Crema Idratante alla vitamina C
Vitamin C Moisturising Cream
Formula 100% naturale | Antiossidante | Adatta a pelli sensibili
Vuoi mantenere la tua pelle idratata proteggendola dallo stress ossidativo? Questa crema fornisce la dose quotidiana di idratazione di cui il tuo viso ha bisogno e, inoltre, migliora la sua luminosità e compattezza grazie al potere antiossidante della vitamina C incapsulata.
- La pelle risulta il 115% più idratata
- Il suo potere antiossidante è 1.000 volte superiore a quello del Coenzima Q10
- Stimola la produzione di collagene
- Previene e riduce le rughe del 28% in 42 giorni
- Protegge dai radicali liberi
- Moltiplica x20 la sua efficacia grazie alla sua tecnologia naturale di incapsulamento
Sapevi che la vitamina C potenzia la luminosità della tua pelle? Questo ingrediente ha un alto potere antiossidante che migliora la compattezza, l'elasticità e la luminosità del viso. La nostra crema combina vitamina C incapsulata, acido ialuronico vegano, per offrire alla tua pelle un'idratazione maggiore, e astaxantina, l'antiossidante più potente presente in natura. Inoltre, funge da barriera protettiva contro gli agenti esterni e contrasta le prime linee di espressione.
- Formula 100% naturale
- Con vitamina C stabilizzata
- Adatta a pelli sensibili
- Dermatologicamente testata
- Senza siliconi, parabeni, retinoidi o altri ingredienti irritanti
50 ml | Flacone in vetro | Profumazione naturale che abbina la freschezza di menta, mela, albicocca e melone, con un tocco dolce di vaniglia.
Come influisce lo stress ossidativo sulla tua pelle? L'inquinamento, la radiazione solare o la luce emessa dagli schermi sono alcuni dei radicali liberi che causano lo stress ossidativo alla nostra pelle, accelerandone l'invecchiamento cellulare e provocando macchie, secchezza e perdita di tonicità. Grazie al suo potere antiossidante, questa crema stimola il rinnovamento cellulare della pelle, migliorandone visibilmente l'aspetto. Inoltre, il complesso minerale intelligente aumenta significativamente l'ossigenazione della pelle, riducendo le rughe in soli 28 giorni.
-
Agitalo prima per omogeneizzare bene i suoi ingredienti naturali.
-
Distribuisci qualche goccia del prodotto su tutto il viso e massaggia delicatamente, sempre dall'interno verso l'esterno fino a quando senti che il prodotto è stato completamente assorbito.
-
Applicalo ogni mattina sulla pelle completamente pulita.
-
Consiglio! Per potenziare il potere della vitamina C incapsulata, ti consigliamo di applicare prima della crema, il Vitamin C Concentrate Serum.
-
SMART VITAMIN C CAPSULESQuesta vitamina C, ottenuta dall'acido ascorbico e dall'amido di patata, possiede un alto potere antiossidante, prevenendo così i danni dei radicali liberi. Inoltre, incrementa la sintesi di collagene e dona fermezza, elasticità e luminosità alla pelle. Grazie alla sua forma incapsulata, permette il rilascio negli strati più profondi dell'epidermide, migliorando l'idratazione e attenuando le macchie cutanee.
-
ACIDO IALURONICO VEGANOÈ uno degli idratanti naturali più efficaci. Aumenta l'idratazione e migliora la ritenzione d'acqua nell'epidermide, traducendosi in un aumento della fermezza e dell'elasticità della pelle.
-
ASTAXANTINAEstratta dalle microalghe, la sua attività contro l'ossidazione è 1.000 volte superiore a quella del Coenzima Q10 e 65 volte superiore a quella della Vitamina C. È uno degli antiossidanti più potenti esistenti in natura.
-
MAGNESIUM, ZINC AND COPPER POLYMINERALQuesto complesso multiminerale stimola la produzione di collagene nel derma. Aiuta a ridurre le rughe e a proteggere la pelle dallo stress ossidativo, migliorando visibilmente la texture della pelle.
-
SALICORNIA COMPLEXQuesta pianta costiera favorisce l'immagazzinamento e il trasporto di acqua e urea attraverso l'epidermide. Fornisce un'idratazione immediata e profonda di lunga durata. Con un'applicazione costante, rafforza la capacità naturale della pelle di mantenersi idratata. Risultati clinici: +45% in due ore, +83% in quattro ore, +206% in due giorni e fino a 60 volte di più in 28 giorni.
-
LINGONBERRYLINGONBERRY Potente antiossidante con proprietà fotoprotettive. Protegge dai danni ossidativi, riduce la degradazione del collagene e contrasta i radicali liberi della radiazione blu. Riduce le rughe e aumenta l'idratazione cutanea.
-
SALVIA SCLAREAFornisce un'idratazione istantanea e prolungata fino a 24 ore, aumentando l'idratazione del 115%. Attiva la produzione di composti chiave per ridurre la perdita d'acqua e mantenere la pelle equilibrata.
*Ingredienti da agricoltura biologica
**Derivati da oli essenziali naturali

