerosi prodotti cosmetici.
Benefici: combatte le impurità della pelle ed ha un'azione astringente. Ha un effetto anti-aging, mantiene la pelle lucida e la protegge dalle infezioni. Favorisce la circolazione sanguigna, perció è ideale nei trattamenti contro la cellulite.
AGASTACHE MEXICANA
Ottenimento: pianta medicinale coltivata in Messico, conosciuta nella zona come Toronjil Morado. La coltivazione dell'Agastache Mexicana avviene tramite un progetto che difende il commercio equo e sostenbile. La coltivazione dell'Agastache Mexicana offre occupazione alle donne della zona che lavorano quotidianamente nei campi. La sua produzione permette che i suoi estratti siano utlizzati in cosmetica stimolando lo sviluppo sociale e la ricerca. Nella cultura messicana tradizionalemtne si usa il Toronjil in ambito alimentare ed anche come pianta medicinale naturale per trattare panico, nervosismo e depressione.
Benefici: si caratterizza per essere ricca di acacetina e tilianina, flavonoidi dalle importanti proprietà antinfiammatorie che evitano gli effetti sulla pelle dello stress psicologico causa di rossori della pelle. Diminuisce l'infiammazione cellulare.
GARDENIA
Ottenimento: si tratta di un estratto di colore blu scuro ottenuto mediante un processo di fermentazione biologica del frutto della Gardenia jasminoides.
Benefici: agisce come pigmento naturale fornendo un colore blu che si può trovare nei prodotti cosmetici. In più, si caratterizza per le sue importanti proprietà antiossidanti.
HELICHRYSUM ARENARIUM
Ottenimento: l'Helichrysum arenarium, noto anche come curry per il suo profumo speziato, si trova nei terreni sabbiosi delle zone soleggiate.
Benefici: calma la reattività della pelle e stimola il rilascio di molecole calmanti, conosciute come beta-endorfine. Riduce anche gli attivatori dell'infiammazione, rafforza la barriera cutanea e fornisce un effetto rilassante, migliorando il benessere generale della pelle.
SALICORNIA
Ottenimento: la salicornia è una pianta costiera incredibilmente adattabile, in grado di vivere in terreni con contenuto salino molto variabile grazie ai suoi supporti idrici e ad agenti che la proteggono dalla disidratazione.
Benefici: favorisce lo stoccaggio e il trasporto di acqua e urea attraverso l'epidermide. Aumenta anche lo sviluppo degli enzimi coinvolti nella naturale produzione di lipidi nell'epidermide. Queste due proprietà generano un'azione idratante immediata su tutti i tipi di pelle.
TÈ VERDE
Ottenimento: le foglie e i boccioli di Camellia Sinensis sono usati per fare il tè. Questa pianta proviene dal sud-est asiatico e dalla parte meridionale della Cina, ma è ormai diffusa e coltivata in tutto il mondo. Fa parte delle erbe della medicina tradizionale cinese.
Benefici: ha importanti benefici antiossidanti, grazie al suo contenuto in polifenoli. Combatte i radicali liberi causati dai raggi UV, ha proprietà antinfiammatorie, inibisce l'azione della collagenasi, mantenendo la tonicità e l'elasticità della pelle.
PEPE DELLA TASMANIA
Ottenimento: il pepe della Tasmania è il frutto dell'albero della Tasmannia Lanceolata. Si trova nelle montagne del sud-est dell'Australia ed ha la capacità di sopravvivere a temperature molto basse, anche esposto a forti venti. Ha un sapore dolce ed un retrogusto piccante.
Benefici: contiene poligodiale, un attivo dall'azione antinfiammatoria. Studi clinici dimostrano che calma irritazioni, infiammazioni, prurito o bruciore. Inoltre, presenta proprietà antiallergiche e antimicrobiche.
RUBY RED
Ottenimento: si estrae dalla radice dell’AlkannaTinctoria (comunemente nota come pianta tintoria), originaria del bacino mediterraneo.
Benefici: questo estratto si utilizza come alternativa vegana ai pigmenti sintetici o di origine animale.
HALYMENIA DURVILLEI
Ottenimento: è un tipo di alga rossa del Madagascar. La sua composizione ricca di polisaccaridi ha un'alta concentrazione in galattosio.
Benefici: combatte l'invecchiamento prematuro della pelle e la sensibilità associata all'impatto ambientale o allo stress. È perfetto per trattare pelli sensibili e reattive, riducendone tutti i sintomi associati (sensibilità, irritabilità, arrossamenti, etc...).
