Cofanetto routine basica con vitamina C
Vitamin C Essential Routine
Formule +99% naturali | Adatte a pelli sensibili e all'uso quotidiano | Efficacia testata
Cerchi una routine semplice con vitamina C? Vuoi regalare una routine con potenti antiossidanti? Questa combinazione di detergente con saponine vegetali, tonico purificante naturale e siero alla vitamina C incapsulata ricco di antiossidanti, ti aiuterà a sfoggiare una pelle fresca, morbida, uniforme, soda e luminosa.
Mini Detergente Delicato
- Deterge in profondità senza seccare né irritare
- Con saponine vegetali e acido ialuronico vegano
- Preserva la barriera cutanea con pH fisiologico
- Ottieni un viso pulito, fresco, uniforme e idratato
Tonico Purificante
- Purifica e tonifica
- Ripristina il pH dopo la detersione
- Allevia rossori e infiammazioni
- Accelera l'eliminazione delle tossine
Mini Siero alla Vitamin C
- Il suo potere antiossidante è 1.000 volte superiore a quello del Coenzima Q10
- Dona il 15% in più di luminosità alla pelle
- Riduce del 66% la ruvidità della pelle
- Previene e riduce le rughe del 28% in 42 giorni
Cerchi una routine semplice ricca di vitamina C o un regalo speciale per coccolare la tua pelle con ingredienti antiossidanti? Questo cofanetto offre una routine basica con detergente e tonico, oltre a un potente siero alla vitamina C, che combina il kakadu plum, la più grande fonte di vitamina C presente in natura, e l'astaxantina, con un potere antiossidante 1.000 volte superiore a quello del Coenzima Q10, per una pelle visibilmente più fresca, uniforme, protetta e luminosa, e senza effetti collaterali! Inoltre, include in regalo un pratico beauty case in tessuto per portare la tua routine ovunque tu voglia.
- Formule +99% naturali
- Testate clinicamente da dermatologi indipendenti
- Senza parabeni, siliconi né ingredienti fotosensibilizzanti
- Adatte per pelli sensibili e all'uso quotidiano
- Adatte e raccomandate durante la gravidanza
- Beauty case in tessuto in regalo
50ml, 100ml, 15ml | Flaconi in vetro | Con profumo naturale
-
Agita bene per mescolare gli ingredienti naturali.
-
Inumidisci il viso e applica 2 pump di Rose Quartz Facial Cleanser.
-
Distribuisci il prodotto su tutto il viso eseguendo un leggero massaggio e infine risciacqua con abbondante acqua.
-
Applica il Lime Purifying Facial Toner su viso e collo con l'aiuto di un dischetto di cotone riutilizzabile mentre esegui massaggi circolari.
-
Dopo il tonico, applica 3-4 gocce del Vitamin C Concentrate Serum su fronte, guance, mento e collo.
-
Distribuisci su tutto il viso fino a completo assorbimento.
*Ingredienti da agricoltura biologica
**Derivati da oli essenziali naturali
Ottenimento: l'aloe vera è una pianta perenne che si coltiva in zone molto calde. Il gel che contengono le sue foglie si usa come rimedio per la pelle, crea infatti un film protettivo e rinfrescante che regola e trattiene l'umidità cutanea.
Benefici: il suo potere astringente, idratante, rigenerante, rinnovatore, ringiovanente e antibatterico aiuta ad ottenere una pelle rivitalizzata ed impeccabile. Offre una detersione profonda fino agli strati più profondi della pelle, libera i pori e favorisce l'eliminazione delle tossine che causano il mal funzionamente dell'epidermide. È particolarmente indicato per la pelle secca. Inoltre, rafforza il capello, ne ripristina la brillantezza, aiuta ad eliminare la forfora e la desquamazione del cuoio capelluto.
Ottenimento: ingrediente 100% naturale approvato da Ecocert ottenuto dalla canna da zucchero. È la perfetta alternativa naturale e biodegradabile ai glicoli di petrolio.
Benefici: viene utilizzato in cosmetica come agente idratante, emolliente e solvente. Le sue proprietà organolettiche sulla pelle sono eccellenti e riducono le irritazioni.
Ottenimento: l'acqua rappresenta un elemento fondamentale per la maggior parte dei prodotti cosmetici. Nell'industria cosmetica si usa l'acqua purificata, ovvero sottoposta a un processo che elimina qualsiasi particella solida, per ottenere il maggior grado di purezza e di qualità possibili.
Benefici: l'acqua contribuisce a depurare l'organismo. Idrata e migliora l'effetto degli attivi, apporta morbidezza e ritarda l'invecchiamento cutaneo prematuro.
Ottenimento: estratto da piante (olio di soia o di cocco, per esempio) mediante idrolisi dei grassi e fermentazione degli zuccheri. La glicerina si trova naturalmente nella nostra pelle ed è considerata un composto autoriparante.
Benefici: è una delle tante sostanze presenti nella pelle che aiutano a mantenere la barriera esterna, a prevenire la secchezza e la desquamazione. La sua applicazione permette di ottenere una pelle più nutrita e a combattere l'acne. Elimina il sebo in eccesso e migliora l'aspetto dei capelli. La glicerina vegetale può essere utilizzata come diluente e sostituto dell'alcool nella preparazione di estratti di erbe.
Ottenimento: pianta utilizzata fin dall'antichità per lo sviluppo di rimedi domestici, creme, cosmetici e altri prodotti naturali per la pelle. È anche tradizionalmente usata come infuso digestivo.
Benefici: ha un'azione lenitiva e purificante, oltre ad essere un ottimo antinfiammatorio naturale. La camomilla stimola la guarigione di piccole ferite ed infiammazioni della pelle, in modo del tutto naturale. Inserita nella skincare routine, allevia arrossamenti ed eruzioni cutanee. Ha anche proprietà emollienti, grazie al suo contenuto di oli essenziali e flavonoidi. È presente nei cosmetici indicati per la cura della pelle sensibile, dato che non altera il suo film idrolipidico o il pH fisiologico.
Ottenimento: il succo del lime, come altri agrumi, ha un alto contenuto di vitamina C e flavonoidi, che sono due antiossidanti di classe 1. Contiene anche calcio, potassio e oli essenziali. L'olio estratto dalla sua buccia è utilizzato in numerosi prodotti cosmetici.
Benefici: combatte le impurità della pelle ed ha un'azione astringente. Ha un effetto anti-aging, mantiene la pelle lucida e la protegge dalle infezioni. Favorisce la circolazione sanguigna, perció è ideale nei trattamenti contro la cellulite.
Ottenimento: si tratta di una pianta biennale dai fiori rossi spinosi che si trova facilmente sul continente europeo. In medicina e in cosmetica naturale ne vengono utilizzati foglie, radici e semi.