Ottenimento: l'aloe vera è una pianta perenne che si coltiva in zone molto calde. Il gel che contengono le sue foglie si usa come rimedio per la pelle, crea infatti un film protettivo e rinfrescante che regola e trattiene l'umidità cutanea.
Benefici: il suo potere astringente, idratante, rigenerante, rinnovatore, ringiovanente e antibatterico aiuta ad ottenere una pelle rivitalizzata ed impeccabile. Offre una detersione profonda fino agli strati più profondi della pelle, libera i pori e favorisce l'eliminazione delle tossine che causano il mal funzionamente dell'epidermide. È particolarmente indicato per la pelle secca. Inoltre, rafforza il capello, ne ripristina la brillantezza, aiuta ad eliminare la forfora e la desquamazione del cuoio capelluto.
Ottenimento: l'acqua rappresenta un elemento fondamentale per la maggior parte dei prodotti cosmetici. Nell'industria cosmetica si usa l'acqua purificata, ovvero sottoposta a un processo che elimina qualsiasi particella solida, per ottenere il maggior grado di purezza e di qualità possibili.
Benefici: l'acqua contribuisce a depurare l'organismo. Idrata e migliora l'effetto degli attivi, apporta morbidezza e ritarda l'invecchiamento cutaneo prematuro.
Ottenimento: ingrediente di origine vegetale ottenuto dalla noce di cocco.
Benefici: è biocompatibile con la nostra pelle, ha la capacità di penetrarvi e ripararla. Agisce come emolliente e dona un'incredibile sensazione di morbidezza alla pelle.
Ottenimento: estratto da piante (olio di soia o di cocco, per esempio) mediante idrolisi dei grassi e fermentazione degli zuccheri. La glicerina si trova naturalmente nella nostra pelle ed è considerata un composto autoriparante.
Benefici: è una delle tante sostanze presenti nella pelle che aiutano a mantenere la barriera esterna, a prevenire la secchezza e la desquamazione. La sua applicazione permette di ottenere una pelle più nutrita e a combattere l'acne. Elimina il sebo in eccesso e migliora l'aspetto dei capelli. La glicerina vegetale può essere utilizzata come diluente e sostituto dell'alcool nella preparazione di estratti di erbe.
Ottenimento: l’olio di mandorle è composto da grassi monoinsaturi (grassi sani che si trovano negli alimenti delle piante), acido oleico e acidi linoleici (come l’Omega 3 e 6). Il colore è quasi trasparente con punte di giallo e dorato e non ha un aroma molto forte.
Benefici: agisce come stimolante nella formazione del collagene ed elastina donando tonicità ed elasticità ai tessuti. Migliora e previene smagliature e cicatrici, motivo per cui viene raccomandato in diversi trattamenti anticellulite. È un antinfiammatorio, riparatore e cicatrizzante, protegge la barriera cutanea, frena l’invecchiamento, protegge dai raggi UV e contiene vitamina E.

Ottenimento: ingrediente 100% naturale approvato da Ecocert ottenuto dalla canna da zucchero. È la perfetta alternativa naturale e biodegradabile ai glicoli di petrolio.
Benefici: viene utilizzato in cosmetica come agente idratante, emolliente e solvente. Le sue proprietà organolettiche sulla pelle sono eccellenti e riducono le irritazioni.
Ottenimento: miscela di alcol acetilico e stearico prodotti naturalmente dalle piante.
Benefici: hanno la capacità di evitare che un'emulsione oleosa ed acquosa si separi. Questo ingrediente è utilizzato anche per modificare lo spessore dei prodotti liquidi, stabilizzarli e creare schiuma.