ACIDO LINOLEICO
Ottenimento: l'acido linoleico è un acido grasso essenziale della serie omega 6. Il suo primo doppio legame si trova tra il 6° e il 7° carbonio della catena. L'organismo umano non può sintetizzare questo tipo di componente, quindi deve essere acquisito attraverso l'alimentazione e l'applicazione esterna di cosmetici. Viene estratto da oli di origine vegetale come i semi di lino.
Benefici: gli vengono attribuiti numerosi benefici per l'organismo. Aiuta a rinforzare la barriera cutanea, mantenendo la sua idratazione e rinforzando il suo scudo contro gli agenti irritanti. Risultati scientifici mostrano effetti su acne e altri tipi di disturbi infiammatori.
OLIO DI SOIA
Ottenimento: si ottiene dai semi della soia, un legume dall'elevato valore energetico e nutritivo, ricco di proteine. Quest'olio ha un alto contenuto di vitamine (A. B6, B12 e K), calcio, magnesio e potassio.
Benefici: in cosmetica gli si attribuiscono funzioni antiossidanti, idratanti e rassodanti. Stimola il processo di rigenerazione cellulare agendo anche come tensioattivo. Penetra facilmente nell'epidermide e stimola la sintesi di collagene, elastina ed altre proteine che aiutano a mantenere la pelle tonica.
ACIDO LINOLENICO
Ottenimento: l'acido linolenico è un acido grasso essenziale della serie omega 6. Si caratterizza perché il suo primo doppio legame è tra il 6° e il 7° carbonio nella catena. L'organismo umano non può sintetizzare questo tipo di componente, quindi deve acquisirlo attraverso l'alimentazione o l'applicazione esterna di cosmetici. Viene estratto da oli vegetali come la borragine o l'Oenothera.
Benefici: gli vengono attribuiti numerosi benefici grazie alla sua interazione con gli oli della nostra pelle. Aiuta a mantenere la salute della barriera idrolipidica della pelle, combatte la secchezza e favorisce la rigenerazione delle cellule dell'epidermide. Ha anche proprietà antinfiammatorie e riduce l'ipertrofia delle ghiandole sebacee.
GLYCERYL CAPRYLATE
Ottenimento: estere naturale di origine vegetale di glicerina e acido caprilico.
Benefici: agisce come stabilizzante delle emulsioni e come agente idratante.
PROFUMO NATURALE CHERRY BLOSSOM
Ottenimento: il profumo naturale del fiore di ciliegio giapponese è un profumo esclusivo certificato da EcoCert.
Benefici: apporta benefici legati all'aroma terapia, mirati a rivitalizzare, calmare e rigenerare la pelle. Il fiore di ciliegio giapponese è molto apprezzato per il suo alto contenuto di antiossidanti e acidi grassi essenziali. Inoltre, ha un'azione idratante e nutriente.
MELASSA IRALNDESE
Ottenimento: l'estratto di melassa irlandese si ottiene dell'alga anemata Chondrus crispus, che viene seccata e poi ridotta in polevere. Una volta reidratato, questo estratto diventa molto versatile, può essere infatti utilizzato come addensante o per la produzione di film resistenti.
Benefici: eccellente agente idratante. I copolimeri sono utilizzati nei prodotti per capelli per realizzare gel trasparenti. Tuttavia, l'estratto di melassa irlandese è un'eccellente alternativa naturale. Ha un effetto lenitivo su pelle e capelli, rendendoli morbidi, e proprietà antinfiammatorie.
LEVULINIC ACID
Ottenimento: l'acido levulinico è un conservante 100% naturale ottenuto dalla degradazione della cellulosa.
Benefici: si tratta di un conservante delicato che ha dimostrato di controllare colonie di microrganismi senza alterare l'integrità, il colore o il pH degli altri ingredienti contenuti nel prodotto. Ha ottime proprietà antibatteriche.
P-ANISIC ACID
Ottenimento: questo ingrediente è presente nell'anice, un'erba della famiglia delle Apiaceae originaria dell'Asia sudoccidentale e del baciono mediterraneo orientale. La sua origine è perciò 100% vegetale.
Benefici: si tratta di un innovativo conservante naturale che agisce come agente aromatizzante, conservante e mascherante.
GOMMA DI XANTANO
Ottenimento: polisaccaride naturale ad alto peso molecolare derivato dalla fermentazione di carboidrati, come il glucosio o lo sciroppo di mais.
Benefici: viene utilizzato come legante, stabilizzante in emulsione e agente condizionante della pelle in una vasta gamma di cosmetici e prodotti per la cura della persona. Nelle formulazioni cosmetiche viene utilizzato l'1% di gomma di xantano.