Benefici: ha un'azione depurativa utile a trattare psoriasi, dermatite, acne, eczema, herpes e malattie eruttive della pelle. Decongestiona, sfiamma, guarisce la pelle danneggiata e contrasta la caduta dei capelli. Ha proprietà antibatteriche, depurative, detergenti, tratta la pelle grassa, ha un'azione rigenerante e anti caduta per i capelli.
Ottenimento: l'equisto, comunemente noto come coda di cavallo, è una pianta della famiglia delle piante vascolari che ricorda l'erba medica. L'assorbimento di silice non è comune tra le piante che crescono sulla Terra, ma la coda di cavallo è un'eccezione.
Benefici: le sue proprietà antinfiammatorie, antiossidanti, cicatrizzanti, antisettiche e antimicrobiche la rendono una pianta molto benefica per il corpo. Purifica la pelle in profondità, aiuta a migliorare l'acne ed è un ottimo trattamento naturale contro le smagliature. In termini di cura dei capelli, questo ingrediente ne favorisce la crescita, tratta la forfora e agisce da balsamo naturale.
Ottenimento: quest'olio essenziale si ottiene mediante la pressatura a freddo della buccia del lime, un frutto esotico e aromatico della famiglia degli agrumi.
Benefici: si usa come profumo naturale per il suo eccellente aroma agrumato molto rinfrescante. Ha un'elevata concentrazione di flavonoidi, pigmenti dei vegetali che proteggono l'organismo dalle sostanze ossidanti. Contiene vitamina C, che ha proprietà antisettiche che eliminano i microbi che causano infezioni. Ha un'azione antinfiammatoria e riattiva la circolazione.
Ottenimento: l'achillea è una pianta erbacea con foglie strette a lobi e fiori bianchi che contiene oli essenziali, composti fenolici e flavonoidi.
Benefici: viene utilizzata in cosmetica per tutti i tipi di pelle. Le sue proprietà astringenti, emollienti e decongestionanti aiutano a trattare e purificare la pelle in modo rispettoso.
Ottenimento: la betulla è un albero della famiglia delle Betulaceae, originario dell'Eurasia. Le sue foglie hanno un odore leggermente aromatico, sono ricche di saponine, tannini e flavonoidi.
Benefici: utilizzata per le sue proprietà astringenti, cura e lenisce la pelle, tratta diversi disturbi. Ha un'azione rassodante che aiuta a migliorare l'elasticità della pelle.
Ottenimento: il tiglio è una specie arborea della famiglia delle Malvaceae, comune nelle foreste d'Europa. I suoi fiori sono bianco-giallastro. I suoi principi attivi principali sono i flavonoidi e la mucillagine.
Benefici: ha importanti proprietà decongestionanti ed è molto rinfrescante. Viene utilizzato nei prodotti cosmetici che idratano e leniscono la pelle.
Ottenimento: l'ortica piccante o ortica maggiore è una pianta erbacea perenne, le cui foglie contengono clorofilla, carotene, vitamine, minerali, acidi e flavonoidi.
Benefici: questa pianta offre antiossidanti, lenisce le irritazioni, purifica i pori e stimola la rigenerazione cellulare, regolando la produzione di sebo.
Ottenimento: l'estratto della foglia della salvia è molto utilizzato in cosmetica. Noto per il suo aroma, ha un grande potere rinfrescante e calmante.
Benefici: è costituita principalmente da triterpeni pentaciclici, flavonoidi, acido rosmarinico e carnosina. Ha elevati proprietà antisettiche e antiossidanti. È ideale per la pelle matura e spenta e come trattamento per le infezioni del capello e del cuoio capelluto.
Ottenimento: il rosmarino è un arbusto aromatico, legnoso, dalle foglie perenni molto ramificate, che può raggiungere fino a 2 metri di altezza. Cresce in tutti i tipi di terreno, preferibilmente asciutto, sabbioso e permeabile. Questo estratto è ottenuto dalle foglie di rosmarino attraverso un processo di macerazione.
Benefici: questo estratto di rosmarino svolge un'importante attività antinfiammatoria e antibatterica grazie alla sua concentrazione in acido rosmarinico, che tratta la pelle sensibile e irritata. L'acido carnosico e il carnosol agiscono da antimicrobici contro i batteri gram-positivi e gram-negativi. In generale, questo estratto ha un notevole potere antisettico e astringente, aiuta a guarire e a rafforzare la crescita dei capelli dalla radice.
Ottenimento: estere naturale di origine vegetale di glicerina e acido caprilico.
Benefici: agisce come stabilizzante delle emulsioni e come agente idratante.
Ottenimento: estere di acido laurico, un acido grasso saturo con proprietà antibatteriche, e poliglicerina-4. È un ingrediente naturale e biodegradabile approvato da Ecocert.
Benefici: è solubilizzante ed emulsionante edha un'azione balsamica ed emolliente sulla pelle.
Ottenimento: monoestere di acido caprilico, un acido grasso saturo con proprietà antimicotiche, e Poliglicerina-6. È un ingrediente naturale e biodegradabile approvato da Ecocert.
Benefici: agisce come balsamo per la pelle, emolliente, solubilizzante ed emulsionante.
Ottenimento: questo ingrediente è presente nell'anice, un'erba della famiglia delle Apiaceae originaria dell'Asia sudoccidentale e del baciono mediterraneo orientale. La sua origine è perciò 100% vegetale.
Benefici: si tratta di un innovativo conservante naturale che agisce come agente aromatizzante, conservante e mascherante.
Ottenimento: l'acido levulinico è un conservante 100% naturale ottenuto dalla degradazione della cellulosa.
Benefici: si tratta di un conservante delicato che ha dimostrato di controllare colonie di microrganismi senza alterare l'integrità, il colore o il pH degli altri ingredienti contenuti nel prodotto. Ha ottime proprietà antibatteriche.
Ottenimento: il levulinato di sodio è un conservante 100% naturale, ottenuto da amido vegetale e inulina.
Benefici: si tratta di un conservante delicato che ha dimostrato di controllare colonie di microrganismi senza alterare l'integrità, il colore o il pH degli altri ingredienti contenuti in un prodotto. Viene utilizzato soprattutto per la conservazione di ingredienti freschi.
Ottenimento: l'arginina è un aminoacido ottenuto attraverso biofermentazione. È uno dei principali componenti della cheratina dei capelli e agisce come fonte di azoto per il corretto funzionamento delle cellule, generando un effetto vasodilatatore che migliora la
Benefici: è conosciuta per la sua efficacia contro la caduta dei capelli. Viene utilizzata in molte formule come stabilizzante naturale, è biodegradabile ed è molto più sicura rispetto agli agenti alcalini convenzionali.
Ottenimento: è il sale dell'acido sorbico che si presenta naturalmente come acido para-sorbico nelle bacche dell'albero di frassino di montagna
Benefici: agisce come conservante. Protegge i cosmetici dal deterioramento prevenendo o ritardando la crescita e la riproduzione dei microrganismi. Questo composto viene metabolizzato dal nostro organismo che reagisce producendo acqua e CO2. È quindi del tutto innocuo.
