





Non sei ancora sicuro di cosa cercare? Puoi iniziare da qui:
Il Makeup Essentials Pack è il pack più completo di Freshly Makeup per la tua routine trucco giornaliera. Contiene 4 prodotti imprescindibili con il 99,8% di ingredienti di origine naturale: il Radiant Glow Primer Serum, siero e base per il trucco in un unico prodotto, l'Healthy Bronzing Loose Powder, terra abbronzante per un effetto sun kissed, l'Iridescent Glow Highlighter, illuminante liquido e multifunzione e l'Infinite Eyelash Mascara, adatto per occhi sensibili.
Ottieni un viso radioso e naturale grazie agli oli vegetali, tra cui quello di oliva, di abissinia, di ricino o di jojoba, e ai pigmenti naturali di questo pack esclusivo. Se non sai da dove cominciare, questo pack di prodotti essenziali è perfetto per te.
Siamo sostenibili! Ecco perché potresti ricevere il prodotto con il nome e il packaging di Identy Beauty (il marchio con cui ci conoscevi prima), così esauriremo tutte le scorte senza generare rifiuti. Planet First! Ma ricorda, cambia solo il nome, il prodotto è lo stesso, con le caratteristiche e i benefici di sempre. Scoprili!
Il Makeup Essentials Pack è il pack più completo di Freshly Makeup per la tua routine trucco giornaliera. Contiene 4 prodotti imprescindibili con il 99,8% di ingredienti di origine naturale: il Radiant Glow Primer Serum, siero e base per il trucco in un unico prodotto, l'Healthy Bronzing Loose Powder, terra abbronzante per un effetto sun kissed, l'Iridescent Glow Highlighter, illuminante liquido e multifunzione e l'Infinite Eyelash Mascara, adatto per occhi sensibili.
Ottieni un viso radioso e naturale grazie agli oli vegetali, tra cui quello di oliva, di abissinia, di ricino o di jojoba, e ai pigmenti naturali di questo pack esclusivo. Se non sai da dove cominciare, questo pack di prodotti essenziali è perfetto per te.
Siamo sostenibili! Ecco perché potresti ricevere il prodotto con il nome e il packaging di Identy Beauty (il marchio con cui ci conoscevi prima), così esauriremo tutte le scorte senza generare rifiuti. Planet First! Ma ricorda, cambia solo il nome, il prodotto è lo stesso, con le caratteristiche e i benefici di sempre. Scoprili!
Con questo pack risparmi 9,85 €
Con questo pack risparmi 9,85 €
I PRODOTTI ESSENZIALI PER LA TUA ROUTINE TRUCCO
Con questi 4 prodotti essenziali potrai ottenere un look molto naturale e sano per il giorno. Una combinazione di oltre il 99% di ingredienti naturali senza solfati e silicio. Inizia la tua routine con il Radiant Glow Primer Serum, per regalare al tuo viso uno splendido effetto luminoso e sano. Continua con l’Healthy Bronzing Loose Powder per dare risalto alle zone che in genere vengono abbronzate dal sole. Aggiungi un tocco di luminosità con l'Iridescent Glow Highlighter e applica l'Infinite Eyelash Mascara per dare un volume naturale alle tue ciglia.
*Ingredienti da agricoltura biologica
**Derivati da oli essenziali naturali
Ingredienti Radiant Glow Primer Serum: Aloe Barbadensis Leaf Juice Powder* , Propanediol , Aqua , Cichorium Intybus Root Extract , Pentylene Glycol , Glycerin , Isoamyl Laurate , Tripelargonin , Parfum , Caprylic / Capric Triglyceride , Cichorium Intybus Root Oligosaccharides , Simmondsia Chinensis Seed Oil , Helianthus Annuus Seed Oil* , Pouteria Lucuma Pulp Extract , Glycine Soja Oil , Capparis Spinosa Bud Extract , Morus Nigra Leaf Extract , Rhodiola Rosea Root Extract , Glycine Soja Seed Extract , Alkanna Tinctoria Root Extract , Succinoglycan , Arginine , Caesalpinia Spinosa Gum , Chondrus Crispus Powder , Silica , CI 77891/Titanium Dioxide , Mica , Squalane , Levulinic Acid , Sodium Levulinate , Sodium Phytate , Tocopherol , Gluconolactone , Beta-Sitosterol , Sodium Benzoate , Calcium Gluconate , Limonene** , Linalool** , Geraniol**
Ingredienti Infinite Eyelash Mascara: Aqua , Euphorbia Cerifera Cera , Cetyl Alcohol , Glyceryl Stearate SE , Pentylene Glycol , Glycerin , Crambe Abyssinica Seed Oil Phytosterol Esters , Oryza Sativa Bran Cera* , Helianthus Annuus Seed Oil* , Ricinus Communis Seed Oil , Hydrogenated Castor Oil , Helianthus Annuus Seed Cera , Camelina Sativa Seed Oil* , Hydroxyethylcellulose , Olea Europaea Fruit Oil* , Zea Mays Oil , Simmondsia Chinensis Seed Oil* , Vitis Vinifera Seed Oil , Xanthan Gum , Decyl Oleate , Rhus Succedanea Fruit Cera , Rosa Canina Fruit Oil , Sodium Phytate , Sodium Bicarbonate , Sorbitan Olivate , Tocopherol , CI 77499
Ingredienti Iridescent Glow Highlighter: Aqua , Hydrogenated Farnesene , Mica , Polyglyceryl-3 Polyricinoleate , Squalane , Polyglyceryl-3 Diisostearate , Coco-Caprylate/Caprate , Glycerin , Propanediol , Ricinus Communis Seed Oil , Sodium Chloride , Hydrogenated Castor Oil , Aloe Barbadensis Leaf Extract , Hydrolyzed Hyaluronic Acid , Simmondsia Chinensis Seed Oil* , Sclerocarya Birrea Seed Oil , Salvia Hispanica Seed Oil , Limnanthes Alba Seed Oil , Oryza Sativa Cera , Helianthus Annuus Seed Oil , Glyceryl Behenate , Glyceryl Caprylate , Hydrogenated Castor Oil/Sebacic Acid Copolymer , Glycine Soja Oil , Perfume Iridescent Glow Highlighter , Caprylhydroxamic Acid , Acacia Senegal Gum , Xanthan Gum , CI 77891/Titanium Dioxide , [+/- CI 77491, CI 77891]
Ingredienti Healthy Bronzing Loose Powder: Mica , Silica , Squalane , Cocci Nucifera Oil , Simmondsia Chinensis Seed Oil* , Prunus Armeniaca Kernel Oil , Crithmum maritimum Extract , Glyceryl Caprylate , Caprylic / Capric Triglyceride , p-Anisic Acid , Glycine Soja Oil , Hydrogenated Vegetable Oil , Tocopherol , Beta-Sitosterol , Squalene , CI 77491/Iron Oxide , CI 77492 , CI 77499 , CI 77891/Titanium Dioxide
POLVERE DI ALOE VERA
Eco
Ottenimento: l'aloe vera è una pianta perenne che si coltiva in zone molto calde. Il gel che contengono le sue foglie si usa come rimedio per la pelle, crea infatti un film protettivo e rinfrescante che regola e trattiene l'umidità cutanea.
Benefici: il suo potere astringente, idratante, rigenerante, rinnovatore, ringiovanente e antibatterico aiuta ad ottenere una pelle rivitalizzata ed impeccabile. Offre una detersione profonda fino agli strati più profondi della pelle, libera i pori e favorisce l'eliminazione delle tossine che causano il mal funzionamente dell'epidermide. È particolarmente indicato per la pelle secca. Inoltre, rafforza il capello, ne ripristina la brillantezza, aiuta ad eliminare la forfora e la desquamazione del cuoio capelluto.