MALTODESTRINA
Ottenimento: questo zucchero viene ottenuto a partire dall’amido derivato da riso, mais o fecola di patate.
Benefici: ha una funzione stabilizzante nelle formule cosmetiche, fungendo da collante di ingredienti differenti. Inoltre, agisce facilita la formazione di sospensioni e film protettivi.
MALIC ACID
Ottenimento: acido biologico ottenuto da vegetali, in particolare dai frutti non completamente maturi. È una parte integrante del metabolismo di animali e piante, che il nostro corpo produce tramite la trasformazione dei carboidrati in energia.
Benefici: ha un caratteristico sapore intenso. Viene utilizzato nei prodotti cosmetici per regolare il pH, favorisce il mantenimento dell'idratazione cutanea e la rigenerazione cellulare.
SODIUM LEVULINATE
Ottenimento: il levulinato di sodio è un conservante 100% naturale, ottenuto da amido vegetale e inulina.
Benefici: si tratta di un conservante delicato che ha dimostrato di controllare colonie di microrganismi senza alterare l'integrità, il colore o il pH degli altri ingredienti contenuti in un prodotto. Viene utilizzato soprattutto per la conservazione di ingredienti freschi.
ARGININA
Ottenimento: l'arginina è un aminoacido ottenuto attraverso biofermentazione. È uno dei principali componenti della cheratina dei capelli e agisce come fonte di azoto per il corretto funzionamento delle cellule, generando un effetto vasodilatatore che migliora la
Benefici: è conosciuta per la sua efficacia contro la caduta dei capelli. Viene utilizzata in molte formule come stabilizzante naturale, è biodegradabile ed è molto più sicura rispetto agli agenti alcalini convenzionali.
SODIUM PHYTATE
Ottenimento: sale di acido fitico, un composto di origine vegetale derivato dal mais.
Benefici: viene utilizzato nei prodotti cosmetici come agente chelante, evitando la tossicità dei metalli pesanti.
VITAMINA E
Ottenimento: Il tocoferolo o vitamina E si trova naturalmente in grassi e oli vegetali, cereali, noci e verdure a foglia verde e gialla.
Benefici: è utilizzato in cosmetica per le sue proprietà antiossidanti e agisce anche come agente condizionante della pelle. Riduce l'aspetto delle smagliature, migliora il tono della pelle e la idrata. Con riferimento alla cura dei capelli, questo ingrediente migliora la circolazione sanguigna nel cuoio capelluto, stimolando la crescita del capello e donandogli lucentezza.
ACIDO OLEICO
Ottenimento: l'acido oleico è un acido grasso monoinsaturo della sere omega 9. Il suo primo doppio legame si trova tra il 9° e il 10° carbonio della sua catena. Si estrae da oli di origine vegetale, come gli oli di oliva o di cartamo.
Benefici: gli si attribuiscono numerosi benefici per la salute, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie. Ripristina i livelli di idratazione della pelle, fornendo elasticità. In cosmetica viene utilizzato anche per veicolare altri principi attivi, grazie alla sua elevata capacità di penetrazione nello strato corneo.
SQUALENE
Ottenimento: triterpene alifatico estratto da crusca di riso, germe di grano e olive verdi. La sua origine è 100% naturale.
Benefici: è un componente naturale della pelle e un buon emolliente e seborestituente, per cui viene utilizzato nei trattamenti idratanti per pelli secche. Ha proprietà antiossidanti e stimola il sistema immunitario.
BETA-SITOSTEROL
Ottenimento: il beta-sitosterolo è un acido grasso vegetale che si trova in molta frutta, verdura, noci e semi. È simile al colesterolo ed è considerato parte della matrice intercellulare della pelle.
Benefici: applicato sulla pelle, idrata a fondo ed ha un'azione antinfiammatoria.
SODIUM BENZOATE
Ottenimento: sale dall'acido benzoico che si trova naturalmente in mirtilli, prugne, cannella e mele.
Benefici: utilizzato come conservante cosmetico per fornire protezione contro la crescita e la proliferazione di funghi e batteri nei prodotti.
ACIDO CITRICO
Ottenimento: l'acido citrico è un acido biologico debole che si trova nei frutti come i limoni o le arance. Il succo di limone contiene circa il 5-8% di acido citrico.