Ottenimento: deriva dallo zucchero ed è una miscela di esteri di acido stearico e saccarosio.
Benefici: ha un'elevata biocompatibilità con la pelle e quindi ha la capacità di penetrare in profondità, in più ha un'azione emolliente, che lascia la pelle morbida.

Ottenimento: il pentylene glycol naturale si ottiene da fonti vegetali rinnovabili, come la canna da zucchero o la pannocchia di mais.
Benefici: è comunemente usato nelle creme e lozioni idratanti per le sue proprietà idratanti, che favoriscono l'idratazione cutanea. Ha anche effetti antimicrobici e serve da conservante naturale per aiutare gli altri attivi ad agire meglio sulla pelle.

Ottenimento: è ricavato dal frutto del karité africano (Vitellaria paradoxa) e apporta numerosi benefici alla pelle e ai capelli grazie alla sua composizione ricca di vitamine (A, D, E e F) e minerali.
Benefici: dona luminosità, idratazione ed elasticità a pelle e capelli. Ha ottime proprietà di rigenerazione cellulare, offre un'intensa idratazione a lunga durata e un'azione protettiva contro i raggi UVA e UVB. È curativo, rilassante e protegge dal freddo.
Ottenimento: l'olio di jojoba si estrae dalla noce (seme) della jojoba (simmondsia chinensis). È in realtà una cera che a temperatura ambiente diventa liquida traformandosi in un olio. È composto per il 96%da ceramidi.
Benefici: altamente idratante e nutriente. Le ceramidi ricoprono le cellule dell'epidermide e ne aiutano a regolare l'idratazione in maniera intensa. Sono molto simili alla pelle umana e per questo si assorbono, agiscono rapidamente e non ungono. L'olio di jojoba contiene inoltre l'acido linoleico che è un ristrutturante e rigenerante naturale della pelle e molto efficace. Contiene vitamina E che aiuta a ringiovanire la nostra pelle e a difenderla dai radicali liberi. In più, è ideale per la pelle grassa o per l'acne piché assorbe il sebo accumulato e aiuta ad eliminare i brufoli.
Ottenimento: derivato dall'olio di cocco e dalla glicerina, è considerato un ottimo emolliente e riparatore cutaneo. È una miscela di acidi grassi non sensibilizzante.
Benefici: lenisce e ripara la pelle, previene la perdita d'acqua. Ha una funzione addensante, ma il suo compito principale è quello di idratare. I suoi oli neutri non irritano la pelle, sono facili da applicare e si assorbono velocemente.
Ottenimento: il mirtillo cresce da un arbusto di mezzo metro di altezza che produce bacche scure, bluastre o rossastre. È considerato un super frutto per il suo potere nutrizionale e antiossidante.
Benefici: ricco di vitamina B e C, è molto nutriente per la pelle. È inoltre fonte di polifenoli antiossidanti che cambattono i danni ossidativi provocati dai raggi solari. Potente ringiovanente, riduce la comparsa delle rughe e migliora la formazione di collagene.

Ottenimento: È un minerale.
Benefici: aumenta la sintesi proteica e migliora il trasporto dei fosfati nella pelle. Migliora visibilmente la texture della pelle e riduce le rughe.

Ottenimento: È un minerale.
Benefici: neutralizza i radicali liberi, contrastando l'invecchiamento cutaneo e contribuendo alla rigenerazione della pelle, prevenendo così la perdita di elasticità, compattezza e luminosità, prevenendo la comparsa di rughe e linee di espressione.

Ottenimento: la salicornia è una pianta costiera incredibilmente adattabile, in grado di vivere in terreni con contenuto salino molto variabile grazie ai suoi supporti idrici e ad agenti che la proteggono dalla disidratazione.
Benefici: favorisce lo stoccaggio e il trasporto di acqua e urea attraverso l'epidermide. Aumenta anche lo sviluppo degli enzimi coinvolti nella naturale produzione di lipidi nell'epidermide. Queste due proprietà generano un'azione idratante immediata su tutti i tipi di pelle.

Ottenimento: Pianta erbacea di fiori con toni rosa e lilla, coltivata in condizioni xeriche, suoli con bassi livelli di umidità, per stimolare i meccanismi adattogeni della pianta e migliorare la sua capacità di trattenere l'acqua. L'olio essenziale viene distillato dai fiori e dalle foglie.
Benefici: Questo ingrediente ha un'azione idratante immediata e blocca la perdita d'acqua transcutanea. Ha proprietà astringenti per le pelli grasse, miste o acneiche. Questa pianta ha un alto contenuto di vitamina C e quindi aiuta a combattere i radicali liberi e l'invecchiamento cutaneo.