PROPANEDIOL
Ottenimento: ingrediente 100% naturale approvato da Ecocert ottenuto dalla canna da zucchero. È la perfetta alternativa naturale e biodegradabile ai glicoli di petrolio.
Benefici: viene utilizzato in cosmetica come agente idratante, emolliente e solvente. Le sue proprietà organolettiche sulla pelle sono eccellenti e riducono le irritazioni.
ACQUA
Ottenimento: l'acqua rappresenta un elemento fondamentale per la maggior parte dei prodotti cosmetici. Nell'industria cosmetica si usa l'acqua purificata, ovvero sottoposta a un processo che elimina qualsiasi particella solida, per ottenere il maggior grado di purezza e di qualità possibili.
Benefici: l'acqua contribuisce a depurare l'organismo. Idrata e migliora l'effetto degli attivi, apporta morbidezza e ritarda l'invecchiamento cutaneo prematuro.
RADICE DI COCORIA
Ottenimento: questo principio attivo deriva dalla radice di cicoria, ed è ricco di oligofruttosani.
Benefici: ripristina le funzioni del recettore della vitamina D, stimolando così la rete molecolare coinvolta nella differenziazione terminale dei cheratinociti. Contribuisce inoltre a rafforzare la barriera cutanea e ad accelerarne la resilienza. "
PENTYLENE GLYCOL
Ottenimento: il pentylene glycol naturale si ottiene da fonti vegetali rinnovabili, come la canna da zucchero o la pannocchia di mais.
Benefici: è comunemente usato nelle creme e lozioni idratanti per le sue proprietà idratanti, che favoriscono l'idratazione cutanea. Ha anche effetti antimicrobici e serve da conservante naturale per aiutare gli altri attivi ad agire meglio sulla pelle.
GLICERINA VEGETALE
Ottenimento: estratto da piante (olio di soia o di cocco, per esempio) mediante idrolisi dei grassi e fermentazione degli zuccheri. La glicerina si trova naturalmente nella nostra pelle ed è considerata un composto autoriparante.
Benefici: è una delle tante sostanze presenti nella pelle che aiutano a mantenere la barriera esterna, a prevenire la secchezza e la desquamazione. La sua applicazione permette di ottenere una pelle più nutrita e a combattere l'acne. Elimina il sebo in eccesso e migliora l'aspetto dei capelli. La glicerina vegetale può essere utilizzata come diluente e sostituto dell'alcool nella preparazione di estratti di erbe.
ISOAMYL LAURATE
Ottenimento: È un prodotto di estere di acidi grassi generato dalla reazione tra l'alcool isoamilico e l'acido laurico. Ha una consistenza liquida oleosa ed è trasparente.
Benefici: Viene utilizzato come emolliente, oltre che come agente protettivo per la pelle e i capelli. Ha una texture leggera, che previene la disidratazione. Ha una buona miscibilità con gli altri surfattanti.
TRIPELARGONIN
Extraction: esters of plant-derived origin 100% biodegradable.
Benefits: It is an emulsifying agent that improves pigment dispersion in natural formulations and provides a softening effect.
PROFUMO
Profumo
CAPRYLIC/CAPRIC TRIGLYCERIDE
Ottenimento: derivato dall'olio di cocco e dalla glicerina, è considerato un ottimo emolliente e riparatore cutaneo. È una miscela di acidi grassi non sensibilizzante.
Benefici: lenisce e ripara la pelle, previene la perdita d'acqua. Ha una funzione addensante, ma il suo compito principale è quello di idratare. I suoi oli neutri non irritano la pelle, sono facili da applicare e si assorbono velocemente.
CICORIA
Ottenimento: la cicoria o indivia è una pianta erbacea della famiglia delle asteracee, proveniente da Africa, Asia ed Europa. Viene utilizzata in gastronomia, negli infusi, nelle insalate. Fin dal Medioevo è stato utilizzata in medicina per curare le malattie dell'apparato digerente e del fegato.
Benefici: gli oligosaccaridi ottenuti dalla radice di cicoria agiscono formando un film sulla superficie della pelle, levigandola e eliminando così le rughe di espressione con un effetto lifting. Oltre a ringiovanire la pelle, le conferiscono luminosità.
OLIO DI JOJOBA
Ottenimento: l'olio di jojoba si estrae dalla noce (seme) della jojoba (simmondsia chinensis). È in realtà una cera che a temperatura ambiente diventa liquida traformandosi in un olio. È composto per il 96%da ceramidi.
Benefici: altamente idratante e nutriente. Le ceramidi ricoprono le cellule dell'epidermide e ne aiutano a regolare l'idratazione in maniera intensa. Sono molto simili alla pelle umana e per questo si assorbono, agiscono rapidamente e non ungono. L'olio di jojoba contiene inoltre l'acido linoleico che è un ristrutturante e rigenerante naturale della pelle e molto efficace. Contiene vitamina E che aiuta a ringiovanire la nostra pelle e a difenderla dai radicali liberi. In più, è ideale per la pelle grassa o per l'acne piché assorbe il sebo accumulato e aiuta ad eliminare i brufoli.
OLIO DI GIRASOLE
Eco
Ottenimento: l'olio di girasole, ricco di acidi omega-6 e vitamina E, si ottiene a partire dai semi del girasole Helianthus Annus.
Benefici: in campo cosmetico è un eccellente agente riparatore della pelle che previene la disidratazione ed ha proprietà lenitive, nutrienti e antibatteriche. È perfetto per trattare la pelle secca, ma anche quella grassa e/o acneica.
LUCUMA
Ottenimento: il lucumo è una specie della famiglia delle Sapotaceae, originaria del Perù. Il suo frutto, la lucuma, è considerato un superfood. Viene utilizzato in gastronomia per il suo caratteristico sapore intenso, ma ha anche un'importante concentrazione di proteine e fibre.
Benefici: la sua composizione è ricca di antiossidanti, vitamine, carotenoidi, niacina, proteine e minerali essenziali. Combatte il fotoinvecchiamento, elimina le macchie e l'iperpigmentazione e aumenta la luminosità della pelle. Protegge la pelle all'interno e all'esterno, creando una barriera contro l'inquinamento ed evitando la degradazione del collagene.
OLIO DI SOIA
Ottenimento: si ottiene dai semi della soia, un legume dall'elevato valore energetico e nutritivo, ricco di proteine. Quest'olio ha un alto contenuto di vitamine (A. B6, B12 e K), calcio, magnesio e potassio.
Benefici: in cosmetica gli si attribuiscono funzioni antiossidanti, idratanti e rassodanti. Stimola il processo di rigenerazione cellulare agendo anche come tensioattivo. Penetra facilmente nell'epidermide e stimola la sintesi di collagene, elastina ed altre proteine che aiutano a mantenere la pelle tonica.
CAPPERO
Ottenimento: i capperi crescono nell'area mediterranea e possono sopravvivere in condizioni estreme, da temperature molto alte a molto basse. I boccioli dei suoi fiori sono utilizzati nella medicina tradizionale araba per i suoi costituenti bioattivi, come i flavonoidi.
Benefici: la rutina (quercetina-3-rutinoside) è un flavonoide che combatte l'invecchiamento dovuto a disfunzioni mitocondriali, aumentando la produzione di mitocondri e il contributo energetico, dimostrando le sue proprietà anti-fatica per la pelle.