Ottenimento: sale dall'acido benzoico che si trova naturalmente in mirtilli, prugne, cannella e mele.
Benefici: utilizzato come conservante cosmetico per fornire protezione contro la crescita e la proliferazione di funghi e batteri nei prodotti.
Ottenimento: è un composto naturale dall'aroma agrumato, estratto da oli essenziali di diverse piante, tra cui citronella, limone mirto, limone e arancio.
Benefici: viene utilizzato nei profumi come componente naturale degli oli essenziali, è rinfrescante e ricco di vitamine. Stimola la microcircolazione migliorando l'idratazione dei tessuti.
Ottenimento: monoterpene che fa parte della composizione naturale degli oli essenziali. Si trova in natura, in piccole quantità, in piante come il geranio o il limone.
Benefici: è molto usato come ingrediente nelle frangranze e nella creazione di odori, come quello di pompelmo, prugna, ananas, pesca, limone e mirtillo, e in molti altri prodotti.
Ottenimento: è un ingrediente naturale che si trova in molti agrumi. È un liquido incolore con un leggero, fresco e dolce aroma di agrumi.
Benefici: è molto usato per creare fragranze e aromi, infatti si trova in molti oli essenziali.
Ottenimento: l'aloe vera è una pianta perenne che si coltiva in zone molto calde. Il gel che contengono le sue foglie si usa come rimedio per la pelle, crea infatti un film protettivo e rinfrescante che regola e trattiene l'umidità cutanea.
Benefici: il suo potere astringente, idratante, rigenerante, rinnovatore, ringiovanente e antibatterico aiuta ad ottenere una pelle rivitalizzata ed impeccabile. Offre una detersione profonda fino agli strati più profondi della pelle, libera i pori e favorisce l'eliminazione delle tossine che causano il mal funzionamente dell'epidermide. È particolarmente indicato per la pelle secca. Inoltre, rafforza il capello, ne ripristina la brillantezza, aiuta ad eliminare la forfora e la desquamazione del cuoio capelluto.
Ottenimento: l'acqua rappresenta un elemento fondamentale per la maggior parte dei prodotti cosmetici. Nell'industria cosmetica si usa l'acqua purificata, ovvero sottoposta a un processo che elimina qualsiasi particella solida, per ottenere il maggior grado di purezza e di qualità possibili.
Benefici: l'acqua contribuisce a depurare l'organismo. Idrata e migliora l'effetto degli attivi, apporta morbidezza e ritarda l'invecchiamento cutaneo prematuro.
Ottenimento: l’olio di mandorle contiene grassi monoinsaturi (grassi sani che si trovano nelle piante), acidi oleici e linoleici (come Omega 3 e 6). Il colore è quasi trasparente con punte di giallo e dorato, non ha un aroma molto forte.
Benefici: stimola la formazione di collagene ed elastina, donando tonicità ed elasticità ai tessuti. Migliora e previene smagliature e cicatrici, motivo per cui viene raccomandato in diversi trattamenti anticellulite. È un antinfiammatorio, riparatore e cicatrizzante, protegge la barriera cutanea, rallenta l’invecchiamento cutaneo, protegge dai raggi UV e contiene vitamina E.
Ottenimento: derivato dall'olio di cocco e dalla glicerina, è considerato un ottimo emolliente e riparatore cutaneo. È una miscela di acidi grassi non sensibilizzante.
Benefici: lenisce e ripara la pelle, previene la perdita d'acqua. Ha una funzione addensante, ma il suo compito principale è quello di idratare. I suoi oli neutri non irritano la pelle, sono facili da applicare e si assorbono velocemente.
Ottenimento: estratto da piante (olio di soia o di cocco, per esempio) mediante idrolisi dei grassi e fermentazione degli zuccheri. La glicerina si trova naturalmente nella nostra pelle ed è considerata un composto autoriparante.
Benefici: è una delle tante sostanze presenti nella pelle che aiutano a mantenere la barriera esterna, a prevenire la secchezza e la desquamazione. La sua applicazione permette di ottenere una pelle più nutrita e a combattere l'acne. Elimina il sebo in eccesso e migliora l'aspetto dei capelli. La glicerina vegetale può essere utilizzata come diluente e sostituto dell'alcool nella preparazione di estratti di erbe.
Ottenimento: si ottiene dalla spremitura a freddo dei semi della chia, pianta erbacea appartenente alla famiglia della menta.
Benefici: i semi di chia sono uno dei superalimenti più conosciuti, il loro olio contiene fino al 60% di concentrazione di Omega 3. È stato dimostrato che ha notevoli benefici applicato sulla pelle sensibile.
Ottenimento: ingrediente 100% naturale approvato da Ecocert ottenuto dalla canna da zucchero. È la perfetta alternativa naturale e biodegradabile ai glicoli di petrolio.
Benefici: viene utilizzato in cosmetica come agente idratante, emolliente e solvente. Le sue proprietà organolettiche sulla pelle sono eccellenti e riducono le irritazioni.
Ottenimento: tensioattivo e co-tensioattivo delicato di origine vegetale, biodegradabile comunemente usato nella produzione di shampoo e bagnoschiuma. Si ottiene da olio di cocco e di riso.
Benefici: deterge delicatamente, riducendo la potenziale irritazione che potrebbe essere causata da altri tensioattivi aggressivi per la pelle. Produce una leggera schiuma.
Ottenimento: sale sodico dell'acido glutammico di cocco, ottenuto direttamente dall'olio di cocco.
Benefici: tensioattivo e detergente.
Ottenimento: l'estratto di melassa irlandese si ottiene dell'alga anemata Chondrus crispus, che viene seccata e poi ridotta in polevere. Una volta reidratato, questo estratto diventa molto versatile, può essere infatti utilizzato come addensante o per la produzione di film resistenti.
Benefici: eccellente agente idratante. I copolimeri sono utilizzati nei prodotti per capelli per realizzare gel trasparenti. Tuttavia, l'estratto di melassa irlandese è un'eccellente alternativa naturale. Ha un effetto lenitivo su pelle e capelli, rendendoli morbidi, e proprietà antinfiammatorie.
Ottenimento: proviene da un arbusto originario dell’Asia, molto comune nelle zone calde del centro e del sud dell’India. I baccelli dei frutti, le foglie e la corteccia della pianta si seccano e si macerano fino ad ottenere una polvere.
Benefici: viene utilizzato in India da più di un secolo, secondo la tradizione ayurvedica per lavare i capelli. È riconosciuto come un eccezionale detergente per la pelle, delicato e in grado di eliminare la forfora.
Ottenimento: proviene dalla palma del deserto, un albero che cresce in Africatropicale. Si ottiene tramite la pressatura a freddo dei semi del suo frutto.
Benefici: pressando i suoi semi si ottiene un olio, tradizionalmente usato per trattare i problemi della pelle. Contiene calcio, magnesio, ferro, rame, zinco, tiamina e vitamina E. Aiuta a ridurre cicatrici e a mantenere l'idratazione cutanea, migliorando l’elasticità della pelle e promuovendo la rigenerazione cellulare.