Benefici: l'acido citrico e i suoi sali di Diamonio, Potassio e Sodio aiutano a conservare i cosmetici in quanto chelanti dei metalli. L'acido citrico e i suoi sali sono anche aggiunti ai cosmetici per aiutare a regolare l'equilibrio acido-basico. Mantiene l'idratazione e l'elasticità della pelle e ha un grande potere antiossidante.
LIMONENE
Ottenimento: è un ingrediente naturale che si trova in molti agrumi. È un liquido incolore con un leggero, fresco e dolce aroma di agrumi.
Benefici: è molto usato per creare fragranze e aromi, infatti si trova in molti oli essenziali.
ACQUA
Ottenimento: l'acqua rappresenta un elemento fondamentale per la maggior parte dei prodotti cosmetici. Nell'industria cosmetica si usa l'acqua purificata, ovvero sottoposta a un processo che elimina qualsiasi particella solida, per ottenere il maggior grado di purezza e di qualità possibili.
Benefici: l'acqua contribuisce a depurare l'organismo. Idrata e migliora l'effetto degli attivi, apporta morbidezza e ritarda l'invecchiamento cutaneo prematuro.
CAOLINO
Ottenimento: il caolino è un minerale argilloso che può essere bianco, beige o rosa a seconda da dove viene estratto.
Benefici: permette di dare consistenza a un prodotto. Ha proprietà sebo regolatrici, essendo in grado di assorbire le impurità della pelle. Il suo effetto disintossicante e la sua capacità antisettica lo rendono ideale per essere introdotto in prodotti per depurare la pelle.
PROPANEDIOL
Ottenimento: ingrediente 100% naturale approvato da Ecocert ottenuto dalla canna da zucchero. È la perfetta alternativa naturale e biodegradabile ai glicoli di petrolio.
Benefici: viene utilizzato in cosmetica come agente idratante, emolliente e solvente. Le sue proprietà organolettiche sulla pelle sono eccellenti e riducono le irritazioni.
HECTORITE
Ottenimento: l'ectorite è un minerale raro classificato come argilla dalla texture morbida e cremosa.
Benefici: questo minerale naturale ad alto contenuto di silice è comunemente usato in cosmetica come ingrediente addensante e testurizzante.
GLYCERYL STEARATE
Ottenimento: questo ingrediente deriva dalla glicerina e dall'acido stearico, un acido grasso ottenuto da oli vegetali. Si trova naturalmente nell'organismo, quindi è totalmente rispettoso della nostra pelle.
Benefici: ha un'azione lubrificante sulla pelle donandole un aspetto liscio e levigato. Rallenta inoltre la perdita d'acqua formando una barriera protettiva e protegge la pelle dai danni dei radicali liberi. Inoltre, in termini di formulazione, aiuta a stabilizzare le emulsioni di olio in acqua riducendo la tensione superficiale delle sostanze presenti.
OLIO DI RISO
Ottenimento: si ottiene mediante la pressatura a freddo dei grani del riso diventando un valido rimedio anti-aging.
Benefici: protegge dalle aggressioni esterne, per questo viene utilizzato usualmente nelle maschere. Ha un potere antiossidante e combatte i radicali liberi. Apporta proteine che favoriscono l'elasticità del capelli, li protegge e migliora l'aspetto delle punte danneggiate.
GLICERINA VEGETALE
Ottenimento: estratto da piante (olio di soia o di cocco, per esempio) mediante idrolisi dei grassi e fermentazione degli zuccheri. La glicerina si trova naturalmente nella nostra pelle ed è considerata un composto autoriparante.
Benefici: è una delle tante sostanze presenti nella pelle che aiutano a mantenere la barriera esterna, a prevenire la secchezza e la desquamazione. La sua applicazione permette di ottenere una pelle più nutrita e a combattere l'acne. Elimina il sebo in eccesso e migliora l'aspetto dei capelli. La glicerina vegetale può essere utilizzata come diluente e sostituto dell'alcool nella preparazione di estratti di erbe.
PROFUMO NATURALE EMERALD CLAY
Ottenimento: il profumo naturale della maschera Emerald Clay è una combinazione di frutti tra cui spiccano le note di kiwi.
Benefici: dona un piacevole aroma che trasmette una sensazione di pelle pulita e depurata.
ACQUA DI MARE
Ottenimento: acqua di mare con una composizione unica caratteristica della zona di estrazione.
Benefici: la sua composizione minerale ha proprietà detox, riduce l'ossidazione cellulare e aumenta l'idratazione cutanea. Questi effetti si traducono in un restringimento dei pori e un aumento della luminosità e compattezza della pelle, conferendole un aspetto liscio e sano.