GELSO NERO
Ottenimento: le foglie di gelso nero sono molto preziose per le loro proprietà nutritive. Sono attualmente utilizzate come infusi in Giappone e Corea, ma anche nella medicina tradizionale cinese e indiana.
Benefici: hanno molti componenti fenolici, tra cui l'acido clorogenico. Questo acido agisce da protettore dei mitocondri, prevenendo lo stress ossidativo con proprietà antiossidanti. Ha importanti proprietà illuminanti e agisce sull'iperpigmentazione della pelle, migliorandone l'aspetto.
ROSA POLARE
Ottenimento: questo estratto è ottenuto dalla radice della pianta della Radhiola rosea, una specie che sopravvive al clima estremo delle regioni polari dove la sua produzione è stimolata.
Benefici: protegge le cellule dagli agenti esterni. Riduce visibilmente l'effetto crespo della fibra del capello, mantenendone la struttura e la forma originale. Ha anche proprietà antiossidanti e anti-aging.
SOIA
Ottenimento: la soia è una pianta erbacea della famiglia delle leguminose i cui semi hanno un grande valore nutrizionale. Il suo estratto è molto apprezzato in cosmetica per le sue proprietà.
Benefici: ha proprietà idratanti, rigeneranti, protettive e lenitive. La soia è anche una ricca fonte di proteine ed altri nutrienti essenziali, come il potassio o lo zinco. È un potente agente antiossidante, grazie al suo contenuto di isoflavone.
RUBY RED
Ottenimento: si estrae dalla radice dell’AlkannaTinctoria (comunemente nota come pianta tintoria), originaria del bacino mediterraneo.
Benefici: questo estratto si utilizza come alternativa vegana ai pigmenti sintetici o di origine animale.
SUCCINOGLYCAN
Ottenimento: Si tratta di un acido eteropolisaccaride solubile in acqua derivante per la maggior parte da microbi del suolo, come Agrobacterium, Rhizobium o Pseudomanas.
Benefici: Ha buone proprietà di sospensione, stabilizzando le particelle di emulsioni ed evitandone la sedimentazione. Inoltre, si adatta a qualunque tipo di condizioni di pH.
ARGININA
Ottenimento: l'arginina è un aminoacido ottenuto attraverso biofermentazione. È uno dei principali componenti della cheratina dei capelli e agisce come fonte di azoto per il corretto funzionamento delle cellule, generando un effetto vasodilatatore che migliora la
Benefici: è conosciuta per la sua efficacia contro la caduta dei capelli. Viene utilizzata in molte formule come stabilizzante naturale, è biodegradabile ed è molto più sicura rispetto agli agenti alcalini convenzionali.
CAESALPINA SPINOSA GUM
Ottenimento: materiale 100% vegetale derivato dell'endosperma della pianta leguminosa Caesalpinia Spinosa, originaria del Perù.
Benefici: agente addensante, stabilizzante di emulsioni e texturizzante nei prodotti cosmetici.
MELASSA IRALNDESE
Ottenimento: l'estratto di melassa irlandese si ottiene dell'alga anemata Chondrus crispus, che viene seccata e poi ridotta in polevere. Una volta reidratato, questo estratto diventa molto versatile, può essere infatti utilizzato come addensante o per la produzione di film resistenti.
Benefici: eccellente agente idratante. I copolimeri sono utilizzati nei prodotti per capelli per realizzare gel trasparenti. Tuttavia, l'estratto di melassa irlandese è un'eccellente alternativa naturale. Ha un effetto lenitivo su pelle e capelli, rendendoli morbidi, e proprietà antinfiammatorie.
SILICE
Ottenimento: Polisaccaride composto da monomeri di glucosio prodotti da batteri filamentosi Sclerotium rolfssii attraverso processi di fermentazione.
Benefici: Ingrediente molto versatile che migliora la percezione sensoriale dei prodotti cosmetici. È un agente addensante con una struttura gelatinosa, dall'azione idratante e lenitiva.
BIOSSIDO DI TITANIO
Ottenimento: è un pigmento di origine minerale che si trova nelle argille e nel terreno.
Benefici: è usato in cosmetica come colorante, opacizzante e agente di protezione solare poiché assorbe la luce ultravioletta. È inerte in quanto la dimensione delle sue particelle non sono sufficientemente grandi da penetrare nella pelle, quindi agisce solo in superficie. Agisce anche come colorante o opacizzante, grazie al suo colore bianco puro.
MICA
Ottenimento: minerale silicato formato da più fogli sottili, lucidi, morbidi e flessibili.
Benefici: la mica è usata come pigmento nei cosmetici e dà luminosità e brillantezza.
SQUALANE
Ottenimento: è la versione idrogenata dello squalene. Si tratta di un triterpene alifatico estratto dalla crusca di riso, dal germe di grano e dalle olive verdi. La sua origine è naturale al 100%.
Benefici: è un componente naturale della pelle e un buon emolliente e seborestituente per cui viene utilizzato nei trattamenti nutrienti per la pelle secca. Ha proprietà antiossidanti e stimola il sistema immunitario.
LEVULINIC ACID
Ottenimento: l'acido levulinico è un conservante 100% naturale ottenuto dalla degradazione della cellulosa.
Benefici: si tratta di un conservante delicato che ha dimostrato di controllare colonie di microrganismi senza alterare l'integrità, il colore o il pH degli altri ingredienti contenuti nel prodotto. Ha ottime proprietà antibatteriche.
SODIUM LEVULINATE
Ottenimento: il levulinato di sodio è un conservante 100% naturale, ottenuto da amido vegetale e inulina.
Benefici: si tratta di un conservante delicato che ha dimostrato di controllare colonie di microrganismi senza alterare l'integrità, il colore o il pH degli altri ingredienti contenuti in un prodotto. Viene utilizzato soprattutto per la conservazione di ingredienti freschi.
SODIUM PHYTATE
Ottenimento: sale di acido fitico, un composto di origine vegetale derivato dal mais.
Benefici: viene utilizzato nei prodotti cosmetici come agente chelante, evitando la tossicità dei metalli pesanti.
VITAMINA E
Ottenimento: Il tocoferolo o vitamina E si trova naturalmente in grassi e oli vegetali, cereali, noci e verdure a foglia verde e gialla.
Benefici: è utilizzato in cosmetica per le sue proprietà antiossidanti e agisce anche come agente condizionante della pelle. Riduce l'aspetto delle smagliature, migliora il tono della pelle e la idrata. Con riferimento alla cura dei capelli, questo ingrediente migliora la circolazione sanguigna nel cuoio capelluto, stimolando la crescita del capello e donandogli lucentezza.
GLUCONOLACTTONE
Ottenimento: estere di acido gluconico ottenuto per biofermentazione.
Benefici: è composto da gruppi idrossilici multipli che attraggono l'acqua idratando significativamente la pelle. Agisce come umettante.
BETA-SITOSTEROL
Ottenimento: il beta-sitosterolo è un acido grasso vegetale che si trova in molta frutta, verdura, noci e semi. È simile al colesterolo ed è considerato parte della matrice intercellulare della pelle.
Benefici: applicato sulla pelle, idrata a fondo ed ha un'azione antinfiammatoria.
SODIUM BENZOATE
Ottenimento: sale dall'acido benzoico che si trova naturalmente in mirtilli, prugne, cannella e mele.
Benefici: utilizzato come conservante cosmetico per fornire protezione contro la crescita e la proliferazione di funghi e batteri nei prodotti.
CALCIUM GLUCONATE
Ottenimento: sale di calcio dell'acido gluconico.
Benefici: è usato come agente idratante e lenitivo per la pelle nelle formulazioni cosmetiche.