Ottenimento: È un minerale.
Benefici: promuove la sintesi di collagene, elastina e ATP e favorisce anche la produzione di glicosaminoglicani (studi scientifici dimostrano che questi peptidi riducono i danni alle fibre di collagene ed elastina).

Ottenimento: polisaccaride composto da monomeri di glucosio prodotti da batteri filamentosi Sclerotium rolfssii attraverso processi di fermentazione.
Benefici: si tratta di un ingrediente molto versatile che migliora la percezione sensoriale dei prodotti cosmetici. È un agente addensante con una struttura gelatinosa, dall'azione idratante e lenitiva.
Ottenimento: alcool grasso ottenuto dal cocco, con un'origine naturale.
Benefici: è usato come emolliente, emulsionante e addensante nelle soluzioni cosmetiche. Facilita l'applicazione dei prodotti.

Ottenimento: la lisolocitina è ottenuta attraverso processi biotecnologici dalla lecitina, un sottoprodotto dell'industria alimentare che proviene dall'olio di soia.
Benefici: si tratta di un emulsionante in grado di stabilizzare le emulsioni di olio in acqua (O/W). Favorisce la penetrazione di altri attivi nella pelle, senza alterare la struttura lipidica della barriera cutanea. È idratante, nutriente e non unge.

Ottenimento: acido ialuronico di origine vegetale biotecnologica. Si trova naturalmente nel derma, per cui la sua applicazione sulla pelle la danneggia né la irrita.
Benefici: incrementa il livello di idratazione della pelle, rendendola tonica ed elastica e svolgendo un'azione anti-aging.

Ottenimento: polisaccaride naturale prodotto dal fungo Aureobasidium.
Benefici: viene utilizzato in cosmetica per le sue potenti proprietà antirughe e rassodanti. Produce un effetto filmogeno che dona morbidezza a pelle e capelli.

Ottenimento: origine naturale, estratto da alberi, alghe o funghi.
Benefici: idrata, rafforza la barriera cutanea e regola la desquamazione del cuoio capelluto.
Ottenimento: origine del vegetale, ottenuto per esempio dai baccelli di soia.
Benefici: lipidi molto simili a quelli della barriera lipidica della pelle, aiuta la rigenerazione della pelle.
Ottenimento: l'ascorbyl glucoside è il risultato dell'unione di una molecola di zucchero (glucosio) a una molecola di vitamina C (acido ascorbico) mediante una reazione enzimatica, proteggendo così il gruppo -OH dall'ossidazione. Ottenuto mediante un processo biotecnologico.
Benefici: si tratta di un derivato naturale della vitamina C, che ha le stesse funzioni dell'acido ascorbico, è più stabile ed è adatta alle pelli sensibili. Agisce come agente depigmentante, antiossidante e promuove la sintesi del collagene per ridurre le rughe e le linee di espressione.
Ottenimento: si ottiene dalla prima spremitura a freddo delle olive, da cui si separa successivamente la frazione insaponificabile.
Benefici: uno degli oli più prestigiosi del Mediterraneo non solo nella gastronomia, ma anche nella cosmesi. Questo olio ha proprietà riparatrici, combatte la secchezza della pelle, contenendo una grande quantità di acidi grassi naturali. È inoltre ricco di vitamine E e K.
Profumo
Ottenimento: polisaccaride naturale ad alto peso molecolare derivato dalla fermentazione di carboidrati, come il glucosio o lo sciroppo di mais.
Benefici: viene utilizzato come legante, stabilizzante in emulsione e agente condizionante della pelle in una vasta gamma di cosmetici e prodotti per la cura della persona. Nelle formulazioni cosmetiche viene utilizzato l'1% di gomma di xantano.

Ottenimento: il levulinato di sodio è un conservante 100% naturale, ottenuto da amido vegetale e inulina.
Benefici: si tratta di un conservante delicato che ha dimostrato di controllare colonie di microrganismi senza alterare l'integrità, il colore o il pH degli altri ingredienti contenuti in un prodotto. Viene utilizzato soprattutto per la conservazione di ingredienti freschi.