Ottenimento: si ottine dalle radici della Gypsophila, una pianta perenne originaria dell’Europa Orientale, della Siberia e dell’Asia Centrale.
Benefici: il suo elevato contenuto di saponine, dalle proprietà detergenti naturali, ne motivano il suo uso per secoli come sapone nel bacino del Mediterraneo.
Ottenimento: questo estratto proviene dal frutto del Sapindus Mukorossi, un albero originario dell’areatropicale e subtropicale dell’Asia, alle pendici dell’Hymalaya.
Benefici: la saponina ha proprietà detergenti naturali. Apporta tonicità, prevenendo e combattendo i segni dello stress cutaneo. Diminuisce le imperfezioni e idrata la pelle, donandole un aspetto sano e radioso.
Ottenimento: fiore coltivato in Asia più di 7.000 anni fa, utilizzato nella dieta e nella medicina tradizionale per combattere l'insonnia e dare serenità.
Benefici: questa specie di loto fa parte del principio attivo combinato degli estratti di loto e di loto egiziano. La sua azione inibisce i recettori della leptina per ridurre l'ipersecrezione sebacea. Questo meccanismo frena l'azione delle molecole coinvolte nella produzione di sebo e dei processi infiammatori associati. Il risultato è -15% pelle lucida, -41% di imperfezioni, -44% di sebo.
Ottenimento: fin dall'antichità era un fiore caratteristico del fiume Nilo, apprezzato dai faraoni d'Egitto. Successivamente venne portato in Siria e da lì la sua coltivazione è stata trasferita in India e Cina. Ampiamente utilizzato dalla medicina tradizionale Ayurveda e Siddha per trattare le infiammazioni, è anche afrodisiaco e rassodante.
Benefici: questa specie di loto fa parte del principio attivo combinato degli estratti del loto e del loto egiziano. La sua azione inibisce i recettori della leptina per ridurre l'ipersecrezione sebacea. Questo meccanismo frena l'azione delle molecole coinvolte nella produzione di sebo e dei processi infiammatori associati. Il risultato è -15% pelle lucida, -41% di imperfezioni, -44% di sebo.
Ottenimento: acido ialuronico di origine vegetale biotecnologica. Si trova naturalmente nel derma, per cui la sua applicazione sulla pelle la danneggia né la irrita.
Benefici: incrementa il livello di idratazione della pelle, rendendola tonica ed elastica e svolgendo un'azione anti-aging.
Ottenimento: si estrae dalla radice dell’AlkannaTinctoria (comunemente nota come pianta tintoria), originaria del bacino mediterraneo.
Benefici: questo estratto si utilizza come alternativa vegana ai pigmenti sintetici o di origine animale.
Ottenimento: l'olio di girasole, ricco di acidi omega-6 e vitamina E, si ottiene a partire dai semi del girasole Helianthus Annus.
Benefici: in campo cosmetico è un eccellente agente riparatore della pelle che previene la disidratazione ed ha proprietà lenitive, nutrienti e antibatteriche. È perfetto per trattare la pelle secca, ma anche quella grassa e/o acneica.
Ottenimento: il pompelmo è un frutto che contiene sostanze fitochimiche note come bioflavonoidi. Questi composti contribuiscono al benessere della pelle e alla salute dell'organismo nel suo complesso.
Benefici: aiuta a rimuovere le impurità dalla pelle donandole più forza, luminosità e vitalità. Gli estratti di pompelmo sono particolarmente benefici per le persone soggette a forfora, acne, impetigine (infezione batterica della pelle) o eruzioni cutanee. È ricco di vitamina C, responsabile della produzione naturale di collagene (proteina di base della pelle), e di licopene, in grado di ridurre gli effetti nocivi dei radicali liberi sulle cellule.
Ottenimento: questo estratto è ottenuto dal frutto dell'ananas.
Benefici: questo frutto è uno dei migliori alleati per combattere l'invecchiamento cutaneo, poiché contiene una grande quantità di antiossidanti in grado di combattere i radicali liberi e favorire l'elasticità e la compattezza della pelle. Contiene l'enzima bromalina che aiuta ad eliminare le cellule morte, esfoliare ed ottenere una pelle molto più sana e pulita.
Ottenimento: questo estratto è ricavato dal frutto del mandarino ed ha un aroma agrumato dolce.
Benefici: questo frutto, ricco di vitamine A e C, aiuta a ridurre gli inestetismi e a stimolare la produzione di collagene. Inoltre, grazie alla sua ricchezza di composti antiossidanti, riduce l'impatto negativo dei radicali liberi sulla pelle e previene l'invecchiamento cutaneo precoce. Lenisce la pelle irritata e allo stesso tempo la tonifica.
Ottenimento: questo estratto è ottenuto dal frutto del bergamotto.
Benefici: in cosmetica si utilizza soprattutto l'olio essenziale di bergamotto estratto dalle ghiandole oleaginose che si trovano sulla buccia del frutto. Apporta un profumo rinfrescante ideale per l'uso in bagni energizzanti e tonificanti.
Ottenimento: il cardo mariano è una pianta erbacea annuale o biennale originaria dell'Asia e dei paesi che si affacciano sul Mediterraneo.
Benefici: questo estratto fa parte della tecnologia naturale Dermasooth che riduce l'infiammazione e gli arrossamenti causati da rasatura e depilazione. Il cardo mariano ha un'alta concentrazione di silimarina, che inibisce la formazione delle prostaglandine, che partecipano ai processi infiammatori.
Ottenimento: la lavanda è un arbusto proveniente dai paesi mediterranei dell'Europa e dell'Africa. Questo estratto è ottenuto da fiori, foglie e stelo di lavanda.
Benefici: il suo uso principale in cosmetica è per la produzione di profumi, sfruttando le sue eccellenti proprietà aromatiche e lenitive. Questa pianta medicinale protegge e idrata la pelle, con un'azione rigenerante e anti-aging.
Ottenimento: la melagrana è un frutto dalla buccia spessa, dai cui semi si estrae un succo ricco di antiossidanti, polifenoli e flavonoidi. È una fonte ricca di vitamine (C e B5 in sostanza) e minerali come il potassio.
Benefici: previene la caduta dei capelli e li rende più sani e lucidi. L'estratto di melagrana funge anche da protezione solare e contro i radicali liberi che causano l'invecchiamento cutaneo.
Ottenimento: la mela è un frutto dalle proprietà antiossidanti, molto rinfrescante e idratante grazie alla sua elevata composizione d'acqua.
Benefici: la mela ha un alto contenuto di acido malico e tartarico, due acidi che favoriscono l'eliminazione naturale delle cellule morte dalla superficie cutanea. Aiuta a migliorare la circolazione e nutre la pelle, regola il pH e previene la comparsa di punti neri.
Ottenimento: questo estratto è ottenuto dal fiore della calendula, una delle piante aromatiche che compongono la famiglia delle Asteraceae.