LIMONENE
Ottenimento: è un ingrediente naturale che si trova in molti agrumi. È un liquido incolore con un leggero, fresco e dolce aroma di agrumi.
Benefici: è molto usato per creare fragranze e aromi, infatti si trova in molti oli essenziali.
LINALOOL
Ottenimento: monoterpene dall'aroma floreale con un tocco di mentolo. Questa fragranza naturale, dolce e delicata, è prodotta da una grande varietà di piante come menta, cannella, agrumi e betulle.
Benefici: è ampiamente usato per produrre profumi, infatti viene inserito in molti oli essenziali.
GERANIOLO
Ottenimento: monoterpene che fa parte della composizione naturale degli oli essenziali. Si trova in natura, in piccole quantità, in piante come il geranio o il limone.
Benefici: è molto usato come ingrediente nelle frangranze e nella creazione di odori, come quello di pompelmo, prugna, ananas, pesca, limone e mirtillo, e in molti altri prodotti.
ACQUA
Ottenimento: l'acqua rappresenta un elemento fondamentale per la maggior parte dei prodotti cosmetici. Nell'industria cosmetica si usa l'acqua purificata, ovvero sottoposta a un processo che elimina qualsiasi particella solida, per ottenere il maggior grado di purezza e di qualità possibili.
Benefici: l'acqua contribuisce a depurare l'organismo. Idrata e migliora l'effetto degli attivi, apporta morbidezza e ritarda l'invecchiamento cutaneo prematuro.
CANDELILLA WAX
Ottenimento: La cera candelilla proviene dalla pianta Euphorbia Cerifera, conosciuta anche come la pianta della candelilla.
Benefici: questa cera ha proprietà protettive e idratanti e si assorbe molto bene nella pelle. È l'alternativa vegana alla cera d'api, dato che ha le stesse proprietà protettive e addensanti.
CETYL ALCOHOL
Ottenimento: alcool grasso ottenuto dal cocco, con un'origine naturale.
Benefici: è usato come emolliente, emulsionante e addensante nelle soluzioni cosmetiche. Facilita l'applicazione dei prodotti.
GLYCERYL STEARATE SE
Ottenimento: questo ingrediente è derivato dalla glicerina e dall'acido stearico, un acido grasso ottenuto da oli vegetali a cui viene aggiunta una piccola quantità di stearato di potassio come co-emulsionante. Si trova naturalmente nel corpo umano, quindi è perfettamente tollerato dalla pelle.
Benefici: ha un'azione lubrificante, dando alla pelle un aspetto morbido, liscio e leggero. Rallenta la perdita d'acqua formando una barriera protettiva, inoltre protegge la pelle dai danni dei radicali liberi. In termini di formulazione, aiuta a stabilizzare le emulsioni olio-in-acqua riducendo la tensione superficiale delle sostanze presenti.
PENTYLENE GLYCOL
Ottenimento: il pentylene glycol naturale si ottiene da fonti vegetali rinnovabili, come la canna da zucchero o la pannocchia di mais.
Benefici: è comunemente usato nelle creme e lozioni idratanti per le sue proprietà idratanti, che favoriscono l'idratazione cutanea. Ha anche effetti antimicrobici e serve da conservante naturale per aiutare gli altri attivi ad agire meglio sulla pelle.
GLICERINA VEGETALE
Ottenimento: estratto da piante (olio di soia o di cocco, per esempio) mediante idrolisi dei grassi e fermentazione degli zuccheri. La glicerina si trova naturalmente nella nostra pelle ed è considerata un composto autoriparante.
Benefici: è una delle tante sostanze presenti nella pelle che aiutano a mantenere la barriera esterna, a prevenire la secchezza e la desquamazione. La sua applicazione permette di ottenere una pelle più nutrita e a combattere l'acne. Elimina il sebo in eccesso e migliora l'aspetto dei capelli. La glicerina vegetale può essere utilizzata come diluente e sostituto dell'alcool nella preparazione di estratti di erbe.
CRAMBE ABYSSINICA
Ottenimento: l'olio di Crambe si ottiene dai semi di Crambe abyssinica, pianta originaria dell'area mediterranea.
Benefici: agisce direttamente sull'epidermide creando una delicata pellicola che dona benessere e protezione alla pelle. Ha anche un eccellente potere idratante.
CERA DI RISO
Eco
Ottenimento: questa cera vegetale si ottiene dalla crusca di riso, una delle parti del riso integrale che viene separata nel processo di ottenimento del riso bianco. Contiene antiossidanti, fibre e proteine ed è usata negli alimenti e nei cosmetici.
Benefici: questo emolliente è un ingrediente dalle riconosciute proprietà ammorbidenti. Riduce il micro-rilievo e la rugosità della superficie cutanea. Agisce inoltre come protettore contro i fattori ambientali, mantenendo la pelle in condizioni ottimali.
OLIO DI GIRASOLE
Eco
Ottenimento: l'olio di girasole, ricco di acidi omega-6 e vitamina E, si ottiene a partire dai semi del girasole Helianthus Annus.
Benefici: in campo cosmetico è un eccellente agente riparatore della pelle che previene la disidratazione ed ha proprietà lenitive, nutrienti e antibatteriche. È perfetto per trattare la pelle secca, ma anche quella grassa e/o acneica.
OLIO DI RICINO
Ottenimento: si ottiene dalla spremitura a freddo dei semi della pianta di Ricinus communis.
Benefici: ha un alto contenuto di antiossidanti, proteine, minerali e vitamine. L'acido ricinoleico che contiene combatte i microbi, aiutando a purificare la pelle. Aiuta a mantenere l'idratazione nel derma e dona un plus di morbidezza. Inoltre, è considerato un ingrediente miracoloso per le ciglia, in quanto ne previene la caduta e ripara i follicoli danneggiati. Contribuisce a rendere le ciglia più folte e ne stimola la crescita.
OLIO DI RICINO IDROGENATO
Ottenimento: si tratta di un olio vegetale di colore ambrato ottenuto dalla spremitura a freddo dei semi della pianta Ricinus communis. La pianta del ricino si trova in India, Africa e parti del Sud America, anche se oggi è più comunemente consumata negli Stati Uniti.
Benefici: ha un'azione emolliente, dato che è altamente idratante e ammorbidente. Viene assorbito rapidamente dalla pelle e nutre dall'interno, quindi è particolarmente benefico per la pelle secca e sensibile. Inoltre, rallenta l'invecchiamento cutaneo, stimolando la produzione di collagene ed elastina e rallentando la comparsa delle rughe di espressione.
CERA DI SEMI DI GIRASOLE
Ottenimento: questa cera è ottenuta dai semi di girasole Helianthus Annuus, principalmente dal pericarpo e dal tegumento.
Benefici: si distingue per il suo contenuto in acidi grassi essenziali e vitamine A, D ed E. Rappresenta un ottimo agente riparatore e agisce contro l'ossidazione dei lipidi della pelle. Previene la disidratazione e ha proprietà lenitive, nutrienti e antibatteriche.
OLIO DI CAMELINA
Eco
Ottenimento: la camelina è una pianta erbacea della famiglia delle Cruciferacee. Il suo prezioso olio si trova nei semi dei suoi frutti. Ha una lunga storia di coltura in Europa ed è diffusa anche in Nord America.
Benefici: favorisce il rinnovamento cellulare della pelle ed ha effetti antinfiammatori e lenitivi. Ha proprietà rigeneranti ed emollienti, è perfetto per combattere lo stress ambientale.
HYDROXYETHYLCELLULOSE
Ottenimento: agente gelificante derivato dalla cellulosa.
