FORMULE NATURALI CON IL -20% EXTRA! USA IL COUPON
- Sconti e regali esclusivi
- Tracciamento dei tuoi ordini
- Gestione gratuita dei tuoi resi
- Registrazione 100% gratuita
- Tutti i prodotti
- Best Sellers
-
Corpo
- Vedi tutto
-
Trattamento
-
Tipi di prodotto
-
Viso
- Vedi tutto
-
Tipi di pelle
-
Tipi di prodotto
-
Capelli
- Vedi tutto
-
Tipi di capello
-
Tipi di prodotto
-
Packs
- Vedi tutto
-
Tipi di pelle
-
Tipi di prodotto
-
Bambini e gravidanza
- Vedi tutto
-
Tipi di prodotto
-
Makeup
- Vedi tutto
-
Tipi di prodotto
-
Refill
- Vedi tutto
-
Tipi di prodotto
- Regali
- Special Prices
- Traccia il tuo ordine
- Fai il test
- Freshly Club
- Negozi









Routine anticaduta capelli. Senza effetti secondari.
Fuerza y Crecimiento Pack
Formule 99% naturali | Senza effetti secondari | Adatte in gravidanza, allattamento e post-parto
Ti preoccupa la caduta dei capelli? Moltiplica i risultati anti-caduta con questo pack con shampoo e siero. L'Hair Growth & Density Shampoo deterge a fondo il cuoio capelluto, creando un ambiente ottimale affinché L'Hair Growth & Density Treatment penetri con maggiore efficacia nel follicolo pilifero, potenziando così la crescita dei capelli.
Hair Growth & Density Shampoo
- Deterge in profondità senza irritare il cuoio capelluto
- Stimola la crescita dei capelli
- Riduce la caduta dei capelli
- Aumenta la densità capillare
- Promuove la microcircolazione migliorando il funzionamento del bulbo pilifero
Hair Growth & Density Treatment
- Riduce la caduta dei capelli del 57%
- Aumenta la densità dei capelli del 69%
- Aumenta la resistenza del 31%
- Promuove la crescita dei capelli
- Ripristina il ciclo capillare alterato, per una crescita sana e forte
Potenzia la crescita naturale dei tuoi capelli. Senza solfati, siliconi né parabeni, questa routine riduce la caduta dei capelli causata da predisposizione genetica, cambiamenti ormonali, deficit nutrizionali, infiammazione cronica, fattori ambientali, stress e invecchiamento. Grazie alla sua tecnologia di incapsulamento intelligente, l'attivo penetra intatto e si libera direttamente nel follicolo pilifero, riuscendo a ridurre del 57% la caduta dei capelli in 3 mesi. Risultati che si moltiplicano con lo shampoo Hair Growth, poiché questo pulisce la superficie del cuoio capelluto e permette al siero di agire con maggiore efficacia. Inoltre, essendo formulati con oltre il 99% di ingredienti naturali, questo pack anticaduta non ha effetti secondari e non interferisce nel processo ormonale, essendo adatto per gravidanze, allattamento e postparto.
- Formule +99% naturali
- Testate dermatologicamente
- Adatte in gravidanza, post-parto e allattamento
- Adatte per cuoio capelluto sensibile e grasso
- Per uso quotidiano e senza effetti secondari
- Senza solfati, siliconi o parabeni
- Non contiene steroidi, prostaglandine sintetiche, finasteride, bimatoprost, minoxidil o isopropyl cloprostenol.
250ml, 50ml | Con profumo naturale | Confezione in vetro
-
Applica sui capelli umidi l'Hair Growth & Density Shampoo e risciacqua.
-
Ripeti l'operazione e massaggia, stimolando la circolazione del cuoio capelluto. Lascialo agire per 2-3 minuti.
-
Risciacqua poi con abbondante acqua fredda o tiepida. Ricorda di evitare l'acqua troppo calda!
-
Di sera: agita l'Hair Growth & Density Treatment prima di usarlo per omogeneizzare bene gli ingredienti.
-
Prima di andare a dormire e con i capelli asciutti, riempi un'intera pipetta (1 ml) e distribuiscila a gocce su diversi punti del tuo cuoio capelluto, separando i capelli affinché le gocce penetrino nel follicolo pilifero.
-
Massaggia delicatamente per distribuire bene il prodotto con le dita e così stimolare la microcircolazione e favorirne il totale assorbimento. Ricorda! Non va risciacquato.
*Ingredienti da agricoltura biologica
**Derivati da oli essenziali naturali
Ottenimento: l'acqua rappresenta un elemento fondamentale per la maggior parte dei prodotti cosmetici. Nell'industria cosmetica si usa l'acqua purificata, ovvero sottoposta a un processo che elimina qualsiasi particella solida, per ottenere il maggior grado di purezza e di qualità possibili.
Benefici: l'acqua contribuisce a depurare l'organismo. Idrata e migliora l'effetto degli attivi, apporta morbidezza e ritarda l'invecchiamento cutaneo prematuro.