Benefici: la calendula stimola l'azione curativa e lenitiva della pelle danneggiata, oltre a produrre collagene (essenziale per la rigenerazione cutanea). Viene anche usato per trattare cicatrici, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, calmanti, lenitive e protettive, e al suo potere idratante e nutriente.
Ottenimento: estratto ottenuto a partire dalla polpa dell’arancia dolce, il frutto dell’arancio, un albero di agrumi della famiglia delle Rutacee.
Benefici: presenta un elevato contenuto di acido citrico, un alfa idrossiacido di origine naturale che agisce sulla pelle non uniforme, con rughe e linee di espressione attenuandole. C’è da sottolineare inoltre è ricca di vitamina C per cui le vengono attribuite proprietà nutrite, rigeneranti e idratanti.
Ottenimento: questo estratto è ottenuto dal frutto della pera.
Benefici: la pera preserva i tessuti dall'invecchiamento. È un frutto ricco di antiossidanti, contiene vitamina E e C, beta-carotene e zinco. Inoltre, viene usato per trattare la pelle grassa o soggetta ad acne. In più, garantisce un'idratazione della pelle secca di lunga durata.
Ottenimento: questo estratto è ottenuto dai petali della rosa.
Benefici: la rosa è un grande alleato per la pelle, grazie alle sue proprietà tonificanti, lenitive, seboregolatrici, anti-aging ed aromatizzanti. È molto indicato nei prodotti che trattano i processi ossidativi della pelle, soprattutto quella a tendenza acneica.
Ottenimento: si estrae distillando il legno appena tagliato dall'albero Santulum album, originario dell'India.
Benefici: contiene grandi quantità di alba e beta-santalolo, molecole dalle proprietà antibatteriche. È lenitivo, idratante e rigenerante, nutre la pelle secca e screpolata, migliorandone la struttura. Previene l'invecchiamento prematuro della pelle, aiuta ad eliminare cicatrici e smagliature, agisce come fungicida e ha proprietà afrodisiache.
Ottenimento: estere naturale di origine vegetale di glicerina e acido caprilico.
Benefici: agisce come stabilizzante delle emulsioni e come agente idratante.
Ottenimento: questo ingrediente è presente nell'anice, un'erba della famiglia delle Apiaceae originaria dell'Asia sudoccidentale e del baciono mediterraneo orientale. La sua origine è perciò 100% vegetale.
Benefici: si tratta di un innovativo conservante naturale che agisce come agente aromatizzante, conservante e mascherante.
Ottenimento: materiale 100% vegetale derivato dell'endosperma della pianta leguminosa Caesalpinia Spinosa, originaria del Perù.
Benefici: agente addensante, stabilizzante di emulsioni e texturizzante nei prodotti cosmetici.
Ottenimento: sale dall'acido benzoico che si trova naturalmente in mirtilli, prugne, cannella e mele.
Benefici: utilizzato come conservante cosmetico per fornire protezione contro la crescita e la proliferazione di funghi e batteri nei prodotti.
Ottenimento: è il sale dell'acido sorbico che si presenta naturalmente come acido para-sorbico nelle bacche dell'albero di frassino di montagna
Benefici: agisce come conservante. Protegge i cosmetici dal deterioramento prevenendo o ritardando la crescita e la riproduzione dei microrganismi. Questo composto viene metabolizzato dal nostro organismo che reagisce producendo acqua e CO2. È quindi del tutto innocuo.
Ottenimento: questo acido è presente in vari frutti, ma viene estratto dal sorbellano (sorbus aucuparia).
Benefici: l'acido sorbico aiuta a conservare i cosmetici, è usato come agente antimicrobico nell'industria alimentare e cosmetica, in particolare per ridurre lo sviluppo di lieviti e funghi.
Ottenimento: è un ingrediente naturale che si trova in molti agrumi. È un liquido incolore con un leggero, fresco e dolce aroma di agrumi.
Benefici: è molto usato per creare fragranze e aromi, infatti si trova in molti oli essenziali.
Ottenimento: l'aloe vera è una pianta perenne che si coltiva in zone molto calde. Il gel che contengono le sue foglie si usa come rimedio per la pelle, crea infatti un film protettivo e rinfrescante che regola e trattiene l'umidità cutanea.
Benefici: il suo potere astringente, idratante, rigenerante, rinnovatore, ringiovanente e antibatterico aiuta ad ottenere una pelle rivitalizzata ed impeccabile. Offre una detersione profonda fino agli strati più profondi della pelle, libera i pori e favorisce l'eliminazione delle tossine che causano il mal funzionamente dell'epidermide. È particolarmente indicato per la pelle secca. Inoltre, rafforza il capello, ne ripristina la brillantezza, aiuta ad eliminare la forfora e la desquamazione del cuoio capelluto.
Ottenimento: l'acqua rappresenta un elemento fondamentale per la maggior parte dei prodotti cosmetici. Nell'industria cosmetica si usa l'acqua purificata, ovvero sottoposta a un processo che elimina qualsiasi particella solida, per ottenere il maggior grado di purezza e di qualità possibili.
Benefici: l'acqua contribuisce a depurare l'organismo. Idrata e migliora l'effetto degli attivi, apporta morbidezza e ritarda l'invecchiamento cutaneo prematuro.
Ottenimento: estratto da piante (olio di soia o di cocco, per esempio) mediante idrolisi dei grassi e fermentazione degli zuccheri. La glicerina si trova naturalmente nella nostra pelle ed è considerata un composto autoriparante.
Benefici: è una delle tante sostanze presenti nella pelle che aiutano a mantenere la barriera esterna, a prevenire la secchezza e la desquamazione. La sua applicazione permette di ottenere una pelle più nutrita e a combattere l'acne. Elimina il sebo in eccesso e migliora l'aspetto dei capelli. La glicerina vegetale può essere utilizzata come diluente e sostituto dell'alcool nella preparazione di estratti di erbe.
Ottenimento: il pentylene glycol naturale si ottiene da fonti vegetali rinnovabili, come la canna da zucchero o la pannocchia di mais.
Benefici: è comunemente usato nelle creme e lozioni idratanti per le sue proprietà idratanti, che favoriscono l'idratazione cutanea. Ha anche effetti antimicrobici e serve da conservante naturale per aiutare gli altri attivi ad agire meglio sulla pelle.
Ottenimento: il tè si ottiene dal processo di essiccazione delle foglie, mentre l'attivo è estratto dalla fermentazione delle foglie stesse. È molto ricco di acidi grassi e vitamine del gruppo B.
Benefici: ha un effetto di riempimento di rughe e linee di espressione. Dona luminosità e vitalità alla pelle.
Ottenimento: ingrediente di origine vegetale ottenuto dalla noce di cocco.
Benefici: è biocompatibile con la nostra pelle, ha la capacità di penetrarvi e ripararla. Agisce come emolliente e dona un'incredibile sensazione di morbidezza alla pelle.