Benefici: questo componente naturale aiuta a formare una sottile pellicola avvolgente che aderisce alle ciglia. È un agente antiridepositante, che cattura lo sporco e impedisce che si ridepositi sui tessuti.
OLIO DI OLIVA
Eco
Ottenimento: si ottiene dalla prima spremitura a freddo delle olive.
Benefici: uno degli oli più prestigiosi del Mediterraneo non solo per l’alimentazione ma anche per la pelle. Si tratta di un olio che ripara e agisce contro la secchezza della pelle, contenendo una grande quantità di acidi grassi naturali. Inoltre, è ricco di vitamine E e K.
OLIO DI SEMI DI MAIS
Ottenimento: il mais è una pianta originaria del Messico centrale e ampiamente coltivata. Ha proprietà diuretiche e ipotensive, e rientra nella dieta di molte culture.
Benefici: ha ottime proprietà emollienti, nella sua composizione sono presenti gliceridi di acido linoleico e oleico. Ha un'azione emolliente su pelle e capelli.
OLIO DI JOJOBA
Eco
Ottenimento: l'olio di jojoba si estrae dalla noce (seme) della jojoba (simmondsia chinensis). È in realtà una cera che a temperatura ambiente diventa liquida traformandosi in un olio. È composto per il 96%da ceramidi.
Benefici: altamente idratante e nutriente. Le ceramidi ricoprono le cellule dell'epidermide e ne aiutano a regolare l'idratazione in maniera intensa. Sono molto simili alla pelle umana e per questo si assorbono, agiscono rapidamente e non ungono. L'olio di jojoba contiene inoltre l'acido linoleico che è un ristrutturante e rigenerante naturale della pelle e molto efficace. Contiene vitamina E che aiuta a ringiovanire la nostra pelle e a difenderla dai radicali liberi. In più, è ideale per la pelle grassa o per l'acne piché assorbe il sebo accumulato e aiuta ad eliminare i brufoli.
OLIO DI SEMI D'UVA
Ottenimento: l'uva è un frutto dal sapore dolce che si ottiene dalla vite, composto principalmente da acqua e fibra. L'olio d'uva è il risultato dell'estrazione tramite pressatura. Apporta vitamina E, tannini, omega 6 ed una grande quantità di antiossidanti che aiutano a proteggere organi e tessuti dai radicali liberi.
Benefici: ha un potere antiossidante, nutriente e protettivo sui capelli, migliora la circolazione, rafforza i vasi sanguigni e riduce la caduta del capello.
GOMMA DI XANTANO
Ottenimento: polisaccaride naturale ad alto peso molecolare derivato dalla fermentazione di carboidrati, come il glucosio o lo sciroppo di mais.
Benefici: viene utilizzato come legante, stabilizzante in emulsione e agente condizionante della pelle in una vasta gamma di cosmetici e prodotti per la cura della persona. Nelle formulazioni cosmetiche viene utilizzato l'1% di gomma di xantano.
DECYL OLEATE
Ottenimento: Questo composto è ottenuto dall'acido oleico di origine vegetale, presente in oli come quelli di oliva, avocado, cartamo o canola.
Benefici: Agisce come lubrificante per la superficie della pelle, conferendole un aspetto liscio, senza ungerla.
CERA DELL'ALBERO DELLA CERA GIAPPONESE
Ottenimento: questa cera si ottiene dall'albero Rhus Succedanea, noto come albero della cera giapponese, originario del continente asiatico.
Benefici: è un sostituto vegetale della cera d'api. Agisce come emolliente, dà consistenza al prodotto, consentendo di ottenere una texture e una viscosità adeguate.
ROSA CANINA FRUIT OIL/ROSEHIP OIL
Ottenimento: il frutto di Rosa Canina proviene dal roseto selvatico, un arbusto spinoso e perenne della famiglia delle rosacee che si trova principalmente in Europa, Africa nord-occidentale e Asia occidentale.
Benefici: il suo frutto, chiamato rosa canina, ha importanti proprietà antiossidanti, grazie al suo alto contenuto di vitamina C. Ha anche un alto contenuto di acidi grassi insaturi, aiuta a ripristinare la tonicità della pelle grazie alle sue proprietà nutrienti e astringenti.
SODIUM PHYTATE
Ottenimento: sale di acido fitico, un composto di origine vegetale derivato dal mais.
Benefici: viene utilizzato nei prodotti cosmetici come agente chelante, evitando la tossicità dei metalli pesanti.
SODIUM BICARBONATE
Extraction: although it can be found in nature as a natural mineral, it is mixed with other minerals such as limestone or sodium carbonate. Because of this, its purified obtaining is of synthetic origin.
Benefits: it has a widespread use in food and hygiene. It helps to balance the pH of the formula and has cleansing and exfoliating properties.
SORBITAN OLIVATE
Ottenimento: si tratta di un emulsionante privo di PEG, a base di acidi grassi dell'olio di oliva, esterificato con uno zucchero naturale chiamato sorbitolo.
Benefici: è molto delicato e compatibile con la pelle. Riduce la perdita di idratazione e per questo viene utilizzato in diversi prodotti cosmetici e nel trucco. Rappresenta una buona alternativa come emulsionante ipoallergenico e biocompatibile.
VITAMINA E
Ottenimento: Il tocoferolo o vitamina E si trova naturalmente in grassi e oli vegetali, cereali, noci e verdure a foglia verde e gialla.
Benefici: è utilizzato in cosmetica per le sue proprietà antiossidanti e agisce anche come agente condizionante della pelle. Riduce l'aspetto delle smagliature, migliora il tono della pelle e la idrata. Con riferimento alla cura dei capelli, questo ingrediente migliora la circolazione sanguigna nel cuoio capelluto, stimolando la crescita del capello e donandogli lucentezza.
OSSIDO DI FERRO NERO
Ottenimento: pigmento di origine minerale.
Benefici: colorante nero naturale.
ACQUA
Ottenimento: l'acqua rappresenta un elemento fondamentale per la maggior parte dei prodotti cosmetici. Nell'industria cosmetica si usa l'acqua purificata, ovvero sottoposta a un processo che elimina qualsiasi particella solida, per ottenere il maggior grado di purezza e di qualità possibili.
Benefici: l'acqua contribuisce a depurare l'organismo. Idrata e migliora l'effetto degli attivi, apporta morbidezza e ritarda l'invecchiamento cutaneo prematuro.
HYDROGENATED FARNESENE
Ottenimento: il farnesene è una combinazione di composti isomeri l'uno dell'altro. Per questo ingrediente si combinano i farneseni naturali, che possono essere estratti dai rivestimento della frutta oppure oli essenziali. Nel caso della mela, è responsabile del caratteristico odore della mela verde o del profumo della gardenia.
Benefici: in cosmetica, la sua versione inodore è usata per le sue incredibili proprietà emollienti e di condizionamento della pelle, dando una finitura leggera e una texture molto liscia.
MICA
Ottenimento: minerale silicato formato da più fogli sottili, lucidi, morbidi e flessibili.
Benefici: la mica è usata come pigmento nei cosmetici e dà luminosità e brillantezza.
POLYGLYCERYL-3 POLYRICINOLEATE
Ottenere: è un emulsionante a fase esterna oleosa ottenuto da glicerina e olio di ricino.
Benefici: è un ingrediente vegetale naturale, che sostituisce gli emulsionanti sintetici, con un'azione emolliente e idratante.
SQUALANE
Ottenimento: è la versione idrogenata dello squalene. Si tratta di un triterpene alifatico estratto dalla crusca di riso, dal germe di grano e dalle olive verdi. La sua origine è naturale al 100%.