Ottenimento: il pentylene glycol naturale si ottiene da fonti vegetali rinnovabili, come la canna da zucchero o la pannocchia di mais.
Benefici: è comunemente usato nelle creme e lozioni idratanti per le sue proprietà idratanti, che favoriscono l'idratazione cutanea. Ha anche effetti antimicrobici e serve da conservante naturale per aiutare gli altri attivi ad agire meglio sulla pelle.

Ottenimento: ingrediente 100% naturale approvato da Ecocert ottenuto dalla canna da zucchero. È la perfetta alternativa naturale e biodegradabile ai glicoli di petrolio.
Benefici: viene utilizzato in cosmetica come agente idratante, emolliente e solvente. Le sue proprietà organolettiche sulla pelle sono eccellenti e riducono le irritazioni.
Ottenimento: estratto da piante (olio di soia o di cocco, per esempio) mediante idrolisi dei grassi e fermentazione degli zuccheri. La glicerina si trova naturalmente nella nostra pelle ed è considerata un composto autoriparante.
Benefici: è una delle tante sostanze presenti nella pelle che aiutano a mantenere la barriera esterna, a prevenire la secchezza e la desquamazione. La sua applicazione permette di ottenere una pelle più nutrita e a combattere l'acne. Elimina il sebo in eccesso e migliora l'aspetto dei capelli. La glicerina vegetale può essere utilizzata come diluente e sostituto dell'alcool nella preparazione di estratti di erbe.
Ottenimento: origine vegetale.
Benefici: è un eccipiente della formulazione, in particolare un umettante, che mantiene il contenuto di acqua della formulazione.
Ottenimento: l'arginina è un aminoacido ottenuto attraverso biofermentazione. È uno dei principali componenti della cheratina dei capelli e agisce come fonte di azoto per il corretto funzionamento delle cellule, generando un effetto vasodilatatore che migliora la
Benefici: è conosciuta per la sua efficacia contro la caduta dei capelli. Viene utilizzata in molte formule come stabilizzante naturale, è biodegradabile ed è molto più sicura rispetto agli agenti alcalini convenzionali.
Ottenimento: materiale 100% vegetale derivato dell'endosperma della pianta leguminosa Caesalpinia Spinosa, originaria del Perù.
Benefici: agente addensante, stabilizzante di emulsioni e texturizzante nei prodotti cosmetici.

Ottenimento: la curcuma è una pianta tropicale e subtropicale caratterizzata da rizomi cilindrici ramificati. Il rizoma è una radice modificata che funge da organo di conservazione e di resistenza.
Benefici: previene e riduce la perdita dei capelli, mantenendone il volume. Stimola inoltre l'attività follicolare, ottimizzando il ciclo di vita del capello, rendendolo quindi più folto, sano e forte.
Ottenimento: estratto di radice di tubero di maca.
Benefici: ripara, rafforza e protegge la fibra del capello, aumentandone l'elasticità e riducendone la caduta.

Ottenuto: ottenuto dalle radici di Lindera strychnifolia, un piccolo arbusto originario del sud-est asiatico.
Benefici: riduce la perdita di capelli e ne stimola la crescita, aumentando così la densità.

Ottenimento: si ottiene immergendo i semi di pisello biologici in acqua e poi trasferendoli in contenitori rotanti che forniscono drenaggio, luce, aerazione e agitazione.
Benefici: aumenta il coefficiente di crescita dei capelli, attraverso l'attivazione di specifiche molecole di segnale nella papilla dermica che sono necessarie per avviare la crescita di nuovi capelli.
Ottenimento: conosciuto anche come ribes indiano, l'Amla è un piccolo albero della famiglia delle euforbiacee che si trova nelle regioni tropicali e subtropicali dell'Asia.
Benefici: di origine vegetale, mantiene la pelle in condizioni ottimali e ha proprietà idratanti.
Ottenimento: la soia è una pianta erbacea della famiglia delle leguminose i cui semi hanno un elevato valore nutrizionale. Il suo estratto è molto apprezzato in cosmetica per le sue proprietà.
Benefici: presenta proprietà idratanti, rigeneranti, protettive e ammorbidenti. La soia è inoltre una fonte ricca di proteina e di altri nutrienti essenziali, come il potassio o lo zinco. È un potente agente antiossidante grazie all'elevato contenuto di isoflavoni.
Ottenimento: l'estratto di germe di grano, appartenente alla famiglia delle graminacee, si ottiene dal germe di questo cereale. Ha un elevato contenuto di vitamina E.
Benefici: presenta un elevato potere antiossidante e importanti proprietà curative e di rigenerazione cellulare. Migliora la circolazione sanguigna e dono un aspetto sano alla pelle. Le sue proprietà antiossidanti ritardano l'invecchiamento della pelle, prevengono le rughe e conferiscono maggiore compattezza alla pelle.