Ottenimento: l'olio di jojoba si estrae dalla noce (seme) della jojoba (simmondsia chinensis). È in realtà una cera che a temperatura ambiente diventa liquida traformandosi in un olio. È composto per il 96%da ceramidi.
Benefici: altamente idratante e nutriente. Le ceramidi ricoprono le cellule dell'epidermide e ne aiutano a regolare l'idratazione in maniera intensa. Sono molto simili alla pelle umana e per questo si assorbono, agiscono rapidamente e non ungono. L'olio di jojoba contiene inoltre l'acido linoleico che è un ristrutturante e rigenerante naturale della pelle e molto efficace. Contiene vitamina E che aiuta a ringiovanire la nostra pelle e a difenderla dai radicali liberi. In più, è ideale per la pelle grassa o per l'acne piché assorbe il sebo accumulato e aiuta ad eliminare i brufoli.
Ottenimento: è un estere di acido stearico e saccarosio ottenuto dallo zucchero.
Benefici: ha un'elevata biocompatibilità con la pelle, perciò ha la capacità di penetrarvi. Ha un'azione emolliente e fornisce morbidezza alla pelle.
Ottenimento: l'olio di corozo viene estratto dalla palma da olio del genere Elaeis. Questo ingrediente è certificato secondo gli standard RSPO, rispettando i criteri di sostenibilità nell'estrazione.
Benefici: ha proprietà emollienti e antiossidanti, è ricco di vitamine E e K. Ha anche effetti calmanti e rigeneranti, che lo rendono un ingrediente molto versatile per il trattamento della pelle.
Ottenimento: mediante la pressatura a freddo dei semi di cotone si ottiene un olio giallo chiaro, delicato e gradevole, privo di gossipolo e non genicamente modificato.
Benefici: è un olio ricco di vitamina E dall'alto contenuto di acido linoleico e palmitico, calcio, magnesio, fosforo e ferro, che apporta una grande idratazione alla pelle, anche a quella sensibile di neonati e bambini.
Ottenimento: l'acido ialuronico a basso peso molecolare è di origine vegetale, ottenuto con un processo biotecnologico e approvato da Ecocert e Cosmos. Si trova naturalmente nel derma della pelle, quindi la sua applicazione non genera irritazioni.
Benefici: agisce in profondità sugli stretti legami cellulari. Protegge la sintesi di collagene ed elastina e stimola il processo di vascolarizzazione, per aumentare l'apporto di nutrienti e ossigeno alle cellule. Questa azione si osserva in un sensibile aumento della tonicità della pelle, che le conferisce un aspetto più giovane e sano.
Ottenimento: acido ialuronico di origine vegetale biotecnologica. Si trova naturalmente nel derma, per cui la sua applicazione sulla pelle la danneggia né la irrita.
Benefici: incrementa il livello di idratazione della pelle, rendendola tonica ed elastica e svolgendo un'azione anti-aging.
Ottenimento: l'amido di riso è un carboidrato polimerico naturale. È il componente principale del riso ed è composto da amilosio e amilopectina. Quando è isolato dal resto dei componenti, si presenta sotto forma di polvere bianca.
Benefici: viene usato come alternativa naturale al talco. Ha un tocco molto morbido e piacevole al tatto e assorbe l'eccesso di sebo per ottenere un finish matte. Aiuta a fissare il trucco, che rimane più tempo intatto sulla pelle.
Ottenimento: l’olio di mandorle contiene grassi monoinsaturi (grassi sani che si trovano nelle piante), acidi oleici e linoleici (come Omega 3 e 6). Il colore è quasi trasparente con punte di giallo e dorato, non ha un aroma molto forte.
Benefici: stimola la formazione di collagene ed elastina, donando tonicità ed elasticità ai tessuti. Migliora e previene smagliature e cicatrici, motivo per cui viene raccomandato in diversi trattamenti anticellulite. È un antinfiammatorio, riparatore e cicatrizzante, protegge la barriera cutanea, rallenta l’invecchiamento cutaneo, protegge dai raggi UV e contiene vitamina E.
Ottenimento: olio vegetale estratto dai semi di lino mediante spremitura a freddo dopo l'essiccazione. È molto apprezzato dagli esperti per i suoi benefici nella cura della pelle.
Benefici: ha proprietà antinfiammatorie ed emollienti, riduce le linee di espressione e leviga le rughe. È particolarmente indicato per la pelle secca, il suo elevato contenuto di acidi grassi aiuta a ridurre i rossori e le irritazioni causate da disturbi cutanei. Viene utilizzato anche come agente aromatizzante.
Ottenimento: è estratta da una microalga di acqua dolce, la Haematococcus pluvialis. È la base dell’alimentazione dei fenicotteri, dei salmoni e dei gamberi. Da qui infatti deriva il colore rosso che li caratterizza.
Benefici: è l’antiossidante più potente che esista in natura. La sua azione contro l’ossidazione è 1000 volte superiore a quella del coenzima Q10 e 65 volte superiore a quella della vitamina C. Questo carotenoide si utilizza per riparare le lesioni della pelle e come ingrediente anti-invecchiamento. È un antinfiammatorio naturale, favorisce l’idratazione e protegge dalle radiazioni solari.
Ottenere: il cartamo è una pianta erbacea della famiglia delle Asteraceae. L'olio ottenuto dalla spremitura a freddo dei suoi semi viene utilizzato come alimento e colorante naturale.
Benefici: contiene un'alta concentrazione di acido linoleico e vitamina K, che aiutano a trattare la pelle irritata o stanca. È un olio piuttosto secco, che penetra rapidamente nella pelle, idratandola senza ungerla.
Ottenimento: l'ascorbyl glucoside è il risultato dell'unione di una molecola di zucchero (glucosio) a una molecola di vitamina C (acido ascorbico) mediante una reazione enzimatica, proteggendo così il gruppo -OH dall'ossidazione. Ottenuto mediante un processo biotecnologico.
Benefici: si tratta di un derivato naturale della vitamina C, che ha le stesse funzioni dell'acido ascorbico, è più stabile ed è adatta alle pelli sensibili. Agisce come agente depigmentante, antiossidante e promuove la sintesi del collagene per ridurre le rughe e le linee di espressione.
Ottenimento: la Bidens Pilosa è una pianta della famiglia delle Asteraceae, originaria del Sud America. In cosmetica è nota per agire da bioretinolo.
Benefici: ha un effetto anti-aging e combatte il fotoinvecchiamento, è anche usata comunemente per trattare acne e psoriasi. Ha un'azione calmante, illuminante e seboregolatrice.
Ottenimento: il mirtillo cresce da un arbusto di mezzo metro di altezza che produce bacche scure, bluastre o rossastre. È considerato un super frutto per il suo potere nutrizionale e antiossidante.
Benefici: ricco di vitamina B e C, è molto nutriente per la pelle. È inoltre fonte di polifenoli antiossidanti che cambattono i danni ossidativi provocati dai raggi solari. Potente ringiovanente, riduce la comparsa delle rughe e migliora la formazione di collagene.