Benefici: è un componente naturale della pelle e un buon emolliente e seborestituente per cui viene utilizzato nei trattamenti nutrienti per la pelle secca. Ha proprietà antiossidanti e stimola il sistema immunitario.
POLYGLYCERYL-3 DIISOSTEARATE
Ottenimento: è un emulsionante naturale ottenuto da glicerina e acido stearico.
Benefici: viene utilizzato nelle formulazioni di creme a fase esterna oleosa e permette di emulsionare correttamente i filtri fisici delle creme solari.
COCO-CAPRYLATE / CAPRATE
Ottenimento: ingrediente di origine vegetale ottenuto dalla noce di cocco.
Benefici: è biocompatibile con la nostra pelle, ha la capacità di penetrarvi e ripararla. Agisce come emolliente e dona un'incredibile sensazione di morbidezza alla pelle.
GLICERINA VEGETALE
Ottenimento: estratto da piante (olio di soia o di cocco, per esempio) mediante idrolisi dei grassi e fermentazione degli zuccheri. La glicerina si trova naturalmente nella nostra pelle ed è considerata un composto autoriparante.
Benefici: è una delle tante sostanze presenti nella pelle che aiutano a mantenere la barriera esterna, a prevenire la secchezza e la desquamazione. La sua applicazione permette di ottenere una pelle più nutrita e a combattere l'acne. Elimina il sebo in eccesso e migliora l'aspetto dei capelli. La glicerina vegetale può essere utilizzata come diluente e sostituto dell'alcool nella preparazione di estratti di erbe.
PROPANEDIOL
Ottenimento: ingrediente 100% naturale approvato da Ecocert ottenuto dalla canna da zucchero. È la perfetta alternativa naturale e biodegradabile ai glicoli di petrolio.
Benefici: viene utilizzato in cosmetica come agente idratante, emolliente e solvente. Le sue proprietà organolettiche sulla pelle sono eccellenti e riducono le irritazioni.
OLIO DI RICINO
Ottenimento: si ottiene dalla spremitura a freddo dei semi della pianta di Ricinus communis.
Benefici: ha un alto contenuto di antiossidanti, proteine, minerali e vitamine. L'acido ricinoleico che contiene combatte i microbi, aiutando a purificare la pelle. Aiuta a mantenere l'idratazione nel derma e dona un plus di morbidezza. Inoltre, è considerato un ingrediente miracoloso per le ciglia, in quanto ne previene la caduta e ripara i follicoli danneggiati. Contribuisce a rendere le ciglia più folte e ne stimola la crescita.
SODIUM CHLORIDE
Ottenimento: il cloruro di sodio è ottenuto dall'halite minerale ed è comunemente noto come sale comune. È essenziale per gli organismi biologici e si trova nella maggior parte dei tessuti e dei fluidi corporei.
Benefici: viene utilizzato per conferire un sapore specifico a un prodotto e per aumentare lo spessore della porzione acquosa di cosmetici e prodotti per la cura della persona.
OLIO DI RICINO IDROGENATO
Ottenimento: si tratta di un olio vegetale di colore ambrato ottenuto dalla spremitura a freddo dei semi della pianta Ricinus communis. La pianta del ricino si trova in India, Africa e parti del Sud America, anche se oggi è più comunemente consumata negli Stati Uniti.
Benefici: ha un'azione emolliente, dato che è altamente idratante e ammorbidente. Viene assorbito rapidamente dalla pelle e nutre dall'interno, quindi è particolarmente benefico per la pelle secca e sensibile. Inoltre, rallenta l'invecchiamento cutaneo, stimolando la produzione di collagene ed elastina e rallentando la comparsa delle rughe di espressione.
ESTRATTO DI ALOE VERA
Ottenimento: l'aloe vera è una pianta perenne che si coltiva in zone molto calde. Il gel che contengono le sue foglie si usa come rimedio per la pelle, crea infatti un film protettivo e rinfrescante che regola e trattiene l'umidità cutanea.
Benefici: il suo potere astringente, idratante, rigenerante, rinnovatore, ringiovanente e antibatterico aiuta ad ottenere una pelle rivitalizzata ed impeccabile. Offre una detersione profonda fino agli strati più profondi della pelle, libera i pori e favorisce l'eliminazione delle tossine che causano il mal funzionamente dell'epidermide. È particolarmente indicato per la pelle secca. Inoltre, rafforza il capello, ne ripristina la brillantezza, aiuta ad eliminare la forfora e la desquamazione del cuoio capelluto.
ACIDO IALURONICO VEGANO A BASSO PESO MOLECOLARE
Ottenimento: l'acido ialuronico a basso peso molecolare è di origine vegetale, ottenuto con un processo biotecnologico e approvato da Ecocert e Cosmos. Si trova naturalmente nel derma della pelle, quindi la sua applicazione non genera irritazioni.
Benefici: agisce in profondità sugli stretti legami cellulari. Protegge la sintesi di collagene ed elastina e stimola il processo di vascolarizzazione, per aumentare l'apporto di nutrienti e ossigeno alle cellule. Questa azione si osserva in un sensibile aumento della tonicità della pelle, che le conferisce un aspetto più giovane e sano.
OLIO DI JOJOBA
Eco
Ottenimento: l'olio di jojoba si estrae dalla noce (seme) della jojoba (simmondsia chinensis). È in realtà una cera che a temperatura ambiente diventa liquida traformandosi in un olio. È composto per il 96%da ceramidi.
Benefici: altamente idratante e nutriente. Le ceramidi ricoprono le cellule dell'epidermide e ne aiutano a regolare l'idratazione in maniera intensa. Sono molto simili alla pelle umana e per questo si assorbono, agiscono rapidamente e non ungono. L'olio di jojoba contiene inoltre l'acido linoleico che è un ristrutturante e rigenerante naturale della pelle e molto efficace. Contiene vitamina E che aiuta a ringiovanire la nostra pelle e a difenderla dai radicali liberi. In più, è ideale per la pelle grassa o per l'acne piché assorbe il sebo accumulato e aiuta ad eliminare i brufoli.
OLIO DI MARULA
Ottenimento: questo olio vegetale è ottenuto dall’albero della marula, originario del sud Africa.
Benefici: questo olio, noto come il ""miracolo africano"", ha un’azione idratante, nutriente, rivitalizzante e antiossidante (contiene il 16% in più di antiossidanti rispetto ad altri oli, come ad esempio l'argan) ed è particolarmente indicato per pelli secche e danneggiate. È ricco di vitamina C, rafforza la barriera lipidica della pelle e la protegge da fattori ambientali dannosi.
OLIO DI SEMI DI CHIA
Ottenimento: si ottiene dalla spremitura a freddo dei semi della chia, pianta erbacea appartenente alla famiglia della menta.
Benefici: i semi di chia sono uno dei superalimenti più conosciuti, il loro olio contiene fino al 60% di concentrazione di Omega 3. È stato dimostrato che ha notevoli benefici applicato sulla pelle sensibile.
OLIO DI SEMI DI MEADOWFOAM
Ottenimento: letteralmente ""schiuma di prato"", la Limnanthes Alba appartiene alla famiglia delle Meadowfoam. È originaria della California e dell'Oregon, dove cresce in habitat umidi ed erbosi.
Benefici: ha eccezionali proprietà idratanti e ringiovanenti. È un grande alleato nella lotta contro la perdita di idratazione, contribuendo a formare una barriera che previene la perdita di acqua, e a facilitare l'ingresso di sostanze nutritive negli strati più profondi dell'epidermide.