Ottenimento: l'estratto di Scutellaria Baicalensis si ottiene dalla sua radice. Si tratta di una pianta della famiglia delle Laminaceae, una delle 50 erbe fondamentali della medicina tradizionale cinese.
Benefici: dalla sua radice si estraggono diversi composti bioattivi come i flavonoidi. Ha importanti proprietà antinfiammatori, antieczematose e farmacologiche.
Ottenimento: il fagiolo mungo è una delle varietà di legumi più nutriente, caratterizzato da una facile digestione. Anche il trifoglio rosso appartiene alla famiglia delle leguminose, è una pianta che si trova in Europa, Africa o Asia, essendo una delle più importanti fonti di isoflavoni.
Benefici: ha dimostrato la sua efficacia nel recupero della salute del ciclo follicolare, oltre a generare un aumento della densità dei capelli.
Ottenimento: il Ginkgo è un albero molto antico, resistente a climi avversi. La specie Ginkgo biloba è uno dei più noti esempi di fossili viventi, il cui estratto è ottenuto da foglie ricche di flavonoidi. È stato usato per millenni nella medicina tradizionale cinese per stimolare la circolazione sanguigna centrale e periferica.
Benefici: la sua alta concentrazione di flavonoidi e terpeni riduce l'infiammazione cutanea e combatte lo stress ossidativo causato dai radicali liberi. Promuove la circolazione sanguigna e previene la caduta dei capelli.
Ottenimento: estratto dal frutto della palma Serenoa Serrulata.
Benefici: ha un'azione antinfiammatoria e idratante.
Ottenimento: alcool grasso ottenuto dal cocco, con un'origine naturale.
Benefici: è usato come emolliente, emulsionante e addensante nelle soluzioni cosmetiche. Facilita l'applicazione dei prodotti.

Ottenimento: origine vegetale
Benefici: la sua funzione è quella di aiutare a mescolare la fase acquosa con l'olio nella formulazione.
Ottenimento: origine sintetica
Benefici: riduce l'elettricità statica e agisce come un balsamo per capelli.
Ottenimento: estere di acido gluconico ottenuto per biofermentazione.
Benefici: è composto da gruppi idrossilici multipli che attraggono l'acqua idratando significativamente la pelle. Agisce come umettante.
Ottenimento: vegetale, ottenuto per esempio da baccelli di soia.
Benefici: lipidi molto simili a quelli della barriera lipidica della pelle.
Ottenimento: estere di acido laurico, un acido grasso saturo con proprietà antibatteriche, e poliglicerina-4. È un ingrediente naturale e biodegradabile approvato da Ecocert.
Benefici: è solubilizzante ed emulsionante edha un'azione balsamica ed emolliente sulla pelle.
Ottenimento: monoestere di acido caprilico, un acido grasso saturo con proprietà antimicotiche, e Poliglicerina-6. È un ingrediente naturale e biodegradabile approvato da Ecocert.
Benefici: agisce come balsamo per la pelle, emolliente, solubilizzante ed emulsionante.
Ottenimento: L'acido lattico si ottiene dalla fermentazione naturale degli zuccheri e viene utilizzato per regolare il pH dei prodotti cosmetici grazie al suo carattere acido.
Benefici: rende i cosmetici più morbidi e delicati e ha un'azione esfoliante.
Ottenimento: si tratta di una gomma microbica ottenuta dalla fermentazione aerobica di glucosio o lattosio, noto anche come gelificante microbilogico.
Benefici: le sue proprietà non subiscono alterazioni con gli sbalzi di temperatura. Agisce come agente sospensivo ed emulsionante, mantenendo sempre unite le fasi dell'olio e dell'acqua.

Ottenimento: è un acido biologico che contiene fosforo, presente nelle verdure, soprattutto nei semi e nelle fibre.
Benefici: riduce le rughe che vengono eliminate dallo strato subcutaneo. Idrata e accelera i naturali processi di desquamazione della pelle, esfoliando in profondità. Funge da agente chelante.
Ottenimento: origine del vegetale, ottenuto per esempio dai baccelli di soia.
Benefici: lipidi molto simili a quelli della barriera lipidica della pelle, aiuta la rigenerazione della pelle.

Ottenimento: il levulinato di sodio è un conservante 100% naturale, ottenuto da amido vegetale e inulina.
Benefici: si tratta di un conservante delicato che ha dimostrato di controllare colonie di microrganismi senza alterare l'integrità, il colore o il pH degli altri ingredienti contenuti in un prodotto. Viene utilizzato soprattutto per la conservazione di ingredienti freschi.