Ottenimento: Il tocoferolo o vitamina E si trova naturalmente in grassi e oli vegetali, cereali, noci e verdure a foglia verde e gialla.
Benefici: è utilizzato in cosmetica per le sue proprietà antiossidanti e agisce anche come agente condizionante della pelle. Riduce l'aspetto delle smagliature, migliora il tono della pelle e la idrata. Con riferimento alla cura dei capelli, questo ingrediente migliora la circolazione sanguigna nel cuoio capelluto, stimolando la crescita del capello e donandogli lucentezza.
Ottenimento: sale dall'acido benzoico che si trova naturalmente in mirtilli, prugne, cannella e mele.
Benefici: utilizzato come conservante cosmetico per fornire protezione contro la crescita e la proliferazione di funghi e batteri nei prodotti.

Ottenimento: si tratta di un estere poliglicerinico formato da una media di 10 unità di acido laurico e glicerolo.
Benefici: viene utilizzato come emulsionante, tensioattivo e balsamo per la pelle. Inoltre, serve da solubilizzatore di profumi e oli essenziali
Ottenimento: L'acido lattico si ottiene dalla fermentazione naturale degli zuccheri e viene utilizzato per regolare il pH dei prodotti cosmetici grazie al suo carattere acido.
Benefici: rende i cosmetici più morbidi e delicati e ha un'azione esfoliante.

Ottenimento: sale di acido fitico, un composto di origine vegetale derivato dal mais.
Benefici: viene utilizzato nei prodotti cosmetici come agente chelante, evitando la tossicità dei metalli pesanti.
Ottenimento: è il sale dell'acido sorbico che si presenta naturalmente come acido para-sorbico nelle bacche dell'albero di frassino di montagna
Benefici: agisce come conservante. Protegge i cosmetici dal deterioramento prevenendo o ritardando la crescita e la riproduzione dei microrganismi. Questo composto viene metabolizzato dal nostro organismo che reagisce producendo acqua e CO2. È quindi del tutto innocuo.
Ottenimento: estere di acido gluconico ottenuto per biofermentazione.
Benefici: è composto da gruppi idrossilici multipli che attraggono l'acqua idratando significativamente la pelle. Agisce come umettante.
Ottenimento: è estratta da una microalga di acqua dolce, la Haematococcus pluvialis. È la base dell’alimentazione dei fenicotteri, dei salmoni e dei gamberi. Da qui infatti deriva il colore rosso che li caratterizza.
Benefici: è l’antiossidante più potente che esista in natura. La sua azione contro l’ossidazione è 1000 volte superiore a quella del coenzima Q10 e 65 volte superiore a quella della vitamina C. Questo carotenoide si utilizza per riparare le lesioni della pelle e come ingrediente anti-invecchiamento. È un antinfiammatorio naturale, favorisce l’idratazione e protegge dalle radiazioni solari.

Ottenimento: l'anisato di sodio è un conservante 100% naturale, estratto da anice e finocchio.
Benefici: si tratta di un conservante delicato che ha dimostrato di avere ottime porprietà antimicotiche che non alterano l'integrità, il colore o il pH degli altri ingredienti naturali contenuti in un prodotto. Viene utilizzato soprattutto nella conservazione degli ingredienti freschi.
Ottenimento: l'acido citrico è un acido biologico debole che si trova nei frutti come i limoni o le arance. Il succo di limone contiene circa il 5-8% di acido citrico.
Benefici: l'acido citrico e i suoi sali di Diamonio, Potassio e Sodio aiutano a conservare i cosmetici in quanto chelanti dei metalli. L'acido citrico e i suoi sali sono anche aggiunti ai cosmetici per aiutare a regolare l'equilibrio acido-basico. Mantiene l'idratazione e l'elasticità della pelle e ha un grande potere antiossidante.

Ottenimento: sale di calcio dell'acido gluconico.
Benefici: è usato come agente idratante e lenitivo per la pelle nelle formulazioni cosmetiche.
Ottenere: il cartamo è una pianta erbacea della famiglia delle Asteraceae. L'olio ottenuto dalla spremitura a freddo dei suoi semi viene utilizzato come alimento e colorante naturale.
Benefici: contiene un'alta concentrazione di acido linoleico e vitamina K, che aiutano a trattare la pelle irritata o stanca. È un olio piuttosto secco, che penetra rapidamente nella pelle, idratandola senza ungerla.

Ottenimento: Polisaccaride composto da monomeri di glucosio prodotti da batteri filamentosi Sclerotium rolfssii attraverso processi di fermentazione.
Benefici: Ingrediente molto versatile che migliora la percezione sensoriale dei prodotti cosmetici. È un agente addensante con una struttura gelatinosa, dall'azione idratante e lenitiva.