CERA DI CRUSCA DI RISO
Ottenimento: questa cera vegetale si ottiene dalla crusca di riso, una delle parti del riso integrale che viene separata nel processo di ottenimento del riso bianco. Contiene antiossidanti, fibre e proteine ed è usata negli alimenti e nei cosmetici.
Benefici: questo emolliente è un noto ingrediente ammorbidente. Riduce il micro-rilievo e la rugosità della superficie della pelle. Agisce inoltre come protettore contro i fattori ambientali, mantenendo la pelle in condizioni ottimali.
OLIO DI GIRASOLE
Ottenimento: l'olio di girasole, ricco di acidi omega-6 e vitamina E, si ottiene a partire dai semi del girasole Helianthus Annus.
Benefici: in campo cosmetico è un eccellente agente riparatore della pelle. Previene la disidratazione della pelle ed ha proprietà calmanti, nutrienti e antibatteriche. È perfetto per trattare la pelle secca e trattare la pelle grassa, con o senza acne.
GLYCERYL BEHENATE
Ottenimento: il Glyceryl Behenate è un estere vegetale derivato dalla glicerina e dall'acido behenico.
Benefici: viene utilizzato in campo alimentare, farmaceutico e cosmetico per la sua capacità di migliorare la viscosità delle emulsioni. È un ingrediente non comedogeno, che non lascia una sensazione di unto e non ostruisce i pori della pelle.
GLYCERYL CAPRYLATE
Ottenimento: estere naturale di origine vegetale di glicerina e acido caprilico.
Benefici: agisce come stabilizzante delle emulsioni e come agente idratante.
HYDROGENATED CASTOR OIL/SEBACIC ACID COPOLYMER
Ottenimento: è un polimero naturale poiché si ottiene dall'olio di ricino mediante un processo di ossidazione. Si tratta di un ingrediente di facile degradazione
Benefici: ha proprietà condizionanti sia per la pelle che per i capelli, lasciandoli morbidi e curati dopo ogni applicazione.
OLIO DI SOIA
Ottenimento: si ottiene dai semi della soia, un legume dall'elevato valore energetico e nutritivo, ricco di proteine. Quest'olio ha un alto contenuto di vitamine (A. B6, B12 e K), calcio, magnesio e potassio.
Benefici: in cosmetica gli si attribuiscono funzioni antiossidanti, idratanti e rassodanti. Stimola il processo di rigenerazione cellulare agendo anche come tensioattivo. Penetra facilmente nell'epidermide e stimola la sintesi di collagene, elastina ed altre proteine che aiutano a mantenere la pelle tonica.
PROFUMO IRIDESCENT GLOW HIGHLIGHTER
Profumo naturale con note floreali orientali. Note di testa di arancio amaro; note di cuore di gelsomino e fiori d'arancio; note di fondo di lampone e vaniglia.
ACIDO CAPRILIDROSSAMICO
Ottenimento: l'acido caprilidrossamico è un aminoacido derivato dall'olio di cocco.
Benefici: è un agente chelante che inattiva gli ioni metallici per prevenire il deterioramento dei prodotti cosmetici.
GOMMA ARABICA
Ottenimento: l'acacia senegalese è un albero originario dell'Africa subsahariana, del Pakistan e dell'India. Produce una gomma, nota come gomma arabica, ampiamente utilizzata negli alimenti come testurizzante o in medicina e in farmacia per il trattamento dell'intestino e delle infiammazioni cutanee.
Benefici: in cosmetica, la gomma d'acacia viene utilizzata come addensante perché a contatto con l'acqua forma un gel che si indurisce una volta secco, creando un film protettivo.
GOMMA DI XANTANO
Ottenimento: polisaccaride naturale ad alto peso molecolare derivato dalla fermentazione di carboidrati, come il glucosio o lo sciroppo di mais.
Benefici: viene utilizzato come legante, stabilizzante in emulsione e agente condizionante della pelle in una vasta gamma di cosmetici e prodotti per la cura della persona. Nelle formulazioni cosmetiche viene utilizzato l'1% di gomma di xantano.
BIOSSIDO DI TITANIO
Ottenimento: è un pigmento di origine minerale che si trova nelle argille e nel terreno.
Benefici: è usato in cosmetica come colorante, opacizzante e agente di protezione solare poiché assorbe la luce ultravioletta. È inerte in quanto la dimensione delle sue particelle non sono sufficientemente grandi da penetrare nella pelle, quindi agisce solo in superficie. Agisce anche come colorante o opacizzante, grazie al suo colore bianco puro.
[+/- CI 77491, CI 77891]
[+/- CI 77491, CI 77891]
MICA
Ottenimento: minerale silicato formato da più fogli sottili, lucidi, morbidi e flessibili.
Benefici: la mica è usata come pigmento nei cosmetici e dà luminosità e brillantezza.
SILICE
Ottenimento: Polisaccaride composto da monomeri di glucosio prodotti da batteri filamentosi Sclerotium rolfssii attraverso processi di fermentazione.
Benefici: Ingrediente molto versatile che migliora la percezione sensoriale dei prodotti cosmetici. È un agente addensante con una struttura gelatinosa, dall'azione idratante e lenitiva.
SQUALANE
Ottenimento: è la versione idrogenata dello squalene. Si tratta di un triterpene alifatico estratto dalla crusca di riso, dal germe di grano e dalle olive verdi. La sua origine è naturale al 100%.
Benefici: è un componente naturale della pelle e un buon emolliente e seborestituente per cui viene utilizzato nei trattamenti nutrienti per la pelle secca. Ha proprietà antiossidanti e stimola il sistema immunitario.
OLIO DI COCCO
Ottenimento: il cocco è un frutto tropicale che nasce dalla palma da cocco. Spremendo la sua polpa si estrae una sostanza grassa dalla quale si ottiene l’olio di cocco. Quest’olio vegetale presenta nella sua composizione il 90% di grassi saturi.
Benefici: l’olio di cocco è uno degli ingrendienti più importanti in qualunque beauty routine. È perfetto per la cura dei capelli, serve come disciplinante, ripara il capello danneggiato e lo ristruttura rendendolo più resistente. Ricco di acidi grassi, dona morbidezza e setosità. In più, risulta perfetto per la pelle poichè è un potente agente idratante, ammorbidente e umettante. Si contraddistingue anche per il suo potere riparatore e antiossidante.
OLIO DI JOJOBA
Eco
Ottenimento: l'olio di jojoba si estrae dalla noce (seme) della jojoba (simmondsia chinensis). È in realtà una cera che a temperatura ambiente diventa liquida traformandosi in un olio. È composto per il 96%da ceramidi.
Benefici: altamente idratante e nutriente. Le ceramidi ricoprono le cellule dell'epidermide e ne aiutano a regolare l'idratazione in maniera intensa. Sono molto simili alla pelle umana e per questo si assorbono, agiscono rapidamente e non ungono. L'olio di jojoba contiene inoltre l'acido linoleico che è un ristrutturante e rigenerante naturale della pelle e molto efficace. Contiene vitamina E che aiuta a ringiovanire la nostra pelle e a difenderla dai radicali liberi. In più, è ideale per la pelle grassa o per l'acne piché assorbe il sebo accumulato e aiuta ad eliminare i brufoli.
OLIO DI ALBICOCCA
Ottenimento: olio spremuto dal nocciolo dell'albicocca.
Benefici: l'olio di albicocca penetra facilmente nella pelle che lo assorbe facilmente senza rimanere lucido e unto. Contiene omega 6, omega 9 e acido oleico che migliorano l'aspetto della pelle fornendo morbidezza e idratazione. Rinforza la barriera cutanea e ha un alto potere antiossidante che previene l'invecchiamento precoce e i danni causati dai radicali liberi. Ha anche proprietà antinfiammatorie, lenitive e rigeneranti. Aiuta a migliorare il tono della pelle, a nutrirla e a ridurre visibilmente i segni dell'invecchiamento.