CETEARYL ALCOHOL
Ottenimento: miscela di alcol acetilico e stearico prodotti naturalmente dalle piante.
Benefici: hanno la capacità di evitare che un'emulsione oleosa ed acquosa si separi. Questo ingrediente è utilizzato anche per modificare lo spessore dei prodotti liquidi, stabilizzarli e creare schiuma.
SPIRULINA MAXIMA
Ottenimento: la Spirulina Maxima è un'alga cianobatterica del gruppo delle spiruline. I cianobatteri sono l'unico tipo di alghe procariote, anche comunemente chiamate alghe blu-verdi.
Benefici: è ricca di clorofilla, per questo motivo ha questo colore verde intenso. Ha il potere di alleviare le infiammazioni ed eliminare le tossine, è utile per il trattamento di qualsiasi tipo di pelle, soprattutto quelle acneiche. Fornisce anche proteine e vitamine A ed E.
OLIO DI MANDORLE
Ottenimento: l’olio di mandorle contiene grassi monoinsaturi (grassi sani che si trovano nelle piante), acidi oleici e linoleici (come Omega 3 e 6). Il colore è quasi trasparente con punte di giallo e dorato, non ha un aroma molto forte.
Benefici: stimola la formazione di collagene ed elastina, donando tonicità ed elasticità ai tessuti. Migliora e previene smagliature e cicatrici, motivo per cui viene raccomandato in diversi trattamenti anticellulite. È un antinfiammatorio, riparatore e cicatrizzante, protegge la barriera cutanea, rallenta l’invecchiamento cutaneo, protegge dai raggi UV e contiene vitamina E.
ESTRATTO DI ALOE VERA
Ottenimento: l'aloe vera è una pianta perenne che si coltiva in zone molto calde. Il gel che contengono le sue foglie si usa come rimedio per la pelle, crea infatti un film protettivo e rinfrescante che regola e trattiene l'umidità cutanea.
Benefici: il suo potere astringente, idratante, rigenerante, rinnovatore, ringiovanente e antibatterico aiuta ad ottenere una pelle rivitalizzata ed impeccabile. Offre una detersione profonda fino agli strati più profondi della pelle, libera i pori e favorisce l'eliminazione delle tossine che causano il mal funzionamente dell'epidermide. È particolarmente indicato per la pelle secca. Inoltre, rafforza il capello, ne ripristina la brillantezza, aiuta ad eliminare la forfora e la desquamazione del cuoio capelluto.
BROCCOLO
Ottenimento: il broccolo è un superfood vegetale dall'alto valore nutrizionale. Questa pianta appartiene alla famiglia delle crocifere, così come cavolo, rucola e cavolfiore.
Benefici: è ricco di antiossidanti come le vitamine C ed E. La vitamina C stimola la produzione di collagene, mantenendo la pelle sana, mentre la vitamina E protegge gli strati della pelle e previene i danni causati dai raggi ultravioletti.
CERA GIAPPONESE E RHUS VERNICIFLUA
Ottenimento: questa combinazione di cere è ottenuta dai rispettivi alberi noti come Rhus Verniciflua e Rhus Succedanea, entrambi originari del continente asiatico.
Benefici: è il sostituto vegetale alla cera d'api. Ha un'azione emolliente e conferisce consistenza al prodotto, donandogli la giusta viscosità.
LIQUIRIZIA (RADICE)
Eco
Ottenimento: questo estratto è ottenuto dalla radice della pianta di liquirizia. Viene coltivato in molti paesi ed è stato usato fin dall'antichità come condimento per il suo sapore agrodolce di anice.
Benefici: contiene saponine, flavonoidi, cumarine e triterpenoidi. Ha proprietà immunostimolanti, antinfiammatorie, antimicrobiche e antiossidanti. Protegge dall'invecchiamento e dal fotoinvecchiamento ed ha proprietà antisettiche.
SHOREA ROBUSTA
Ottenimento: l'albero di sal è originario del subcontinente indiano. Viene utilizzato in molti campi, dall'edilizia, alla medicina ayurvedica, dall'alimentazione alla cosmesi.
Benefici: la sua resina ha un'azione astringente, viene utilizzata per la sua capacità di creare la giusta viscosità nei prodotti cosmetici.
HALYMENIA DURVILLEI
Ottenimento: è un tipo di alga rossa del Madagascar. La sua composizione ricca di polisaccaridi ha un'alta concentrazione in galattosio.