Ottenimento: questo zucchero viene ottenuto a partire dall’amido derivato da riso, mais o fecola di patate.
Benefici: ha una funzione stabilizzante nelle formule cosmetiche, fungendo da collante di ingredienti differenti. Inoltre, agisce facilita la formazione di sospensioni e film protettivi.

Ottenimento: sale di calcio dell'acido gluconico.
Benefici: è usato come agente idratante e lenitivo per la pelle nelle formulazioni cosmetiche.

Ottenimento: l'acido levulinico è un conservante 100% naturale ottenuto dalla degradazione della cellulosa.
Benefici: si tratta di un conservante delicato che ha dimostrato di controllare colonie di microrganismi senza alterare l'integrità, il colore o il pH degli altri ingredienti contenuti nel prodotto. Ha ottime proprietà antibatteriche.

Ottenimento: origine naturale, estratto da alberi, alghe o funghi.
Benefici: idrata, rafforza la barriera cutanea e regola la desquamazione del cuoio capelluto.

Ottenimento: prodotto dalla fermentazione dello sciroppo di glucosio derivato dalla materia prima rinnovabile del mais.
Benefici: è un agente chelante che inattiva gli ioni metallici per prevenire il deterioramento dei prodotti cosmetici.

Ottenimento: il cloruro di sodio è ottenuto dall'halite minerale ed è comunemente noto come sale comune. È essenziale per gli organismi biologici e si trova nella maggior parte dei tessuti e dei fluidi corporei.
Benefici: viene utilizzato per conferire un sapore specifico a un prodotto e per aumentare lo spessore della porzione acquosa di cosmetici e prodotti per la cura della persona.
Ottenimento: è il sale dell'acido sorbico che si presenta naturalmente come acido para-sorbico nelle bacche dell'albero di frassino di montagna
Benefici: agisce come conservante. Protegge i cosmetici dal deterioramento prevenendo o ritardando la crescita e la riproduzione dei microrganismi. Questo composto viene metabolizzato dal nostro organismo che reagisce producendo acqua e CO2. È quindi del tutto innocuo.
Ottenimento: sale dall'acido benzoico che si trova naturalmente in mirtilli, prugne, cannella e mele.
Benefici: utilizzato come conservante cosmetico per fornire protezione contro la crescita e la proliferazione di funghi e batteri nei prodotti.

Ottenimento: questo ingrediente è presente nell'anice, un'erba della famiglia delle Apiaceae originaria dell'Asia sudoccidentale e del baciono mediterraneo orientale. La sua origine è perciò 100% vegetale.
Benefici: si tratta di un innovativo conservante naturale che agisce come agente aromatizzante, conservante e mascherante.
Ottenimento: l'aloe vera è una pianta perenne che si coltiva in zone molto calde. Il gel che contengono le sue foglie si usa come rimedio per la pelle, crea infatti un film protettivo e rinfrescante che regola e trattiene l'umidità cutanea.
Benefici: il suo potere astringente, idratante, rigenerante, rinnovatore, ringiovanente e antibatterico aiuta ad ottenere una pelle rivitalizzata ed impeccabile. Offre una detersione profonda fino agli strati più profondi della pelle, libera i pori e favorisce l'eliminazione delle tossine che causano il mal funzionamente dell'epidermide. È particolarmente indicato per la pelle secca. Inoltre, rafforza il capello, ne ripristina la brillantezza, aiuta ad eliminare la forfora e la desquamazione del cuoio capelluto.
Ottenimento: l'acqua rappresenta un elemento fondamentale per la maggior parte dei prodotti cosmetici. Nell'industria cosmetica si usa l'acqua purificata, ovvero sottoposta a un processo che elimina qualsiasi particella solida, per ottenere il maggior grado di purezza e di qualità possibili.
Benefici: l'acqua contribuisce a depurare l'organismo. Idrata e migliora l'effetto degli attivi, apporta morbidezza e ritarda l'invecchiamento cutaneo prematuro.
Ottenimento: tensioattivo e co-tensioattivo di origine vegetale, biodegradabile e utilizzato nella produzione di shampoo e bagnoschiuma. È ottenuto da materie prime rinnovabili come l'olio di cocco e lo zucchero della frutta.
Benefici: riduce il potenziale irritante di altri tensioattivi e migliora la pettinabilità dei capelli.
Ottenimento: tensioattivo naturale non ionico derivato da olio di cocco e glucosio.
Benefici: viene utilizzato nella formulazione di prodotti per l'igiene personale in cui si desidera una schiuma abbondante. Ha anche una funzione detergente, è molto delicato e mantiene l'equilibrio della pelle. È biodegradabile al 100%, ecologico e adatto a tutti i tipi di pelle.
Ottenimento: si ottiene dalla fermentazione dell'olio di cocco e dello zucchero. Questo agente tensioattivo anionico è tollerato da tutti i tipi di pelle essendo uno dei più delicati e rispettosi della pelle.
Benefici: oltre ad essere un eccelente deternete e in grado di generare schiuma, è rispettoso dell'ambiente e 100% biodegradabile.
Ottenimento: sono estratti dalla canna da zucchero, per cui è 100% naturale e biodegradabile.
Benefici: ha una grande proprietà detergente, maggiore a quella dei solubilizzatori più comuni. Crea una spuma cremosa compatibile con la pelle, capace di eliminare anche i residui di trucco più difficili. Si utilizza come alternativa biodegradabile e biocompatibile ai tensioattivi sintetici.
Ottenimento: solubilizzatore e tensioattivo non ionico ottenuto da materie prime di origine vegetale come la noce di cocco.
Benefici: è un ingrediente delicato che rispetta la pelle e permette di ottenere la schiuma nei prodotti cosmetici. Agisce come tensioattivo aiutando l'acqua a rimuovere impurità e sebo dalla pelle.
Ottenimento: estratto da piante (olio di soia o di cocco, per esempio) mediante idrolisi dei grassi e fermentazione degli zuccheri. La glicerina si trova naturalmente nella nostra pelle ed è considerata un composto autoriparante.
Benefici: è una delle tante sostanze presenti nella pelle che aiutano a mantenere la barriera esterna, a prevenire la secchezza e la desquamazione. La sua applicazione permette di ottenere una pelle più nutrita e a combattere l'acne. Elimina il sebo in eccesso e migliora l'aspetto dei capelli. La glicerina vegetale può essere utilizzata come diluente e sostituto dell'alcool nella preparazione di estratti di erbe.