FINOCCHIETTO MARINO
Ottenimento: si tratta di una cera ottenuta dal finocchietto marino, una pianta costiera che i pescatori erano soliti mangiare durante i loro lunghi viaggi, per il suo elevato contenuto di vitamina C e minerali.
Benefici: riduce la secrezione sebacea con un effetto opacizzante, rende la pelle più liscia, elimina le rughe e la lascia uniforme.
GLYCERYL CAPRYLATE
Ottenimento: estere naturale di origine vegetale di glicerina e acido caprilico.
Benefici: agisce come stabilizzante delle emulsioni e come agente idratante.
CAPRYLIC/CAPRIC TRIGLYCERIDE
Ottenimento: derivato dall'olio di cocco e dalla glicerina, è considerato un ottimo emolliente e riparatore cutaneo. È una miscela di acidi grassi non sensibilizzante.
Benefici: lenisce e ripara la pelle, previene la perdita d'acqua. Ha una funzione addensante, ma il suo compito principale è quello di idratare. I suoi oli neutri non irritano la pelle, sono facili da applicare e si assorbono velocemente.
P-ANISIC ACID
Ottenimento: questo ingrediente è presente nell'anice, un'erba della famiglia delle Apiaceae originaria dell'Asia sudoccidentale e del baciono mediterraneo orientale. La sua origine è perciò 100% vegetale.
Benefici: si tratta di un innovativo conservante naturale che agisce come agente aromatizzante, conservante e mascherante.
OLIO DI SOIA
Ottenimento: si ottiene dai semi della soia, un legume dall'elevato valore energetico e nutritivo, ricco di proteine. Quest'olio ha un alto contenuto di vitamine (A. B6, B12 e K), calcio, magnesio e potassio.
Benefici: in cosmetica gli si attribuiscono funzioni antiossidanti, idratanti e rassodanti. Stimola il processo di rigenerazione cellulare agendo anche come tensioattivo. Penetra facilmente nell'epidermide e stimola la sintesi di collagene, elastina ed altre proteine che aiutano a mantenere la pelle tonica.
HYDROGENATED VEGETABLE OIL
Ottenimento: si ottiene aggiungendo idrogeno all'olio vegetale attraverso un processo chiamato idrogenazione. Si tratta di un ingrediente liquido oleoso derivato da oli vegetali, che viene utilizzato come antiossidante ed emolliente.
Benefici: viene utilizzato come balsamo per i capelli ed aiuta a prolungare e mantenere la stabilità degli aromi.
VITAMINA E
Ottenimento: Il tocoferolo o vitamina E si trova naturalmente in grassi e oli vegetali, cereali, noci e verdure a foglia verde e gialla.
Benefici: è utilizzato in cosmetica per le sue proprietà antiossidanti e agisce anche come agente condizionante della pelle. Riduce l'aspetto delle smagliature, migliora il tono della pelle e la idrata. Con riferimento alla cura dei capelli, questo ingrediente migliora la circolazione sanguigna nel cuoio capelluto, stimolando la crescita del capello e donandogli lucentezza.
BETA-SITOSTEROL
Ottenimento: il beta-sitosterolo è un acido grasso vegetale che si trova in molta frutta, verdura, noci e semi. È simile al colesterolo ed è considerato parte della matrice intercellulare della pelle.
Benefici: applicato sulla pelle, idrata a fondo ed ha un'azione antinfiammatoria.
SQUALENE
Ottenimento: è la versione idrogenata dello squalene. Si tratta di un triterpene alifatico estratto dalla crusca di riso, dal germe di grano e dalle olive verdi. La sua origine è naturale al 100%.
Benefici: è un componente naturale della pelle e un buon emolliente e seborestituente per cui viene utilizzato nei trattamenti nutrienti per la pelle secca. Ha proprietà antiossidanti e stimola il sistema immunitario.
OSSIDO DI FERRO ROSSO
Ottenimento: pigmento di origine minerale.
Benefici: agisce come colorante rosso.
OSSIDO DI FERRO GIALLO
Ottenimento: pigmento di origine minerale.
Benefici: colorante giallo naturale.
OSSIDO DI FERRO NERO
Ottenimento: pigmento di origine minerale.
Benefici: colorante nero naturale.
BIOSSIDO DI TITANIO
Ottenimento: è un pigmento di origine minerale che si trova nelle argille e nel terreno.
Benefici: è usato in cosmetica come colorante, opacizzante e agente di protezione solare poiché assorbe la luce ultravioletta. È inerte in quanto la dimensione delle sue particelle non sono sufficientemente grandi da penetrare nella pelle, quindi agisce solo in superficie. Agisce anche come colorante o opacizzante, grazie al suo colore bianco puro.
recensioni
El radiant glow y el iluminador son mis dos imprescindibles. Efecto buena cara, con mucha luz e hidratación Il radiant glow e l'highlighter sono i miei due must-have. Un buon effetto sul viso, con tanta luce e idratazione.
Freshly
24/09/2023
Pack imprescindible tanto para diario como fiesta Una confezione indispensabile per l'uso quotidiano e per le feste
Freshly
24/09/2023
Me encantan todos!!! Li adoro tutti!!!
Freshly
24/09/2023
Muy bueno. Molto bene.
Freshly
24/09/2023
Pack que cubre todos los básicos que necesito para mi rutina!!! Pacchetto che copre tutte le basi di cui ho bisogno per la mia routine!!!!
Freshly
24/09/2023
Pack con los básicos esenciales.
Para usar cada día con efecto natural.
Preparate la valigia con le cose essenziali.
Per un uso quotidiano dall'effetto naturale.
Freshly
24/09/2023
Buen pack Buona confezione
Freshly
24/09/2023
Es multifunción, te lo puedes echar donde más rabia te dé y jugar con la intensidad del brillo en base a cuánto te eches. È multifunzionale, si può applicare dove si vuole e giocare con l'intensità della brillantezza in base alla quantità applicata.
Freshly
24/09/2023
Très satisfaite, jolie teinte! Très satisfaite, jolie teinte!
Freshly
24/09/2023
After 3 weeks of waiting ( because of the irresponsible postman of GLS , who said that I was not at home and later on he cheated , as he left my parcel in my mailbox. In reality, he left it in one of the “mondial relay “) I have received it. Im quite happy for having it.
All products are great of Freshly Cosmetics.
In total, Im happy that Freshly’s assistant group resent me my parcel. Thank you a lot.
Dopo 3 settimane di attesa (a causa dell'irresponsabile postino di GLS, che ha detto che non ero in casa e poi ha imbrogliato, lasciando il mio pacco nella mia cassetta della posta. In realtà l'ha lasciato in uno dei "mondial relay") l'ho ricevuto. Sono molto felice di averlo ricevuto.
Tutti i prodotti sono ottimi di Freshly Cosmetics.
In totale, sono felice che il gruppo di assistenti di Freshly mi abbia rispedito il pacco. Grazie mille.
Freshly
24/09/2023
Pssst... Vuoi uno sconto misterioso?
Registrandoti esprimi il tuo consenso a ricevere comunicazioni commerciali di Freshly Cosmetics. Puoi revocare il tuo consenso in qualunque momento e consultare la nostra Politica sulla Privacy per maggiori informazioni.
IL 20% DI SCONTO TI ASPETTA
Entra nel mondo Freshly e goditi un'esperienza unica!