Ottenimento: il cloruro di sodio è ottenuto dall'halite minerale ed è comunemente noto come sale comune. È essenziale per gli organismi biologici e si trova nella maggior parte dei tessuti e dei fluidi corporei.
Benefici: viene utilizzato per conferire un sapore specifico a un prodotto e per aumentare lo spessore della porzione acquosa di cosmetici e prodotti per la cura della persona.

Ottenimento: il mentolo è un alcool estratto dall'olio essenziale della menta piperita, la più preziosa di tutte.
Benefici: ripristina il livello di acidi naturali che si deteriora con l'uso dello shampoo convenzionale e offre una detersione delicata e profonda per rimuovere l'eccesso di sebo e le impurità senza danneggiare i capelli. Rafforza anche i follicoli e fornisce un effetto rinfrescante, riducendo le irritazioni del cuoio capelluto. È molto utile nella cura della pelle grazie alle sue proprietà lenitive e rinfrescanti.

Ottenimento: Il pinene è un composto naturale ottenuto principalmente da oli essenziali provenienti da resine e aghi di pino, così come da altre piante aromatiche come rosmarino ed eucalipto.
Benefici: Il pinene apporta proprietà antiossidanti, calmanti e antimicrobiche in cosmetica. Il suo utilizzo migliora la formulazione di prodotti per pelle e capelli, aiutando a rivitalizzare, proteggere e calmare, oltre a offrire freschezza e aroma naturale.

Ottenimento: L'olio di eucalipto si ottiene dalle foglie fresche dell'albero Eucalyptus globulus. La sua estrazione avviene tramite distillazione a vapore, che permette di isolare i suoi componenti volatili, con l'eucaliptolo come principale costituente.
Benefici: Ha un aroma intenso, fresco, canforato e leggermente balsamico, molto caratteristico e rivitalizzante. In cosmetica e cura personale viene utilizzato per le sue proprietà purificanti, rinfrescanti e decongestionanti. Gli vengono anche attribuiti effetti antimicrobici e deodoranti, rendendolo un ingrediente funzionale nei prodotti con azione tonificante e rivitalizzante.

Ottenimento: Si ottiene dalla scorza del frutto dell'albero di Citrus aurantium, noto anche come arancio amaro, tipico dei paesi del Mediterraneo.
Benefici: Questo olio essenziale è utilizzato nei profumi per il suo aroma fresco e agrumato, ed è comune nella cura della pelle e nell'aromaterapia per le sue proprietà calmanti e rilassanti.
Ottenimento: quest'olio essenziale si ottiene dal limone, un agrume dal sapore acido ricco di vitamine, in particolare la vitamina C.
Benefici: purifica la pelle grassa e soggetta all'acne, agendo sull'ostruzione dei pori. Come molti oli aromatici, l'olio di limone ha componenti antiossidanti e calmanti, benefici per la pelle. Inoltre, ha proprietà benefiche per i capelli, li rende infatti più forti, evita la secchezza del cuoio capelluto e combatte la forfora.

Ottenimento: Il terpineolo è un composto organico della famiglia dei monoterpeni, che si trova naturalmente negli oli essenziali di diverse piante, come pino, lavanda, eucalipto e arancia.
Benefici: È conosciuto per il suo piacevole aroma floreale e leggermente agrumato, ha proprietà rilassanti, antiossidanti e antimicrobiche.

Ottenimento: è un ingrediente naturale che si trova in molti agrumi. È un liquido incolore con un leggero, fresco e dolce aroma di agrumi.
Benefici: è molto usato per creare fragranze e aromi, infatti si trova in molti oli essenziali.

Ottenimento: monoterpene dall'aroma floreale con un tocco di mentolo. Questa fragranza naturale, dolce e delicata, è prodotta da una grande varietà di piante come menta, cannella, agrumi e betulle.
Benefici: è ampiamente usato per produrre profumi, infatti viene inserito in molti oli essenziali.

Ottenimento: La vanillina è un composto organico aromatico responsabile del caratteristico sapore e aroma della vaniglia. Si trova naturalmente nei baccelli della pianta di vaniglia.
Benefici: Viene utilizzata nella produzione di fragranze e prodotti cosmetici grazie al suo piacevole aroma e alle sue proprietà antiossidanti.