Ottenimento: questo estere si ottiene dalla saponificazione (trasformazione di un corpo grasso in sapone) e dall'esterificazione di oli vegetali e zuccheri di origine naturale.
Benefici: ottimo balsamo usato nei prodotti per la cura dei capelli in quanto ne migliora la pettinabilità e riduce l'effetto crespo. Questo ingrediente è in grado di rinnovare lo strato lipidico dei capelli grazie all'adesione alle cuticole.
Ottenimento: è un polisaccaride del fruttosio, ideale per la produzione di shampoo. Viene solitamente estratto dalla radice della cicoria, ma è presente anche in altri tipi di ortaggi e cereali come aglio, cipolla, grano, asparagi, carciofi...
Benefici: eccellente umettante per pelle e capelli. Agisce da balsamo naturale non ionico e ha un effetto lisciante sul capello. È adatto a tutti i tipi di pelle e di capelli.

Ottenimento: si tratta di un polisaccaride carboidrato di origine naturale che viene poi combinato con un amido.
Benefici: ha molteplici funzioni nei cosmetici, tra cui quella di agente legante, emulsionante, idratante, filmogeno e che migliora la texture. Talvolta utilizzato come alternativa alla glicerina, il maltooligosil glucoside conferisce ai prodotti cosmetici una sensazione di morbidezza e ha proprietà lenitive.

Ottenimento: sale sodico dell'acido glutammico di cocco, ottenuto direttamente dall'olio di cocco.
Benefici: tensioattivo e detergente.

Ottenimento: ingrediente 100% naturale approvato da Ecocert ottenuto dalla canna da zucchero. È la perfetta alternativa naturale e biodegradabile ai glicoli di petrolio.
Benefici: viene utilizzato in cosmetica come agente idratante, emolliente e solvente. Le sue proprietà organolettiche sulla pelle sono eccellenti e riducono le irritazioni.
Ottenimento: L'acido lattico si ottiene dalla fermentazione naturale degli zuccheri e viene utilizzato per regolare il pH dei prodotti cosmetici grazie al suo carattere acido.
Benefici: rende i cosmetici più morbidi e delicati e ha un'azione esfoliante.

Ottenimento: ottenuta mediante idrolisi enzimatica controllata del grano. Non contiene glutineed è ricca di proteine e aminoacidi, essenziali per il metabolismo. Contiene glutammina, utile per la pelle ed i capelli.
Benefici: aumenta la tonicità della pelle in quanto crea una pellicola che trattiene l'umidità e dona luminosità. Evita che la pelle si secchi e diminuisce il numero e la profondità delle rughe. Per quanto riguarda la cura dei capelli, questo ingrediente li nutre e li ripara, ne migliora la pettinabilità e dona lucentezza.

Ottenimento: prodotto dall'idrolisi parziale dell'amido di mais, di frumento o di patata.
Benefici: utilizzato nei cosmetici come umettante per trattenere l'acqua nei prodotti e nella pelle.
Ottenimento: estratto di radice di tubero di maca.
Benefici: ripara, rafforza e protegge la fibra del capello, aumentandone l'elasticità e riducendone la caduta.