Benefici: combatte l'invecchiamento prematuro della pelle e la sensibilità associata all'impatto ambientale o allo stress. È perfetto per trattare pelli sensibili e reattive, riducendone tutti i sintomi associati (sensibilità, irritabilità, arrossamenti, etc...).
GARDENIA
Ottenimento: si tratta di un estratto di colore blu scuro ottenuto mediante un processo di fermentazione biologica del frutto della Gardenia jasminoides.
Benefici: agisce come pigmento naturale fornendo un colore blu che si può trovare nei prodotti cosmetici. In più, si caratterizza per le sue importanti proprietà antiossidanti.
CARBONE ATTIVO
Ottenimento: il carbone attivo 100% naturale approvato da Ecocert si ottiene sottoponendo piante come il bambù a temperature molto elevate.
Benefici: assorbe tossine e impurità, rafforza la pelle e la deterge. Aiuta a restringere i pori e produce una delicata esfoliazione per eliminare le cellule morte. È particolarmente indicato per le pelli grasse e a tendenza acneica. Stimola la produzione cellulare per riparare la pelle dal suo interno.
BIOFLAVONOIDI
Ottenimento: i bioflavonoidi sono sostanze che non possono essere generate dall'organismo, quindi le otteniamo attraverso l'alimentazione o l'uso topico. Possono essere estratti dalla buccia di agrumi come il limone, l'arancia o il lime.
Benefici: sono potenti antiossidanti che aiutano a combattere i segni dell'invecchiamento, prevenendo la formazione di rughe e riducendo la comparsa di macchie. Inoltre, conferiscono alla pelle uniformità e luminosità, contribuendo anche a migliorare la circolazione sanguigna.
CERA DI SEMI DI GIRASOLE
Ottenimento: questa cera è ottenuta dai semi di girasole Helianthus Annuus, principalmente dal pericarpo e dal tegumento.
Benefici: si distingue per il suo contenuto in acidi grassi essenziali e vitamine A, D ed E. Rappresenta un ottimo agente riparatore e agisce contro l'ossidazione dei lipidi della pelle. Previene la disidratazione e ha proprietà lenitive, nutrienti e antibatteriche.
OLUS OIL
Ottenimento: olio vegetale composto principalmente da trigliceridi degli acidi grassi.
Benefici: lenisce e ammorbidisce la pelle, per questo motivo la troviamo nella maggior parte dei prodotti cosmetici. È un ottimo emolliente e idratante cutaneo che agisce da barriera per prevenire la perdita di idratazione cutanea. È adatto a pelli secche e sensibili.
OLIO D'OLIVA INSAPONIFICABILE
Ottenimento: si ottiene dalla prima spremitura a freddo delle olive, da cui si separa successivamente la frazione insaponificabile.
Benefici: uno degli oli più prestigiosi del Mediterraneo non solo nella gastronomia, ma anche nella cosmesi. Questo olio ha proprietà riparatrici, combatte la secchezza della pelle, contenendo una grande quantità di acidi grassi naturali. È inoltre ricco di vitamine E e K.
POTASSIUM PALMITOYL HYDROLYZED WHEAT PROTEIN
Ottenimento: sale di potassio di origine naturale con una base vegetale che agisce come emulsionante.
Benefici: agente lenitivo e detergente per pelle e capelli. Mantiene le condizioni fisiologiche della pelle, rispettandone il naturale equilibrio.
OLIO DI SOIA
Ottenimento: si ottiene dai semi della soia, un legume dall'elevato valore energetico e nutritivo, ricco di proteine. Quest'olio ha un alto contenuto di vitamine (A. B6, B12 e K), calcio, magnesio e potassio.
Benefici: in cosmetica gli si attribuiscono funzioni antiossidanti, idratanti e rassodanti. Stimola il processo di rigenerazione cellulare agendo anche come tensioattivo. Penetra facilmente nell'epidermide e stimola la sintesi di collagene, elastina ed altre proteine che aiutano a mantenere la pelle tonica.
GLYCERYL CAPRYLATE
Ottenimento: estere naturale di origine vegetale di glicerina e acido caprilico.
Benefici: agisce come stabilizzante delle emulsioni e come agente idratante.
GOMMA DI XANTANO
Ottenimento: polisaccaride naturale ad alto peso molecolare derivato dalla fermentazione di carboidrati, come il glucosio o lo sciroppo di mais.
Benefici: viene utilizzato come legante, stabilizzante in emulsione e agente condizionante della pelle in una vasta gamma di cosmetici e prodotti per la cura della persona. Nelle formulazioni cosmetiche viene utilizzato l'1% di gomma di xantano.