Ottenimento: l'olio di girasole, ricco di acidi omega-6 e vitamina E, si ottiene a partire dai semi del girasole Helianthus Annus.
Benefici: in campo cosmetico è un eccellente agente riparatore della pelle. Previene la disidratazione della pelle ed ha proprietà calmanti, nutrienti e antibatteriche. È perfetto per trattare la pelle secca e trattare la pelle grassa, con o senza acne.
Ottenimento: frutto vellutato e succoso, caratteristico della stagione estiva.
Benefici: eccellente fonte di vitamine del gruppo A, B, C e licopene. Ha proprietà calmanti e rende morbida la pelle. È quindi ideale per trattare la pelle secca, sensibile ed irritata.
Ottenimento: il lime, così come altri agrumi, è ricco di antiossidanti come la vitamina C, l'acido citrico e i flavonoidi. Contiene anche calcio, potassio e oli essenziali. L'estratto ottenuto dalla sua scorza è utilizzato in molti prodotti cosmetici.
Benefici: combatte le impurità della pelle grazie alle sue proprietà astringenti. Ringiovanisce la pelle, la mantiene luminosa, la protegge dalle infezioni e favorisce la circolazione sanguigna. Tutte queste proprietà lo rendono ideale per il trattamento della cellulite.
Questo ingrediente è un'ottima fonte di vitamine A, B, C e licopene dagli effetti benefici per la pelle
Ottenimento: composto principalmente da acqua (80%), questo frutto fresco è un ottimo idratante, molto ricco di vitamina A e C.
Benefici: la vitamina A aiuta ad evitare la secchezza delle mucose e della pelle, motivo per cui questo estratto è molto utilizzato per lenire la pelle secca o sensibile. Il suo contenuto di vitamina E ha una potente azione antiossidante. Il melone aiuta ad eliminare le tossine, previene la comparsa di macchie, deterge la pelle e riduce lo stress. È un ottimo alleato per mantenere la pelle idratata, luminosa, tonica e morbida.
Ottenimento: il pompelmo è un frutto fresco che contiene composti fitochimici conosciuti con il nome di bioflavonoidi. Questi composti contribuiscono al benessere della pelle e alla salute dell'organismo nel suo complesso.
Benefici: aiuta a rimuovere le impurità dalla pelle donandole luminosità e vitalità. Gli estratti di pompelmo sono particolarmente benefici per chi soffre di acne, forfora, impetigine (infezione batterica della pelle) o eruzioni cutanee. Inoltre, il pompelmo è ricco di vitamina C, responsabile della produzione naturale di collagene (proteina di base della pelle) e di licopene, in grado di ridurre gli effetti nocivi dei radicali liberi sulle cellule.
Ottenimento: la lavanda è un arbusto proveniente dai paesi mediterranei dell'Europa e dell'Africa. Questo estratto è ottenuto da fiori, foglie e stelo di lavanda.
Benefici: il suo uso principale in cosmetica è per la produzione di profumi, sfruttando le sue eccellenti proprietà aromatiche e lenitive. Questa pianta medicinale protegge e idrata la pelle, con un'azione rigenerante e anti-aging.
Ottenimento: la mela è un frutto dalle proprietà antiossidanti, molto rinfrescante e idratante grazie alla sua elevata composizione d'acqua.
Benefici: la mela ha un alto contenuto di acido malico e tartarico, due acidi che favoriscono l'eliminazione naturale delle cellule morte dalla superficie cutanea. Aiuta a migliorare la circolazione e nutre la pelle, regola il pH e previene la comparsa di punti neri.
Ottenimento: questa specie del genere delle orchidee nota come Vanilla è originaria del Messico e dell'America Centrale, dove veniva usata per curare la febbre. È anche comunemente utilizzata come aromatizzante.
Benefici: questo estratto naturale si trova spesso all'interno dei profumi. I suoi toni di vaniglia trasmettono alla pelle una sensazione di relax.
Ottenimento: estratto ottenuto a partire dalla polpa dell’arancia dolce, il frutto dell’arancio, un albero di agrumi della famiglia delle Rutacee.
Benefici: presenta un elevato contenuto di acido citrico, un alfa idrossiacido di origine naturale che agisce sulla pelle non uniforme, attenuando rughe e linee di espressione. È inoltre ricca di vitamina C, per cui le vengono attribuite proprietà nutrienti, rigeneranti e idratanti.
Ottenimento: la mandorla è ottenuta dal mandorlo, un albero della famiglia delle rosacee. Nonostante sia coltivato nell'area mediterranea, è originario dell'Asia occidentale e centrale. Contiene grassi monoinsaturi e omega 3 e 6.
Benefici: le mandorle sono note per le loro proprietà antiossidanti. Stimolano la formazione di collagene ed elastina, agiscono in profondità sulla pelle, senza lasciare una sensazione di pesantezza. Sono molto nutrienti e mantengono l'equilibrio del pH della pelle. Sono l'ingrediente perfetto per tutti i tipi di prodotti e di pelli.
Ottenimento: questo ingrediente è un'ottima fonte di vitamine del complesso B, vitamina A, C e licopene, benefici per la pelle. L'estratto di pesca è ampiamente utilizzato in tutti i prodotti cosmetici.
Benefici: la pesca aiuta a ridurre occhiaie, macchie e rughe, è quindi presente in molti prodotti anti-aging. Il suo contenuto proteico favorisce la riparazione dei tessuti.
Ottenimento: è una pianta erbacea aromatica perenne che raggiunge un'altezza massima di 120 cm circa, il cui estratto è ottenuto dalle foglie.
Benefici: l'estratto di menta ha proprietà antivirali contro l'herpes, antimicrobiche contro diversi batteri Gram-positivi e Gram-negativi, e antimicotici contro Candida Albicans e funghi dermatofiti. Inoltre ha un profumo molto fresco.
Ottenimento: origine del vegetale, ottenuto per esempio dai baccelli di soia.
Benefici: lipidi molto simili a quelli della barriera lipidica della pelle, aiuta la rigenerazione della pelle.
Ottenimento: la prugna Kakadu è la fonte vegetale più ricca di vitamina C che esista. Ha circa le dimensioni di un'oliva ed è originaria dell'Australia settentrionale, dove tradizionalmente veniva usata come antisettico e calmante.
Benefici: questo superfrutto contiene polifenoli e vitamina C, che lo rendono un perfetto cocktail antiossidante istantaneo e di lunga durata. Agisce sui radicali liberi e sullo stress ossidativo. Facilita e induce il trasporto e l'azione della vitamina C e di altri antiossidanti, contribuendo ad aumentare la sintesi di collagene e acido ialuronico. In questo modo si ottiene una pelle radiosa, tonica e uniforme.
Ottenimento: origine naturale, estratto da alberi, alghe o funghi.
Benefici: idrata, rafforza la barriera cutanea e regola la desquamazione del cuoio capelluto.