Ottenimento: il rosmarino è un arbusto aromatico, legnoso, dalle foglie perenni molto ramificate, che può raggiungere fino a 2 metri di altezza. Cresce in tutti i tipi di terreno, preferibilmente asciutto, sabbioso e permeabile. Questo estratto è ottenuto dalle foglie di rosmarino attraverso un processo di macerazione.
Benefici: questo estratto di rosmarino svolge un'importante attività antinfiammatoria e antibatterica grazie alla sua concentrazione in acido rosmarinico, che tratta la pelle sensibile e irritata. L'acido carnosico e il carnosol agiscono da antimicrobici contro i batteri gram-positivi e gram-negativi. In generale, questo estratto ha un notevole potere antisettico e astringente, aiuta a guarire e a rafforzare la crescita dei capelli dalla radice.

Ottenimento: origine naturale, estratto da alberi, alghe o funghi.
Benefici: idrata, rafforza la barriera cutanea e regola la desquamazione del cuoio capelluto.
Ottenimento: origine del vegetale, ottenuto per esempio dai baccelli di soia.
Benefici: lipidi molto simili a quelli della barriera lipidica della pelle, aiuta la rigenerazione della pelle.

Ottenimento: la curcuma è una pianta tropicale e subtropicale caratterizzata da rizomi cilindrici ramificati. Il rizoma è una radice modificata che funge da organo di conservazione e di resistenza.
Benefici: previene e riduce la perdita dei capelli, mantenendone il volume. Stimola inoltre l'attività follicolare, ottimizzando il ciclo di vita del capello, rendendolo quindi più folto, sano e forte.

Ottenimento: l'estratto di Scutellaria Baicalensis si ottiene dalla sua radice. Si tratta di una pianta della famiglia delle Laminaceae, una delle 50 erbe fondamentali della medicina tradizionale cinese.
Benefici: dalla sua radice si estraggono diversi composti bioattivi come i flavonoidi. Ha importanti proprietà antinfiammatori, antieczematose e farmacologiche.

Ottenimento: l'estratto della foglia della salvia è molto utilizzato in cosmetica. Noto per il suo aroma, ha un grande potere rinfrescante e calmante.
Benefici: è costituita principalmente da triterpeni pentaciclici, flavonoidi, acido rosmarinico e carnosina. Ha elevati proprietà antisettiche e antiossidanti. È ideale per la pelle matura e spenta e come trattamento per le infezioni del capello e del cuoio capelluto.
Ottenimento: l'achillea è una pianta erbacea con foglie strette a lobi e fiori bianchi che contiene oli essenziali, composti fenolici e flavonoidi.
Benefici: viene utilizzata in cosmetica per tutti i tipi di pelle. Le sue proprietà astringenti, emollienti e decongestionanti aiutano a trattare e purificare la pelle in modo rispettoso.
Ottenimento: la betulla è un albero della famiglia delle Betulaceae, originario dell'Eurasia. Le sue foglie hanno un odore leggermente aromatico, sono ricche di saponine, tannini e flavonoidi.
Benefici: utilizzata per le sue proprietà astringenti, cura e lenisce la pelle, tratta diversi disturbi. Ha un'azione rassodante che aiuta a migliorare l'elasticità della pelle.

Ottenimento: il tiglio è una specie arborea della famiglia delle Malvaceae, comune nelle foreste d'Europa. I suoi fiori sono bianco-giallastro. I suoi principi attivi principali sono i flavonoidi e la mucillagine.
Benefici: ha importanti proprietà decongestionanti ed è molto rinfrescante. Viene utilizzato nei prodotti cosmetici che idratano e leniscono la pelle.
Ottenimento: l'equisto, comunemente noto come coda di cavallo, è una pianta della famiglia delle piante vascolari che ricorda l'erba medica. L'assorbimento di silice non è comune tra le piante che crescono sulla Terra, ma la coda di cavallo è un'eccezione.
Benefici: le sue proprietà antinfiammatorie, antiossidanti, cicatrizzanti, antisettiche e antimicrobiche la rendono una pianta molto benefica per il corpo. Purifica la pelle in profondità, aiuta a migliorare l'acne ed è un ottimo trattamento naturale contro le smagliature. In termini di cura dei capelli, questo ingrediente ne favorisce la crescita, tratta la forfora e agisce da balsamo naturale.
Ottenimento: l'arginina è un aminoacido ottenuto attraverso biofermentazione. È uno dei principali componenti della cheratina dei capelli e agisce come fonte di azoto per il corretto funzionamento delle cellule, generando un effetto vasodilatatore che migliora la
Benefici: è conosciuta per la sua efficacia contro la caduta dei capelli. Viene utilizzata in molte formule come stabilizzante naturale, è biodegradabile ed è molto più sicura rispetto agli agenti alcalini convenzionali.