BIOSSIDO DI TITANIO
Ottenimento: è un pigmento di origine minerale che si trova nelle argille e nel terreno.
Benefici: è usato in cosmetica come colorante, opacizzante e agente di protezione solare poiché assorbe la luce ultravioletta. È inerte in quanto la dimensione delle sue particelle non sono sufficientemente grandi da penetrare nella pelle, quindi agisce solo in superficie. Agisce anche come colorante o opacizzante, grazie al suo colore bianco puro.
LEVULINIC ACID
Ottenimento: l'acido levulinico è un conservante 100% naturale ottenuto dalla degradazione della cellulosa.
Benefici: si tratta di un conservante delicato che ha dimostrato di controllare colonie di microrganismi senza alterare l'integrità, il colore o il pH degli altri ingredienti contenuti nel prodotto. Ha ottime proprietà antibatteriche.
SODIUM LEVULINATE
Ottenimento: il levulinato di sodio è un conservante 100% naturale, ottenuto da amido vegetale e inulina.
Benefici: si tratta di un conservante delicato che ha dimostrato di controllare colonie di microrganismi senza alterare l'integrità, il colore o il pH degli altri ingredienti contenuti in un prodotto. Viene utilizzato soprattutto per la conservazione di ingredienti freschi.
P-ANISIC ACID
Ottenimento: questo ingrediente è presente nell'anice, un'erba della famiglia delle Apiaceae originaria dell'Asia sudoccidentale e del baciono mediterraneo orientale. La sua origine è perciò 100% vegetale.
Benefici: si tratta di un innovativo conservante naturale che agisce come agente aromatizzante, conservante e mascherante.
MALTODESTRINA
Ottenimento: questo zucchero viene ottenuto a partire dall’amido derivato da riso, mais o fecola di patate.
Benefici: ha una funzione stabilizzante nelle formule cosmetiche, fungendo da collante di ingredienti differenti. Inoltre, agisce facilita la formazione di sospensioni e film protettivi.
VITAMINA E
Ottenimento: Il tocoferolo o vitamina E si trova naturalmente in grassi e oli vegetali, cereali, noci e verdure a foglia verde e gialla.
Benefici: è utilizzato in cosmetica per le sue proprietà antiossidanti e agisce anche come agente condizionante della pelle. Riduce l'aspetto delle smagliature, migliora il tono della pelle e la idrata. Con riferimento alla cura dei capelli, questo ingrediente migliora la circolazione sanguigna nel cuoio capelluto, stimolando la crescita del capello e donandogli lucentezza.
BETA-SITOSTEROL
Ottenimento: il beta-sitosterolo è un acido grasso vegetale che si trova in molta frutta, verdura, noci e semi. È simile al colesterolo ed è considerato parte della matrice intercellulare della pelle.
Benefici: applicato sulla pelle, idrata a fondo ed ha un'azione antinfiammatoria.
SILICE
Ottenimento: Polisaccaride composto da monomeri di glucosio prodotti da batteri filamentosi Sclerotium rolfssii attraverso processi di fermentazione.
Benefici: Ingrediente molto versatile che migliora la percezione sensoriale dei prodotti cosmetici. È un agente addensante con una struttura gelatinosa, dall'azione idratante e lenitiva.
SQUALENE
Ottenimento: triterpene alifatico estratto da crusca di riso, germe di grano e olive verdi. La sua origine è 100% naturale.
Benefici: è un componente naturale della pelle e un buon emolliente e seborestituente, per cui viene utilizzato nei trattamenti idratanti per pelli secche. Ha proprietà antiossidanti e stimola il sistema immunitario.
ORYZANOL
Ottenimento: è l'antiossidante che accompagna l'olio di riso ottenuto dalla spremitura a freddo dei chicchi di riso.
Benefici: le proprietà antiossidanti dell'estratto di riso sono dovute al suo contenuto in orizanolo, utilizzato in cosmetica come protezione solare.
POTASSIUM SORBATE
Ottenimento: è il sale dell'acido sorbico che si presenta naturalmente come acido para-sorbico nelle bacche dell'albero di frassino di montagna
Benefici: agisce come conservante. Protegge i cosmetici dal deterioramento prevenendo o ritardando la crescita e la riproduzione dei microrganismi. Questo composto viene metabolizzato dal nostro organismo che reagisce producendo acqua e CO2. È quindi del tutto innocuo.
SODIUM BENZOATE
Ottenimento: sale dall'acido benzoico che si trova naturalmente in mirtilli, prugne, cannella e mele.