Ottenimento: è un estere di acido stearico e saccarosio ottenuto dallo zucchero.
Benefici: ha un'elevata biocompatibilità con la pelle, perciò ha la capacità di penetrarvi. Ha un'azione emolliente e fornisce morbidezza alla pelle.
Ottenimento: si ottiene dai semi della soia, un legume dall'elevato valore energetico e nutritivo, ricco di proteine. Quest'olio ha un alto contenuto di vitamine (A. B6, B12 e K), calcio, magnesio e potassio.
Benefici: in cosmetica gli si attribuiscono funzioni antiossidanti, idratanti e rassodanti. Stimola il processo di rigenerazione cellulare agendo anche come tensioattivo. Penetra facilmente nell'epidermide e stimola la sintesi di collagene, elastina ed altre proteine che aiutano a mantenere la pelle tonica.
Ottenimento: alcool grasso ottenuto dal cocco, con un'origine naturale.
Benefici: è usato come emolliente, emulsionante e addensante nelle soluzioni cosmetiche. Facilita l'applicazione dei prodotti.
Ottenimento: è la versione idrogenata dello squalene. Si tratta di un triterpene alifatico estratto dalla crusca di riso, dal germe di grano e dalle olive verdi. La sua origine è naturale al 100%.
Benefici: è un componente naturale della pelle e un buon emolliente e seborestituente per cui viene utilizzato nei trattamenti nutrienti per la pelle secca. Ha proprietà antiossidanti e stimola il sistema immunitario.
Ottenimento: questo ingrediente è presente nell'anice, un'erba della famiglia delle Apiaceae originaria dell'Asia sudoccidentale e del baciono mediterraneo orientale. La sua origine è perciò 100% vegetale.
Benefici: si tratta di un innovativo conservante naturale che agisce come agente aromatizzante, conservante e mascherante.
Ottenimento: prodotto dalla fermentazione dello sciroppo di glucosio derivato dalla materia prima rinnovabile del mais.
Benefici: è un agente chelante che inattiva gli ioni metallici per prevenire il deterioramento dei prodotti cosmetici.
Ottenimento: il levulinato di sodio è un conservante 100% naturale, ottenuto da amido vegetale e inulina.
Benefici: si tratta di un conservante delicato che ha dimostrato di controllare colonie di microrganismi senza alterare l'integrità, il colore o il pH degli altri ingredienti contenuti in un prodotto. Viene utilizzato soprattutto per la conservazione di ingredienti freschi.
Ottenimento: polisaccaride naturale ad alto peso molecolare derivato dalla fermentazione di carboidrati, come il glucosio o lo sciroppo di mais.
Benefici: viene utilizzato come legante, stabilizzante in emulsione e agente condizionante della pelle in una vasta gamma di cosmetici e prodotti per la cura della persona. Nelle formulazioni cosmetiche viene utilizzato l'1% di gomma di xantano.
Ottenimento: l'acido levulinico è un conservante 100% naturale ottenuto dalla degradazione della cellulosa.
Benefici: si tratta di un conservante delicato che ha dimostrato di controllare colonie di microrganismi senza alterare l'integrità, il colore o il pH degli altri ingredienti contenuti nel prodotto. Ha ottime proprietà antibatteriche.
Ottenimento: l'arginina è un aminoacido ottenuto attraverso biofermentazione. È uno dei principali componenti della cheratina dei capelli e agisce come fonte di azoto per il corretto funzionamento delle cellule, generando un effetto vasodilatatore che migliora la
Benefici: è conosciuta per la sua efficacia contro la caduta dei capelli. Viene utilizzata in molte formule come stabilizzante naturale, è biodegradabile ed è molto più sicura rispetto agli agenti alcalini convenzionali.
Ottenimento: Il tocoferolo o vitamina E si trova naturalmente in grassi e oli vegetali, cereali, noci e verdure a foglia verde e gialla.
Benefici: è utilizzato in cosmetica per le sue proprietà antiossidanti e agisce anche come agente condizionante della pelle. Riduce l'aspetto delle smagliature, migliora il tono della pelle e la idrata. Con riferimento alla cura dei capelli, questo ingrediente migliora la circolazione sanguigna nel cuoio capelluto, stimolando la crescita del capello e donandogli lucentezza.
Ottenimento: sale dall'acido benzoico che si trova naturalmente in mirtilli, prugne, cannella e mele.
Benefici: utilizzato come conservante cosmetico per fornire protezione contro la crescita e la proliferazione di funghi e batteri nei prodotti.
Ottenimento: si tratta di un estere poliglicerinico formato da una media di 10 unità di acido laurico e glicerolo.
Benefici: viene utilizzato come emulsionante, tensioattivo e balsamo per la pelle. Inoltre, serve da solubilizzatore di profumi e oli essenziali
Ottenimento: estere di acido gluconico ottenuto per biofermentazione.
Benefici: è composto da gruppi idrossilici multipli che attraggono l'acqua idratando significativamente la pelle. Agisce come umettante.
Ottenimento: l'acido citrico è un acido biologico debole che si trova nei frutti come i limoni o le arance. Il succo di limone contiene circa il 5-8% di acido citrico.
Benefici: l'acido citrico e i suoi sali di Diamonio, Potassio e Sodio aiutano a conservare i cosmetici in quanto chelanti dei metalli. L'acido citrico e i suoi sali sono anche aggiunti ai cosmetici per aiutare a regolare l'equilibrio acido-basico. Mantiene l'idratazione e l'elasticità della pelle e ha un grande potere antiossidante.
Ottenimento: il beta-sitosterolo è un acido grasso vegetale che si trova in molta frutta, verdura, noci e semi. È simile al colesterolo ed è considerato parte della matrice intercellulare della pelle.
Benefici: applicato sulla pelle, idrata a fondo ed ha un'azione antinfiammatoria.
Ottenimento: il cloruro di sodio è ottenuto dall'halite minerale ed è comunemente noto come sale comune. È essenziale per gli organismi biologici e si trova nella maggior parte dei tessuti e dei fluidi corporei.
Benefici: viene utilizzato per conferire un sapore specifico a un prodotto e per aumentare lo spessore della porzione acquosa di cosmetici e prodotti per la cura della persona.
Ottenimento: sale di calcio dell'acido gluconico.
Benefici: è usato come agente idratante e lenitivo per la pelle nelle formulazioni cosmetiche.
Ottenimento: è un ingrediente naturale che si trova in molti agrumi. È un liquido incolore con un leggero, fresco e dolce aroma di agrumi.
Benefici: è molto usato per creare fragranze e aromi, infatti si trova in molti oli essenziali.
Ottenimento: monoterpene dall'aroma floreale con un tocco di mentolo. Questa fragranza naturale, dolce e delicata, è prodotta da una grande varietà di piante come menta, cannella, agrumi e betulle.
Benefici: è ampiamente usato per produrre profumi, infatti viene inserito in molti oli essenziali.