Ottenimento: l'estratto di melassa irlandese si ottiene dell'alga anemata Chondrus crispus, che viene seccata e poi ridotta in polevere. Una volta reidratato, questo estratto diventa molto versatile, può essere infatti utilizzato come addensante o per la produzione di film resistenti.
Benefici: eccellente agente idratante. I copolimeri sono utilizzati nei prodotti per capelli per realizzare gel trasparenti. Tuttavia, l'estratto di melassa irlandese è un'eccellente alternativa naturale. Ha un effetto lenitivo su pelle e capelli, rendendoli morbidi, e proprietà antinfiammatorie.
Profumo
Ottenimento: monoterpene che fa parte della composizione naturale degli oli essenziali. Si trova in natura, in piccole quantità, in piante come il geranio o il limone.
Benefici: è molto usato come ingrediente nelle frangranze e nella creazione di odori, come quello di pompelmo, prugna, ananas, pesca, limone e mirtillo, e in molti altri prodotti.

Ottenimento: origine vegetale
Benefici: la sua funzione è quella di aiutare a mescolare la fase acquosa con l'olio nella formulazione.

Ottenimento: il pentylene glycol naturale si ottiene da fonti vegetali rinnovabili, come la canna da zucchero o la pannocchia di mais.
Benefici: è comunemente usato nelle creme e lozioni idratanti per le sue proprietà idratanti, che favoriscono l'idratazione cutanea. Ha anche effetti antimicrobici e serve da conservante naturale per aiutare gli altri attivi ad agire meglio sulla pelle.
Ottenimento: la soia è una pianta erbacea della famiglia delle leguminose i cui semi hanno un elevato valore nutrizionale. Il suo estratto è molto apprezzato in cosmetica per le sue proprietà.
Benefici: presenta proprietà idratanti, rigeneranti, protettive e ammorbidenti. La soia è inoltre una fonte ricca di proteina e di altri nutrienti essenziali, come il potassio o lo zinco. È un potente agente antiossidante grazie all'elevato contenuto di isoflavoni.
Ottenimento: l'estratto di germe di grano, appartenente alla famiglia delle graminacee, si ottiene dal germe di questo cereale. Ha un elevato contenuto di vitamina E.
Benefici: presenta un elevato potere antiossidante e importanti proprietà curative e di rigenerazione cellulare. Migliora la circolazione sanguigna e dono un aspetto sano alla pelle. Le sue proprietà antiossidanti ritardano l'invecchiamento della pelle, prevengono le rughe e conferiscono maggiore compattezza alla pelle.
Ottenimento: origine sintetica
Benefici: riduce l'elettricità statica e agisce come un balsamo per capelli.
Ottenimento: alcool grasso ottenuto dal cocco, con un'origine naturale.
Benefici: è usato come emolliente, emulsionante e addensante nelle soluzioni cosmetiche. Facilita l'applicazione dei prodotti.
Ottenimento: polisaccaride naturale ad alto peso molecolare derivato dalla fermentazione di carboidrati, come il glucosio o lo sciroppo di mais.
Benefici: viene utilizzato come legante, stabilizzante in emulsione e agente condizionante della pelle in una vasta gamma di cosmetici e prodotti per la cura della persona. Nelle formulazioni cosmetiche viene utilizzato l'1% di gomma di xantano.

Ottenimento: Il tocoferolo o vitamina E si trova naturalmente in grassi e oli vegetali, cereali, noci e verdure a foglia verde e gialla.
Benefici: è utilizzato in cosmetica per le sue proprietà antiossidanti e agisce anche come agente condizionante della pelle. Riduce l'aspetto delle smagliature, migliora il tono della pelle e la idrata. Con riferimento alla cura dei capelli, questo ingrediente migliora la circolazione sanguigna nel cuoio capelluto, stimolando la crescita del capello e donandogli lucentezza.
Ottenimento: vegetale, ottenuto per esempio da baccelli di soia.
Benefici: lipidi molto simili a quelli della barriera lipidica della pelle.
Ottenimento: sale dall'acido benzoico che si trova naturalmente in mirtilli, prugne, cannella e mele.
Benefici: utilizzato come conservante cosmetico per fornire protezione contro la crescita e la proliferazione di funghi e batteri nei prodotti.