Benefici: utilizzato come conservante cosmetico per fornire protezione contro la crescita e la proliferazione di funghi e batteri nei prodotti.
LIMONENE
Ottenimento: è un ingrediente naturale che si trova in molti agrumi. È un liquido incolore con un leggero, fresco e dolce aroma di agrumi.
Benefici: è molto usato per creare fragranze e aromi, infatti si trova in molti oli essenziali.
GERANIOLO
Ottenimento: monoterpene che fa parte della composizione naturale degli oli essenziali. Si trova in natura, in piccole quantità, in piante come il geranio o il limone.
Benefici: è molto usato come ingrediente nelle frangranze e nella creazione di odori, come quello di pompelmo, prugna, ananas, pesca, limone e mirtillo, e in molti altri prodotti.
Ottieni un viso radioso grazie al multimasking. Ogni zona del viso ha le proprie caratteristiche e necessità, per questo ciascuna ha bisogno di cure diverse. Non c'è niente di meglio che combinare diverse maschere viso per ottenere il miglior risultato! Personalizza il tuo trattamento in base al tuo tipo di pelle e gioca con la texture e i colori delle 3 maschere del Magic Mask Trio! Energizzante, lenitiva e purificante in un unico pack. Tutto ciò di cui il tuo viso ha bisogno!
Cosa include
ENERGY C FACIAL MASK
Questa innovativa maschera viso energizzante dalla texture leggera e rinfrescante combina un'alta concentrazione di attivi della frutta, ricchi di vitamina C e antiossidanti, insieme ad una nuova tecnologia naturale di oligosaccaridi di cicoria.
CHERRY BLOSSOM FACIAL MASK
Questa innovativa maschera viso nutriente dalla texture cremosa, idrata e rilassa anche la pelle più sensibile, grazie ad una straordinaria combinazione di oli vegetali, microalghe e piante.
EMERALD CLAY FACIAL MASK
Questa innovativa maschera viso purificante è formulata con argilla che, insieme ad una selezionata combinazione di ingredienti naturali, alghe, enzimi vegetali e potenti attivi purifica e idrata la pelle in profondità.
ENERGY C FACIAL MASK
Questa innovativa maschera viso energizzante dalla texture leggera e rinfrescante combina un'alta concentrazione di attivi della frutta, ricchi di vitamina C e antiossidanti, insieme ad una nuova tecnologia naturale di oligosaccaridi di cicoria, per stimolare la sintesi del collagene, la rigenerazione cellulare e fornire un naturale effetto lifting al viso. [50 ml | Vasetto di vetro | Dermatologicamente testata e adatta a pelli sensibili | Senza glutine]
CHERRY BLOSSOM FACIAL MASK
Questa innovativa maschera viso lenitiva dalla texture cremosa, nutre e rilassa anche la pelle più sensibile, grazie ad una straordinaria combinazione di oli vegetali, microalghe e piante. Contiene salicornia, che fornisce un'incredibile idratazione istantanea, frutto di açaí per rafforzare la naturale barriera della pelle e l'ectoina, con una comprovata azione antistress, che combatte gli effetti nocivi dei raggi UV stimolando la protezione e la produzione di collagene. [50 ml | Vasetto di vetro | Dermatologicamente testata e adatta a pelli sensibili | Senza glutine]
EMERALD CLAY FACIAL MASK
Questa innovativa maschera viso purificante è formulata con argilla che, insieme ad una selezionata combinazione di ingredienti naturali, alghe, enzimi vegetali e potenti attivi purifica e idrata la pelle in profondità. Grazie alla combinazione di argilla di caolino ed ectorite con carbone di bambù, la Emerald Clay Facial Mask riesce a controllare la secrezione sebacea, eliminare tossine e impurità e migliorare l'elasticità della pelle. [50 ml | Vasetto di vetro | Dermatologicamente testata e adatta a pelli sensibili | Senza glutine]
recensioni
Non avevo mai provato a trattare le zone diverse del viso con 3 prodotti diversi e il risultato è stato ottimo! Pelle rigenerata oltre ad una profumazione delicata e naturale! Super soddisfatta
ALTRI CLIENTI HANNO COMPRATO ANCHE
Entra nel mondo Freshly!
Per te il 15% DI SCONTO
Iscrivendoti esprimi il tuo consenso a ricevere comunicazioni commerciali da Freshly Cosmetics! Puoi annullare il tuo consenso in qualsiasi momento. Politica sulla Privacy.
IL 15% DI
SCONTO
TI
ASPETTA
ENTRA NEL MONDO FRESHLY
e goditi un'esperienza unica.