Ottenimento: Si ottiene dagli oli vegetali.
Benefici: è un alcol grasso che forma uno strato protettivo sulla pelle, che aiuta a mantenerla idratata, riducendo la perdita di acqua.
Ottenimento: liquido oleoso derivato da oli vegetali e acido citrico.
Benefici: è usato come agente antiossidante, emolliente e idratante della pelle.
Ottenimento: è il sale dell'acido sorbico che si presenta naturalmente come acido para-sorbico nelle bacche dell'albero di frassino di montagna
Benefici: agisce come conservante. Protegge i cosmetici dal deterioramento prevenendo o ritardando la crescita e la riproduzione dei microrganismi. Questo composto viene metabolizzato dal nostro organismo che reagisce producendo acqua e CO2. È quindi del tutto innocuo.
Ottenimento: estere di acido gluconico ottenuto per biofermentazione.
Benefici: è composto da gruppi idrossilici multipli che attraggono l'acqua idratando significativamente la pelle. Agisce come umettante.
Ottenimento: l'alcol benzilico è un conservante delicato ampiamente usato in cosmetica nei prodotti a base d'acqua. Proviene dalla fermentazione di soluzioni zuccherine ed è approvato dal certificatore Ecocert.
Benefici: impedisce la crescita e la riproduzione dei microrganismi, proteggendo così i cosmetici e i prodotti per la cura della persona dal deterioramento. Ha un effetto antisettico, astringente e rinfrescante.

Ottenimento: è un acido biologico che contiene fosforo, presente nelle verdure, soprattutto nei semi e nelle fibre.
Benefici: riduce le rughe che vengono eliminate dallo strato subcutaneo. Idrata e accelera i naturali processi di desquamazione della pelle, esfoliando in profondità. Funge da agente chelante.
Ottenimento: l'acido deidroacetico è un conservante delicato ampiamente usato in cosmetica.
Benefici: impedisce la crescita e la riproduzione dei microrganismi, proteggendo così i cosmetici e i prodotti per la cura della persona dal deterioramento.

Ottenimento: il cloruro di sodio è ottenuto dall'halite minerale ed è comunemente noto come sale comune. È essenziale per gli organismi biologici e si trova nella maggior parte dei tessuti e dei fluidi corporei.
Benefici: viene utilizzato per conferire un sapore specifico a un prodotto e per aumentare lo spessore della porzione acquosa di cosmetici e prodotti per la cura della persona.

Ottenimento: il mentolo è un alcool estratto dall'olio essenziale della menta piperita, la più preziosa di tutte.
Benefici: ripristina il livello di acidi naturali che si deteriora con l'uso dello shampoo convenzionale e offre una detersione delicata e profonda per rimuovere l'eccesso di sebo e le impurità senza danneggiare i capelli. Rafforza anche i follicoli e fornisce un effetto rinfrescante, riducendo le irritazioni del cuoio capelluto. È molto utile nella cura della pelle grazie alle sue proprietà lenitive e rinfrescanti.
Ottenimento: l'acido citrico è un acido biologico debole che si trova nei frutti come i limoni o le arance. Il succo di limone contiene circa il 5-8% di acido citrico.
Benefici: l'acido citrico e i suoi sali di Diamonio, Potassio e Sodio aiutano a conservare i cosmetici in quanto chelanti dei metalli. L'acido citrico e i suoi sali sono anche aggiunti ai cosmetici per aiutare a regolare l'equilibrio acido-basico. Mantiene l'idratazione e l'elasticità della pelle e ha un grande potere antiossidante.

Ottenimento: sale di acido fitico, un composto di origine vegetale derivato dal mais.
Benefici: viene utilizzato nei prodotti cosmetici come agente chelante, evitando la tossicità dei metalli pesanti.

Ottenimento: sale di calcio dell'acido gluconico.
Benefici: è usato come agente idratante e lenitivo per la pelle nelle formulazioni cosmetiche.

Ottenimento: Si ottiene dalla scorza del frutto dell'albero di Citrus aurantium, noto anche come arancio amaro, tipico dei paesi del Mediterraneo.
Benefici: Questo olio essenziale è utilizzato nei profumi per il suo aroma fresco e agrumato, ed è comune nella cura della pelle e nell'aromaterapia per le sue proprietà calmanti e rilassanti.
Ottenimento: monoterpene che fa parte della composizione naturale degli oli essenziali. Si trova in natura, in piccole quantità, in piante come il geranio o il limone.
Benefici: è molto usato come ingrediente nelle frangranze e nella creazione di odori, come quello di pompelmo, prugna, ananas, pesca, limone e mirtillo, e in molti altri prodotti.

Ottenimento: è un ingrediente naturale che si trova in molti agrumi. È un liquido incolore con un leggero, fresco e dolce aroma di agrumi.
Benefici: è molto usato per creare fragranze e aromi, infatti si trova in molti oli essenziali.
Ottenimento: è un composto naturale dall'aroma agrumato, estratto da oli essenziali di diverse piante, tra cui citronella, limone mirto, limone e arancio.
Benefici: viene utilizzato nei profumi come componente naturale degli oli essenziali, è rinfrescante e ricco di vitamine. Stimola la microcircolazione migliorando l'idratazione dei tessuti.
Potenzia i suoi benefici con attivi complementari!
Protettore termico e districante con cheratina vegetale 100/200ml
Siero riparatore capelli - 50ml